orli68
Ebiker grandissimus
confermo 26,5aspetta che glielo chiedo....mi ricordo 26.5 ma forse meno....sei un bel menagramo pero'![]()
![]()
![]()
naturalmente sto scherzando...sono entrato nel gruppo da quattro giorni e mo' mi vuoi far cacciare
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
confermo 26,5aspetta che glielo chiedo....mi ricordo 26.5 ma forse meno....sei un bel menagramo pero'![]()
![]()
![]()
naturalmente sto scherzando...sono entrato nel gruppo da quattro giorni e mo' mi vuoi far cacciare
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Eh, magari... non sono ancora in buona formacaspita 15 km con 1300 D+ e' un per drittone....7,5 km con i 1300 mtd+ e' un bel vertikal... che ricordi... in certi vertical stavo abbondantemente sotto i 40 minuti
Azz...aveva ragione @tangopesata...completamente originale in taglia L Kg 25,800
Ma anche la Instinct? Dalla scheda tecnica mi pare di ricordare che non ci fossero. Inoltre, rispetto alla Altitude, dovrebbe montare gomme exo+ invece che DD e forcella da 35mm al posto della 38. Dubito che il telaio in carbonio (anzi, il solo triangolo anteriore) compensi la differenza di peso dei componenti. Quanto potrà essere il differenziale di peso fra la taglia L e la M?Ha anche i cushcore.
in negozio mi ha detto 800 grammi tra Altitide carbo e Altitude allu....la Instinct carbo penso sara' 24.5 limando qua' e la'... 800 di telaio qulacosa tra ammo e forcaEh, magari... non sono ancora in buona formaSalito per la via "dolce", il drittone vertical l'ho fatto in discesa
Azz...aveva ragione @tango
Ma anche la Instinct? Dalla scheda tecnica mi pare di ricordare che non ci fossero. Inoltre, rispetto alla Altitude, dovrebbe montare gomme exo+ invece che DD e forcella da 35mm al posto della 38. Dubito che il telaio in carbonio (anzi, il solo triangolo anteriore) compensi la differenza di peso dei componenti. Quanto potrà essere il differenziale di peso fra la taglia L e la M?
Grazie!in negozio mi ha detto 800 grammi tra Altitide carbo e Altitude allu....la Instinct carbo penso sara' 24.5 limando qua' e la'... 800 di telaio qulacosa tra ammo e forca
guarda, stamattina sono stato in negozio a prendere il casco (con quello da bdc ero inguardabile800 di suolo telaio mi san pochi.. la crafty che ho ora ci ballano 2 kg tra alu e fullcarbon a pari montaggio...è anche vero che nn son proprio identici i telai del my 2020..
Spannometricamente parlando, in condizioni "normali" dovrebbe avvicinarsi intorno a 3000 metri di dislivello! Probabilmente l'extender serve per i fari e lo stop.In turbo quasi 2000m. potenziali sono tantissima roba...quasi troppo, considerando le temperature immagino non propriamente estive.![]()
Dipende da cosa intendi per "normali"....una dose di epo al posto dello estender.....haa haa haaSpannometricamente parlando, in condizioni "normali" dovrebbe avvicinarsi intorno a 3000 metri di dislivello! Probabilmente l'extender serve per i fari e lo stop.![]()
Ciao, quando arrivi al Moncucco poi scendi verso la Valle Antrona … l’ho fatto questa estate con la mia e mi son divertito …praticamente tutto su sentierini … te lo consiglio .. non proprio semplice ma se l’ho fatto io lo può fare quasi chiunque.. se trovo il video te lo aggiungotieni conto che non sono al top della forma ma che comunque mi faccio sei giorni a settimana almeno un'ora e mezza di rulli tra Z1 e Z3 a cadenza alta, tra i 105/115 appunto per "assecondare" l'assistenza....ora con l'allungarsi delle giornate e la biga nuova spero di stare chiuso meno in mansarda ed uscire di piu'...riguardo ai 2000 metri di dislivello sono convinto che si possano fare....qui da me' c'e una salita, la Domo-Lusentino-Moncucco che parte da 250 mt per chiudere poco sotto intorno 1950 primi 10 km tutto asfalto con pendenza regolare, seconda parte sterrata con qualche tratto, i piu' duri asfaltati o cementati, appena possibile sara' un valido test per vedere se veramente ci stanno i 2000 mt d+ con il turbo....logicamente vuol pure dire raddoppiare la durata dello sforzo di ieri
Ho appena deciso che declinerò il tuo invito per uscire in bici insieme .. ci tengo alla mia salutearrivo da piu' di ven'tanni di corsa a piedi a livello amatorile passati tra 10.000, ore in pista, mezze maratone, maratone e gare di trailrunning medio (50/65 km) la bici l'ho sempre usata come defaticante o per fare fondo, di discesa posso dirti gran poco, in salita invece me la cavo visto che qualche cronoscalata l'ho fatta....la dovrei far usare a mio fratello che ha una Trance 2021 e che ha gareggiato parecchio in mtb
A maggior ragione una batteria sostitutiva da 360wh ci starebbe proprio beneSpannometricamente parlando, in condizioni "normali" dovrebbe avvicinarsi intorno a 3000 metri di dislivello! Probabilmente l'extender serve per i fari e lo stop.![]()
Capita l'ho fatto in allenamento tre anni fa....scendi a Sogno di Montescheno...poi poi scendere a Barbuniga o direttamente a Montescheno....parte dell tratto del trailer della Val Brevettola e del Autani di Motescheno a secondadi come lo percorri..bellissimoCiao, quando arrivi al Moncucco poi scendi verso la Valle Antrona … l’ho fatto questa estate con la mia e mi son divertito …praticamente tutto su sentierini … te lo consiglio .. non proprio semplice ma se l’ho fatto io lo può fare quasi chiunque.. se trovo il video te lo aggiungo
ma va'...ora faccio solo mantenimentoHo appena deciso che declinerò il tuo invito per uscire in bici insieme .. ci tengo alla mia salute
https://linkagedesign.blogspot.com/2021/12/rm-altitude-powerplay-2022.html
Che ne pensate? Non conosco così bene la materia per comprendere tutte le implicazioni di questi valori, ma il commento non sembra troppo lusinghiero... @GIUIO10 tu che ne pensi?
Ad avercela, la proverei e anche molto!IMHO i dati lasciano il tempo che trovano, tanto la maggioranza manco li sa leggere. Se la provi per bene ti dimentichi di averli visti