SuPaiBrick76
Ebiker pedalantibus
.. Urca.. Come mai la vendi? Sempre M come taglia?Così mi ha detto.Io sono rimasto che se riesce a procurarmi una BC 90 tg M,vendo la mia BC .70 di un mese di vita!!!
.. Urca.. Come mai la vendi? Sempre M come taglia?Così mi ha detto.Io sono rimasto che se riesce a procurarmi una BC 90 tg M,vendo la mia BC .70 di un mese di vita!!!
Sempre M,così non spendo per eventuali upgrade.. Urca.. Come mai la vendi? Sempre M come taglia?
..ok..starò con le orecchie dritte non appena la metti in venditaSempre M,così non spendo per eventuali upgrade
A me han detto che qualcosa per maggio giugno, arriva ancora ma c'è da capire quanti conce li avevano ordinate e quante prenotazioni ci sono.Il mio rivenditore ha detto per quanto riguarda Rocky ,se ne parla per il 2022.
@Bartbike ma non hai preso la CUBE 2022?Provo a chiedere qui, visto che ho aperto discussione ma nessuno risponde, mi dite per chi ha avuto e entrambi i motori, la differenza tra il Rocky e il Bosch? Mi piacerebbe passare da enduro cube a enduro Rocky e L avrei anche trovata ma ho qualche perplessità....
Si parla sempre si rumorosità relativa, sicuramente non è una motosega ma rispetto a un GEN 4 su MONDRAKER non c'è paragone.è la catena che fa più attrito e si sente
grazie! La 2022 la posso anche disdire (perdo 100 euro) questa mi è particolarmente piaciuta esteticamente ma non L ho provata, molti dicono che ha problemi con il fango e che necessita di maggiore manutenzione... ci farei più o meno lo stesso della cube (enduro amatoriale) ma deve essere un Bike facile perché non sono un manico@Bartbike ma non hai preso la CUBE 2022?
Comunque la devi provare, io non l'ho "testata" con l'ultimo aggiornamento ma l'assistenza è un pò diversa dal BOSCH, anche cambiando i parametri fondamentalmente devi "frullare" di più in tutte le modalità.
Il motore è meno silenzioso del GEN 4 .
In salita sul tecnico ho trovato che il sistema RM ti aiuta di più sul "colpo di pedale" per affrontare gli ostacoli.
Ciclisticamente rispetto a CUBE che ho provato parecchio c'è un abisso, la Tedesca è "neutra" ma tutto molto rallentato, questa passami il termine è più "libellula".
Dipende molto da cosa ci vuoi fare
Buongiorno, approfitto per chiedere una cosa.Beh io trovo il motore in sé molto silenzioso, è la catena che fa più attrito e si sente. Ma trovo più fastidioso il rumore, anche debole, di altri motori che però sembrano un frullatore elettrico in azione... Bosch però non l'ho mai visto dal vivo. Detto questo, come già scritto sopra, c'è da frullare di più rispetto agli altri. In compenso ti diverti molto in discesa, con i limiti ovvio di una bici da 24kg (?) che è da guidare più fisica
frullare nel senso che la sensazione di pedalata è un po' simile ad una bici senza motore, e guardando chi non ha questo motore gira a frequenze più basse sicuroBuongiorno, approfitto per chiedere una cosa.
"Frullare" in che senso? Cioè a che rpm si intende circa?
Io non sono un "ciclista" , nel senso che non vado parecchio in bici (farò si e no 1200 km all'anno in mtb) , però ho una "buona gamba" a camminare ( so che non centra quasi nulla..) e come media dire sto sui 70..75 rpm, con punte sui 90, 95 ( ma con la mia attuale ebike diventa più controproducente sembrerebbe arrivare a quelle frequenze)
A tal proposito (quasi off topic mi sa..) esistono tabelle riepilogative con i vari rmp dei vari motori attuali sul mercato?
Grazie, buona giornata
Ciao, ok.frullare nel senso che la sensazione di pedalata è un po' simile ad una bici senza motore, e guardando chi non ha questo motore gira a frequenze più basse sicuro
Io ho cadenze medie prossime agli 80, sia in mtb che bdc.Ciao, ok.
Voi possesori di RM a che "frequenza" girare?
Per avere una "giusta assistenza" devono stare dagli 80 ai 90 rpm questo a dire di più di un sivende, parliamo sempre di pre aggiornamento."Frullare" in che senso? Cioè a che rpm si intende circa?
Grazie per i tuoi chiarimenti. Non fa per me, specie in fuoristrada a me piace andar su sparato e eco lo lascio per pochissimi tratti in pianaQui è spiegato bene
Questa è la vera riflessione da porsi prima di acquistare RM, cioè se nel vostro normale utilizzo di un ebike non affrontate l'80% di una salità media/difficile (per lunghezza e dislivello) in ECO, non fa per Voi.
Io alla fine che anche con l'emtb ho sempre ricercato il massimo sforzo fisico gestibile, non ho trovato grandissime difficoltà a salire.
Quel poco che manca può essere colmato con un utilizzo più prolungato del mezzo.
Io ho affrontato in tutto 70 km in tre uscite, due volte con una M che non è la mia taglia e una volta con la L, troppo pochi per concentrarsi sulle finezze.
Grazie per i tuoi chiarimenti. Non fa per me, specie in fuoristrada a me piace andar su sparato e eco lo lascio per pochissimi tratti in piana