Rock Shox Debonair spring upgrade 2019 testato..

maxmetanol

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.543
1.236
113
Givoletto
Visita Sito

ciao Quindi rispetto alla 36 ti sei trovato bene ?
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
ciao Quindi rispetto alla 36 ti sei trovato bene ?

Molto...., non pensavo...,precisa e pareggia bene le pietraie più impestate,non che la fox andasse peggio..(gran forca), meno regolazioni di fino ma trasmette subito sicurezza..., ripeto, per ora è veramente ok.., speriamo duri...


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Ho testato l'aggiornamento debonair su una lyrik 180 e si sente bene sulle basse medie velocità, sensazione di galleggiare meglio, piu stabilità.
Mentre invece su una pike 150mm non sento nessuna differenza apprezzabile.
Secondo voi quali sono i pro ed i contro di alzare molto il SAG? a parte il rischio di andare a fondocorsa.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Il pro è che avrai una forcella più morbida sullo scassato moderato il contro è che sullo scassato forte la forcella è troppo affondata e quindi con meno corsa a disposizione per riuscire ad assorbire bene e quindi maggior rischio di impuntamenti e come hai detto prima, rischi di fondo corsa
 

maxmetanol

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.543
1.236
113
Givoletto
Visita Sito
Più o meno si ... ma considera che hai due effetti da contrastare, il primo e che così facendo devi aprire il ritorno ( sperando che la forka ne sia dotata ) se no alla prima secuenza veloce di ostacoli la forcella non fa in tempo a risalire e raggiunge il fondo corsa , la seconda è che ti troverai ( aumentando i sag ) una forka più chiusa e quindi un angolo di sterzo diverso.
 

Ciarly2

Ebiker pedalantibus
27 Novembre 2017
121
35
28
65
Trento
Visita Sito
Bici
Haibike fullseven LT 8.0
Salve io ho una yari 2018 con 150 di corsa vorrei portarala a 160 chi sa il codice giusto.
Poi un altra richiesta che tipo di grasso bisogna usare ?
Grazie
 

Francky54

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2019
20
9
3
Milano
Visita Sito
Bici
Bulls Evo e-stream
una domanda: la pike rc con cui viene venduta la nuova levo expert e' gia dotata della debonair ,eventualmente quali miglioramenti si possono apportare a tale forcella
guarda , io ho mandato la mia scadente Yari da DB Bike di Don Bruno a Salò .. con poco più di 100 euro mi ha restituito una forca con comportamento completamente diverso … aggiunte lamelle passaggi olio, messo olio performante che usano alcuni bikers che fanno gare, portata da 150 a 160 … ora è morbida all'inizio ma sostenuta se forzi il ritmo, i cento euri meglio spesi in vita mia …..
 
Reactions: Giocody

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Ma per passarla a 160 cosa serve ? Dove si comprano queste lamelle ?
 

bimoto

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
238
87
28
66
Massacarrara
Visita Sito
senza aprire altro 3d....la modifica da 160 standard ( ...) alla 170 charger è più significativa, giusto ?
Ho visto infatti che anche il costo è superiore ( mi ha chiesto circa 100€ compreso montaggio...) ...
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
senza aprire altro 3d....la modifica da 160 standard ( ...) alla 170 charger è più significativa, giusto ?
Ho visto infatti che anche il costo è superiore ( mi ha chiesto circa 100€ compreso montaggio...) ...
Dai una definizione di “ significativa”, perché le due modifiche sono due cose ben diverse.
Con una cambi l’escursione e la progressione della molla pneumatica con un air shaft da 30 euro; con l’altra modifichi il comportamento e le regolazioni idrauliche per un costo del pezzo intorno ai 200euro. Per tutti e due senza manodopera.
Si può dire che sono complementari?
Anche no, principalmente la qualità di una forca la determina l’idraulica.
 
Reactions: Giocody and bimoto

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Guardando il video che ora posto qui sotto ho notato che prima di rimettere il seger sull'asta, spinge l'asta stessa verso l'alto il più possibile (diciamo verso il foro del tappo in cui si immette l'aria per capirci) mentre nel video del tutorial di installazione upgrade debon air non fanno questa procedura, che differenza c'è? Lo chiedo perchè anche in altri tutorial scrivono che durante la revisione una volta immesso l'olio nei foderi, prima di avvitare le viti è buona norma comprimere i foderi verso l'arco della forcella facendo rientrare gli steli il più possibile...voi comprimete o no?


Lo chiedo anche perchè ho trovato l'asta originale in stuck down e quindi quando l'ho levata ha fatto il classico botto...c'era una poltiglia di grasso sulla parte superiore...
Ho montato l'asta nuova col fondo rosso, quella x la modifica debon air, messi i canonici 10cc x fodero chiuso tutto (senza comprimere la forca scarica di aria come nel video) montata e provata ma è parecchio dura...abbassata la pressione arrivando a sag 35% ma resta dura in compressione e infatti tende a scartare pericolosamente sulle pietre smosse

Idee e consigli?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Hai trovato l'asta tirata perchè nello svuotare l'aria non hai scaricato la camera negativa.
Azionando la valvola per scaricare la forca, si svuota la camera positiva (che è a diretto contatto con la valvola), mentre esegui la forca tende ad accorciarsi perchè la camera negativa si ritrova con la pressione originale (la stessa che aveva la positiva) che espandendosi verso la pressione ambientale, spinge il pistone verso l'alto. Quando il pistone supera il bypass (l'unghiata che sta all'interno dello stelo), l'aria rimane intrappolata. Pur avendo tolto il tappo superiore allo stelo, quando tiri l'asta per sfilarla (e quindi anche il pistone) per far uscire il tappo-guida, dopo aver tolto il seeger, ricomprimi la negativa e il tappo fa il botto come lo champagne!
La regola è che quando si svuota l'aria della forca, si debbono svuotare entrambe le camere. Per farlo, sempre tenendo aperta la valvola, è necessario tirare e comprimere più volte la forca affinchè il bypass compia la funzione di scambio tra la negativa e la positiva, finchè arriveranno alla pressione atmosferica. Questa operazione è buona norma farla anche quando si vuole variare la pressione incamerata per abbassarla, altrimenti si rischia che la forca si mangi parte della corsa.

Per il montaggio del tappo air shaft, asta compressa o distesa è lo stesso, non c'è motivazione tecnica.
Personalmente non comprimo l'asta.