Riverside 520e - corona anteriore e gomme per asfalto

Francesco82

Ebiker novello
12 Febbraio 2025
3
0
1
42
Parma
Visita Sito
Bici
Riverside 520e
Ciao a tutti,
da quasi un anno possiedo una Riverside 520E e mi trovo molto bene. La utilizzo principalmente per andare al lavoro (circa 15 km al giorno) e per gite fuori porta nei weekend, con percorrenze massime di 60-70 km. I miei percorsi sono prevalentemente asfaltati, con qualche tratto sterrato occasionale, e quasi sempre in pianura con poche salite.
Mi chiedevo se fosse tecnicamente possibile (e se ne valesse la pena) sostituire la corona anteriore con una con più denti, per avere maggiore velocità sui rettilinei. So che il motore smette di assistere oltre i 25 km/h, ma vorrei capire se questa modifica potrebbe comunque portare benefici in termini di pedalata più efficace a velocità sostenute.
Inoltre, sto valutando di cambiare le gomme con un modello più adatto all’asfalto. Quale tipologia di battistrada e dimensione consigliereste? Ho visto che la versione non elettrica della Riverside monta gomme leggermente più strette (se non erro 38 mm invece di 40 mm): in termini di scorrevolezza potrebbe essere un vantaggio fare questa scelta anche sulla 520E oppure può essere sufficiente un- gomma meno tassellata ?
Grazie in anticipo per i consigli!
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
per capire se ti servono rapporti più lunghi, devi capire se frulli troppo i pedali in pianura... ti è mai capitato di pedalare a vuoto o quasi a massima velocità che riesci a tenere in pianura?

Io lo vedo altamente improbabile.

La riverside ha già copertoni belli stradali.. al massimo potresti mettere qualcosa di qualità migliore.
 
  • Like
Reactions: Oettam20

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti,
da quasi un anno possiedo una Riverside 520E e mi trovo molto bene. La utilizzo principalmente per andare al lavoro (circa 15 km al giorno) e per gite fuori porta nei weekend, con percorrenze massime di 60-70 km. I miei percorsi sono prevalentemente asfaltati, con qualche tratto sterrato occasionale, e quasi sempre in pianura con poche salite.
Mi chiedevo se fosse tecnicamente possibile (e se ne valesse la pena) sostituire la corona anteriore con una con più denti, per avere maggiore velocità sui rettilinei. So che il motore smette di assistere oltre i 25 km/h, ma vorrei capire se questa modifica potrebbe comunque portare benefici in termini di pedalata più efficace a velocità sostenute.
Inoltre, sto valutando di cambiare le gomme con un modello più adatto all’asfalto. Quale tipologia di battistrada e dimensione consigliereste? Ho visto che la versione non elettrica della Riverside monta gomme leggermente più strette (se non erro 38 mm invece di 40 mm): in termini di scorrevolezza potrebbe essere un vantaggio fare questa scelta anche sulla 520E oppure può essere sufficiente un- gomma meno tassellata ?
Grazie in anticipo per i consigli!
Se non erro la tua bici ha il motore al mozzo e non centrale, per cui mi viene da pensare che il trascinamento è minore e quindi un cambio corona potrebbe avvantaggiarti su quello che chiedi?
Sai che corona hai attualmente , dovresti contare i denti tanto sulle specifiche Deca non si trova
Considera però che hai solo 8 rapporti, per cui ti trovassi in una salita molto ripida poi potresti avere difficoltà... insomma devi valutare tutto ma sei tu che conosci la tua bici e i tuoi percorsi, in ogni caso a cambiare una corona non ci vuole niente

Riguardo agli pneumatici sicuramente più stretti e lisci avvantaggiano, anche qui è il gioco della coperta guadagni da una parte e perdi dall'altra ... solo tu puoi valutare avendo la bici sottomano...
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

Francesco82

Ebiker novello
12 Febbraio 2025
3
0
1
42
Parma
Visita Sito
Bici
Riverside 520e
La corona anteriore è 36 denti, al posteriore un 11-34. Si capisco che la coperta è corta…
Al limite potrei valutare una doppia corona anteriore però immagino sia molto più problematico (deragliatore, cavi, comando….)
Grazie mille
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La corona anteriore è 36 denti, al posteriore un 11-34. Si capisco che la coperta è corta…
Al limite potrei valutare una doppia corona anteriore però immagino sia molto più problematico (deragliatore, cavi, comando….)
Grazie mille
la doppia non ci pensare nemmeno fai prima a cambiare bici
36 mi sembra già bella distesa...puoi provare una 38 nel caso...
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
La corona anteriore è 36 denti, al posteriore un 11-34. Si capisco che la coperta è corta…
Al limite potrei valutare una doppia corona anteriore però immagino sia molto più problematico (deragliatore, cavi, comando….)
Grazie mille
Direi che con rapporti più lunghi del 36-11 non avresti grandi vantaggi. E' una questione di watt che riesci a spingere sui pedali dopo l'assistenza più che dei rapporti stessi.
Con i rapporti che monti puoi andare a 39 km/h a 90 rpm e 43 km/h a 100 rpm

Potresti aumentare leggermente la scorrevolezza passando a pneumatici di maggiore qualità tipo gravel/allroad
Con pneumatici di qualità potresti risparmiare fino a 20 watt che in termini di velocità, nella più ottimistica delle opzioni, vorrebbe dire passare da 27 a 28 km/h.. per esempio.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: fear_factory84