Rifugio Venini

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.111
2.616
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Il giro è stato più o meno quello previsto con qualche variazione.
Siamo partiti da Colonno sul sentiero 3 Ciclamino diretti all’Alpe di Colonno, una mulattiera jeeppabile di poco meno di 6km per 1000 d+ che è piaciuta tantissimo al socio con la Rise! Ho visto 2 volte il 29% ed è stato impegnativo tenere giù la ruota della Crafty. Dall’alpe di Colonno poi abbiamo seguito la traccia e cartelli fino al Venini con una strada comoda comoda tanto che una volta lì abbiamo visto arrivare gente in auto, una Scenic. Il tempo era molto bello ma in quota c’erano dei passaggi nuvolosi che facevano calare una nebbia spessa sul sentiero e non me la sono sentita di salire al Galbiga e nemmeno al Monte Tremezzo ma abbiamo deciso che almeno al Crocione dovevamo arrivare e così abbiamo fatto, il tutto su sentieri ben segnalati e ben percorribili. Intanto la traccia sul Garmin del socio ha cominciato a funzionare e invece di tornare fino al Venini per prendere la traccia per scendere abbiamo zigzagato sul versante fino ad incrociare la traccia giusta. Da lì è stata la sagra del tornantino e del sasso smosso! 7 km di discesa, stretta, la maggior parte abbastanza esposta con passaggi nel bosco e passaggi su pietraia fino a alla galleria, tutto abbastanza lento e con passaggi difficili ma fattibili, quello che mia ha fatto più effetto è lo strapiombo, sarebbe stato bello guardare il panorama ma lo sguardo era fisso sul sentiero. Nelle soste ci si poteva concedere un po’ di distrazione. La traccia fa tagliare più volte la jeeppabile che sale da Griante su un sentierino quasi chiuso dalla vegetazione che scende dritto per dritto, sembra quasi un canale di scolo con gradoni e sassoni, mette a dura prova fisico e bicicletta. Poi si arriva al sentiero che sale alla bocchetta di Nava non è molto lungo ma è abbastanza in piedi con l’ultimo pezzo naturale e lì la rise è andata in rosso. Da qui comincia la parte brutta. Sentiero ancora più stretto e ancora più esposto e a volte tanto scavato da dover scendere dal mezzo per fare il passaggio. Io l’ho appoggiata un paio di volte fortunatamente in punti innocui, se si sbaglia nel posto sbagliato ti ritrovano 5-6 tornanti più sotto, piano piano si entra nel bosco e il sentiero si velocizza e addolcisce per finire a Griante. Sono più di 4 km di cui più della metà molto incazzati.
Con la Rise in rosso abbiamo preferito fare la statale e non la Green Way che corre più interna ed è più mossa.
Io ho chiuso 35 km x 1700 d+ con il 33% di batteria residua, il socio sappiamo solo che era sull’ultima tacca dell’app e sul rosso dei led perché il garmin dopo l’ultimo aggiornamento non si interfaccia più. Probabilmente avrei potuto fare meglio ma quando ho capito che ce l'avrei fatta agilmente sono stato meno parco.
Bel giro con i panorami spettacolari del nostro lago. Consigliato a chi se la sente, la discesa dalla bocchetta di Nava è veramente tosta, ci sono stati momenti che mi hanno fatto venire le farfalle nello stomaco il tutto avendo la situazione sotto controllo ovviamente. Non lo rifarei settimana prossima ma è sicuramente da provare.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.307
12.817
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Il giro è stato più o meno quello previsto con qualche variazione.
Siamo partiti da Colonno sul sentiero 3 Ciclamino diretti all’Alpe di Colonno, una mulattiera jeeppabile di poco meno di 6km per 1000 d+ che è piaciuta tantissimo al socio con la Rise! Ho visto 2 volte il 29% ed è stato impegnativo tenere giù la ruota della Crafty. Dall’alpe di Colonno poi abbiamo seguito la traccia e cartelli fino al Venini con una strada comoda comoda tanto che una volta lì abbiamo visto arrivare gente in auto, una Scenic. Il tempo era molto bello ma in quota c’erano dei passaggi nuvolosi che facevano calare una nebbia spessa sul sentiero e non me la sono sentita di salire al Galbiga e nemmeno al Monte Tremezzo ma abbiamo deciso che almeno al Crocione dovevamo arrivare e così abbiamo fatto, il tutto su sentieri ben segnalati e ben percorribili. Intanto la traccia sul Garmin del socio ha cominciato a funzionare e invece di tornare fino al Venini per prendere la traccia per scendere abbiamo zigzagato sul versante fino ad incrociare la traccia giusta. Da lì è stata la sagra del tornantino e del sasso smosso! 7 km di discesa, stretta, la maggior parte abbastanza esposta con passaggi nel bosco e passaggi su pietraia fino a alla galleria, tutto abbastanza lento e con passaggi difficili ma fattibili, quello che mia ha fatto più effetto è lo strapiombo, sarebbe stato bello guardare il panorama ma lo sguardo era fisso sul sentiero. Nelle soste ci si poteva concedere un po’ di distrazione. La traccia fa tagliare più volte la jeeppabile che sale da Griante su un sentierino quasi chiuso dalla vegetazione che scende dritto per dritto, sembra quasi un canale di scolo con gradoni e sassoni, mette a dura prova fisico e bicicletta. Poi si arriva al sentiero che sale alla bocchetta di Nava non è molto lungo ma è abbastanza in piedi con l’ultimo pezzo naturale e lì la rise è andata in rosso. Da qui comincia la parte brutta. Sentiero ancora più stretto e ancora più esposto e a volte tanto scavato da dover scendere dal mezzo per fare il passaggio. Io l’ho appoggiata un paio di volte fortunatamente in punti innocui, se si sbaglia nel posto sbagliato ti ritrovano 5-6 tornanti più sotto, piano piano si entra nel bosco e il sentiero si velocizza e addolcisce per finire a Griante. Sono più di 4 km di cui più della metà molto incazzati.
Con la Rise in rosso abbiamo preferito fare la statale e non la Green Way che corre più interna ed è più mossa.
Io ho chiuso 35 km x 1700 d+ con il 33% di batteria residua, il socio sappiamo solo che era sull’ultima tacca dell’app e sul rosso dei led perché il garmin dopo l’ultimo aggiornamento non si interfaccia più. Probabilmente avrei potuto fare meglio ma quando ho capito che ce l'avrei fatta agilmente sono stato meno parco.
Bel giro con i panorami spettacolari del nostro lago. Consigliato a chi se la sente, la discesa dalla bocchetta di Nava è veramente tosta, ci sono stati momenti che mi hanno fatto venire le farfalle nello stomaco il tutto avendo la situazione sotto controllo ovviamente. Non lo rifarei settimana prossima ma è sicuramente da provare.
Coddighel...ho capito xche hai messo 2 gg x il report o_O o_O o_O Brakky
 
  • Haha
Reactions: yura

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.111
2.616
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Troppo? Mi sono dilungato, scusate.
Riassumo. Bellissimo giro panoramico. La difficoltà nella solita dipende dalla traccia, noi abbiamo fatto credo la più dura. La difficoltà vera sta nella discesa che prima di tutto sono quasi 12km di tornantini, molto esposta egli ultimi 4km dalla Bocchetta di Nava sono molto tecnici ma c'è anche una traccia più facile.
È un giro da fare consapevolmente e responsabilmente.
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.307
12.817
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Che poi secondo mé scrive bene ma troppo romanzato...chi avrebbe quasi finito la batteria???? :joy: :joy: :joy: ho degli amici di lá che fanno centro italia/ patagonia e gliene avanza ancora...su dai. o_O o_O o_O o_O o_O o_O :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: Brakky
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Troppo? Mi sono dilungato, scusate.
Riassumo. Bellissimo giro panoramico. La difficoltà nella solita dipende dalla traccia, noi abbiamo fatto credo la più dura. La difficoltà vera sta nella discesa che prima di tutto sono quasi 12km di tornantini, molto esposta egli ultimi 4km dalla Bocchetta di Nava sono molto tecnici ma c'è anche una traccia più facile.
È un giro da fare consapevolmente e responsabilmente.
Ho fatto questo giro qualche anno fa, prima di prendere l'ebike, confermo che è un giro piuttosto duro, sia per la salita interminabile ma anche per la discesa, che se sei stanco rischi anche di non godertela o di farti anche male.
 

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.006
3.969
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
PREMESSA: NON ME NE FREGA UN CAZZIO DI SBELINARE QUANTO SIA FANTASTICA LA RISE, IL SUCCESSIVO MESSAGGIO LO SCRIVO SOLO PERCHE' IL SOCIO DI COWBOY AVEVA LA STESSA BICI...

Comunque potete sfacularmi quanto volete...


Questi i mei dati:

https://www.ebike-mag.com/forum/t/orbea-rise-official-thread.17214/post-426934

Non conosco la salita che da Colonno porta all' alpe omonima, come avevo detto noi abbiamo fatto la statale fino ad Argegno e poi siamo saliti dalla mulattiera che porta su a Pigra.
Non so le pendenze ma sono circa 700 D+ mooolto ripidi quindi ho utilizzato quasi sempre trail e qualche tratto boost.
Alla fine del giro (compresa salita al Galbiga, a me era rimasto il 23% di batteria (da 360 wh). Certo che se ha dovuto tenere il tuo ritmo con la full ha consumato più di me.

Mie impressioni per la discesa: direi che fino alla Bocchetta di Nava è abbastanza semplice, ci sono alcuni tornantini, appena prima di entrare nel bosco, che senza nose-press non si fanno, poi un taglio ripidello che porta all' ingresso della galleria. Il taglio della mulattiera è ripido e scassato ma tutto dritto.
Le cose si fanno più complicate dalla bocchetta in giù: un passaggio è proprio tossico (si vede nel video di iron-mike che lui lo fa...ma lui è lui), io l'ho sceso a piedi ma sono davvero pochi metri. Il resto è stretto ed esposto ma non difficile...ovviamente tutto dipende da quanto uno soffre l' esposto.

;)
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.307
12.817
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
PREMESSA: NON ME NE FREGA UN CAZZIO DI SBELINARE QUANTO SIA FANTASTICA LA RISE, IL SUCCESSIVO MESSAGGIO LO SCRIVO SOLO PERCHE' IL SOCIO DI COWBOY AVEVA LA STESSA BICI...

Comunque potete sfacularmi quanto volete...


Questi i mei dati:

https://www.ebike-mag.com/forum/t/orbea-rise-official-thread.17214/post-426934

Non conosco la salita che da Colonno porta all' alpe omonima, come avevo detto noi abbiamo fatto la statale fino ad Argegno e poi siamo saliti dalla mulattiera che porta su a Pigra.
Non so le pendenze ma sono circa 700 D+ mooolto ripidi quindi ho utilizzato quasi sempre trail e qualche tratto boost.
Alla fine del giro (compresa salita al Galbiga, a me era rimasto il 23% di batteria (da 360 wh). Certo che se ha dovuto tenere il tuo ritmo con la full ha consumato più di me.

Mie impressioni per la discesa: direi che fino alla Bocchetta di Nava è abbastanza semplice, ci sono alcuni tornantini, appena prima di entrare nel bosco, che senza nose-press non si fanno, poi un taglio ripidello che porta all' ingresso della galleria. Il taglio della mulattiera è ripido e scassato ma tutto dritto.
Le cose si fanno più complicate dalla bocchetta in giù: un passaggio è proprio tossico (si vede nel video di iron-mike che lui lo fa...ma lui è lui), io l'ho sceso a piedi ma sono davvero pochi metri. Il resto è stretto ed esposto ma non difficile...ovviamente tutto dipende da quanto uno soffre l' esposto.

;)
A prescindere se sei salito con rise spenta e hai riportato 360 w totali...sfancularti direi un obbligo...ecchecazzo sarâ un põ geloso lo zio @Pietro.68 che lo faccio un pó meno con lui...dai metá x uno :kissing_heart: :kissing_heart: :kissing_heart: .Brakky
 
  • Haha
Reactions: Pietro.68

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.111
2.616
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Se è sembrato un post denigrante mi scuso, non voleva assolutamente esserlo. Mi faceva sorridere il socio che cristonava Garmin e Shimano perché non riusciva a capire con precisione quanta energia avesse perché se no ho capito male quando sei all'ultima tacca o al led rosso puoi essere al 20 come al 5%. Nel dubbio ha pedalato come un camoscio! Poi non sono mica bastardo ho lasciato davanti lui e siamo saliti al suo passo che non è stato tanto diverso dal mio, lui è più allenato.
 

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.006
3.969
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Se è sembrato un post denigrante mi scuso, non voleva assolutamente esserlo. Mi faceva sorridere il socio che cristonava Garmin e Shimano perché non riusciva a capire con precisione quanta energia avesse perché se no ho capito male quando sei all'ultima tacca o al led rosso puoi essere al 20 come al 5%. Nel dubbio ha pedalato come un camoscio! Poi non sono mica bastardo ho lasciato davanti lui e siamo saliti al suo passo che non è stato tanto diverso dal mio, lui è più allenato.
No no in tuo post non è stato denigrante, non ce l' avevo assolutamente con te, ho inteso bene figurati !
Volevo solo riportare anche la mia esperienza solo per avere un termine di paragone perchè quando c'è di mezzo la flaca si legge di qualcuno che fa 1000 D+ consumando il 10% e qualcun altro che sostiene che consuma come una petroliera o_O
Io sostengo che i miracoli c'è stato solo uno 2000 anni fa che li faceva, però, se usata consapevolmente e da un utente un pò allenato, è una e-bike che consente di fare dei bei giretti.
Tutto qui...passo e chiudo :innocent:
 
  • Love
Reactions: Pietro.68

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.006
3.969
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
A prescindere se sei salito con rise spenta e hai riportato 360 w totali...sfancularti direi un obbligo...ecchecazzo sarâ un põ geloso lo zio @Pietro.68 che lo faccio un pó meno con lui...dai metá x uno :kissing_heart: :kissing_heart: :kissing_heart: .Brakky
Da te mi becco anche le sfanculate, non ho ben capito il perchè ma sono io che son tardo di comprendonio...o_Oo_Oo_O.
L'ho tenuta spenta solo sul tratto di statale lungolago che è più o meno in piano...

La Zio Piter è di "ampie vedute" e non è geloso

:kissing_heart: