
Arriva l'e-bike che si ricarica da sola
Pronto il primo modello della linea Exxite, la Rayvolt XS. Stile retrò e tecnologia di recupero dell’energia della frenata. Ecco tutte le caratter…

Interessante anche per come Han posizionato le betterie.![]()
Arriva l'e-bike che si ricarica da sola
Pronto il primo modello della linea Exxite, la Rayvolt XS. Stile retrò e tecnologia di recupero dell’energia della frenata. Ecco tutte le caratter…www.repubblica.it
Avevo appunto letto tempo fa che per poter ricaricare in discesa la bici in pratica si fermava. Ma la tecnologia si evolve.....quando scrissi a Bosch per chiedere se potevano applicare il loro sistema di rigenerazione delle auto elettriche alle bici mi risposero di no per via delle masse in ballo...altri invece lo hanno fatto, da vedere quanto sia proficuo
Su Jobike sperimentano la regen... direi che poco si adatta alla mtbResta solo da capire nell'uso tipico di una MTB, magari con discese relativamente brevi, rilanci, ecc. quanto effettivamente possa ricaricare la batteria, senza contare eventuale peso aggiuntivo.
Non è che dopo essere salito al Passo dello Stelvio mi tocca fare tutta la discesa su asfalto per ricaricare un 20%?
Tanto varrebbe "investire" il peso in più in batterie...
Senza contare eventuali effetti sulla guida, che so, come la sensazione di avere la ruota sempre leggermente frenata in discesa per esempio.
CVD.Su Jobike sperimentano la regen... direi che poco si adatta alla mtb
"questo tipo di discesa è molto meno adrenalinico e divertente perché non si raggiungono mai grandi velocità"
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=80813
Senza contare eventuali effetti sulla guida, che so, come la sensazione di avere la ruota sempre leggermente frenata in discesa per esempio.
Infatti hai centrato il nocciolo della questione; ben vengano le innovazioni che portano benefici ma va verificata l’efficacia della stessa nei diversi ambiti di applicazione: potrebbe dare benefici in ambito trekking / cicloturistico mentre avere più svantaggi che vantaggi in emtb (o viceversa, il mio voleva esser un esempio).Resta solo da capire nell'uso tipico di una MTB, magari con discese relativamente brevi, rilanci, ecc. quanto effettivamente possa ricaricare la batteria, senza contare eventuale peso aggiuntivo.
Non è che dopo essere salito al Passo dello Stelvio mi tocca fare tutta la discesa su asfalto per ricaricare un 20%?
Tanto varrebbe "investire" il peso in più in batterie...
Senza contare eventuali effetti sulla guida, che so, come la sensazione di avere la ruota sempre leggermente frenata in discesa per esempio.
Sarebbe una grande cosa se si riuscisse ad implementare ed avere un certo quantitativo di ricarica, ma SECONDO ME il nocciolo della questione è la dinamica di utilizzo del mezzo, mentre in auto o moto quando si chiude il gas si è in rilascio si "chiede" ovviamente di rallentare, quando smetti di pedalare non è che vuoi rallentare ma magari sei in discesa e non hai nemmeno intenzione di rallentare.Infatti hai centrato il nocciolo della questione; ben vengano le innovazioni che portano benefici ma va verificata l’efficacia della stessa nei diversi ambiti di applicazione: potrebbe dare benefici in ambito trekking / cicloturistico mentre avere più svantaggi che vantaggi in emtb (o viceversa, il mio voleva esser un esempio).
si e concordoSarebbe una grande cosa se si riuscisse ad implementare ed avere un certo quantitativo di ricarica, ma SECONDO ME il nocciolo della questione è la dinamica di utilizzo del mezzo, mentre in auto o moto quando si chiude il gas si è in rilascio si "chiede" ovviamente di rallentare, quando smetti di pedalare non è che vuoi rallentare ma magari sei in discesa e non hai nemmeno intenzione di rallentare.
Attivando il sistema solo durante la frenata il "disturbo" del sistema nella guida è nullo ma di conseguenza il quantitativo di recupero è secondo me minimo, mentre su una auto o moto elettrica si può sfruttare tutta la fase di rilascio.
Spero di essermi spiegato.
Si é da capire quanta inerzia fa come sistema. Se fosse bassa potrebbe non esser un problema ma se fosse alta certo per mtb potrebbe non andar bene se funzionasse in continuo, potrebbe dare poco beneficio se andasse solo attivando i freni, su strada, al contrario, potrebbe esser qualcosa di interessante.Sarebbe una grande cosa se si riuscisse ad implementare ed avere un certo quantitativo di ricarica, ma SECONDO ME il nocciolo della questione è la dinamica di utilizzo del mezzo, mentre in auto o moto quando si chiude il gas si è in rilascio si "chiede" ovviamente di rallentare, quando smetti di pedalare non è che vuoi rallentare ma magari sei in discesa e non hai nemmeno intenzione di rallentare.
Attivando il sistema solo durante la frenata il "disturbo" del sistema nella guida è nullo ma di conseguenza il quantitativo di recupero è secondo me minimo, mentre su una auto o moto elettrica si può sfruttare tutta la fase di rilascio.
Spero di essermi spiegato.