Sto cercando di regolare le sospensioni in base al mio peso....
Cominciamo...... peso 78 Kg e la mia e-bike monta forcella Fox Rhythm 34 150 mm e ammortizzatore Fox Float DPS EVOL 205 X 60.
Da come ho capito il SAG deve stare tra il 25 e 30% sia per la forcella che per l'ammortizzatore posteriore.
Fissando un 25% mi ritrovo per l'anteriore un SAG di 37,5 mm,
per il posteriore con un'escursione di 68 mm un SAG di 17 mm.
Per la forcella ho provato a seguire la tabella attaccata nella forcella.
Per 78 Kg ho stimato una pressione di 80 psi, ma gonfiando a questa pressione ottengo un SAG 17 mm, mentre per ottenere un SAG di 37 mm devo portare la forcella a 55 PSI, stando ben lontani dai dati della tabella.
Come mi devo comportare? Devo regolare la forcella esclusivamente basandomi sul SAG o devo attenermi alle tabelle riportate sulla forcella ?
Invece per l'ammortizzatore non ho a disposizione nessuna tabella e per ottenere un SAG di 18 mm devo gonfiare a 200 PSI.
Per quanto riguarda il rebound invece sulla tabella c'è scritto di contare il numero di click partendo da tutto chiuso.... e qui mi viene il dubbio... per tutto chiuso presumo significa l'idraulica chiusa quindi un rebound pari al minimo, cioè una forcella molto frenata.
Secondo il mio ragionamento devo girare tutto verso il segno meno, fino a battuta.
La stessa cosa per l'ammortizzatore posteriore se il mio ragionamento mio fila devo partire dalla posizione chiusa, quindi girando verso Slow fino a battuta.
Non avendo una tabella come dovrei regolare come impostazione di partenza il ritorno dell'ammortizzatore posteriore ?
Chiedo un aiuto ai più esperti.
Cominciamo...... peso 78 Kg e la mia e-bike monta forcella Fox Rhythm 34 150 mm e ammortizzatore Fox Float DPS EVOL 205 X 60.
Da come ho capito il SAG deve stare tra il 25 e 30% sia per la forcella che per l'ammortizzatore posteriore.
Fissando un 25% mi ritrovo per l'anteriore un SAG di 37,5 mm,
per il posteriore con un'escursione di 68 mm un SAG di 17 mm.
Per la forcella ho provato a seguire la tabella attaccata nella forcella.

Per 78 Kg ho stimato una pressione di 80 psi, ma gonfiando a questa pressione ottengo un SAG 17 mm, mentre per ottenere un SAG di 37 mm devo portare la forcella a 55 PSI, stando ben lontani dai dati della tabella.
Come mi devo comportare? Devo regolare la forcella esclusivamente basandomi sul SAG o devo attenermi alle tabelle riportate sulla forcella ?
Invece per l'ammortizzatore non ho a disposizione nessuna tabella e per ottenere un SAG di 18 mm devo gonfiare a 200 PSI.
Per quanto riguarda il rebound invece sulla tabella c'è scritto di contare il numero di click partendo da tutto chiuso.... e qui mi viene il dubbio... per tutto chiuso presumo significa l'idraulica chiusa quindi un rebound pari al minimo, cioè una forcella molto frenata.
Secondo il mio ragionamento devo girare tutto verso il segno meno, fino a battuta.

La stessa cosa per l'ammortizzatore posteriore se il mio ragionamento mio fila devo partire dalla posizione chiusa, quindi girando verso Slow fino a battuta.

Non avendo una tabella come dovrei regolare come impostazione di partenza il ritorno dell'ammortizzatore posteriore ?
Chiedo un aiuto ai più esperti.