Ho acquistato una Wilier cento 1 Hybrid a giugno dell'anno scorso a seguito di un incidente che ha distrutto la mia precedente muscolare.
Da allora ho percorso circa 10000 km con 150000 metri di dislivello positivo.
Vi posto le mie esperienze su pregi e difetti della bici
Estetica. Il motore nel mozzo è praticamente invisibile, chiuso com'è tra il disco freno ed il pacco pignoni e non impatta con la linea della bici, che resta pulita senza tubi esagerati e zona movimento centrale sovradimensionata;
Guidabilità: l'assenza totale di attriti a motore spento o a velocità superiori ai 25 km/h la rende utilizzabile tranquillamente anche in pianura come una normale muscolare, e permette di tenere velocità sui 30/35 km/h abbastanza agevolmente (se si ha la gamba, ovviamente). Un difetto l'ho riscontrato in discesa, ad alta velocità, dove, con il vento laterale, risulta difficilmente guidabile a causa delle ruote a medio profilo e raggi “esuberanti” (in discesa vado abbastanza forte e non ho paura di velocità e/o pieghe). Inoltre il motore nel mozzo impedisce un upgrade delle ruote.
Motore: l'erogazione è graduale e senza scatti e abbastanza silenzioso (appena un sibilo). Tanto che, in economy, si avverte appena il momento di stacco (oltre i 25 km/h) o alla sua accensione. Ovviamente molto più evidente con aiuto “superiore”
Autonomia: dipende dall'aiuto scelto. Io la uso quasi esclusivamente in economy ed una carica basta per circa 1500/1800 metri di dislivello, mettendoci un po' di gamba, che si raddoppia se si ha una batteria supplementare.
Batteria: ho avuto un problema che spero di risolvere in garanzia quanto prima. Improvvisamente il livello di carica ha perso due “tacche” passando dal livello arancione a quello rosso lampeggiante (in riserva) e, a casa, ho constatato tramite l'app che la capacità era improvvisamente scesa a 210 kw/h dai 250 iniziali. Devo dire che, da allora, non è più scesa, ma toccherà ai tecnici wilier a cui manderò la bici a fine stagione, stabilire se si è trattato di un malfunzionamento o di normale usura.
Peso: confermo il peso dichiarato dalla casa, con Ultegra e pedali, siamo poco sopra i 13 kg, che, per una bici elettrica, è decisamente buono.
App di supporto: la vera nota dolente. Per me praticamente inutilizzabile e certo non al livello del resto della componentistica. La uso esclusivamente per curiosità, arrivato a casa, per verificare con esattezza il livello di carica. Ho provato ad utilizzare la funzione di aiuto automatico in base alla frequenza cardiaca, ma l'ho eliminata subito. Probabilmente utile per chi ha seri problemi cardiaci, ma, per il mio modo di intendere la bici, troppo invasiva. Preferisco scegliere io se e come aumentare il supporto. Inutile la funzione navigazione, con il telefono che, se va in risparmio energetico, non si collega più a meno di non farlo manualmente, perdendo così tutti i dati. Consiglio l'uso di un ciclocomputer, molto più affidabile e sicuro.
In conclusione: sono soddisfatto dell'acquisto e, leggendo anche di problemi collegati ad altri sistemi, non posso che consigliarla per l'affidabilità del sistema che, in questo periodo di utilizzo, non mi ha mai dato problemi, nonostante l'abbia messo “alla frusta” in più di una occasione. A settantatre anni ho ritrovato le sensazioni di venti anni fa e la salita non è più una nemica, permettendomi di uscire con amici di venti/trent'anni più giovani di me.
Se avete curiosità o domande, per quanto posso, sono a disposizione

Da allora ho percorso circa 10000 km con 150000 metri di dislivello positivo.
Vi posto le mie esperienze su pregi e difetti della bici
Estetica. Il motore nel mozzo è praticamente invisibile, chiuso com'è tra il disco freno ed il pacco pignoni e non impatta con la linea della bici, che resta pulita senza tubi esagerati e zona movimento centrale sovradimensionata;
Guidabilità: l'assenza totale di attriti a motore spento o a velocità superiori ai 25 km/h la rende utilizzabile tranquillamente anche in pianura come una normale muscolare, e permette di tenere velocità sui 30/35 km/h abbastanza agevolmente (se si ha la gamba, ovviamente). Un difetto l'ho riscontrato in discesa, ad alta velocità, dove, con il vento laterale, risulta difficilmente guidabile a causa delle ruote a medio profilo e raggi “esuberanti” (in discesa vado abbastanza forte e non ho paura di velocità e/o pieghe). Inoltre il motore nel mozzo impedisce un upgrade delle ruote.
Motore: l'erogazione è graduale e senza scatti e abbastanza silenzioso (appena un sibilo). Tanto che, in economy, si avverte appena il momento di stacco (oltre i 25 km/h) o alla sua accensione. Ovviamente molto più evidente con aiuto “superiore”
Autonomia: dipende dall'aiuto scelto. Io la uso quasi esclusivamente in economy ed una carica basta per circa 1500/1800 metri di dislivello, mettendoci un po' di gamba, che si raddoppia se si ha una batteria supplementare.
Batteria: ho avuto un problema che spero di risolvere in garanzia quanto prima. Improvvisamente il livello di carica ha perso due “tacche” passando dal livello arancione a quello rosso lampeggiante (in riserva) e, a casa, ho constatato tramite l'app che la capacità era improvvisamente scesa a 210 kw/h dai 250 iniziali. Devo dire che, da allora, non è più scesa, ma toccherà ai tecnici wilier a cui manderò la bici a fine stagione, stabilire se si è trattato di un malfunzionamento o di normale usura.
Peso: confermo il peso dichiarato dalla casa, con Ultegra e pedali, siamo poco sopra i 13 kg, che, per una bici elettrica, è decisamente buono.
App di supporto: la vera nota dolente. Per me praticamente inutilizzabile e certo non al livello del resto della componentistica. La uso esclusivamente per curiosità, arrivato a casa, per verificare con esattezza il livello di carica. Ho provato ad utilizzare la funzione di aiuto automatico in base alla frequenza cardiaca, ma l'ho eliminata subito. Probabilmente utile per chi ha seri problemi cardiaci, ma, per il mio modo di intendere la bici, troppo invasiva. Preferisco scegliere io se e come aumentare il supporto. Inutile la funzione navigazione, con il telefono che, se va in risparmio energetico, non si collega più a meno di non farlo manualmente, perdendo così tutti i dati. Consiglio l'uso di un ciclocomputer, molto più affidabile e sicuro.
In conclusione: sono soddisfatto dell'acquisto e, leggendo anche di problemi collegati ad altri sistemi, non posso che consigliarla per l'affidabilità del sistema che, in questo periodo di utilizzo, non mi ha mai dato problemi, nonostante l'abbia messo “alla frusta” in più di una occasione. A settantatre anni ho ritrovato le sensazioni di venti anni fa e la salita non è più una nemica, permettendomi di uscire con amici di venti/trent'anni più giovani di me.
Se avete curiosità o domande, per quanto posso, sono a disposizione
