Rca Auto Non Circolanti

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.181
7.271
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non credo proprio se adesso fanno il controllo con la targa.
Certo a quelli onesti fanno i controlli. Due anni fa, auto nuova ritirata al mattino. Il pomeriggio sento una sirena, i Vigili mi inseguono, mi spalettano e mi fermano stile film. Patente, libretto e ... lei sta circolando senza assicurazione... ??? Gliela mostro appena fatta... ma quanti girano senza? Tanti, tanti...
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.585
6.105
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Certo a quelli onesti fanno i controlli. Due anni fa, auto nuova ritirata al mattino. Il pomeriggio sento una sirena, i Vigili mi inseguono, mi spalettano e mi fermano stile film. Patente, libretto e ... lei sta circolando senza assicurazione... ??? Gliela mostro appena fatta... ma quanti girano senza? Tanti, tanti...
Fino a oggi ti devono beccare ingiro per strada senza assicurazione. Adesso invece gli basta fare una verifica incrociata e ti sanzionano. Anche se non ti hanno mai visto ingiro
 

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
415
393
63
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
Non credo proprio se adesso fanno il controllo con la targa.
L'Italia è il paese dei furbetti: un amico della Polizia Locale di un paese qui vicino mi ha fatto vedere la loro Sala Operativa, dotata di un sistema di lettura targhe tramite vari portali che sa riconoscere marca, modello, colore e nazionalità della targa dei veicoli che transitano.
Nella pagina delle statistiche c'erano due cifre in rosso che salivano: quella dei veicoli non assicurati e quella ei veicoli non revisionati.
Peccato che, mi faceva sapere, nonostante i dati fossero veritieri perché tratti dalle relative banche dati, per legge non potessero essere usati per redigere le contravvenzioni...

Poi un'altra cosa: perché dovrei rischiare 1600 e passa euro di contravvenzione perché in due distinti box, chiusi a chiave, conservo una Alfa Sprint QV del 1988 semismontata (mancano fari, spinterogeno e batteria oltre che i finestrini laterali, sedili, leva del cambio e freno a mano) e una Yamaha TZR 50 perfettamente funzionante ma non utilizzata (non ha nemmeno la revisione) che mio figlio si conserva come ricordo? Specialmente in considerazione che è la stessa contravvezione che rischia chi, scientemente, circola da anni senza assicurazione e revisione con auto vecchie e di nessun valore economico, che cambia non appena viene contravvenzionato evitando accuratamente di pagare qualsiasi assicurazione/contravvenzione.

E nella speranza che non allarghino il tiro anche ai veicoli non immatricolati, perché ho una discreta collezione di motorini dagli anni '50 agli anni '70, e mi dovrei dissanguare...
 
  • Like
Reactions: bostik

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.585
6.105
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
L'Italia è il paese dei furbetti: un amico della Polizia Locale di un paese qui vicino mi ha fatto vedere la loro Sala Operativa, dotata di un sistema di lettura targhe tramite vari portali che sa riconoscere marca, modello, colore e nazionalità della targa dei veicoli che transitano.
Nella pagina delle statistiche c'erano due cifre in rosso che salivano: quella dei veicoli non assicurati e quella ei veicoli non revisionati.
Peccato che, mi faceva sapere, nonostante i dati fossero veritieri perché tratti dalle relative banche dati, per legge non potessero essere usati per redigere le contravvenzioni...
però i vigili urbani quelli bravi controllano dalla targa se quelli senza assicurazione sono solo "di passaggio" o "residenti in zona" e aspettano i secondi. Te lo dico per esperienze dirette.


Poi un'altra cosa: perché dovrei rischiare 1600 e passa euro di contravvenzione perché in due distinti box, chiusi a chiave, conservo una Alfa Sprint QV del 1988 semismontata (mancano fari, spinterogeno e batteria oltre che i finestrini laterali, sedili, leva del cambio e freno a mano) e una Yamaha TZR 50 perfettamente funzionante ma non utilizzata (non ha nemmeno la revisione) che mio figlio si conserva come ricordo? Specialmente in considerazione che è la stessa contravvezione che rischia chi, scientemente, circola da anni senza assicurazione e revisione con auto vecchie e di nessun valore economico, che cambia non appena viene contravvenzionato evitando accuratamente di pagare qualsiasi assicurazione/contravvenzione.
BELLA!!!! La devi rimettere in strada!
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
Certo a quelli onesti fanno i controlli. Due anni fa, auto nuova ritirata al mattino. Il pomeriggio sento una sirena, i Vigili mi inseguono, mi spalettano e mi fermano stile film. Patente, libretto e ... lei sta circolando senza assicurazione... ??? Gliela mostro appena fatta... ma quanti girano senza? Tanti, tanti...
A me invece arriva R.R. da un comando polizia municipale a 20 km da casa che mi intima di presentarmi entro tot giorni presso di loro munito di documenti personali e dell'auto pena sanzione amministrativa di tot centinaia di euro .Ovviamente ci vado e mi volevano ritirare la carta di circolazione ed elevare verbale e sanzione per mancata revisione , revisione effettuata la mattina stessa presso locale MCTC ed il mio passaggio dal loro comune era avvenuto alle 22.30 come da loro documentazione , gli mostro carta di c. con talloncino della revisione , niente da fare fermi sulle loro posizioni al punto di contestarmi che potevo essere andato dopo le 22.30 a fare la revisione ...................................credo la cosa si commenti da sè

Tornando al tema del topic io possiedo due moto che non uso più da anni (anche se continuo a pagare il bollo) più 15 vecchie moto da trial anni 80 , purtroppo ancora regolarmente immatricolate (anche se non pagavano il bollo per raggiunti limiti d'età ) adesso che farò ? Quel che potrò vendere o svendere potrò , il resto dal rottamatore , ma sarà come svendere/rottamare parte della mia vita
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.181
7.271
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A me invece arriva R.R. da un comando polizia municipale a 20 km da casa che mi intima di presentarmi entro tot giorni presso di loro munito di documenti personali e dell'auto pena sanzione amministrativa di tot centinaia di euro .Ovviamente ci vado e mi volevano ritirare la carta di circolazione ed elevare verbale e sanzione per mancata revisione , revisione effettuata la mattina stessa presso locale MCTC ed il mio passaggio dal loro comune era avvenuto alle 22.30 come da loro documentazione , gli mostro carta di c. con talloncino della revisione , niente da fare fermi sulle loro posizioni al punto di contestarmi che potevo essere andato dopo le 22.30 a fare la revisione ...................................credo la cosa si commenti da sè

Tornando al tema del topic io possiedo due moto che non uso più da anni (anche se continuo a pagare il bollo) più 15 vecchie moto da trial anni 80 , purtroppo ancora regolarmente immatricolate (anche se non pagavano il bollo per raggiunti limiti d'età ) adesso che farò ? Quel che potrò vendere o svendere potrò , il resto dal rottamatore , ma sarà come svendere/rottamare parte della mia vita
Questo mi spiace. Ma non riesci a farle passare come moto storiche?
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Penso a chi come un amico ha investito in mezzi d'epoca (moto e macchine) cercandoli con pazienza visionandoli e comprandoli x poi andarli a prendere e restaurarli tutti, se ora si trova a doverli assicurare tutti sarà un disastro, anche perchè nemmeno venderli sarà semplice come prima. Boh speriamo sia na cazzata che non vada in porto.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Sicuramente le assicurazioni si adegueranno e faranno un assicurazione "simbolica"
Tipo io ho una moto da pista ma targata che usavo in strada solo 1 volta all anno giusto per raduni
Quindi l'assicurazione mi tiene la polizza disattivata attivandola automaticamente 1 giorno all anno al costo di 1€ e poi la ti sospende per poter mantenere attiva la classe di merito in modo che se mi gira di tirarla fuori e farci un giro basta che riattivo l'assicurazione
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.543
6.425
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Sicuramente le assicurazioni si adegueranno e faranno un assicurazione "simbolica"
Tipo io ho una moto da pista ma targata che usavo in strada solo 1 volta all anno giusto per raduni
Quindi l'assicurazione mi tiene la polizza disattivata attivandola automaticamente 1 giorno all anno al costo di 1€ e poi la ti sospende per poter mantenere attiva la classe di merito in modo che se mi gira di tirarla fuori e farci un giro basta che riattivo l'assicurazione
questo è quello che fanno adesso, ho un amico che la attiva pochi giorni l'anno, mentre mi pare di capire che la nuova norma impone che la sospensione possa essere fino ad un massimo di 10 mesi l'anno (o 11 mesi in particolari situazioni) e che dovrà essere comunicata con almeno 10 giorni di anticipo (o 5 giorni se si rientra nelle particolari situazioni)
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Come detto in precedenza, se associano l'obbligo di assicurazione ad un bollo pagato nell'anno in corso ok ... ma se per i mezzi d'epoca che non circolano non c'è obbligo di pagare il bollo (appunto perché da tassa di proprietà muta in tassa di circolazione) non vedo perché debbano imporre l'assicurazione.
Da possessore di 2 vespe ultra trentennali, in attesa di rettifiche o integrazioni a questa ennesima manovra spulciasoldi fatta per mascherare l'incapacità da parte delle autorità di far rispettare leggi già esistenti.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GiGaX73

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
questo è quello che fanno adesso, ho un amico che la attiva pochi giorni l'anno, mentre mi pare di capire che la nuova norma impone che la sospensione possa essere fino ad un massimo di 10 mesi l'anno (o 11 mesi in particolari situazioni) e che dovrà essere comunicata con almeno 10 giorni di anticipo (o 5 giorni se si rientra nelle particolari situazioni)
Dipende anche che tipo di assicurazione si ha.
Io avendone una in paese dove ho assicurato sia i miei mezzi privati che i mezzi da lavoro diciamo cge sono abbastanza di manica larga quindi posso sospendere o attivare l'assicurazione anche il giorno stesso
Invece con le assicurazioni on line magari è più difficile avere certi "favorì"
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.181
7.271
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Dipende anche che tipo di assicurazione si ha.
Io avendone una in paese dove ho assicurato sia i miei mezzi privati che i mezzi da lavoro diciamo cge sono abbastanza di manica larga quindi posso sospendere o attivare l'assicurazione anche il giorno stesso
Invece con le assicurazioni on line magari è più difficile avere certi "favorì"
Il problema è che se escono le nuove norme citate all'inizio tutte le assicurazioni dovranno adeguarsi e lì la "manica" conterà relativamente
 

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
415
393
63
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
Ecco un bel filmato dove la questione viene analizzata secondo me bene, sottolineando la seconda contraddizione che potrebbe portare a una sua non applicazione:


Quindi, secondo me:
  1. Stessa contravvenzione per chi circola su strada pubblica con un veicolo non assicurarato e chi invece conserva un'auto non assicurata in un posto riservato;
  2. Mancata indicazione precisa di dove e come poter sospendere la polizza eventualmente attivata.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
La risposta definitiva:

Sì assicurazione nei cortili condominiali;

No assicurazione nel proprio box privato (e forse anche nel proprio giardino privato).

Perfetto ... ora per chiudere a modo questa storia c'è solo da sperare che partano denunce per procurato allarme a quanti hanno veicolato disinformazione.