maggioreSbiellisario la tua impressione a livello di autonomia rispetto alla Cube?
Maggiore/inferiore/uguale/non so/preferirei non dirlo?
maggioreSbiellisario la tua impressione a livello di autonomia rispetto alla Cube?
Maggiore/inferiore/uguale/non so/preferirei non dirlo?
grosso modo almeno un 10%Butta li anche una percentuale suvvia (sapendo che è un calcolo empirico)
La direzione è quella, ma per quel che riguarda la garanzia farà sempre fede il rapporto con il rivenditore, che poi potrà ordinare quello che serve dai centri Yamaha che aderiranno, ci vuole ancora tempo per questa riorganizzazione, ma solo per quel che riguarda motori/ batterie/strumentazioni.quindi in caso di problemi/aggiornamenti sw, non si dovrà più andare dal concessionario che ha venduto la bike, ma in un centro yamaha?
bella complimenti!!!!Sono dei vostri!
Fullray enine 8.0 Batterie 500, yamaha PW-ST.
Motore eccezionale, ottimi i consumi! Vedi l'allegato 35598
Ciao Franco, ecco le geometrieCiao a tutti! Sto valutando anch'io con molto interesse le due serie Raymon nel titolo, solo che fatico molto a trovare informazioni sulle geometrie del telaio (anche banalmente sul sito ufficiale non riesco a trovarle). Qualcuno mi saprebbe indicare una fonte attendibile dove reperirle, in modo che possa valutarle a tuttotondo?
Io prima della Raymon ho avuto la cube con Bosch gen 4. Ora, a distanza di 3 mesi, e circa 700km fatti, posso dire che il motore Yamaha consuma meno del Bosch, e dopo averci preso mano e confidenza, mi ci trovo pure meglio (e Bosch è davvero un gran motore).Grazie molte!! L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è l'angolo sella, davvero molto 'disteso' rispetto alla concorrenza, per il resto (montaggio e anche estetica) sono davvero intrigato!
Sapete inoltre se ci sono ingiro feedback sulla durata nel tempo della batteria Simplo (ad esempio rispetto a una Bosch, ad esempio da quì a 5 anni), sia per sollecitazioni meccaniche che dal punto di vista strettamente elettronico ?
Più o meno stessi percorsi di psyvho, però con scarse capacità di guida, non ho preferenza per le discese, vado tranquillo, il mio scopo in bici è fare movimento alla scoperta dei monti e colline nei dintorni, indipendentemente dal tipo di strada da percorrere.L'utilizzo che prevedo di fare della bici è molto polivalente, semplificando dai percorsi sopra gli argini dei fiumi ai sentieri di montagna ripidi ed accidentati.
vai tranquillo! ottima qualità del telaio... saldature perfette, vernice che non si stacca (come nei marchi più blasonati...). Ottima bike!Buonasera,
anch'io, alla ricerca della mia prima e-bike e prima fully, ho adocchiato le Ray, domani pomeriggio data la zona gialla finalmente potrò andare da un rivenditore a vedere la disponibilità, spero ne abbia almeno una in negozio per poterla vedere dal vivo.
Più o meno stessi percorsi di psyvho, però con scarse capacità di guida, non ho preferenza per le discese, vado tranquillo, il mio scopo in bici è fare movimento alla scoperta dei monti e colline nei dintorni, indipendentemente dal tipo di strada da percorrere.
Ammesso e non concesso che ci sia qualcosa da poter acquistare, sono anch'io dubbioso su 27,5 o 29. Sul sito Raymon con le mie misure (alt. 172 x 79 di cavallo) tra l'altro mi dà una taglia S per la 29 e taglia M per la 27,5.
Altra domanda per i possessori: qualità del telaio, delle finiture, passaggio cavi etc.? Dato che i montaggi sono ottimi in relazione al prezzo, almeno rispetto ad altri marchi, suppongo che il risparmio sia in questi aspetti. In particolare tutti gli accoppiamenti (boccole, perni e cuscinetti) del carro posteriore sono sufficientemente robusti e possono durare senza frequenti manutenzioni e o sostituzioni?
Grazie
grande bike!Per la cronaca alla fine ho preso la Trailray 10.0!![]()
![]()
![]()