Quella rampa presa troppo in fretta (e riflessioni sui manubri flat)

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Salve a tutti,

ieri sono uscito per un giretto sopra casa.
C'è un trail, proprio sopra casa mia, dove un gruppo di ragazzini fa i suoi esperimenti di trailbuilding; stavolta hanno creato un salto bello impegnativo (per me), alto e con una rampa piuttosto ripida che spara molto in alto.
Io ho commesso l'errore di arrivarci troppo forte (sarò sincero: i freni non li ho nemmeno guardati), e ho volato troppo in avanti e troppo in alto, finendo oltre il panettone e perdendo il contatto con i pedali quando ero in aria.
Volo EPICO :cool:
L'atterraggio... ve lo lascio immaginare dalla foto; non avendo appoggio coi piedi sono finito con tutto il peso sul manubrio, che ha accusato il colpo o_O; praticamente ho trasformato la Mondraker in un vecchio Fifty :D
Vedi l'allegato 40314 Vedi l'allegato 40315 Vedi l'allegato 40316

Io ho rimediato una botta al ginocchio e qualche escoriazione. E' andata benissimo, e ho imparato che devo affrontare certe cose con molta gradualità :laughing:

Un amico mi ha prestato un manubrio Renthal Flat da sostituire, giusto per vedere come va. E' un po' che mi diceva di provare a stare più avanzato, ed era quindi l'occasione per diminuire il rise del manubrio originale.
Ecco il manubrio montato (sullo sfondo c'è una vecchia Orange DH che devo sistemare per lo stesso amico che mi ha prestato il manubrio)
Vedi l'allegato 40317

Oggi sono uscito per provare il nuovo assetto.
Per prima cosa, ho affrontato la rampa con più giudizio :D, e ne sono uscito indenne. Ieri avevo saltato tutto il panettone, finendo in corrispondenza degli alberi che si vedono a sx della foto :dizzy:
Vedi l'allegato 40318

Archiviato il tema salto, mi sono concentrato sul manubrio ed il nuovo assetto che comporta.
Va anche detto che contestualmente sto facendo pratica per stare meno arretrato e più centrale, talloni bassi, ecc ecc ecc
Insomma, ho trovato un avantreno ben più piantato e direzionale, ma soprattutto un carro molto più "leggiadro" e facile da far svoltare, rendendo la bici più guizzante.
Avevo già abbassato lo stem spostando sue spessori da sopra a sotto, ma così è ancora più estremo, e mi piace.
Insomma, per me l'abbassamento dell'assetto delle impugnature ha solo dato esiti positivi
"Flet is de uei" :D
Vedi l'allegato 40319
Quel manubrio non è un flat ma un rise 15°...come quello che uso io.
Però come ti hanno detto,il manubrio originale piegato a quella maniera era una ciofeca.
Con una botta di quel genere è più facile distruggere la cuffia dei rotatori della spalla......
A meno tu non sia pesantissimo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Don Juan

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Ho fatto le medesime considerazioni. Il manubrio si è piegato (TANTO !!) ma non si è spezzato.
Mi autoquoto perché, rileggendomi con calma, non vorrei che qualcuno avesse equivocato il senso della mia affermazione.
Ritengo più pericolo un manubrio in carbonio rispetto ad uno in alluminio... solo se quello in carbonio è di scarsa qualità.
Se è relativamente difficile ottenere prestazioni troppo difformi da una lega leggera ad un'altra (a meno di impiegare zama o roba simile), è altresì vero che le prestazioni di un manufatto in carbonio sono invece molto più altalenanti tra prodotti di fascia alta o economica.
In soldoni:
se avessi avuto un manubrio in carbonio scadente, forse lo avrei spezzato
se avessi avuto un manubrio in carbonio di qualità, forse avrebbe retto all'impatto, ma l'energia cinetica NON assorbita dal manubrio se la sarebbero ciucciata le mie povere articolazioni (gomito e spalla)

Ergo, tirando le somme, preferisco avere un manubrio "sacrificabile" a mo' di elemento meccanico fusibile, in modo da salvaguardare le mie articolazioni, piuttosto di un elemento superprestazionale che sopporta una tonnellata ma che in caso di urto solleciterebbe le mie ossa rotte.

Ma soprattutto... d'ora in poi guarderò le rampe con molto più timore reverenziale :D
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Buonasera...
Innanzitutto complimenti per la botta di culo!! Qui può partire la disquisizione tra manubri alu vs carbon....secondo me se avevi un manubrio carbon gli esiti potevano essere più drammatici: il carbonio si spezza e taglia come un bisturi....
E la terra è piatta e i dinosauri li hanno ammazzati gli alieni: ma lo vuoi capire che un buon carbonio è molto più resistente dell alluminio, e sai perché? Perché flette!,,
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Mi autoquoto perché, rileggendomi con calma, non vorrei che qualcuno avesse equivocato il senso della mia affermazione.
Ritengo più pericolo un manubrio in carbonio rispetto ad uno in alluminio... solo se quello in carbonio è di scarsa qualità.
Se è relativamente difficile ottenere prestazioni troppo difformi da una lega leggera ad un'altra (a meno di impiegare zama o roba simile), è altresì vero che le prestazioni di un manufatto in carbonio sono invece molto più altalenanti tra prodotti di fascia alta o economica.
In soldoni:
se avessi avuto un manubrio in carbonio scadente, forse lo avrei spezzato
se avessi avuto un manubrio in carbonio di qualità, forse avrebbe retto all'impatto, ma l'energia cinetica NON assorbita dal manubrio se la sarebbero ciucciata le mie povere articolazioni (gomito e spalla)

Ergo, tirando le somme, preferisco avere un manubrio "sacrificabile" a mo' di elemento meccanico fusibile, in modo da salvaguardare le mie articolazioni, piuttosto di un elemento superprestazionale che sopporta una tonnellata ma che in caso di urto solleciterebbe le mie ossa rotte.

Ma soprattutto... d'ora in poi guarderò le rampe con molto più timore reverenziale :D
Se avessi avuto un manubrio in carbon di qualità avrebbe esercitato la flessione in modo naturale e tu ne avresti risentito molto di meno
 

Don Juan

Ebiker normalus
25 Agosto 2020
58
66
18
Roma
Visita Sito
Bici
any-e
@Bartbike a me del manubrio in carbonio spaventa solo la "manutenzione" ovvero i controlli da fare dopo le varie cadute, cadutine dove sembra tutto ok ma invece potrebbe esserci stata la "cricca"...
..come anche detto da @Bartbike, il carbonio ha una resistenza maggiore rispetto all'alluminio ed inoltre ha anche una eccezionale proprietà di assorbire le vibrazioni.
Le cadute e cadutine gli fanno nulla.
A meno che tu non sia un Pro ed a patto che si acquisti un qualcosa di qualità e non una cinesata: c'è carbonio e carbonio...
Ed in ultimo, soprattutto su un manubrio, l'eventule "cricca" sarebbe facilmente visibile...

DON
 
  • Like
Reactions: Bepmetal

Bepmetal

Ebiker pedalantibus
28 Novembre 2019
121
88
28
51
Torino
Visita Sito
Bici
Santa cruz bullit
..come anche detto da @Bartbike, il carbonio ha una resistenza maggiore rispetto all'alluminio ed inoltre ha anche una eccezionale proprietà di assorbire le vibrazioni.
Le cadute e cadutine gli fanno nulla.
A meno che tu non sia un Pro ed a patto che si acquisti un qualcosa di qualità e non una cinesata: c'è carbonio e carbonio...
Ed in ultimo, soprattutto su un manubrio, l'eventule "cricca" sarebbe facilmente visibile...

DON
È proprio così. Un manubrio in carbonio costruito con il giusto procedimento ha una resistenza meccanica fortissima.
Da quanto ho letto in tanti post in 2 diverse discussioni sembra che avere un manubrio in carbonio è uguale ad avere un manubrio in porcellana. Bello da vedere ma delicatissimo. Assurdo :)
I caschi integrali delle moto sono in carbonio. Penso che solo questo basti a capire di cosa stiamo parlando
 
  • Like
Reactions: Don Juan

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Mi autoquoto perché, rileggendomi con calma, non vorrei che qualcuno avesse equivocato il senso della mia affermazione.
Ritengo più pericolo un manubrio in carbonio rispetto ad uno in alluminio... solo se quello in carbonio è di scarsa qualità.
Se è relativamente difficile ottenere prestazioni troppo difformi da una lega leggera ad un'altra (a meno di impiegare zama o roba simile), è altresì vero che le prestazioni di un manufatto in carbonio sono invece molto più altalenanti tra prodotti di fascia alta o economica.
In soldoni:
se avessi avuto un manubrio in carbonio scadente, forse lo avrei spezzato
se avessi avuto un manubrio in carbonio di qualità, forse avrebbe retto all'impatto, ma l'energia cinetica NON assorbita dal manubrio se la sarebbero ciucciata le mie povere articolazioni (gomito e spalla)

Ergo, tirando le somme, preferisco avere un manubrio "sacrificabile" a mo' di elemento meccanico fusibile, in modo da salvaguardare le mie articolazioni, piuttosto di un elemento superprestazionale che sopporta una tonnellata ma che in caso di urto solleciterebbe le mie ossa rotte.
Con i se e con i ma non facciamo molta strada.
La domanda è: se il manubrio non si piegava, facendoti perdere il controllo del mezzo, saresti caduto?

Un ausilio alla guida (che sia il manubrio o il pedale dei freni di un auto) non deve cedere se non ad un impatto veramente straordinario, nelle auto per esempio, è logico avere una parte "cedevole" che si deforma per assorbire l'urto, ma la cellula (il discorso del carbonio usato per le scocche di cui sopra) in cui si trovano gli occupanti non deve deformarsi!
Sull’energia cinetica: è inferiore quella di una caduta, che è pure relativa alla velocità a cui va il mezzo che cavalchi, a cui non sei preparato, o quella dell’assorbimento di parte della massa, della tua struttura “mobile” più la capacità di assorbimento del carbonio?
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Con i se e con i ma non facciamo molta strada.
La domanda è: se il manubrio non si piegava, facendoti perdere il controllo del mezzo, saresti caduto?
Solo con i se degli altri o anche con i tuoi???? ;)

Comunque aggiungo uno io: se non si piegava il manubrio polso e spalla avrebbero sopportato il colpo permettendogli di restare in sella o sarebbe comunque volato?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.552
7.566
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Domandona ai più esperti. Approssimativamente un manubrio carbon come si deve quanto dovrebbe costare? Cioè non meno di? Perché vedo un range di prezzi (su siti seri) che va da 60 a 250 euro e più ma 250 mi sembrano tanti...
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Domandona ai più esperti. Approssimativamente un manubrio carbon come si deve quanto dovrebbe costare? Cioè non meno di? Perché vedo un range di prezzi (su siti seri) che va da 60 a 250 euro e più ma 250 mi sembrano tanti...
A me sembrava tanto anche 60 :)
Ma sarà perchè sono nelle spese in questo periodo.
Sto con l'alluminio e vivo bene lo stesso
 
  • Like
Reactions: Teo66

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
71
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Domandona ai più esperti. Approssimativamente un manubrio carbon come si deve quanto dovrebbe costare? Cioè non meno di? Perché vedo un range di prezzi (su siti seri) che va da 60 a 250 euro e più ma 250 mi sembrano tanti...
Non sono certo fra i più esperti ma nell'ultima e-mtb in alluminio che ho avuto ho cambiato la piega con una in carbonio Bontrager e ricordo bene che veniva 3 anni fa 190 euro e li valeva tutti. Una persona non si può, a mio parere , rendere conto del beneficio che il carbonio ( piega ) ma anche telaio ti dà , finché non lo prova. Per avere veramente un buon manubrio secondo me si deve spendere fra i 150euro in su.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
484
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Personalmente monto manubri in carbonio ormai da anni e non ho mai avuto problemi di rotture ed onestamente non mi sono mai posto il problema. Con l'attuale(SWITCH) ho centrato un palo in notturna durante un trasferimento ribaltandomi, ma il manubrio non si è nemmeno scalfito(la parte lucida ha lo striscio del colore del palo rosso, ma non è nemmeno saltata via). L'ho smontato e per quel poco che so non ho riscontrato nessun problema, quindi rimontato e dopo 7 mesi è ancora li.
Sulla vecchia xc 26 ho un Ritchey(si scrive così?) comprato usato da 15 anni che non ha mai visto una dinamometrica eppure mai un problema..
Molte volte il problema non è tanto l'oggetto in se, ma la percezione che ne abbiamo; quindi non capisco perchè chi non si fida del carbonio debba sempre farlo sembrare di burro. Abbiamo capito, alcuni non si fidano.Amen. Il mondo è libero, l'alluminio ancora presente sia nella componentistica sia nei telai e la scelta rimane ampia.
Allora perchè ostinarsi a voler far passare un materiale noto per le sue qualità di resistenza ed elasticità(se ben studiato) come un rischio? Non lo è.
Certo se vogliamo spendere 12 Euro per un manubrio è probabile che il manubrio faccia relativamente schifo sia in carbonio che in alluminio..
 
  • Like
Reactions: Maxfrusciante

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.421
3.201
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per avere veramente un buon manubrio secondo me si deve spendere fra i 150euro in su.
Beh, dipende, se Renthal (giusto per fare un esempio) mi garantisce un manubrio in carbonio (Fatbar) adatto per l'uso DH e me lo fa pagare 130 ... mi fido tranquillamente, non gli scrivo di ficcarsi la loro cinesata dove non batte il sole perchè non costa almeno 150.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Solo con i se degli altri o anche con i tuoi???? ;)

Comunque aggiungo uno io: se non si piegava il manubrio polso e spalla avrebbero sopportato il colpo permettendogli di restare in sella o sarebbe comunque volato?
Sicuramente più coi miei.

Ma non si tratta di opinioni: un manubrio che si piega in una situazione di fuoristrada per cui è destinato il mezzo su cui è montato, ha causato la caduta del rider. Questo è un fatto.
Sarebbe caduto anche se non si fosse piegato? È la domanda che ho posto a chi stava in sella.

Si sarebbe sfondato la clavicola o quel che vuoi se non si fosse piegato? Qui possiamo solo fare supposizioni sul se e sul ma, di tutti non solo quelle degli altri.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Beh, dipende, se Renthal (giusto per fare un esempio) mi garantisce un manubrio in carbonio (Fatbar) adatto per l'uso DH e me lo fa pagare 130 ... mi fido tranquillamente, non gli scrivo di ficcarsi la loro cinesata dove non batte il sole perchè non costa almeno 150.
Preso ieri il modello che dici tu, a me messo a lunghezza e montato me L hanno fatto pagare proprio 150