Quanto motore occorre alla bicicletta?

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Mi spiego
stavo facendo un ragionamento (non ho la e-bike ancora)
-se uno ha una muscolare da 12 kg ora impiega 100 (numero casuale) di energia per fare un giro
-se uno ha una e-bike da 22 kg e la pedala a motore spento per fare lo stesso giro gli occorre 120 (per ipotesi) di energia per fare lo stesso giro, perchè ovviamente è più pesante
-se uno vuole fare un giro con la e-bike accesa a quanto deve mettere la percentuale motore per avere 100 di consumo propria energia?
nel senso, quanta energia occorre a mandare avanti una bici elettrica?

tutto questo per una considerazione.... se la risposta è 10% e io sono costretto a tenere il motore al 10% per portare a termine il giro che vantaggio ho ad avere la ebike?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Mi spiego
stavo facendo un ragionamento (non ho la e-bike ancora)
-se uno ha una muscolare da 12 kg ora impiega 100 (numero casuale) di energia per fare un giro
-se uno ha una e-bike da 22 kg e la pedala a motore spento per fare lo stesso giro gli occorre 120 (per ipotesi) di energia per fare lo stesso giro, perchè ovviamente è più pesante
-se uno vuole fare un giro con la e-bike accesa a quanto deve mettere la percentuale motore per avere 100 di consumo propria energia?
nel senso, quanta energia occorre a mandare avanti una bici elettrica?

tutto questo per una considerazione.... se la risposta è 10% e io sono costretto a tenere il motore al 10% per portare a termine il giro che vantaggio ho ad avere la ebike?

Con i dati del tuo esempio non è il 10% ma il 20%, solo che magari il motore della ebike non è che compensa solo il maggior peso........
:innocent:
 

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
52
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
Mi spiego
stavo facendo un ragionamento (non ho la e-bike ancora)
-se uno ha una muscolare da 12 kg ora impiega 100 (numero casuale) di energia per fare un giro
-se uno ha una e-bike da 22 kg e la pedala a motore spento per fare lo stesso giro gli occorre 120 (per ipotesi) di energia per fare lo stesso giro, perchè ovviamente è più pesante
-se uno vuole fare un giro con la e-bike accesa a quanto deve mettere la percentuale motore per avere 100 di consumo propria energia?
nel senso, quanta energia occorre a mandare avanti una bici elettrica?

tutto questo per una considerazione.... se la risposta è 10% e io sono costretto a tenere il motore al 10% per portare a termine il giro che vantaggio ho ad avere la ebike?

...si vede proprio che non ce l'hai....la goduria che ti regala, vale quel poco peso morto....che poi basta non restare a secco....compratela e goditi la vita.......
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.545
6.430
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Mi spiego
stavo facendo un ragionamento (non ho la e-bike ancora)
-se uno ha una muscolare da 12 kg ora impiega 100 (numero casuale) di energia per fare un giro
-se uno ha una e-bike da 22 kg e la pedala a motore spento per fare lo stesso giro gli occorre 120 (per ipotesi) di energia per fare lo stesso giro, perchè ovviamente è più pesante
-se uno vuole fare un giro con la e-bike accesa a quanto deve mettere la percentuale motore per avere 100 di consumo propria energia?
nel senso, quanta energia occorre a mandare avanti una bici elettrica?

tutto questo per una considerazione.... se la risposta è 10% e io sono costretto a tenere il motore al 10% per portare a termine il giro che vantaggio ho ad avere la ebike?
il fatto è che per quanto bassa si tenga l'assistenza (poniamo sia la "eco" del bosch), il motore non compensa solo quell'ipotetico 20% ma aiuta oltre, diciamo che il biker invece di impiegare 100 impiega 80.
...se poi si usano assistenze maggiori impiega anche molto meno

riguardo al quesito conclusivo non ha senso avere una ebike se si vuol fare lo stesso giro che si riesce a fare con una bici normale e faticando uguale
 
  • Like
Reactions: vicma56 and Fulltux

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Mi spiego
stavo facendo un ragionamento (non ho la e-bike ancora)
-se uno ha una muscolare da 12 kg ora impiega 100 (numero casuale) di energia per fare un giro
-se uno ha una e-bike da 22 kg e la pedala a motore spento per fare lo stesso giro gli occorre 120 (per ipotesi) di energia per fare lo stesso giro, perchè ovviamente è più pesante
-se uno vuole fare un giro con la e-bike accesa a quanto deve mettere la percentuale motore per avere 100 di consumo propria energia?
nel senso, quanta energia occorre a mandare avanti una bici elettrica?

tutto questo per una considerazione.... se la risposta è 10% e io sono costretto a tenere il motore al 10% per portare a termine il giro che vantaggio ho ad avere la ebike?

Che ragionamento contorto!:dizzy:

Se parliamo di ebike con il torsiometro, impostando l'assistenza al livello più basso compenserà abbondantemente il maggior peso della ebike.

Se ti compri una ebike, lo scopo è sfruttare al massimo le potenzialità di motore e batteria. Quindi a motore spento ci andrai solo se ne sei costretto.
Per il resto riuscirai a fare il tuo giro solito in minor tempo e con minore fatica(nel limite dell'autonomia della batteria).

Il consiglio è provane una per capire meglio come funziona.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
se il giro che vuoi fare è lo stesso che faresti con una muscolare allora l'e-bike non ha senso ... a meno che :

1) vuoi fare lo stesso giro con 1/3 in meno del tempo
2) fai un giro .. e poi ne fai un altro ...
3) aumenti il dislivello di un buon 50%
4) aumenti il kmetraggio di un buon 50%
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
se il giro che vuoi fare è lo stesso che faresti con una muscolare allora l'e-bike non ha senso ... a meno che :

1) vuoi fare lo stesso giro con 1/3 in meno del tempo
2) fai un giro .. e poi ne fai un altro ...
3) aumenti il dislivello di un buon 50%
4) aumenti il kmetraggio di un buon 50%
5) se nel giro ci sono salite dure ecco che con la ebike diventano moooolto meno dure
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
se il giro che vuoi fare è lo stesso che faresti con una muscolare allora l'e-bike non ha senso ... a meno che :

1) vuoi fare lo stesso giro con 1/3 in meno del tempo
2) fai un giro .. e poi ne fai un altro ...
3) aumenti il dislivello di un buon 50%
4) aumenti il kmetraggio di un buon 50%
5) se nel giro ci sono salite dure ecco che con la ebike diventano moooolto meno dure

6) Se prendi una full con buona escursione sali come avere una bici xc leggera e fai le discese con una bici da enduro
 
  • Like
Reactions: Nicotrev and marc

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.256
4.707
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
7) se torni a casa prima del solito fresco come una rosa e con la faccia da ebete stai sicuro che tua moglie per vendetta troverà qualche cosa da farti fare...e non sarà una passeggiata come quando andavi con la muscolare.
8) "con quello che hai speso per la bici potevi rifare il bagno" (!)
9) Prega Iddio di non avere un bagno da rifare.
10) la emtb al 50% è una grande incul@ta, fidati. :D:cool:
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Mi spiego
stavo facendo un ragionamento (non ho la e-bike ancora)
-se uno ha una muscolare da 12 kg ora impiega 100 (numero casuale) di energia per fare un giro
-se uno ha una e-bike da 22 kg e la pedala a motore spento per fare lo stesso giro gli occorre 120 (per ipotesi) di energia per fare lo stesso giro, perchè ovviamente è più pesante
-se uno vuole fare un giro con la e-bike accesa a quanto deve mettere la percentuale motore per avere 100 di consumo propria energia?
nel senso, quanta energia occorre a mandare avanti una bici elettrica?

tutto questo per una considerazione.... se la risposta è 10% e io sono costretto a tenere il motore al 10% per portare a termine il giro che vantaggio ho ad avere la ebike?
Più o meno ti servono 70 w per portarti in giro il maggior peso. Li puoi dosare così con una bici senza torsiometro. Con le bici con torsiometro già la spinta del settaggio minimo copre abbondantemente il maggior peso.
Poi quoto le altre considerazioni e inoltre ti dico che spesso osi salite che prima non facevi e che quindi cambi i tuoi percorsi abituali.
 
  • Like
Reactions: monster74

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
per il nulla che possa contare vi dico la mia esperienza con i watt. Se prendiamo come termine di paragone il nostro motore - il cuore - sappiate che in eco (bosch) salita normale, si risparmiano un minimo di 20 battiti (mi tengo basso) ma anche 30 (naturalmente dipende dalla condizione di allenamento e dal proprio peso e da altro). Per dire un bestemmione, potresti salire fumandoti una sigaretta mentre gli altri, non credo. Quando pedalavo la stumpjumper (front) ero abituato a portare 2 borracce (ed era poco - quando potevo rifornivo), ho letteralmente ossidato la vite dell'aheadset e quasi sverniciato il tubo orizzontale con la goccia continua dal naso. Ora non mi gocciola più il naso, mi basta metà acqua e quando comincia la discesa ho ancora un pò di energia. Questa è tutta roba misurabile, volendo fare dei test (IN PRATICA IL WATTAGGIO CHE DA IL MOTORE, LO RISPARMI TU - matematica pura). Io ho ricominciato ad andare in bici solo perché sono uscite queste bici, altrimenti avrei potuto fare i giretti con la nipotina sul seggiolino (secondo il cardiologo) o andare per argini. Tanto per rendere l'idea.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Più o meno ti servono 70 w per portarti in giro il maggior peso. Li puoi dosare così con una bici senza torsiometro. Con le bici con torsiometro già la spinta del settaggio minimo copre abbondantemente il maggior peso.
Poi quoto le altre considerazioni e inoltre ti dico che spesso osi salite che prima non facevi e che quindi cambi i tuoi percorsi abituali.

Beh, ne servono di meno e ovviamente dipende dalla pendenza e dalla velocità; questa tabella esemplifica la differenza di Watt per un biker di 80 Kg.che salga a 10 Km/h su pendenze crescenti:

33438679245_f413037664_n.jpg
 

Fabio

Ebiker novello
16 Settembre 2016
9
0
1
50
montemarciano
Visita Sito
Beh, ne servono di meno e ovviamente dipende dalla pendenza e dalla velocità; questa tabella esemplifica la differenza di Watt per un biker di 80 Kg.che salga a 10 Km/h su pendenze crescenti:

33438679245_f413037664_n.jpg

Quello che volevo sapere. GRAZIE!

allora ne approfitto per un altra domanda: avere 3 impostazioni per esempio eco 15, trail 50, turbo 100 su un motore tipo di 250w vuol dire avere un aiuto di 37,5w eco, 125w trail, 250w turbo, giusto?
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Quello che volevo sapere. GRAZIE!

allora ne approfitto per un altra domanda: avere 3 impostazioni per esempio eco 15, trail 50, turbo 100 su un motore tipo di 250w vuol dire avere un aiuto di 37,5w eco, 125w trail, 250w turbo, giusto?

No, perchè 250 w è la potenza media del motore, quella che puoi tenere per tempi lunghi senza danni. Normalmente i motori hanno un picco di 600 w circa sempre ammesso che tu sia in grado di dare la spinta per farli arrivare a quel picco.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quello che volevo sapere. GRAZIE!

allora ne approfitto per un altra domanda: avere 3 impostazioni per esempio eco 15, trail 50, turbo 100 su un motore tipo di 250w vuol dire avere un aiuto di 37,5w eco, 125w trail, 250w turbo, giusto?

Questo tipo di impostazioni è utilizzato principalmente dalla Specialized Levo che monta il motore Brose; l'App Mission control consente di modificare questi valori che rispecchiano la potenza massima percentuale (così settata, ma si può ovviare variare) per ciascuno dei tre livelli disponibili.
Pertanto basandosi sulla potenza max ufficiosa di tale motore (530W), vuol dire che nel primo livello ne hai disponibile fino al 15% (79W), nel secondo fino al 50% (265W) e nel terzo ne hai a disposizione fino al 100% (530W).
Negli altri motori Bosch, Yamaha ecc. questi livelli sono già prefissati e la percentuale indicata per ognuno, ha un significato diverso, ovvero la percentuale di aiuto rapportata all'impegno profuso dal biker basata sul sensore di sforzo.
Per darti un esempio, sul Bosch CX (accreditato sempre ufficiosamente di circa 560W) se tu ci applichi 200W muscolari te ne aggiunge 100W in Eco (50%), 240W in Tour (120%), 420W in Sport e 560W in Turbo (300%).
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Bella @Nicotrev, ottima spiegazione!

Non mi erano mai state chiare quelle percentuali sulla Levo, quindi sono valori massimi... fino a 15%...fino a 30%... ecc. Ma se volessi paragonarlo ad un sistema Bosch che in eco mi restituisce il 50% della forza muscolare da me applicata, il Brose su quali percentuali si attesta?
Provo a spiegarmi meglio, Bosch in ECO mi rende il 50% dei watt che io fornisco con le gambe, se metto 100w me ne aggiunge 50w, se metto 300w me ne aggiunge 150w, se sono superman e metto 1000w me ne rende 500w... quindi sempre proporzionale alla mia spinta, fino al massimo che può dare il motore, e così via per le altre assistenze.
Il Brose invece se imposto a 15%, mi darà sempre 79w tipo PAS o sarà proporzionato alla mia spinta fino a 79w?
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Bella @Nicotrev, ottima spiegazione!

Non mi erano mai state chiare quelle percentuali sulla Levo, quindi sono valori massimi... fino a 15%...fino a 30%... ecc. Ma se volessi paragonarlo ad un sistema Bosch che in eco mi restituisce il 50% della forza muscolare da me applicata, il Brose su quali percentuali si attesta?
Provo a spiegarmi meglio, Bosch in ECO mi rende il 50% dei watt che io fornisco con le gambe, se metto 100w me ne aggiunge 50w, se metto 300w me ne aggiunge 150w, se sono superman e metto 1000w me ne rende 500w... quindi sempre proporzionale alla mia spinta, fino al massimo che può dare il motore, e così via per le altre assistenze.
Il Brose invece se imposto a 15%, mi darà sempre 79w tipo PAS o sarà proporzionato alla mia spinta fino a 79w?


Premesso che conosco "direttamente" molto poco il pianeta Levo, ritengo che anche in quel caso l'assistenza sia proporzionata allo sforzo muscolare prodotto tramite altri parametri (e non potrebbe essere altrimenti, visto che non c'è il PAS e questa è la funzione del torsiometro), con la sola particolarità che, come hai ben detto, la potenza massima proporzionale anzichè essere tutta disponibile, è limitata al 15% fissato in 79W.