Francis1
Ebiker grandiosus
Si, era più una battuta che altro quella della marca......
Un consumo così tanto veloce è solo questione di modo di guidare.....
Un consumo così tanto veloce è solo questione di modo di guidare.....
Personalmente su questo tema ho trovato un gran giovamento inserendo nelle gomme prima il Banger e, adesso che è disponibile, la Smart Mousse.....
La gomma ha più grip e copia perfettamente il terreno......questo si riflette sulla frenata, che rispetto a prima è più "delicata" e può essere ritardata.....
io invece trovo lo spunto per dirti che sei off topicAnche in questo tipo di usura trovo lo spunto per un'ipotesi di guida non proprio corretta......
Quello che frena è principalmente l'anteriore, mentre il posteriore si usa per direzionare, fare correzioni e ovviamente rallentare ulteriormente....
Se la bici la si guida correttamente, a parità di materiale delle pastiglie, si cambiano prima le pastiglie all'anteriore rispetto a quelle del posteriore.....
io invece trovo lo spunto per dirti che sei off topic
hai fatto tanti commenti ma neanche uno in cui dici a tu quanto durano le pastiglie.. che è il titolo del topic se leggi
Io con l'Eco di Shimano troppo potente mi trovo spesso a dover frenare anche in salitaNel mio caso penso che dipenda molto dal tipo di discesa. Ultimamente sono andato in tre BPark...uno di Enduro e due da Dh e la tipologia di percorso ha influito molto sul modo e il tempo di frenata. Il percorso di Enduro era molto veloce con frenate brevi e potenti per curve secche non pennellate ...una da Dh con percorso veloce distribuito bene come pendenza e curve molto ampie con appoggio e con un utilizzo dei freni nella norma....mentre l'altra da Dh era una pinzata unica...vuoi per il ripido molto accentuato, vuoi per le curve secche e gli ostacoli che tra sassi e radici impedivano una discesa fluida ...alla fine era una discesa da 15 minuti sempre utilizzando i freni. Penso che un 10 discese così fai fuori le pastiglie. Io sono tra i 500 e 700 km dipende come ho detto dal tipo di discesa...però calcolate che quei km sono comprensivi di salite quindi nella realtà sono più o meno 250/350km di discese.![]()
Ottimo argomento!
Ho Kenevo da circa un mese, uso al 95% enduro.
Pasticche standard organiche finite in 5 uscite (totale circa 10 PS)
Pasticche sinterizzate davanti e semimetalliche dietro dopo la prossima uscita è già ora di cambiarle (vita stimata 14-15 PS).
Odometro 125 km percorsi.
praticamente una tragedia...ci vuole un camion di pasticche
per avere una prima indicazione se il disco è usurato senti al tatto se si è formato uno scalino tra zona disco in contatto con le pasticche e zona disco adiacente
Nel mio caso penso che dipenda molto dal tipo di discesa. Ultimamente sono andato in tre BPark...uno di Enduro e due da Dh e la tipologia di percorso ha influito molto sul modo e il tempo di frenata. Il percorso di Enduro era molto veloce con frenate brevi e potenti per curve secche non pennellate ...una da Dh con percorso veloce distribuito bene come pendenza e curve molto ampie con appoggio e con un utilizzo dei freni nella norma....mentre l'altra da Dh era una pinzata unica...vuoi per il ripido molto accentuato, vuoi per le curve secche e gli ostacoli che tra sassi e radici impedivano una discesa fluida ...alla fine era una discesa da 15 minuti sempre utilizzando i freni. Penso che un 10 discese così fai fuori le pastiglie. Io sono tra i 500 e 700 km dipende come ho detto dal tipo di discesa...però calcolate che quei km sono comprensivi di salite quindi nella realtà sono più o meno 250/350km di discese.![]()
300Km sono decisamente pochi per consumare un disco, c'è scalino e scalinolo scalino si forma già dopo 300km
La regola infatti è, per chi frena come si deve, consumare + la pastiglia anteriore, la frenata andrebbe distribuita circa 60-65% sull'anteriore 30-35% sul posteriore. Cmq. nella staccata è sempre la gomma davanti a "lavorare" di + perché è + efficace della posteriore dato che il peso biker mtb in discesa è distribuito + avanti, dietro la ruota va frenata, come dire, per bilanciare meglio il mezzo.Durata pastiglie:
Anteriore Magura MT5: 450 km
Posteriore Magura MT4: 700 km
Solo percorsi di montagna - pastiglie originali Magura di tipo organico - peso biker: 58 kg
Durata dischi 180 mm: probabilmente 4.000 km (finora ne ho fatti 2.100)