Quali tipi di pastiglie freni scaldano meno?....

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Il 4 pistoni riscalda meno perché la frenata dura meno, o meglio ci metti meno tempo per decellerare e quindi il freno lavora meno nel complesso, certo se scendi cmq attaccato ai freni per 3km li non ci sono santi a prescindere. Con un 4 freni meglio e meno perché ti serve meno spazio per ottenere lo stesso rallentamento
ah, ecco a questo non ci avevo pensato… scalda meno perché dura meno la frenata… interessante….
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Se la gomma è di bassa qualità, usurata o non idonea a terreno e clima la frenata sarà sempre lunga, dalla prima all'ultima frenata del giro, se si allunga con l'aumentare del utilizzo dell'impianto frenante e il suo riscaldamento la gomma non centra nulla!
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Se la gomma è di bassa qualità, usurata o non idonea a terreno e clima la frenata sarà sempre lunga, dalla prima all'ultima frenata del giro, se si allunga con l'aumentare del utilizzo dell'impianto frenante e il suo riscaldamento la gomma non centra nulla!


se la frenata sarà sempre lunga dalla prima all'ultima frenata del giro significa che dovrai usare di piu i freni quindi si riscalderanno di piu e prima e quindi la situazione peggiorerà ancora.
se la gomma è buona la frenata dura meno e i freni si scaldano meno al pari di avere 4 pistoncini
quando ho le gomme dietro nuove, MM soft 2.8, basta un tocco di freni e i tassellazzi cubici si piantano nel terreno come aratri e decellero come dragster
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Che ovvietà, le gomme devono essere sempre in condizioni accettabili e idonee al terreno, e se lo sono e l'impianto non lavora in modo corretto col passare delle discese il problema va cercato altrove.

https://www.mtb-mag.com/la-frenata/

Come si usano i freni:
"Per prima cosa è fondamentale differenziare in modo evidente l’utilizzo dei due freni:
anteriore: rallentare e fermarsi.
Posteriore: aggiustare la traiettoria e evitare una eccessiva accelerazione. "

La regola base:
"La prima regola per frenare è che i freni vanno usati quando serve e poi rilasciati completamente. Oltre a permettervi di andare più forte (che però non è sempre il nostro fine, ne sono ben conscio) vi permetterà anche di avere un grip maggiore e soprattutto permetterà al freno di raffreddarsi e quindi di non superare mai temperature eccessive.
Se non volete quindi prendere troppa velocità in discesa, e non vi interessa fare il tempo, potrete scegliere due metodi. Se il terreno è liscio e non presenta grandi difficoltà potrete utilizzare prima un freno e poi l’altro (sto parlando dei pezzi “dritti”, non in entrata di curva dove ovviamente dobbiamo andare a rallentare e quindi utilizzeremo prevalentemente l’anteriore) permettendo a ciascuno di raffreddarsi mentre viene rilasciato. Al contrario se il terreno è accidentato o particolarmente ripido, sarà il caso di andare ad affrontare alcune zone a velocità più bassa in modo da non sentire il bisogno di frenare ma accettare la possibilità di lasciar correre. "

Aggiungo a mie parole un sunto di ciò che segue perché la citazione diverrebbe troppo lunga, la seconda regola fondamentale è quella di lavorare col proprio corpo per bilanciare il peso ed il baricentro in base a con quale freno si sta frenando, se necessario abbassandosi e spingendo la bici verso il basso per aumentare ulteriormente il carico a terra.

Quindi:
1- Il freno dietro serve solo per mantenere una velocità utilizzandolo in modo "impulsivo" o per correggere una traiettoria di curva.
2- Si frena con tutto il corpo, e salvo avere gomme di tipologia sbagliate per il tipo di terreno o completamente consumate facendo il giusto lavoro col corpo se l'impianto frenante è a posto ed utilizzato bene ci si ferma ovnque senza mandare in crisi nulla.

Partendo dal presupposto che si abbia un mezzo idoneo a ciò che si vuole fare bisogna solo impegnarsi per imparare a guidare e sfruttare nel modo corretto ciò che si ha a disposizione, cosa di certo meno facile che iniziare a dar la colpa ad altro e fare mille mila modifiche e upgrade al mezzo se non addirittura esperimenti, almeno dal punto di vista psicologico, ma quella di imparare a sfruttare la bici e guidarla come si deve è l'unica via corretta e percorribile per non trovarsi sempre al gancio non appena cambia una micro variabile.
In alternativa si possono sempre modificare mozzi, carro e forcella per montare delle gomme da moto da trial e un impianto frenante brembo da SBK... magari qualcuno qui un domani potrebbe anche pensare di farlo e proporlo come modifica.
 
Ultima modifica:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ho fatto un altra scoperta…:( curiosando in rete non c'è verso di trovare (forse sono imbranato io) delle pastiglie di qualsiasi altro tipo rispetto le originali che non siano solo organiche…. quindi se vorrei montare qualcosa d'altro tipo delle semimetalliche non so neppure se potrei…:sob: e non ho neppure la certezza che il modello Bo1s (l'unico che ho trovato) sia compatibile per le pinze del BR MT 500 perché nella lista infinita di compatibilità dei modelli schimano il BR mt 500 non c'è verso di trovarlo….:confused: andiamo bene….
Si trovano tranquillamente pasticche sinterizzate ed anche buone. Ho avuto quei freni e li ho usati con soddisfazione anche per un paio di garette...accortezza avere i dischi non per pasticche in resina ( bastano degli Slx Shimano) e cambiare le pasticche appena finite con qualcosa di migliore...tipo queste:

http://www.swissstop.ch/it/brakepads/discbrakes/disc15/sintered/
 
  • Like
Reactions: BikesOne

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Il 4 pistoni riscalda meno perché la frenata dura meno, o meglio ci metti meno tempo per decellerare e quindi il freno lavora meno nel complesso, certo se scendi cmq attaccato ai freni per 3km li non ci sono santi a prescindere. Con un 4 freni meglio e meno perché ti serve meno spazio per ottenere lo stesso rallentamento
Non è affatto vero. Di norma i 4 pistoni non è detto che siano potenti dei 2 pistoni..spesso è il contrario.
I 4 pistoni sono semplicemente più modulabili perche' i punti di pressione sulle pasticche sono 4 e possono seguire meglio le irregolarità del disco ed esercitare una pressione più uniforme sulla superficie della pasticca.
Esistono freni da Dh a 2 pistoni grandi di qualche anno ( Formula r0 oval, Hope V4 vecchi ad esempio) fa che come potenza si mangiano tanti 4 pistoni di adesso..
Ma anche sui freni recenti non è detto che 4 sia meglio..ad esempio da feedback di amici i Formula Cura due pistoni , funzionano e frenano meglio dei Cura 4...;)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Si trovano tranquillamente pasticche sinterizzate ed anche buone. Ho avuto quei freni e li ho usati con soddisfazione anche per un paio di garette...accortezza avere i dischi non per pasticche in resina ( bastano degli Slx Shimano) e cambiare le pasticche appena finite con qualcosa di migliore...tipo queste:

http://www.swissstop.ch/it/brakepads/discbrakes/disc15/sintered/
Grande @Auanagana ! Non le conoscevo. Se faccio la caz... ta e metto queste pastiglie coi miei dischi resin only, secondo te oltre a mangiarmeli in fretta frenano meglio (finchè durano) o vanno in pappa?
 

Tkthsride

Ebiker normalus
29 Agosto 2018
51
6
8
57
Milano
Visita Sito
Bici
A pedali
Se vuoi provare una soluzione intermedia spendendo poco monta i 520 (4 pistoni) davanti e dischi 203 davanti e dietro. Con un centinaio di euro dovresti gia' vedere un cambiamento. Io per esempio, finite queste pasticche, probabilmente montero' i 520 all'anteriore, giusto per avere un po' di modulabilita' in piu'.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Grande @Auanagana ! Non le conoscevo. Se faccio la caz... ta e metto queste pastiglie coi miei dischi resin only, secondo te oltre a mangiarmeli in fretta frenano meglio (finchè durano) o vanno in pappa?
Questo è un esempio...ce ne sono una miriade di opzioni di altre marche con quella forma della pasticca , è una pinza che producono da anni..;)
Se metti pasticche sintered sui dischi resin only li mangi in poche uscite...come frenano non so ma hanno un trattamento dell'acciaio lucido che non mi convince...in ogni caso dei dischi slx o sram costano una scemata e van bene..
 

Draliko

Ebiker velocibus
8 Maggio 2018
443
384
63
42
Courmayeur
Visita Sito
Bici
Levo Turbo FSR comp 2018, YT capra AL
Non è affatto vero. Di norma i 4 pistoni non è detto che siano potenti dei 2 pistoni..spesso è il contrario.
I 4 pistoni sono semplicemente più modulabili perche' i punti di pressione sulle pasticche sono 4 e possono seguire meglio le irregolarità del disco ed esercitare una pressione più uniforme sulla superficie della pasticca.
Esistono freni da Dh a 2 pistoni grandi di qualche anno ( Formula r0 oval, Hope V4 vecchi ad esempio) fa che come potenza si mangiano tanti 4 pistoni di adesso..
Ma anche sui freni recenti non è detto che 4 sia meglio..ad esempio da feedback di amici i Formula Cura due pistoni , funzionano e frenano meglio dei Cura 4...;)
Certo capisco ma il mio è un discorso generico senza scendere in componenti specifici, normalmente le case principali sfornano 2 pistoni per la bassa gamma o top per il xc race, ma non la via di mezzo. Poi ci sono le eccezioni, ma sono appunto eccezioni. Il. Discorso modulabilita lo fa molto anche il diametro del disco che cambia la leva non di poco, leve molto alte facilitano il blocco in meno tempo, spesso anche troppo poco tempo :D
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Questo è un esempio...ce ne sono una miriade di opzioni di altre marche con quella forma della pasticca , è una pinza che producono da anni..;)
Se metti pasticche sintered sui dischi resin only li mangi in poche uscite...come frenano non so ma hanno un trattamento dell'acciaio lucido che non mi convince...in ogni caso dei dischi slx o sram costano una scemata e van bene..
Ok pensavo che magari avevi provato... Io ho le pinze Brm-315. Le pasticche dovrebbero andare. Ma giustamente ha piu senso cambiare dischi magari aumentando a 203 (ho i180)
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Che ovvietà, le gomme devono essere sempre in condizioni accettabili e idonee al terreno, e se lo sono e l'impianto non lavora in modo corretto col passare delle discese il problema va cercato altrove.


ovvietà non direi, raramente si affronta il discorso gomme quando si rilevano problemi di frenata.
in oltre la magior parte dei ciclisti al posteriore tende a montare gomme a bassa resistenza al rotolamente come possono essere le NN , e possono anche andarti bene se non hai problemi di frenata, ma se monto gomme tipo MM la frenata si trasforma inevitabilmente in qualcosa di molto piu intenso
esistono poi dei radiatori da mettere dietro le pastiglie come questi https://www.pbikestore.com/prodotto...ano-xtr-br-m985-xt-slx-trail-dissipatore-dmc/ ma per pochi modelli.
oppure sistemi innovativi come https://mtb-vco.com/crisp-brake-un-innovativo-concetto-di-freno-a-disco/tornando al discorso fluido freni, molti pensano di avere il meglio semplicemente perchè usano il dot 5.1 , ma non sanno che un ottimo dot4 è superiore ad un dot5.1 generico.e lo si nota anche dal prezzo, andate a vedere cosa costa un
CASTROL
REACT SRF Racing


 
Ultima modifica:

Tkthsride

Ebiker normalus
29 Agosto 2018
51
6
8
57
Milano
Visita Sito
Bici
A pedali
Se metti pasticche sintered sui dischi resin only li mangi in poche uscite...come frenano non so ma hanno un trattamento dell'acciaio lucido che non mi convince...in ogni caso dei dischi slx o sram costano una scemata e van bene..
Io usualmente monto dischi avid G2 o G3 e non ho mai avuto problemi, ed effettivamente nel sito Sram non si trova traccia della classificazione dei dischi in resin only o meno. Che gli avid siano tutti adatti a tutte le pastiglie?
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Se vuoi provare una soluzione intermedia spendendo poco monta i 520 (4 pistoni) davanti e dischi 203 davanti e dietro. Con un centinaio di euro dovresti gia' vedere un cambiamento. Io per esempio, finite queste pasticche, probabilmente montero' i 520 all'anteriore, giusto per avere un po' di modulabilita' in piu'.

E infatti….alla fine ho fatto così… anche il mio venditore mi ha consigliato almeno davanti il 4 pistoni per 50€.. in più…. così sto più tranquillo dai….la bici è una taglia L quindi penso sia sui 25 Kg. tranquillamente l'ometto che la porta a spasso è sui 90Kg. e rotti…. tanta roba….:p
 

E-Ride

Ebiker pedalantibus
14 Gennaio 2019
130
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant Trance SX E+ 0 Pro 2019
quelle che scaldano meno in assoluto sono le SINTERIZZATE, poi le semimetalliche, organiche e quelle in resina. Poi c'è anche da dire che con un set di dischi di tipo flottante da 203mm, un pò tutte le pastiglie vanno bene. Per chi fa molta pianura le organiche sono le più silenziose e modulari, mentre per discese SINTERIZZATE tutta la vita.