Ho montato i Cura 4 ... come faccio a capire che tipo di pastiglie mi hanno montato di serie ? Quali sono le più performanti ?
Personalmente uso organiche all’anteriore e sinterizzate al posteriore. Ma la questione è molto personale, dietro, per esempio, ho un disco da 180mm e uso le sinterizzate perché si scalda immediatamente.Allora quale consiglieresti?
Personalmente uso organiche all’anteriore e sinterizzate al posteriore. Ma la questione è molto personale, dietro, per esempio, ho un disco da 180mm e uso le sinterizzate perché si scalda immediatamente.
In generale, le organiche sono più “pronte” anche a freddo, hanno un mordente più aggressivo se si frena a tratti, senza tenere pinzato a lungo. Sono migliori sul bagnato, sia come frenata che come rumorosità. Essendo più morbide, si consumano prima.
Le sinterizzate resistono maggiormente quando si pinza per lungo tempo e sono più durature al consumo. Richiedono dischi con trattatamento duro.
No.Ciao, una domanda, da che freni venivi prima di montare i cura? hai sentito una bella differenza? sui ripidi si riesce a frenare bene senza stancarsi le mani? io attualmente monto gli sram code r ma mi sto trovando piuttosto male, sul ripido riesco a malapena a rallentare ma dopo pochi minuti di discesa ho le mani insensibili. Ho preso i cura 4 perchè dicono siano molto potenti, puoi confermare?
Leggendo ho imparato che è dato come limite 200mm disco.
Ma le moterra che montano 220 hanno nuove forcelle dedicate?? Mi pare difficile
Che dite???
Hai comprato i Galfer,poi quei due tubicini per alzare la pinza? Dove li hai presi? Oppure vedo male ed hai preso un adattatore per 220....A quanto mi risulta, le cose stanno così: le forcelle attuali (TUTTE) pongono nelle loro specifiche il limite di 200mm come dischi a cui accoppiarsi
Questo perchè al momento dei test delle forcelle (che risalgono ad anni fa, perchè la matrice originale di progetto ha i suoi anni) non c'erano in commercio dischi più grandi.
I test condotti da Galfer per i dischi da 223 furono fatti in autonomia, ossia utilizzando forcelle SULLA CARTA non idonee ed essendo consapevoli di uscire dalle specifiche di progetto delle forcelle. I risultati ad ogni sono stati confortanti tanto che si sono presi il rischio di cominciare ugualmente la produzione, senza aspettare l'adeguamento dei collaudi dei costruttori di forcelle
Cosa significa?
Significa che MOLTO PROBABILMENTE (non possono scrivere che al 100% funzionano, ovviamente) le forcelle reggono tranquillamente il nuovo impianto maggiorato, solo che il loro "libretto di circolazione" non lo riporta in quanto più vecchio della novità a cui devono far fronte.
Ciò detto, io ho montato un 223 (con Magura MT7) sulla mia bici e sono soddisfattissimo, sotto tutti i punti di vista
Vedi l'allegato 25046
Vai....ora spendo!!!!!I due tubicini sono dei distanziali in alluminio anodizzato che avevo per conto mio in officina; con l'aggiunta di una rondella, che fa da rasamento, ho trovao l'allineamento corretto della pinza sul disco
Ho usato questo layout perchè non riuscivo a reperire l'adattatore +43 che serve per montare i 223
La differenza si sente TANTISSIMO, sia in potenza pura (ma questo è ovvio) ma sopratutto in termini di precisione e modulabilità della frenata
Un altro piacevole effetto collaterale è li minor sforzo alla leva richiesto a parità di potenza frenante desiderata; ci si sente il freno "in punta di dita"
Ottimo....ma sei bravo......sti tubicini di misura esatta...no facile.Sì, lo so che ci sono gli adattatori, e infatti il disco l'ho perso con l'adattatore +43, tutto sempre su Ridewill
Quando ho aperto il pacco, però l'adattatore era da +23 (per dischi 203)
NOn avevo voglia di sbattimenti, e non volevo nemmeno perdermi il weekend imminente, così ho fatto la modifica che vedi, con l'intento di prendere l'adattatore corretto in futuro; il punto è che va così bene così che non mi serve![]()