Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
Ciao a tutti,
fino ad ora per pianificare i miei percorsi oltre al super valido Google Hearth, ho sempre usato Wikiloc, sfruttando in combinata la visione su mappa e satellite.
Da circa un mesetto Wikiloc non visualizza più le Open Cycle Maps...
Qualcuno ne sa qualcosa?
In alternativa conoscete un altro sito che permetta di tracciare percorsi sulla base delle Open Cycle Maps?

Attenzione NON le Open Street Maps, che sono meno precise e comunque ancora disponibili su Wikiloc.

Un saluto dal Dr. Frac

EDIT
Risposta: https://plan.training.camp/ :bomb:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
trailforks mi pare possa anche usare OSM e l'app e' secondo me ottima (anche se un po' incasinata)

ciao
 

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
Tailforks e wiew Ranger mi sembra che utilizzino le Open Street Map (OSM) e non le Open Cycle come chiedevo.
Poi, e di questo mi scuso perchè non l'avevo specificato, l'App dovrebbe essere fruibile anche da PC, per poter pianificare al meglio le traccie.
Wililoc in questo è perfetto perchè permette la migliore interazione tra i miei devices, creo le tracce sul PC e le passo al cell che uso con piena soddisfazione anche nella navigazione. Peccato che ultimamente abbia perso le OCM.
Non è una grossa mancanza ma sono più dettagliate delle OSM e poi ogni tanto mi tocca uscire con amici che pretendono qualche volta di fare una bella ciclabile.
 

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
basta installare garmin basecamp sul pc e scaricare le mappe open. io preferisco le open mtb map, sempre derivate da openstreetmap

nessun derivato e' piu' preciso delle openstreetmap classiche, cambiano solo le info che ogni derivato sceglie di mostrare in base al proprio targhet di utenti
Ti Ringrazio per la risposta.
Basecamp lo avevo scaricato e installato sul PC, ma dopo averlo studiato l'ho disinstallato perché non mi apportava niente di nuovo... anzi!

Mi dici che le MTB maps sono derivate dalle OSM, ma apportano qualcosa di diverso, cioè qualche trail in più, indicazione precisa dei dislivelli? Oppure cosa?
 

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
RETTIFICO:
Ho tovato tutto, mi sono iscritto, ho creato il percorso, ma non ho visto la possibilità di caricare e lavorare con i files .kml di Google.
Ma penso sia possibile la conversione. E' così?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ti Ringrazio per la risposta.
Basecamp lo avevo scaricato e installato sul PC, ma dopo averlo studiato l'ho disinstallato perché non mi apportava niente di nuovo... anzi!

Mi dici che le MTB maps sono derivate dalle OSM, ma apportano qualcosa di diverso, cioè qualche trail in più, indicazione precisa dei dislivelli? Oppure cosa?
cosa ti aspettavi di nuovo? sono le mappe che apportano info, non il software.

i sentieri sono gli stessi per tutte le mappe derivate. ogni derivata pesca dal medesimo grande database OSM e sceglie quali info aggiuntive mostrare in modo grafico. nel caso specifico le openmtbmaps mostrano le difficolta' tecniche dei sentieri ed il tipo di strada sterrata, le difficolta' per escursionismo a piedi.... (qualora siano state inserite nel database generale)
in sostanza danno info utili a chi le utilizza prevalentemente fuori dalla rete asfaltata o delle ciclabili .
 

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto, i vostri post mi sono stati molto utili perché alla fine ho scoperto la soluzione che stavo cercando.
Cioè la possibilità di avere TUTTE le Open Maps disponibili in overlay per Google Hearth!
Mi spiego meglio perché probabilmente questa possibilità potrebbe interessare qualcuno.
Ho trovato questo sito: https://ge-map-overlays.appspot.com/
Dopo aver effettuato la Login obbligatoria mi ha permesso di scaricare il file che mi ha installato la possibilità di avere TUTTE le maps sovrapponibili alle consuete cartine satellitari di google hearth, con possibilità di regolare anche la trasparenza di ognuna durante la realizzazione delle nuove tracce o nella modifica di quelle scaricate.

Naturalmente per poter seguire le tracce in bici userò ancora Wikiloc che ad adesso dopo alcuni test con altre Apps similari, rimane per me ancora insuperata.
Certo nell'ultimo anno alcune funzioni le hanno spostate nella versione a pagamento, che comunque rimane molto onesta, chiedono poco più di 10 Euro all'anno.

Fatemi sapere le vostre opinioni e se ritenete che ci sia un'App superiore a Wikiloc.


Un saluto da Dr, Frac
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
cosa ti aspettavi di nuovo? sono le mappe che apportano info, non il software.

i sentieri sono gli stessi per tutte le mappe derivate. ogni derivata pesca dal medesimo grande database OSM e sceglie quali info aggiuntive mostrare in modo grafico. nel caso specifico le openmtbmaps mostrano le difficolta' tecniche dei sentieri ed il tipo di strada sterrata, le difficolta' per escursionismo a piedi.... (qualora siano state inserite nel database generale)
in sostanza danno info utili a chi le utilizza prevalentemente fuori dalla rete asfaltata o delle ciclabili .
Io ho già Basecamp installato sul PC, so che posso importare una qualsiasi versione di mappe basate su Openstreetmap e fin qui OK. Ma se importo ad esempio le OpenMTB e voglio pianificare un percorso con Basecamp, le sue funzioni di routing funzionano anche sui sentieri come con le mappe stradali? Posso poi installare le openMTB su un navigatore esterno tipo il Garmin EDGE 530/830 in modo che funzionino con i percorsi creati con Basecamp ed esportati sotto forma di file .gpx?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
con openmtbmap il routing funziona, non benissimo ma si puo' usare (a me funziona meglio sul vecchio mapsource): creo percorso, poi lo trasformo in traccia , salvo in gpx ed esporto al garmin non cartografico.
credo che gli edge cartografici possano accettare la mappa come le altre unita' outdoor, non so rallentando di quanto e non so quanto leggibili in caso di difficolta', almeno volendo restare sul compatto.
io seguo traccia su non cartografico e porto nello zaino lo smartphone con preinstallate delle mappe offline decenti. nel mio caso uso locus map con la loro mappa dettagliata per escursionismo
 
  • Like
Reactions: muscolare

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Google maps è insuperabile (al momento) fino a che le esigenze sono quelle di spostarsi su bitume o cercare indirizzi o attività economiche in genere o dove comunque ci sia la possibilità di fare girare soldi, ma per chi fa mtbiking/hiking/trekking o sport outdoor in genere è totalmente inutile, per questi usi non fornisce alcun tipo di informazione rilevante. Basta fare uno zoom ad alto ingrandimento su zone un po' "fuori mano" con gmaps e poi con OSM e vedere le differenze ...
 
  • Like
Reactions: BikesOne

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
con openmtbmap il routing funziona, non benissimo ma si puo' usare (a me funziona meglio sul vecchio mapsource): creo percorso, poi lo trasformo in traccia , salvo in gpx ed esporto al garmin non cartografico.
credo che gli edge cartografici possano accettare la mappa come le altre unita' outdoor, non so rallentando di quanto e non so quanto leggibili in caso di difficolta', almeno volendo restare sul compatto.
io seguo traccia su non cartografico e porto nello zaino lo smartphone con preinstallate delle mappe offline decenti. nel mio caso uso locus map con la loro mappa dettagliata per escursionismo
Ho scaricato le OpenMTB, installate in una VM con Win7 dove ho anche Basecamp aggiornato all'ultima versione. Ho provato a creare un percorso utilizzando il profilo "Mountainbike" con impostazioni modificate come da indicazioni sul sito, il routing va abbastanza bene anche se ovviamente per essere sicuri di imboccare certi sentieri o percorsi sterrati o piste ciclabili vicino a strade principali vanno utilizzati i via-points. Per garmin non cartografico cosa intendi? Quelli che vanno solo ad indicazioni tramite icone? Anche io poi ho installato sullo smartphone OSMand+ con un profilo dedicato alla MTB e per ora uso questo, ma l'idea è quella di prendere un Garmin 520/530/830 a breve.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
con openmtbmap il routing funziona, non benissimo ma si puo' usare (a me funziona meglio sul vecchio mapsource): creo percorso, poi lo trasformo in traccia , salvo in gpx ed esporto al garmin non cartografico.
credo che gli edge cartografici possano accettare la mappa come le altre unita' outdoor, non so rallentando di quanto e non so quanto leggibili in caso di difficolta', almeno volendo restare sul compatto.
io seguo traccia su non cartografico e porto nello zaino lo smartphone con preinstallate delle mappe offline decenti. nel mio caso uso locus map con la loro mappa dettagliata per escursionismo
Forse ancora meglio con le Freizeitkarte e ovviamente Basecamp, per usare bene il routing sulle Openmtbmap devi mettere il profilo "automobile".
Funziona bene anche Komoot per la pianificazione, poi si esporta la traccia in gpx o se hai un Garmin compatibile tipo gli Edge la scarichi direttamente dal dispositivo, tramite la sua App CiQ.