Problema con solace gravel eride 30 con tq hpr 50

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
702
762
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Ho recentemente acquistato questa bici per mia moglie, usata, ma perfetta (400 km percorsi), ma ho riscontrato un grosso problema.
In sostanza la bici legge una potenza erogata dal ciclista molto bassa (pari velocità, la mia Trek con lo stesso motore evidenzia una potenza erogata dal ciclista di 170/200 w., mentre la Scott 70/80), e, di conseguenza, l'assistenza erogata è molto bassa visto che è proporzionale a quella del ciclista (con settaggio pari al 50% della potenza del ciclista eroga una trentina di watt). La Scott, contattata dal rivenditore, dice che la telemetria non evidenza alcuna anomalia e che la differenza con Trek sarebbe dovuto ad un diverso firmware. Io penso invece possa essere un malfunzionamento del sensore di coppia, ma non ne ho la certezza. Qualcuno ha già avuto esperienze in merito o ha consigli da darmi, visto che la bici è ancora in garanzia?
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
702
762
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Aggiornamento: dopo una prova comparata scott/Trek fatta direttamente dal meccanico, TQ ha provveduto a fornire un nuovo motore, ovviamente in garanzia. Ora la bici funziona perfettamente ed in linea con le prestazioni della mia Trek Domane+. Tutto sommato buona e veloce l'assistenza TQ e, come sempre, confermata l'assoluta affidabilità del mio spacciatore di fiducia
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.816
836
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
E la Scott che avevi contattato,ora che dice?
Per tua fortuna il tuo meccanico ha perseverato e risolto il problema.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
702
762
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
A dire il vero non lo so. Mi sono beccato una polmonite subito dopo aver affidato la bici al meccanico. Ma credo che abbiano detto loro di rivolgersi direttamente a TQ. Comunque, a parte la "parentesi" polmonite, in dieci giorni ho avuto la bici con il motore nuovo
 
  • Like
Reactions: marcus69

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.414
1.742
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Molto bene ..ottima assistenza....mia esperienza con tempi sostituzione motore rapidi anche con Fazua....É comunque normale che a risponderne sia il Produttore che in questo caso è TQ e non Scott ...tutto é bene ciò che finisce bene
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.816
836
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Ok che è corretto che risponda TQ ma,se ci si fosse limitati alla risposta di Scott,nn avrebbe risolto...
Buon giro..
 

LeoScott

Ebiker novello
1 Luglio 2025
5
1
3
59
Torino
Visita Sito
Bici
Scott Solace Gravel eRide 20
Aggiornamento: dopo una prova comparata scott/Trek fatta direttamente dal meccanico, TQ ha provveduto a fornire un nuovo motore, ovviamente in garanzia. Ora la bici funziona perfettamente ed in linea con le prestazioni della mia Trek Domane+. Tutto sommato buona e veloce l'assistenza TQ e, come sempre, confermata l'assoluta affidabilità del mio spacciatore di fiducia
Ciao io ho l'anno scorso ho acquistato 2 Scott Solace gravel eRide e ho un problema analogo, la mia bici legge molta meno potenza di quella di mia moglie (che pesa 20 Kg meno di me) potresti per cortesia dirmi chi è il tuo spacciatore di fiducia? il mio non riesce a risolvere il problema, TQ fa ostruzione. Grazie
 
Ultima modifica:

LeoScott

Ebiker novello
1 Luglio 2025
5
1
3
59
Torino
Visita Sito
Bici
Scott Solace Gravel eRide 20
Si, è cicli Marchisio di Millesimo (SV).
Grazie mille Marmar, chiederò al mio rivenditore Scott di contattarlo, magari riesce a dare qualche suggerimento per risolvere il problema. Ho saputo per vie traverse, che TQ ritiene NORMALE un errore sul lettore di coppia del 25-30% cito testuali parole scritte da TQ Italia:

"Il sensore di coppia dell'HPR50, progettato e brevettato dalla stessa TQ, non è paragonabile a un pedale wattmetro convenzionale.
A seconda delle tolleranze, il motore HPR50 mostra il 25-30% di potenza in meno rispetto a quella effettivamente pedalata dal ciclista."


Ovviamente se lo avessi saputo prima sicuramente NON avrei comprato una bici con questo motore!
Il calcolo dell'assistenza che fornisce il motore si basa su questo dato, non è ammissibile un errore simile, nessuno pretende la precisione di un pedale che si assesta a 1-2%, ma neanche di sballare la lettura del 30% :mad:.
Oltretutto questo dato non si trova dichiarato da TQ da nessuna parte, anzi, TQ si vanta di MAXIMUM PRECISION, cosa molto scorretta!
 
  • Angry
Reactions: Oettam20

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
929
1.105
93
Lombardia
Visita Sito
Grazie mille Marmar, chiederò al mio rivenditore Scott di contattarlo, magari riesce a dare qualche suggerimento per risolvere il problema. Ho saputo per vie traverse, che TQ ritiene NORMALE un errore sul lettore di coppia del 25-30% cito testuali parole scritte da TQ Italia:

"Il sensore di coppia dell'HPR50, progettato e brevettato dalla stessa TQ, non è paragonabile a un pedale wattmetro convenzionale.
A seconda delle tolleranze, il motore HPR50 mostra il 25-30% di potenza in meno rispetto a quella effettivamente pedalata dal ciclista."


Ovviamente se lo avessi saputo prima sicuramente NON avrei comprato una bici con questo motore!
Il calcolo dell'assistenza che fornisce il motore si basa su questo dato, non è ammissibile un errore simile, nessuno pretende la precisione di un pedale che si assesta a 1-2%, ma neanche di sballare la lettura del 30% :mad:.
Oltretutto questo dato non si trova dichiarato da TQ da nessuna parte, anzi, TQ si vanta di MAXIMUM PRECISION, cosa molto scorretta!
Ma è vergognosa una affermazione come questa. Avere il 30% di tolleranza su un oggetto elettronico da alcune migliaia di euro è inammissibile...
Come se avessi una bilancia che ti dice che pesi 78 kg invece dei reali 100 kg... oppure un auto che ti segna 130 km/h e invece sfrecci davanti l'outovelox a 170 km/h...

Giusto per paragone un powermater NON particolarmente preciso ha tolleranze dell'1,5%...
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
702
762
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Attenzione, la tolleranza NON è sul livello di assistenza, ma soltanto sul valore mostrato. Nel mio caso era l'assistenza erogata ad essere sballata (in negativo).
 

LeoScott

Ebiker novello
1 Luglio 2025
5
1
3
59
Torino
Visita Sito
Bici
Scott Solace Gravel eRide 20
Attenzione, la tolleranza NON è sul livello di assistenza, ma soltanto sul valore mostrato. Nel mio caso era l'assistenza erogata ad essere sballata (in negativo).
Scusa ma non ho capito bene la tua precisazione.
Il mio problema è che ad assistenza spenta le due bici leggono un valore di potenza assolutamente non coerente, e la mia bici legge una potenza decisamente troppo scarsa, quella di mia moglie invece sembra abbastanza corretta.
Ho anche il riscontro con gli allenamenti che faccio sui rulli Tacx neo 2T che hanno un sensore di potenza molto preciso, (ovviamente non uso la Scott sui rulli) e la mia impressione è che il sensore di potenza TQ legga un bel 30% in meno di quello che dovrebbe.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
702
762
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
@LeoScott forse ho capito male io, visto che parli di bici ad assistenza spenta. Anche a me tq aveva parlato di questa eccessiva tolleranza, ma il mio Problema era che con assistenza accesa, l'erogazione della potenza del motore era assolutamente insufficiente. Non facendo allenamenti particolari non mi sono mai preoccupato di verificare se la potenza mostrata dal ciclocomputer o dal display di tq fosse coerente. Per come uso la bici io, poco importa se erogo 200 o 250 W. Quello che mi interessa è che se erogo 200 w, in base alle mie impostazioni, il motore me ne fornisca 100 e non 40 o 50. Spero di aver chiarito
 
Ultima modifica:

LeoScott

Ebiker novello
1 Luglio 2025
5
1
3
59
Torino
Visita Sito
Bici
Scott Solace Gravel eRide 20
@LeoScott forse ho capito male io, visto che parli di bici ad assistenza spenta. Anche a me tq aveva parlato di questa eccessiva tolleranza, ma il mio Problema era che con assistenza accesa, l'erogazione della potenza del motore era assolutamente insufficiente. Non facendo allenamenti particolari non mi sono mai preoccupato di verificare se la potenza mostrata dal ciclocomputer o dal display di tq fosse coerente. Per come uso la bici io, poco importa se erogo 200 o 250 W. Quello che mi interessa è che se erogo 200 w, in base alle mie impostazioni, il motore me ne fornisca 100 e non 40 o 50. Spero di aver chiarito
Si Marmar è chiarissimo, ma il problema di BASE è la lettura del sensore di potenza, se è sballata la lettura di partenza (quella erogata dai muscoli del ciclista) anche il calcolo dell'assistenza non potrà che essere sbagliato, tutto il calcolo si basa su quello.
Io ho parlato di assistenza spenta perchè è più facile valutare l'accuratezza della lettura del sensore rispetto a quando pedali con l'assistenza accesa, con l'assistenza accesa è molto più variabile che ad assistenza spenta.

Ad esempio, in salita mia moglie a parità di impostazioni di assistenza, fa molta meno fatica di me perchè supponiamo di pedalare tutti e due a 100 W, il suo sensore legge 100 W, il motore ne fornisce altri 100 (con l'assistenza impostata al 100%).
il mio sensore legge 60 W e il motore ne fornisce 60. In totale mia moglie sale con 200 W e io con 160 W. (100 W reali miei + 60 W di assistenza calcolati sulla lettura sballata del sensore) quindi rimango indietro, per salire al suo passo mi devo massacrare.

Ovviamente è un esempio che suppone che io e mia moglie pesiamo uguale sennò bisognerebbe parlare di W/Kg.

Spero di aver chiarito di più il mio problema che credo sia analogo a quello che avevi tu.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Fabrizio68

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
702
762
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Ah, avevo capito male. Allora si, è lo stesso problema. Io ho portato le due bici dal meccanico e le ha provate lui sulla stessa salita. Verificato il malfunzionamento tq ha mandato il motore nuovo
 

LeoScott

Ebiker novello
1 Luglio 2025
5
1
3
59
Torino
Visita Sito
Bici
Scott Solace Gravel eRide 20
Ah, avevo capito male. Allora si, è lo stesso problema. Io ho portato le due bici dal meccanico e le ha provate lui sulla stessa salita. Verificato il malfunzionamento tq ha mandato il motore nuovo
Invece io non riesco a far valere le mie ragioni e TQ per ora sta tergiversando e dopo 6 settimane non ho ancora risolto nulla.
Ovviamente non posso accettare, dopo aver speso 7k euro, di sentirmi dire che la tolleranza del sensore può essere 25-30% in meno della potenza erogata dal ciclista, a quel punto tanto valeva comprare una bici da decathlon!
Grandissima delusione....
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Invece io non riesco a far valere le mie ragioni e TQ per ora sta tergiversando e dopo 6 settimane non ho ancora risolto nulla.
Ovviamente non posso accettare, dopo aver speso 7k euro, di sentirmi dire che la tolleranza del sensore può essere 25-30% in meno della potenza erogata dal ciclista, a quel punto tanto valeva comprare una bici da decathlon!
Grandissima delusione....
Al di là del valore della bici trovo inconcepibile che ci si nasconda dietro la motivazione "è una tolleranza del sistema", oggi i produttori e fornitori di un bene o servizio sono arroganti al punto di "percularti" in maniera lampante per volere fare valere le proprie considerazioni, sono 5 giorni che lotto con Tim perché non ho linea fissa ma siccome dipende da Enel che non fornisce la cabina di energia elettrica io non posso secondo loro nemmeno lamentarmi tutto ciò, come dicevo prima, è arroganza commerciale, mi spiace leggere quanto ti sta accadendo ma spero vivamente che tu possa risolvere e fare valere i tuoi sacrosanti diritti derivanti dalla insoddisfazione.