si, come ho scritto, triangolo carbonio, carro alluminio
allora facciamo un passetto indietro per approfondire le esigenze di tia
hai esperienza di mtb? o sarebbe la tua prima mtb o e-mtb?
per giri fuoristrada intendi strade bianche, anche in quota, o sentieri?
sei interessato alla guida fuoristrada e a progredire nella tecnica e nella portata dei tuoi giri?
puoi girare con amici e/o provare mezzi e percorsi?
puoi affittare delle e-mtb per provare le differenze?
Ciao gipipa, diciamo che l'uso che farei è più lontano possibile dall'asfalto

anche su sentieri "impervi" perché comunque mi diverto anche quando mi pianto e devo portare la bici a mano, l'importante è arrivare alla fine del sentiero... ovviamente conto di fare allenamento e migliorare tecnicamente, altrimenti non farei un acquisto così costoso. Quindi sì strade bianche ma anche mulattiere sconnesse nei limiti delle mie capacità iniziali. Come dicevo all'inizio la velocità in fuoristrada non mi fa sentire sicuro, e di indole non sono uno che va di fretta, perciò non mi interessa avere una mtb efficace in discesa se poi mi penalizza in salita (anche solo perché pesa di più), o che costa di più a fronte di vantaggi marginali. Per questo pensavo che una front sia limitante e mi orienterei su mtb full non troppo specialistiche, che mi sembrano la scelta più versatile.
Ho un paio di amici appassionati con cui giravo da ragazzino (15 anni fa), uno più "discesista", l'altro molto più a 360° (credo che abbia 2 o 3 bici diverse, sia da mtb che da strada) con cui sicuramente andrei a girare, anche perché potrebbero darmi consigli di guida utili.
Nelle ultime due estati ho noleggiato delle emtb Haibike in un negozio vicino a dove ho casa in montagna con cui ho fatto qualche piccola escursione. Sinceramente non ricordo il nome esatto dei modelli, una era una Sduro fullseven basica, l'altra una Xduro fullnine (o 6.0 o 7.0 ma non vorrei dire cazzate) decisamente più completa. Ovviamente mi ero trovato meglio con la seconda facendo percorsi simili: mi aveva fatto sentire più sicuro, soprattutto in discesa - a parte un paio di sbacchettate (si dice così anche per le bici?) su cambi di pendenza molto secchi, sicuramente dovute alla mia carenza di tecnica - e mi aveva dato la sensazione di poter affrontare percorsi di ogni tipo (noto ora che la sensazione di un motore più "presente" era reale).