ed essere consapevole che la SL d'occasione ha "solo" 500 W e un pò di resistenza a pedalare sopra i 25km
Scusa, non ho capito.
A me risulta che:
1) si parlava di 500Wh (per me e' la capacita' della batteria e non la potenza del motore).
La differenza tra avere una batteria da 625Wh significa solo che a batterie cariche l'autonomia e' maggiore.
2) le potenze dei motori sono tipicamente da 250W o 500W ma le ebike per legge devono averlo da 250W.
Potenze maggiori non sarebbero in regola con l'utilizzo come ebike.
3) I 25 Km all'ora massimi sono dovuti a motivi legali (altrimenti la bicicletta andrebbe immatricolata come motorino, con targa, assicurazione e casco relativo obbligatorio). Tutte le ebike (regolari) hanno obbligatoriamente il limite di intervento del motore a 25Km/h a prescindere dal resto.
C'e' un sensore che avvicinandosi ai 25 Km all'ora stacca il motore e di conseguenza e' necessario pedalare con le proprie gambe per andare a velocita' superiori con il fatto di spingere con le proprie gambe un mezzo piu' pesante di una normale bicicletta.
(Che poi ci siano trucchi illegali per togliere il limite dei 25 Km/h e' vero, ma c'e' il rischio di multone e sequestro del mezzo e conseguenze legali, che negli USA il limite sia maggiore e' altrettanto vero, che possano esserci in giro anche da noi molte emtb "elaborate" illegalmente non mi stupirei).
Altro discorso invece (a prescindere dai 23 kg del mezzo) e' se a motore spento ci sia attrito oppure no.
Alcuni motori hanno un po' di attrito, altri meno o nessun attrito.
Ma questo a prescindere dalla velocita' di pedalata.
Ultima modifica: