Prima ebike, proposta Cube Stereo

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
ed essere consapevole che la SL d'occasione ha "solo" 500 W e un pò di resistenza a pedalare sopra i 25km

Scusa, non ho capito.

A me risulta che:

1) si parlava di 500Wh (per me e' la capacita' della batteria e non la potenza del motore).
La differenza tra avere una batteria da 625Wh significa solo che a batterie cariche l'autonomia e' maggiore.

2) le potenze dei motori sono tipicamente da 250W o 500W ma le ebike per legge devono averlo da 250W.
Potenze maggiori non sarebbero in regola con l'utilizzo come ebike.

3) I 25 Km all'ora massimi sono dovuti a motivi legali (altrimenti la bicicletta andrebbe immatricolata come motorino, con targa, assicurazione e casco relativo obbligatorio). Tutte le ebike (regolari) hanno obbligatoriamente il limite di intervento del motore a 25Km/h a prescindere dal resto.
C'e' un sensore che avvicinandosi ai 25 Km all'ora stacca il motore e di conseguenza e' necessario pedalare con le proprie gambe per andare a velocita' superiori con il fatto di spingere con le proprie gambe un mezzo piu' pesante di una normale bicicletta.
(Che poi ci siano trucchi illegali per togliere il limite dei 25 Km/h e' vero, ma c'e' il rischio di multone e sequestro del mezzo e conseguenze legali, che negli USA il limite sia maggiore e' altrettanto vero, che possano esserci in giro anche da noi molte emtb "elaborate" illegalmente non mi stupirei).

Altro discorso invece (a prescindere dai 23 kg del mezzo) e' se a motore spento ci sia attrito oppure no.
Alcuni motori hanno un po' di attrito, altri meno o nessun attrito.
Ma questo a prescindere dalla velocita' di pedalata.
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.519
7.539
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
2) le potenze dei motori sono tipicamente da 250W o 500W ma le ebike per legge devono averlo da 250W.
Potenze maggiori non sarebbero in regola con l'utilizzo come ebike.
Giusto per completezza. Per legge la potenza nominale continua è 250w. La potenza reale di picco di questi motori legali arriva a 500, 600w e oltre (dipende dal motore)
 

steven_bike

Ebiker novello
16 Luglio 2020
11
1
3
Trento
Visita Sito
Bici
Cube
A 2200 euro non arriverà mai, 2500 magari si. Con telescopico e tagliando presso un negozio Cube mi sembra onesta come cifra considerando che è stata pagata 4100 euro ad inizio 2019.
Garanzia residua: 7 mesi

Motore: mi pare di capire che la potenza sia la stessa, quello che cambia è il modo in cui la eroga e in qualsiasi caso non c'e tantissima differenza. Probabilmente tra qualche anno cambieranno molte cose quindi non penserei alla svalutazione del mezzo. Se oggi compro un Gen4 nuovo a 4000 euro, domani lo rivendo a 3000 euro. Se invece acquisto un usato gen2 a 2500 euro domani lo rivendo al medesimo prezzo o quasi.

Capienza batteria: questa probabilmente è una differenza sostanziale ma non ho intenzione di fare 100km ed eventualmente me la prenderò con calma e mi fermerò da qualche parte a ricaricare. A tal proposito, lui mi darebbe il carica batterie compact da 2A (tempo di ricarica eterno) sapete se posso acquistare e usare, su questa batteria, un caricatore più grosso? per velocizzare la ricarica

Attrito in pianura: vado a provarla e mi tolgo il dubbio, direi che è la miglior soluzione
 
  • Like
Reactions: ducams4r

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.519
7.539
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A 2200 euro non arriverà mai, 2500 magari si. Con telescopico e tagliando presso un negozio Cube mi sembra onesta come cifra considerando che è stata pagata 4100 euro ad inizio 2019.
Garanzia residua: 7 mesi

Motore: mi pare di capire che la potenza sia la stessa, quello che cambia è il modo in cui la eroga e in qualsiasi caso non c'e tantissima differenza. Probabilmente tra qualche anno cambieranno molte cose quindi non penserei alla svalutazione del mezzo. Se oggi compro un Gen4 nuovo a 4000 euro, domani lo rivendo a 3000 euro. Se invece acquisto un usato gen2 a 2500 euro domani lo rivendo al medesimo prezzo o quasi.

Capienza batteria: questa probabilmente è una differenza sostanziale ma non ho intenzione di fare 100km ed eventualmente me la prenderò con calma e mi fermerò da qualche parte a ricaricare. A tal proposito, lui mi darebbe il carica batterie compact da 2A (tempo di ricarica eterno) sapete se posso acquistare e usare, su questa batteria, un caricatore più grosso? per velocizzare la ricarica

Attrito in pianura: vado a provarla e mi tolgo il dubbio, direi che è la miglior soluzione
Se non ho capito male vuoi prendere un Cube usata da un sivende ufficiale Cube? Se è così la garanzia LEGALE sull'usato è 1 anno non 7 mesi e deve dartela il sivende. Poi va visto nello specifico se Cube ha altre garanzie commerciali.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

steven_bike

Ebiker novello
16 Luglio 2020
11
1
3
Trento
Visita Sito
Bici
Cube
No scusami mi sono spiegato male, il venditore è un privato che ha acquistato da rivenditore ufficiale Cube a febbraio 2019 quindi restano 7 mesi di garanzia italia.

Siamo in accordi invece che prima dell'acquisto la faccia "tagliandare" presso lo stesso rivenditore a spese sue.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
A lui mi darebbe il carica batterie compact da 2A (tempo di ricarica eterno) sapete se posso acquistare e usare, su questa batteria, un caricatore più grosso? per velocizzare la ricarica

sulla mia race del 2016 lo standard era 4A, ora nel 2020 fino a Race inclusa è 2A, da SL è 4A
c'è anche da 6A che però costa un pò di più
prova a chiedere al rivenditore di farti l'upgrade anche pagando la differenza, perchè effettivamente la ricarica con 2A dura parecchio, anche in baita a meno di non fermarsi a lungo, non ricarichi molto