Prima ebike con marce interne al motore

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Non servirebbe necessariamente integrare tutto il cambio nel motore.

Basterebbe (a mio avviso) che facesse come con una doppia corona in modo da raddoppiare i rapporti del cambio tradizionale.

Sono anni che giro con doppia corona e il 10V e in pratica vado da un minimo rapporto di 0,6 ad un massimo di 3,27.

Il gruppo pignoni mi costa tipo 50 euro e più o meno lo stesso si spende per le due corone.

La catena resta più corta, tipo 114 maglie e anche quella costa di meno.

E sinceramente con tale configurazione 10 V sono un po' superflue o per meglio dire ridondanti in quanto molte combinazioni sono simili tra loro.

Un sistema veramente dedicato e razionale (secondo me), sarebbe sufficientemente completo con un 7 V al posteriore e un 2V integrato nel motore.

Forse a parità di peso la trasmissione sarebbe anche più robusta...
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.370
4.424
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Una roba del genere insomma, il vecchio che ritorna...
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.370
4.424
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Non sapevo esistesse.

Cmq in definitiva si, se una soluzione (quella delle più corone) è durata per decenni penso che la sua ragione di esistere l'avesse...

Ed a riguardo dei rapporti nel motore direi meglio 3 che 2...
Ne ho visto solo uno in vita mia, guarda anche la data dell'articolo e capirai il successo che ha avuto ...
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018

Anche io penso che chi arriva prima avrà un vantaggio. Io il cambio integrato lo vedo... integrato. Cioè con un motore fatto apposta e un carter comune. Il che consentirebbe di risparmiare sul peso. Considerato questo risparmio e l'eliminazione di cassetta e deraglia, con 1,5 kg in più a mio parere si può fare. 7, 8, 9 marce. Il costo sarebbe superiore ma dipende dai numeri: se lo facessero Bosch o Shimano le economie di scala sarebbero notevoli. L'affidabilità è ovviamente superiore a un sistema tradizionale, la tecnologia dei cambi è nota. Vero che assorbe più energia, mentre la pedalabilità a motore spento a mio avviso è un non problema: le emtb hanno motore e batteria si usano con quelli. Per altro ci sono le mtb