ciao a tutti ancora indeciso sui pedali da prendere, poi volevo sapere se avete messo le protezioni telaio e se vendono qualcosa di specifico per giant. grz
Come ti hanno detto, ricaricala completamente prima di uscire.
Ma alla fine ha accettato i 2500?
Ricordati di chiedergli il suo eventuale intervento qualora dovessi (speriamo di no) avere problemi in garanzia. A meno che tu sia ancora in tempo a registrare la bici a tuo nome, nel caso lui non lo avesse fatto.
Questa mi sembra un po’ come mettere il cellophane sul divano in sala.No, le batterie al litio si stressano di più (in altre parole invecchiano prima) quando caricate al 100% o scaricate sino a 0. Quindi ovviamente se devi fare un giro lungo caricala al 100%, ma se no ti serve tanta autonomia cerca di tenerla nella fascia 20-80% e ti durerà un vita.
Piccolo ot: ma stamattina il forum è invaso da qualche hacker? Cosa sono tutti quei thread con caratteri strani?
No, le batterie al litio si stressano di più (in altre parole invecchiano prima) quando caricate al 100% o scaricate sino a 0. Quindi ovviamente se devi fare un giro lungo caricala al 100%, ma se non ti serve tanta autonomia cerca di mantenerla nella fascia 20-80% e ti durerà un vita.
Evita poi di lasciarla per lungo tempo con un livello di carica molto basso (o addirittura a 0). Se rientri da un lungo giro mettila subito in carica almeno un’oretta. L’ideale è averla attorno al 50-60%
Piccolo ot: ma stamattina il forum è invaso da qualche hacker? Cosa sono tutti quei thread con caratteri strani?
Un esempio molto semplice: io in settimana uso la emtb quotidianamente sul tragitto casa-ufficio, mediamente faccio 20km al giorno. Cosa me ne faccio di una carica al 100%? Con l'80% vado avanti-indietro 4 volte (un po' meno in inverno, a causa del freddo). Quindi se passo davanti al caricabatteria e vedo che la batteria è a 3/4 la stacco. Ovvio, non mi alzo la notte apposta per staccarla.Questa mi sembra un po’ come mettere il cellophane sul divano in sala.
È vero. Il divano dura una vita. Ma stai seduto per una vita sul cellophane !!!
Non arrivare a 0 ci può stare, ma uscire con la batteria non carica mi sembra assurdo; se decido di allungare il giro o se voglio aumentare l’assistenza perché sono stanco ... poi che faccio?
Le sa tutte !!!La differenza sostanziale tra la batteria di un cellulare e quella di una ebike è che quella del cellulare è monocella, quella della ebike ha generalmente 10 celle in serie.
Quando ci sono più celle in serie si corre il rischio che pur avendo una tensione totale corretta di 42V ci sia una cella a 4,1 ed un'altra a 4,3, la prima corre il rischio di danneggiarsi per scarica eccessiva la seconda si danneggia di sicuro per carica eccessiva.
Per ovviare a questo problema nella batteria c'è un circuito chiamato bms che si occupa di bilanciare le celle, deviando su una resistenza la corrente destinata alla cella già carica mentre si carica quella rimasta indietro perché ha una resistenza interna leggermente più alta.
La fase di bilanciamento avviene alla fine della carica, ecco perché è molto importante caricare completamente.
Qualche rabbocco incompleto non fa niente, ma a fare solo ricariche parziali per far durare di più la batteria si ottiene l'effetto opposto, arrivando ad uno sbilanciamento tale da essere impossibile da compensare dal bms.
Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Quello che scrivi é corretto, però mi sa che manca qualche dettaglio: le batterie delle e-mtb non sono formate da 10 celle in serie (36v nominali), bensì da 10 gruppi di 4 celle ognuno collegate tra loro in parallelo e poi in serie. Il BMS non gestisce le singole celle, ma i gruppi di 4 celle. Quindi a meno che ogni gruppo sia formato da 4 celle assolutamente identiche tra loro (ma non credo, anche perché potrebbero esserlo da nuove ma poi differenziarsi nel tempo), all’interno del gruppo di 4 celle c’è n’e sempre qualcuna più pigra e qualcun’altra che invece si becca più corrente in virtù di una minore resistenza interna. Quindi è vero che il BMS attua una fase di bilanciamento, ma non è in grado di farlo sulle singole celle, e alla fine più che altro tiene sotto controllo la temperatura per evitare che la cella che si becca più corrente si surriscaldi. Inoltre il BMS tiene sotto controllo la tensione dei singoli gruppi di celle. Se in fase di carica uno dei gruppi supera una determinata tensione il BMS abbassa la corrente di carica (e infatti nella fase finale la carica procede più lentamente). Mentre analogamente in fase di scarica (e in particolare quando la batteria si avvicina al 10% di carica e poi va sotto) se la tensione di uno dei gruppi scende sotto un valore prestabilito il BMS prima limita la corrente erogata dalla batteria (ecco perché la maggior parte dei sistemi passa automaticamente in ECO quando la batteria è quasi scarica, e poi spegne del tutto la batteria. Quindi è sostanzialmente impossibile danneggiare una batteria gestita da BMS per carica o scarica eccessiva.La differenza sostanziale tra la batteria di un cellulare e quella di una ebike è che quella del cellulare è monocella, quella della ebike ha generalmente 10 celle in serie.
Quando ci sono più celle in serie si corre il rischio che pur avendo una tensione totale corretta di 42V ci sia una cella a 4,1 ed un'altra a 4,3, la prima corre il rischio di danneggiarsi per scarica eccessiva la seconda si danneggia di sicuro per carica eccessiva.
Per ovviare a questo problema nella batteria c'è un circuito chiamato bms che si occupa di bilanciare le celle, deviando su una resistenza la corrente destinata alla cella già carica mentre si carica quella rimasta indietro perché ha una resistenza interna leggermente più alta.
La fase di bilanciamento avviene alla fine della carica, ecco perché è molto importante caricare completamente.
Qualche rabbocco incompleto non fa niente, ma a fare solo ricariche parziali per far durare di più la batteria si ottiene l'effetto opposto, arrivando ad uno sbilanciamento tale da essere impossibile da compensare dal bms.
Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
in attesa ragazzi accetto suggerimenti cmq avevo visto i pedali originali GIANT che ne pensate??ciao a tutti ancora indeciso sui pedali da prendere, poi volevo sapere se avete messo le protezioni telaio e se vendono qualcosa di specifico per giant. grz
Quali?...Magari se metti il link possiamo esprimere un parere....in attesa ragazzi accetto suggerimenti cmq avevo visto i pedali originali GIANT che ne pensate??
È vero,è celle sono da 30 a 50, però una volta che hai messo in parallelo 3 4 o 5 celle queste possono essere considerate una unica cella, non ci potrà mai essere differenza di potenziale tra 2 celle collegate in parallelo con una bandella di nikel larga 1 cm e spessa 2 decimi, se in un parallelo è presente una cella 'pigra' tutto il parallelo sarà pigro, esattamente come se fosse una unica cella ed è il motivo per cui ho semplificato non citando i paralleli.Quello che scrivi é corretto, però mi sa che manca qualche dettaglio: le batterie delle e-mtb non sono formate da 10 celle in serie (36v nominali), bensì da 10 gruppi di 4 celle ognuno collegate tra loro in parallelo e poi in serie. Il BMS non gestisce le singole celle, ma i gruppi di 4 celle. Quindi a meno che ogni gruppo sia formato da 4 celle assolutamente identiche tra loro (ma non credo, anche perché potrebbero esserlo da nuove ma poi differenziarsi nel tempo), all’interno del gruppo di 4 celle c’è n’e sempre qualcuna più pigra e qualcun’altra che invece si becca più corrente in virtù di una minore resistenza interna. Quindi è vero che il BMS attua una fase di bilanciamento, ma non è in grado di farlo sulle singole celle, e alla fine più che altro tiene sotto controllo la temperatura per evitare che la cella che si becca più corrente si surriscaldi. Inoltre il BMS tiene sotto controllo la tensione dei singoli gruppi di celle. Se in fase di carica uno dei gruppi supera una determinata tensione il BMS abbassa la corrente di carica (e infatti nella fase finale la carica procede più lentamente). Mentre analogamente in fase di scarica (e in particolare quando la batteria si avvicina al 10% di carica e poi va sotto) se la tensione di uno dei gruppi scende sotto un valore prestabilito il BMS prima limita la corrente erogata dalla batteria (ecco perché la maggior parte dei sistemi passa automaticamente in ECO quando la batteria è quasi scarica, e poi spegne del tutto la batteria. Quindi è sostanzialmente impossibile danneggiare una batteria gestita da BMS per carica o scarica eccessiva.
Probabilmente in definitiva tante cariche parziali ti possono sbilanciare eccessivamente la batteria (portando a una perdita parziale di capacità), ma analogamente tante cariche totali procurano comunque un invecchiamento più rapido delle celle. Mischiando un po’ le due cose si riesce a ottenere la massima durata della batteria.
Direi proprio di no col 11/38 raggiungi tranquillamente i 40 e passa km.altra cosa che chiedo siccome ho sotto una corona FSA da 38 per aumentare la velocità dovrei montarne un'altra con più denti ??? grz
Ben fatti, piatti anche nella zona centrale e con i pin al centro che non guastano per la tenuta (anche perchè se sono come quelli in foto sono un pò bassi).
effettivamente in discesa riesco ad accompagnare pedalando fino a 46km poi diventa leggera ecco perhcè vorrei spingere un pelino in piùDirei proprio di no col 11/38 raggiungi tranquillamente i 40 e passa km.
https://www.emtb-mag.com/forum/thre...i-cerca-consigli-sulla-bici-da-comprare.4054/salve potrei avere un consiglio sull'acquisto di una ebike da non superare i 4000 euro?