Prezzi Emtb sono realistici?

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Da un punto di vista di" economia di mercato" è esatto.
Ma noi consumatori abbiamo uno strumento fortissimo atto a indirizzare il mercato verso una direzione piuttosto che un altra.
Non comportarsi passivamente accettando le regole da Loro imposte,ma acquistare premiando chi vende a prezzi equi un buon prodotto e lasciando perdere gli altri.
Io non ho azioni Cannondale....ma come detto da tanti mi pare propongano prodotti ottimi a buoni prezzi.
Poi ce ne saranno altre....Scegliere quindi punendo chi spara prezzi assurdi, perché non è come con le donne che se ti innamori.....il resto non esiste piu:p..,..proviamo a farlo noi" il mercato".....
Va calcolata anche l' "obsolescenza" dei modelli sul mercato..esistono bici che son state prodotte per pochissimo tempo avevano costi alti e son uscite di produzione prestissimo ( esempi , turbo levo carbon 2018, trek carbon 2019, Mondraker crusher , Lapierre carbon integrata..etc etc) avere listini alti in questo caso comporta anche una notevole mancanza di rispetto nei confronti del cliente che compra pagando per un oggetto con una vita commerciale limitatissima e conseguente svalutazione enorme..
Credo che le case dovranno tenere in conto anche questi fattori se vogliono fidelizzare il cliente..
Per questo una Thok ad esempio , invariata da tre anni nei montaggi e nei prezzi e nelle colorazioni e' una scelta commerciale rispettosa del cliente...
Ma e' un mio parere
 
  • Like
Reactions: byumma

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
Da un punto di vista di" economia di mercato" è esatto.
Ma noi consumatori abbiamo uno strumento fortissimo atto a indirizzare il mercato verso una direzione piuttosto che un altra.
Non comportarsi passivamente accettando le regole da Loro imposte,ma acquistare premiando chi vende a prezzi equi un buon prodotto e lasciando perdere gli altri.
Io non ho azioni Cannondale....ma come detto da tanti mi pare propongano prodotti ottimi a buoni prezzi.
Poi ce ne saranno altre....Scegliere quindi punendo chi spara prezzi assurdi, perché non è come con le donne che se ti innamori.....il resto non esiste piu:p..,..proviamo a farlo noi" il mercato".....

d'accordo su tutto.
il fatto è che non siamo capaci a gestire "azioni di classe". Non lo sappiamo fare a qualsiasi livello... nel cibo, nel vestiario, nelle auto ma anche in cose più semplici come "il taglio di capelli".... Siamo orientabili ed orientati a livelli troppo radicati. Siamo "prigionieri" di un sistema economico che ci consente ancora di lamentarci ma non di agire... Detto ciò se un costo è iperstellare ma il consumatore è pronto ad affrontarlo pur di avere quel prodotto allora possiamo ammettere che sia "realistico".
 
  • Like
Reactions: vittorisk

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
624
525
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
....il fatto è , che bisognerebbe accontentarsi di quello che si ha....anche io sto sbavando alla vista di tutti (o quasi) i modelli 2020 in uscita.....ma resistero' alla tentazione di cambiare EMTB....e la cambierò quando sarà strettamente necessario...spero il più tardi possibile...certo che poi se la gente è attratta ogni anno dalla piccola novità,da quel qualcosa in più, da quel sistema diverso, ecc.ecc. e cade nel tunnel del dovere possedere sempre , il nuovo prodotto, e cambia bici ogni anno, i prezzi saranno sempre alti, perché ci sarà qualcuno che comprerà.....
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.555
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Da un punto di vista di" economia di mercato" è esatto.
Ma noi consumatori abbiamo uno strumento fortissimo atto a indirizzare il mercato verso una direzione piuttosto che un altra.
Non comportarsi passivamente accettando le regole da Loro imposte,ma acquistare premiando chi vende a prezzi equi un buon prodotto e lasciando perdere gli altri.
Io non ho azioni Cannondale....ma come detto da tanti mi pare propongano prodotti ottimi a buoni prezzi.
Poi ce ne saranno altre....Scegliere quindi punendo chi spara prezzi assurdi, perché non è come con le donne che se ti innamori.....il resto non esiste piu:p..,..proviamo a farlo noi" il mercato".....
Il rapporto qualità prezzo è migliore che in passato. Non l'ho paragonato però ai soliti Cube (che deve uscire ancora) e Giant (che ha batterie da 500). Una cosa mi perplime (da approfondire): le prime 2 Cannondale con batteria da 625 partono da 6.000 euro: sotto hanno la 500.
 

AleT75

Ebiker normalus
31 Dicembre 2017
80
25
18
49
Veneto
Visita Sito
Bici
Scott Scale
Chi decide qual'è il prezzo giusto? La marginalità giusta che un'imprenditore o una Socità devono avere?
Sarà almeno da un secolo che il prezzo coi costi c'entra gran poco. L'unica relazione è che il primo è solitamente più alto del secondo..

Un prodotto ci piace, siamo disposti a pagarlo quanto viene chiesto, basta, il resto (IMHO) sta a 0.

Le class action hanno senso, e concordo che se ne fanno poche, per tutelare la gente da truffe (es obsolescenze programmate), sfruttamenti, abusi o altre distorsioni del mercato. E non perché secondo noi il rapporto tra costi (quanti li conoscono?) e prezzo è ingiusto.
Soprattutto, ricordiamolo, stiamo parlando di beni "di lusso", legati a passioni di pochi.. non di pane pasta o farmaci.


Prendo quel che posso, mi godo quel che ho. ..è l'unica soluzione.


Ciao
Ale
 
  • Like
Reactions: dtuccif

Francesco55

Ebiker ex novello
19 Ottobre 2018
38
10
8
70
Torino
Visita Sito
Bici
Liteville,Cinesina in Crbonio
Voglio aiutarvi a completare la discussione con qualche elemento in più anche per evitare qualche considerazione fuorviante.
Qualche anno fa mi sono occupato professionalmente di analizzare la struttura di costo di un generico produttore di MTB di livello.
Qualche numero ci può aiutare nel ragionamento (tutti rigorosamente netto IVA).
Un telaio in alluminio "finito" costa di sole materie prime, manodopera diretta e ammortamenti di macchinari coinvolti nella produzione almeno 600 Euro. A questo numero bisognerebbe aggiungere tutti i costi indiretti (edificio, R&D, amministrazione, costi di marketing, tasse varie, ecc), il margine ed eventualmente tutta la componentistica con il lavoro di montaggio che questo comporta. Farlo fare in Cina costa molto di meno, farlo fare a Taiwan (dove lavorano bene) un po' meno (-30% circa). Il rivenditore può contare su un margine del 30% massimo.
Leggermente diverso il discorso sul carbonio. In questo caso si inserisce un elemento legato al premio che i clienti riconoscono alla fibra. In sostanza anche se un telaio "finito" in carbonio costa a livello di produzione (sempre soli costi diretti) tra il 50 ed il 70% in più rispetto a quello in alluminio (dipende anche dalle quantità prodotte, in questo caso le economie di scala sono particolarmente importanti). I potenziali clienti riconoscono un valore ulteriore al carbonio di almeno il 20% sul costo di produzione.
Passando alla pedalata assistita le differenze che vedo è sostanzialmente una e cioè il costo di approvvigionamento della parte elettrica che può variare e anche molto a seconda delle quantità acquistate, il Bosch acquistato da Niccolai non costerà mai così poco come quello acquistato da Cube.
Per quanto detto prima l'ingresso nelle "elettriche" del carbonio mi sembra, al momento, più legato a cogliere il plusvalore commentato prima che a reali necessità di alleggerimento.
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Hai ragione. Ora salterà fuori chi ti parlerà di economie di scala, materiali costosi.

La base comunque é che il costo é scarsamente giustificato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se è vero che le specy sono le piu vendute , le piu care e le piu difettate , allora il discorso economie di scala non regge.
Secondo me esistono le novità , le ebike lo sono e le novità se sono desiderabili si pagano care .
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.555
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Voglio aiutarvi a completare la discussione con qualche elemento in più anche per evitare qualche considerazione fuorviante.
Qualche anno fa mi sono occupato professionalmente di analizzare la struttura di costo di un generico produttore di MTB di livello.
Qualche numero ci può aiutare nel ragionamento (tutti rigorosamente netto IVA).
Un telaio in alluminio "finito" costa di sole materie prime, manodopera diretta e ammortamenti di macchinari coinvolti nella produzione almeno 600 Euro. A questo numero bisognerebbe aggiungere tutti i costi indiretti (edificio, R&D, amministrazione, costi di marketing, tasse varie, ecc), il margine ed eventualmente tutta la componentistica con il lavoro di montaggio che questo comporta. Farlo fare in Cina costa molto di meno, farlo fare a Taiwan (dove lavorano bene) un po' meno (-30% circa). Il rivenditore può contare su un margine del 30% massimo.
Leggermente diverso il discorso sul carbonio. In questo caso si inserisce un elemento legato al premio che i clienti riconoscono alla fibra. In sostanza anche se un telaio "finito" in carbonio costa a livello di produzione (sempre soli costi diretti) tra il 50 ed il 70% in più rispetto a quello in alluminio (dipende anche dalle quantità prodotte, in questo caso le economie di scala sono particolarmente importanti). I potenziali clienti riconoscono un valore ulteriore al carbonio di almeno il 20% sul costo di produzione.
Passando alla pedalata assistita le differenze che vedo è sostanzialmente una e cioè il costo di approvvigionamento della parte elettrica che può variare e anche molto a seconda delle quantità acquistate, il Bosch acquistato da Niccolai non costerà mai così poco come quello acquistato da Cube.
Per quanto detto prima l'ingresso nelle "elettriche" del carbonio mi sembra, al momento, più legato a cogliere il plusvalore commentato prima che a reali necessità di alleggerimento.
Ciao interessante. Come sai le stime si fanno anche in base ai volumi. I 600 euro citati per il telaio sono per i "canonici" 1000 pezzi? Perché ovviamente se ne produci 500 o 30.000 il prezzo cambia ancora
 

Francesco55

Ebiker ex novello
19 Ottobre 2018
38
10
8
70
Torino
Visita Sito
Bici
Liteville,Cinesina in Crbonio
Le economie di scala sono significative per i telai in carbonio per via degli stampi. Per l'alluminio puoi tagliare, grazie ai volumi, sul costo dei tubi di alluminio, non puoi fare risparmi "quantità" sulla professionalità di un bravo saldatore.
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Mi sembra interessante quando dice Ale81 in altro 3d:

"hanno capito che il il cliente tipico di ebike ma anche mtb o bdc valuta la bonta di un prodotto in base al prezzo.."

Il discorso qualita prezzo è molto difficile da affrontare, come gia detto in passato molti produttori hanno capito che il il cliente tipico di ebike ma anche mtb o bdc valuta la bonta di un prodotto in base al prezzo..
Basta che guardi la corsa al rialzo dei telai carbon da bdc, prezzi folli e si fa gara a chi ha il telaio piu costoso ( perche è ovviamente il migliore secondo la credenza popolare)..

Cube ha sempre fatto ottime bike, la loro politica è proporre un listino accattivante e poi concedere poco sconto..

Marche come specy cannondale e altre sparano altissimo per poi giocare sullo sconto dei rivenditori, a fine stagione poi le si acquista al 35/40% di sconto che è il loro reale prezzo..
 
  • Like
Reactions: pm73it

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.555
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le economie di scala sono significative per i telai in carbonio per via degli stampi. Per l'alluminio puoi tagliare, grazie ai volumi, sul costo dei tubi di alluminio, non puoi fare risparmi "quantità" sulla professionalità di un bravo saldatore.
Questo sicuramente per un piccolo produttore. Ho qualche dubbio che un produttore "di livello" faccia saldare a mano
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Questo sicuramente per un piccolo produttore. Ho qualche dubbio che un produttore "di livello" faccia saldare a mano
Molti poi sono "idroformati" con specifiche proprie del marchio che produce il telaio in alluminio.
Ora però vedo una corsa al carbonio, cosa che una volta voleva dire leggerezza.....ora a parte alcune case pare non essere più cosi
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.555
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Molti poi sono "idroformati" con specifiche proprie del marchio che produce il telaio in alluminio.
Ora però vedo una corsa al carbonio, cosa che una volta voleva dire leggerezza.....ora a parte alcune case pare non essere più cosi
Con l'idroformatura realizzi delle parti non tutto un telaio di bici: qualche pezzo lo devi comunque saldare. Il carbonio si fa in stampi. A livello artigianale si può studiare e fare leggerissimo incrociando opportunamente le pelli ecc. Indistrialmente non puoi essere così accurato perciò pesa di più
 

Mastiqaatsi

Ebiker velocibus
8 Maggio 2019
255
87
28
Pandino
Visita Sito
Bici
Haibike XDURO SL 29 2014
Voglio aiutarvi a completare la discussione con qualche elemento in più anche per evitare qualche considerazione fuorviante.
Qualche anno fa mi sono occupato professionalmente di analizzare la struttura di costo di un generico produttore di MTB di livello.
Qualche numero ci può aiutare nel ragionamento (tutti rigorosamente netto IVA).
Un telaio in alluminio "finito" costa di sole materie prime, manodopera diretta e ammortamenti di macchinari coinvolti nella produzione almeno 600 Euro. A questo numero bisognerebbe aggiungere tutti i costi indiretti (edificio, R&D, amministrazione, costi di marketing, tasse varie, ecc), il margine ed eventualmente tutta la componentistica con il lavoro di montaggio che questo comporta. Farlo fare in Cina costa molto di meno, farlo fare a Taiwan (dove lavorano bene) un po' meno (-30% circa). Il rivenditore può contare su un margine del 30% massimo.
Leggermente diverso il discorso sul carbonio. In questo caso si inserisce un elemento legato al premio che i clienti riconoscono alla fibra. In sostanza anche se un telaio "finito" in carbonio costa a livello di produzione (sempre soli costi diretti) tra il 50 ed il 70% in più rispetto a quello in alluminio (dipende anche dalle quantità prodotte, in questo caso le economie di scala sono particolarmente importanti). I potenziali clienti riconoscono un valore ulteriore al carbonio di almeno il 20% sul costo di produzione.
Passando alla pedalata assistita le differenze che vedo è sostanzialmente una e cioè il costo di approvvigionamento della parte elettrica che può variare e anche molto a seconda delle quantità acquistate, il Bosch acquistato da Niccolai non costerà mai così poco come quello acquistato da Cube.
Per quanto detto prima l'ingresso nelle "elettriche" del carbonio mi sembra, al momento, più legato a cogliere il plusvalore commentato prima che a reali necessità di alleggerimento.
Ma allora perche' ci sono delle mtb cinesi in alluminio che costano 300 euro finite?
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.339
1.313
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Basta che guardi la corsa al rialzo dei telai carbon da bdc, prezzi folli e si fa gara a chi ha il telaio piu costoso ( perche è ovviamente il migliore secondo la credenza popolare)..

Solo per questo ti bacerei sulla bocca, ma non è molto "maschia" la cosa...
Finalmente qualcuno che spiega come stanno realmente le cose, grazie.
E noi, io compreso, continuiamo a farci infinocchiare... :mad: