Presentazione e prime modifiche

Andrea_Jack

Ebiker ex novello
2 Maggio 2020
33
7
8
Arenzano
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+ 3 Power
Ciao ragazzi, scopro da poco questo splendido forum dopo essere entrato nel tunnel delle E-bikes (fosse l’unico...) che ha iniziato a macinare nel mio cervello dopo aver provato una Giant Stamce E+2. Essendomi innamorato del fatto che si riescano a raggiungere mete prima tostissime e senza “infartare” ho iniziato la ricerca della mia prima e-bike front economica. Ero molto tentato dalla Rockrider e 900 di cui ho letto molto bene come rapporto qualità/prezzo ma ho dirottato verso una Giant Fathom E+ 3 power 2020 da 29”. La scelta è ricaduta per le caratteristiche che mi sembravano interessanti e per il prezzo che ho trovato in rete, decisamente allettante. Premesso che non sono ancora riuscito a provarla in quanto in attesa dei pedali e del caricabatteria di un altro modello inviato per errore ho alcuni domande che mi frullano per la testa. In primis parto dal fatto che vorrei tenere la mtb per almeno 2-3 anni quindi sfruttarla più che posso su trail facili, senza spingermi su pietraie ma con la possibilità di qualche discesa impegnativa. La prima modifica che vorrei effettuare è cambiare il disco posteriore da 160 a 180 mm. Questa Giant monta Tektro HD-M285 ma nemmeno sul sito del produttore sono riuscito a capire se è possibile montare un disco maggiore e con quale adattatore! Poi la questione che mi preme maggiormente: la forcella. Di serie monta una Suntour XCM 32 con escursione 120 mm; non ho letto granché bene di questa forcella a molla che non ha il rebound, è molto basica. Se volessi affrontare qualche trail tecnico cosa potrei acquistare in sostituzione della forcella di serie? Premetto che sto già trasformando le gomme in tubeless così da stare più tranquillo e sto anche valutando l’acquisto di un telescopico. Ringrazio chi mi risponderà e scusate per la pappardella...
 

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Ciao per il disco fattibilissimo serve l adattatore. Devi leggere su quello che monti ,se lo monti , cosa riporta come valore es +20 etc... per l impianto frenante non è il massimo cmq.. forcella lascio a chi ne sa di più di me
 
  • Like
Reactions: Andrea_Jack

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
242
123
43
Firenze
Visita Sito
Ciao ragazzi, scopro da poco questo splendido forum dopo essere entrato nel tunnel delle E-bikes (fosse l’unico...) che ha iniziato a macinare nel mio cervello dopo aver provato una Giant Stamce E+2. Essendomi innamorato del fatto che si riescano a raggiungere mete prima tostissime e senza “infartare” ho iniziato la ricerca della mia prima e-bike front economica. Ero molto tentato dalla Rockrider e 900 di cui ho letto molto bene come rapporto qualità/prezzo ma ho dirottato verso una Giant Fathom E+ 3 power 2020 da 29”. La scelta è ricaduta per le caratteristiche che mi sembravano interessanti e per il prezzo che ho trovato in rete, decisamente allettante. Premesso che non sono ancora riuscito a provarla in quanto in attesa dei pedali e del caricabatteria di un altro modello inviato per errore ho alcuni domande che mi frullano per la testa. In primis parto dal fatto che vorrei tenere la mtb per almeno 2-3 anni quindi sfruttarla più che posso su trail facili, senza spingermi su pietraie ma con la possibilità di qualche discesa impegnativa. La prima modifica che vorrei effettuare è cambiare il disco posteriore da 160 a 180 mm. Questa Giant monta Tektro HD-M285 ma nemmeno sul sito del produttore sono riuscito a capire se è possibile montare un disco maggiore e con quale adattatore! Poi la questione che mi preme maggiormente: la forcella. Di serie monta una Suntour XCM 32 con escursione 120 mm; non ho letto granché bene di questa forcella a molla che non ha il rebound, è molto basica. Se volessi affrontare qualche trail tecnico cosa potrei acquistare in sostituzione della forcella di serie? Premetto che sto già trasformando le gomme in tubeless così da stare più tranquillo e sto anche valutando l’acquisto di un telescopico. Ringrazio chi mi risponderà e scusate per la pappardella...
Ciao, anche io ho una Fathom (E+1 29 2019): se l'idea è di tenere la bici solo 2-3 anni valuta bene come e quanto investirci.
Per i freni non saprei dirti la fattibilità, comunque effettivamente un 180 dietro è decisamente consigliabile. Potresti anche cambiarli del tutto, un SLX ha un buon rapporto qualità prezzo.
Per la forcella: se riesci a trovare (specialmente da chi ce l'ha di serie sulla bici nuova e la cambia subito) almeno una Suntour Raidon o meglio ancora una RS Recon, Judy etc già dovresti avere un miglioramento con un costo contenuto. Poi se vuoi/puoi investirci di più ci sono modelli sicuramente più performanti ma chiaramente il costo può salire se non riesci a trovare l'occasione giusta.
 
  • Like
Reactions: Andrea_Jack

Andrea_Jack

Ebiker ex novello
2 Maggio 2020
33
7
8
Arenzano
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+ 3 Power
Grazie mille delle dritte! Nel frattempo ho ordinato il disco da 180 e l’adattatore PM della Shimano adatto al Tektro che monto di serie. Per la forcella, sicuramente dovrò testarla sui vari fondi e se lo riterrò necessario la cambierò con uno dei modelli da te suggeriti. Manterrò sempre i 120 mm di escursione per non modificare le geometrie. Stessa cosa per i freni, vediamo come mi trovo nel tempo. Anche se entry level come componentistica se si fanno certo upgrade penso che la mtb possa cambi di moltissimo, sempre nei limiti del telaio e di cosa ci si può fare. Nel frattempo valuto anche l’acquisto di un telescopico con passaggio cavi interno.
 

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
242
123
43
Firenze
Visita Sito
Grazie mille delle dritte! Nel frattempo ho ordinato il disco da 180 e l’adattatore PM della Shimano adatto al Tektro che monto di serie. Per la forcella, sicuramente dovrò testarla sui vari fondi e se lo riterrò necessario la cambierò con uno dei modelli da te suggeriti. Manterrò sempre i 120 mm di escursione per non modificare le geometrie. Stessa cosa per i freni, vediamo come mi trovo nel tempo. Anche se entry level come componentistica se si fanno certo upgrade penso che la mtb possa cambi di moltissimo, sempre nei limiti del telaio e di cosa ci si può fare. Nel frattempo valuto anche l’acquisto di un telescopico con passaggio cavi interno.
Gomme, freni e forca possono dare un bel miglioramento, il telescopico per le discese può aiutare: io sono della vecchia scuola e pur avendolo non l'adopro praticamente mai, ho bisogno di sentire la bici con la sella tra le gambe. E' anche vero che le discese scassatissime le evito perché non mi voglio fracassare...
 
  • Like
Reactions: Andrea_Jack

Andrea_Jack

Ebiker ex novello
2 Maggio 2020
33
7
8
Arenzano
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+ 3 Power
Aggiornamento post prima uscita: pietraia micidiale a salire ed ovviamente a scendere....ho capito che assolutamente non è il terreno che mi piace e non adatto alla tipologia di mezzo in dotazione. Il mio amico con Cannondale Moterra è salito e sceso come un treno; l'ho provata...ovviamente tutto un'altro mondo ma era chiaro già in partenza. A parte la difficoltà del percorso ci siamo divertiti stando all'aria aperta su un passo Ligure (casa nostra) godendoci la vista ed il magnifico tempo. Sicuramente sceglieremo trails differenti, più facili, veloci, con terreni meno disastrati.

Oggi ho portato la bici in assistenza per fare qualche lavoretto che era già in programma ovvero campanatura, centratura ruote, verifica cambio, insomma, un check completo anche dei serraggi visto che non ho ancora la dinamometrica; ho poi raccontato al tecnico che mi è scappata due volte la catena dalla corona e mi è stato spiegato che succede in quanto ho una trasmissione con un deragliatore molto entry level e non avendo la "frizione" mi salterà sempre su sconnessi importati. Stessa cosa la forcella, montando una XCM 32 con escursione 120 mm mi ha sconsigliato vivamente pietraie e similari altrimenti tra un paio di uscite tornerei da lui con i foderi ballerini. Cercherò di sfruttarla il più possibile senza fare upgrade se non il disco posteriore da 180 poichè non so quanto ne valga la pena e magari, tra un annetto, passare ad una bella full Megamo o Scott....