Power meter , giant ebike numeri a caso

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Come ho indicato poco su, almeno nel mio caso, la potenza è sottostimata di un buon 100/110w, quantomeno sul valore medio, nel senso che se il misuratore di potenza mi indica 50w di potenza media, in realtà io ho spinto sui pedali 150/160w medi.
Ho ricavato questo dato confrontando sia i dati di potenza che realizzo nei miei allenamenti settimanali con rullo smart, tenendo conto anche del mio valore di FTP, che quello stimati dall'algortimo di Strava (non ho misuratore di potenza sulla MTB tradizionale) che, seppur stimati, sono in linea con quelli ricavati dal rullo.

Chiedo questo perché effettuando lo stesso percorso e misurando le prestazioni con il garmin e con un orologio smartwatch Huawei ( entrambe utilizzano il battito cardiaco e il garmin anche la potenza..) le calorie consumate sono estremamente diverse, con una misurazione piu che doppia da parte dello smartwatch...

Certamente se i dati di potenza sono sottostimati, inevitabilmente l'algoritmo utilizzato dalla Garmin per ricavare le calorie consumate riporterà un valore molto più basso.
Se non erro, Garmin tiene conto in primis del dato di potenza se disponibile rispetto a quello della frequenza cardiaca, se invece non è disponibile allora utilizza il solo dato di frequenza cardiaca combinandolo con le altre informazioni registrate dal ciclocomputer o dallo sportwatch.

Poi, come è stato detto, i dati di calorie consumate è sempre piuttosto aleatorio e poco preciso, ma tendenzialmente dovrebbe essere comunque sempre inferiore al valore reale, quindi se già partiamo da un valore di potenza estremamente sottostimato...

Spero che il negoziante Giant effettivamente si informi e riesca ad avere una qualche risposta, perchè stando così la situazione è inutile tenere attivo il collegamento con il misuratore di potenza della bici.
Peraltro anche con l'aggiornamento dello Smart Gateway non sono ancora riuscito a far fare la calibrazione del sensore di potenza tramite Garmin Edge 530.
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
La cosa più fastidiosa, al di là del problema del dato in se, come giustamente fate notare è lo sballare tutti i dati di allenamento che utilizzano il parametro potenza, e su garmin sono molti. La reign 2022 ha lo stesso problema, vi faccio sapere cosa dice il negoziante al riguardo appena riesco a passare. Oggi pedalando in falsopiano ad andatura costante su asfalto il dato restituito oscillava tra 280 e 24, assurdo!
 
  • Like
Reactions: Yarin VooDoo

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Oggi pedalando in falsopiano ad andatura costante su asfalto il dato restituito oscillava tra 280 e 24, assurdo!
Infatti l'anomalia l'ho notata anche io...

Il sensore di potenza sembra che dia valori corretti solo a tratti, in particolare nell'ultima uscita avevo impostato sul Garmin la visualizzazione della potenza media sui 3 secondi, che di solito restituisce un dato piuttosto attendibile e viene utilizzato anche con i misuratori di potenza propriamente detti, e notavo che il valore passava da numeri potenzialmente veritieri ad altri decisamente più bassi.

Dal momento che il sensore di potenza sul motore Giant/Yamaha è installato all'interno del motore sull'ingranaggio centrale (https://www.avdweb.nl/solar-bike/hub-motor/motor-2/yamaha/yamaha-pw-sx2), forse la rotazione può influire sul dato registrato?
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
Infatti l'anomalia l'ho notata anche io...

Il sensore di potenza sembra che dia valori corretti solo a tratti, in particolare nell'ultima uscita avevo impostato sul Garmin la visualizzazione della potenza media sui 3 secondi, che di solito restituisce un dato piuttosto attendibile e viene utilizzato anche con i misuratori di potenza propriamente detti, e notavo che il valore passava da numeri potenzialmente veritieri ad altri decisamente più bassi.

Dal momento che il sensore di potenza sul motore Giant/Yamaha è installato all'interno del motore sull'ingranaggio centrale (https://www.avdweb.nl/solar-bike/hub-motor/motor-2/yamaha/yamaha-pw-sx2), forse la rotazione può influire sul dato registrato?
Secondo me, e soprattutto lo spero, potrebbe essere un problema del software, a maggior ragione se si presenta su tutte le bici. Anche perchè se da un lato mediamente restituisce dei valori assurdamente bassi, dall’altro registra dei picchi impossibili (3436 per me ieri, e giuro che sono umano..). Quello che mi chiedo è se ciò abbia effetti anche sul consumo della bici e sulla modalità automatica, che effettivamente soprattutto in piano eroga potenza in modo molto altalenante nell’arco della stessa pedalata, esattamente come è altalenante la lettura del garmin.
 
  • Like
Reactions: Yarin VooDoo

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Giusto per la cronaca, anche i valori restituiti dalla mia reign 2020 e dalla trance 2020 di mia moglie sono come i modelli 2022 quindi il problema potrebbe essere effettivamente ciò che restituisce il software verso i lettori "esterni"..
 
  • Like
Reactions: Yarin VooDoo

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Grazie per il feedback che indica come il "problema" (se effettivamente di problema si tratta) è presente anche su modelli più datati.

Cercando nel web ho trovato questo topic: https://www.emtbforums.com/community/threads/giant-reign-e-2022-garmin-edge-830-integration.25796/

Viene lamentato lo stesso comportamento segnalato qui, inoltre un utente è arrivato alla mia stessa conclusione che i valori sono sottostimati di circa 100w:


Leggendo invece quest'altro post, comincia a venirmi il dubbio che quello che il Garmin indica come Power Meter in realtà sia la potenza fornita dal motore e non la potenza impressa dal ciclista e rilevata dal sensore interno:


Sono stati confrontati i grafici di potenza rilevati dall'app Giant e dal Garmin, sebbene siano abbastanza sovrapponibili come andamento delle curve, l'app Giant riporta comunque valori un po' più alti.
Guardando la scala sulle ordinate e l'andamento del grafico Giant, potrebbe effettivamente indicare la potenza restituita dal motore a fronte della spinta del ciclista, fosse così ovviamente quel dato non andrebbe memorizzato nell'attività (andrebbe disattivato o rimosso il sensore di potenza rilevato dal Garmin) perchè falsa completamente i valori prestazionali, comprese le calorie consumate presunte.
 

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Altro topic straniero: https://electricbikereview.com/foru...ed-to-road-bike-power-meter.42760/post-422503

A questo punto direi che effettivamente il dato trasmesso dal RideControl, quindi dal motore SyncDrive, non è il valore di potenza del ciclista (input power), bensì il valore di assistenza fornita dal motore (motor power).
Probabilmente è un dato che potrebbe essere comunque trasmesso dal RideControl, ma che Giant/Yamaha hanno deciso di non comunicare, tuttavia indicando il valore di motor power su un canale power meter crea solo confusione e genera dati errati per la prestazione.

Forse usando un ciclocomputer Giant che prende il valore di input power e in base al livello di assistenza attivo e alla sua percentuale, riesce ad estrapolare il valore di input power, ma sugli altri dispositivi è meglio tenere disattivato quel sensore.
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Qualcosa non mi torna: se fosse come dite voi, non verrebbe data la possibilità di effettuare la calibrazione del sensore di potenza che, peraltro misura effettivamente il dato anche se mettete in off l' assistenza...
Sono convinto che il dato sia riferito a quanto si spinge ma che per qualche alchimia strana venga restituito errato..
 

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Sulla Trance X 2021 che ho provato non c’è modo di calibrare il sensore di potenza con il Garmin 530.
Lancio la procedura ed inizia a “frullare” all’infinito senza completarla.
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Sulla Trance X 2021 che ho provato non c’è modo di calibrare il sensore di potenza con il Garmin 530.
Lancio la procedura ed inizia a “frullare” all’infinito senza completarla.
Sulla reign e0 2020 e sulla trance e2 2020 di mia moglie con garmin 1030 è possibile calibrare il sensore, aggiungo che se rimani nella pagina di calibrazione ( che si trova sotto le proprietà del sensore) è possibile vedere anche il dato di coppia in tempo reale.
Nel tuo caso potrebbe essere una non perfetta sincronizzazione del 530 con il sensore, garmin da questo punto di vista ha diversi problemini con i sensori come puoi leggere sul forum garmin...
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
La mia restituisce dati anche con assistenza a zero, ugualmente fantasiosi, quindi non credo sia il dato della potenza erogata, ma effettivamente tutto può essere..Comunque il vero punto della questione, per me almeno, non è tanto il fatto che non venga restituito il dato di potenza (su una ebike non è a mio avviso essenziale per allenarsi) quanto che senza quel dato il garmin non calcola la VO2max
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Sono perfettamente d'accordo con te, anche a me interessa che garmin mi restituisca dati corretti per ciò che riguarda le calorie ( sto seguendo una dieta..) e il VOmax , il quale peraltro mi viene indicato ma non so se è giusto...
Mi piacerebbe inoltre capire se c'è la possibilità di leggere più correttamente questi parametri, a prescindere dalla potenza impressa sui pedali...
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
Sono perfettamente d'accordo con te, anche a me interessa che garmin mi restituisca dati corretti per ciò che riguarda le calorie ( sto seguendo una dieta..) e il VOmax , il quale peraltro mi viene indicato ma non so se è giusto...
Mi piacerebbe inoltre capire se c'è la possibilità di leggere più correttamente questi parametri, a prescindere dalla potenza impressa sui pedali...
è una bella domanda, ci sono più metodi per calcolare il VO2max ma, trattandosi di un parametro che analizza lo sforzo fatto, sicuramente nel caso di garmin implementa il parametro della potenza..se il parametro utilizzato è sottostimato in linea di principio dovrebbe essere sballato anche il risultato della stima, e trattandosi di un prodotto di fattori direi che dovrebbe essere un dato a sua volta sottostimato. anche qui ho le mie perplessità, nel mio caso restituisce dei valori di potenza media attorno a 70-80W, come se pedalassi con una gamba sola e per di più rotta per capirci, ma il VO2max calcolato nelle 6 sessioni di allenamento che ho fatto col sensore di potenza attivo è 47, ovvero un dato piuttosto buono. stessa cosa per il consumo calorico che è sicuramente sottostimato
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Io ho un dato di VOmax di 38... mi vergogno persino a dirlo... le mie uscite medie sono sempre sopra i 50Km con dislivelli minimi di 1000 metri, per le quali impiego circa il 40% della batteria da 625..
Speravo in un errore del calcolo del VOmax ma evidentemente non è cosi! :sob: :D
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
la calibrazione sei/siete riusciti a farla? Se ho capito bene una volta attivata la modalità calibrazione bisogna tenere attivo il sensore pedalando…ho provato prima e ho pedalato per una decina di minuti senza risultato poi mi son rotto le balle
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
la calibrazione sei/siete riusciti a farla? Se ho capito bene una volta attivata la modalità calibrazione bisogna tenere attivo il sensore pedalando…ho provato prima e ho pedalato per una decina di minuti senza risultato poi mi son rotto le balle
Nel mio caso, per calibrare avvii la procedura dalle impostazioni del sensore e non tocchi i pedali. Dopo un paio di secondi ti viene restituito un valore numerico e ti viene indicato che la procedura si è conclusa correttamente. Questo sia sulla reign che sulla trance, entrambe con pwx 2.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Secondo me, e soprattutto lo spero, potrebbe essere un problema del software, a maggior ragione se si presenta su tutte le bici. Anche perchè se da un lato mediamente restituisce dei valori assurdamente bassi, dall’altro registra dei picchi impossibili (3436 per me ieri, e giuro che sono umano..). Quello che mi chiedo è se ciò abbia effetti anche sul consumo della bici e sulla modalità automatica, che effettivamente soprattutto in piano eroga potenza in modo molto altalenante nell’arco della stessa pedalata, esattamente come è altalenante la lettura del garmin.

Il fatto che eroghi Potenza in modo irregolare mi sembra ben più grave dell'errore sul dati potenza . potresti avere il sensore di coppia (quello che legge la potenza istantanea erogata da chi pedala) non perfettamente funzionante. in tal caso te lo devono aggiustare o, più verosimilmente, sostituire l'intero motore
 
  • Like
Reactions: stevie812

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
Nel mio caso, per calibrare avvii la procedura dalle impostazioni del sensore e non tocchi i pedali. Dopo un paio di secondi ti viene restituito un valore numerico e ti viene indicato che la procedura si è conclusa correttamente. Questo sia sulla reign che sulla trance, entrambe con pwx 2.
Sulla mia reign (pwx 3), facendo cosí non accade nulla, elabora per alcuni minuti e poi dice impossibile eseguire la calibrazione. Ho provato anche in movimento (procedura che descrive garmin sui vecchi modelli edge) ma anche in questo caso nulla da fare, sempre che debba avvenire in tempi normali, dopo qualche minuto ho annullato
 

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Per quanto riguarda il calcolo della VO2MAX non credo sia obbligatorio il sensore di potenza, ma è certamente importante indossare una fascia cardio o un cardiofrequenzimentro da polso e impostare le fascie cardiache.
Probabilmente senza il sensore di potenza il calcolo richiede più tempo dato che a me ha iniziato ad indicarlo dopo almeno un paio di mesi che uscivo con la tradizionale e anche il dato, almeno nel breve periodo è meno accurato, ma con l'accumulo delle attività dovrebbe diventare piuttosto stabile.
Sicuramente avere i dati di potenza anche durante l'uscita in bici renderebbe la misurazione molto più accurata.
Nel mio caso probabilmente contribuiscono anche i dati rilevati dal sensore di potenza del rullo che uso infra-settimana.

Per quanto riguarda possibili problemi con il 530 e l'ultimo firmware può essere che vi siano problemi, infatti non mi funziona più correttamente il comando remoto, ma tutti gli altri sensori (velocità, cadenza, cardio) funzionano come previsto.
Comunque anche a me fa la stessa cosa di stevie812; provo a vedere sul forum ufficiale Garmin se c'è qualcosa di attinente.
Domani comunque devo vedere il rivenditore Giant e provo ad insistere nell'avere una qualche risposta dai suoi contatti.
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
Per quanto riguarda il calcolo della VO2MAX non credo sia obbligatorio il sensore di potenza, ma è certamente importante indossare una fascia cardio o un cardiofrequenzimentro da polso e impostare le fascie cardiache.
Probabilmente senza il sensore di potenza il calcolo richiede più tempo dato che a me ha iniziato ad indicarlo dopo almeno un paio di mesi che uscivo con la tradizionale e anche il dato, almeno nel breve periodo è meno accurato, ma con l'accumulo delle attività dovrebbe diventare piuttosto stabile.
Sicuramente avere i dati di potenza anche durante l'uscita in bici renderebbe la misurazione molto più accurata.
Nel mio caso probabilmente contribuiscono anche i dati rilevati dal sensore di potenza del rullo che uso infra-settimana.

Per quanto riguarda possibili problemi con il 530 e l'ultimo firmware può essere che vi siano problemi, infatti non mi funziona più correttamente il comando remoto, ma tutti gli altri sensori (velocità, cadenza, cardio) funzionano come previsto.
Comunque anche a me fa la stessa cosa di stevie812; provo a vedere sul forum ufficiale Garmin se c'è qualcosa di attinente.
Domani comunque devo vedere il rivenditore Giant e provo ad insistere nell'avere una qualche risposta dai suoi contatti.
Ciao Yarin, io ho l’830 e il VO2max non lo calcola se disattivo il sensore di potenza, ho anche guardato per curiosità sul manuale e pare che appunto se l’attività è il ciclismo il dato venga calcolato solo col sensore di potenza installato. Può essere che magari utilizzi il garmin anche per correre e quindi i dati che visualizzi siano quelli?