Portabici

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Che modello consigliate x 2 e-bike.
Non per fare pubblicità, ma su Decathlon ci sono 2 modelli Thule , specifici per 2 ebike che costano uguale ( credo che cambi solo il tipo di spinotto), che mi danno idea di forte solidità e sicurezza, il marchio è conosciuto, da installare al gancio traino. A me i portabici da portellone non piacciono perchè hanno diversi difetti.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Mi riferisco ai collaudi dei rimorchi per trasporto attrezzature turistico sportive (moto, gommoni, carrelli tenda et similia) i cui collaudi non sono mai stati effettuati negli ultimi 15 anni, e che vengono sottoposti finalmente a collaudo a, per così dire, tappe forzate fin dallo scorso agosto.
Quest'anno tocca a quelli immatricolati dal 2005 al... non mi ricordo...
Ma non importa: evidentemente ti occupi di collaudi di altre tipologie di veicoli.
Quello che intendi tu è la revisione, per quello non capivo, con collaudo si intende un operazione che permette a un veicoli di incominciare a circolare su strada (rilascio della carta di circolazione), la revisione è un operazione che verifica le funzionalità del veicolo per poter continuare a circolare su strada.

Questo è il sunto della circolare del Ministero:

Calendario revisione rimorchi di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg. dal 2018 al 2020

Dal 2018 le revisioni dei rimorchi di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg. (O1 e O2) devono essere effettuate, solo presso gli uffici motorizzazione civile, secondo le stesse scadenze previste per autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori: 4 anni dalla prima immatricolazione e, poi, ogni 2 anni.
Per la prima fase di attuazione delle nuove regole, dal 2018 al 2020, è stato stabilito (tramite il Decreto protocollo 211 del 18/05/2018) uno specifico calendario dei controlli tecnici di questi mezzi già in circolazione, per limitare i disagi degli utenti dato il gran numero di rimorchi da revisionare.
Quindi devono essere sottoposti a revisione:
  • dal 21/5/2018 al 31/12/2018 i rimorchi immatricolati fino al 31/12/2000, esclusi quelli già revisionati nel 2016 o 2017: in questo periodo il controllo tecnico può essere fatto in qualunque mese, anche diverso da quello di immatricolazione
  • nel 2019, nel mese corrispondente a quello della prima immatricolazione, i rimorchi immatricolati dall'1/1/2001 al 31/12/2006 e quelli immatricolati prima del 2001 e non revisionati nel 2017 o 2018
  • nel 2020, nel mese corrispondente a quello della prima immatricolazione o della revisione, i rimorchi immatricolati dopo l'1/1/2007 e quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione o 2 anni dalla precedente revisione.
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Quello che intendi tu è la revisione, per quello non capivo, con collaudo si intende un operazione che permette a un veicoli di incominciare a circolare su strada (rilascio della carta di circolazione), la revisione è un operazione che verifica le funzionalità del veicolo per poter continuare a circolare su strada.

Questo è il sunto della circolare del Ministero:

Calendario revisione rimorchi di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg. dal 2018 al 2020

Dal 2018 le revisioni dei rimorchi di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg. (O1 e O2) devono essere effettuate, solo presso gli uffici motorizzazione civile, secondo le stesse scadenze previste per autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori: 4 anni dalla prima immatricolazione e, poi, ogni 2 anni.
Per la prima fase di attuazione delle nuove regole, dal 2018 al 2020, è stato stabilito (tramite il Decreto protocollo 211 del 18/05/2018) uno specifico calendario dei controlli tecnici di questi mezzi già in circolazione, per limitare i disagi degli utenti dato il gran numero di rimorchi da revisionare.
Quindi devono essere sottoposti a revisione:
  • dal 21/5/2018 al 31/12/2018 i rimorchi immatricolati fino al 31/12/2000, esclusi quelli già revisionati nel 2016 o 2017: in questo periodo il controllo tecnico può essere fatto in qualunque mese, anche diverso da quello di immatricolazione
  • nel 2019, nel mese corrispondente a quello della prima immatricolazione, i rimorchi immatricolati dall'1/1/2001 al 31/12/2006 e quelli immatricolati prima del 2001 e non revisionati nel 2017 o 2018
  • nel 2020, nel mese corrispondente a quello della prima immatricolazione o della revisione, i rimorchi immatricolati dopo l'1/1/2007 e quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione o 2 anni dalla precedente revisione.
Hai ragione...! Revisione.
Sta di fatto che per i rimorchi (nel mio caso carrello portamoto immatricolato a giugno 2005), è necessario fare la revisione in motorizzazione o in pochissimi centri revisione autorizzati.
Nel secondo caso a fronte di un costo tra i 150 e i 160 €, nel primo caso, cito ad esempio la MCTC di Torino, con un calendario che, prenotando oggi, prevede la revisione a dicembre/gennaio...
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Assolutamente nulla. Non esiste nessun libretto del portabici o annotazione del portabici sulla carta di circolazione dove vengano indicate le caratteristiche del portabici. Al limite potresti avere da discutere con l'assicurazione in caso di incidente provocato dal portabici stesso qualora non siano stati rispettati i limiti previsti dall'omologazione. Resta il fatto che caricare fuori da quanto previsto può creare danni a terzi o comunque una situazione di pericolo data dalla possibilità di perdita del carico. Piuttosto bisogna fare attenzione al limite di carico verticale ammesso sul gancio. Questo è stampigliato su una targhetta sul gancio di traino e varia da veicolo a veicolo (es. se per una panda il carico max ammesso sul gancio è ipotizziamo 45 kg e tu ne carichi 60 sei fuori norma e se controllato potrebbero pesare il mezzo e multarti, penso che probabilmente ci sia anche il ritiro della carta di circolazione).
  1. Le forze dell' ordine non ti chiederanno mai il mauale di uso e manutenzione del portabici per verificarne i suoi limiti, è solo il conducente che deve sapere come adoperarlo.
  2. Discussione con l'assicurazione solo se auto non ha il gancio di traino riportato sul libretto.
  3. giustissima l'osservazione sul carico massimo verticale consentito dal gancio, ma state tranquilli vengono dimensionati al triplo della loro sollecitazione , perchè è impossibile pensare che il carico all'interno del rimorchio sia sempre uniformemente distribuito.
  4. Pesando il mezzo non è possibile riscontrare il peso eccessivo sul gancio quindi nessuno lo farà mai.
 
  • Like
Reactions: hawkeye

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Assolutamente nulla. Non esiste nessun libretto del portabici o annotazione del portabici sulla carta di circolazione dove vengano indicate le caratteristiche del portabici. Al limite potresti avere da discutere con l'assicurazione in caso di incidente provocato dal portabici stesso qualora non siano stati rispettati i limiti previsti dall'omologazione. Resta il fatto che caricare fuori da quanto previsto può creare danni a terzi o comunque una situazione di pericolo data dalla possibilità di perdita del carico. Piuttosto bisogna fare attenzione al limite di carico verticale ammesso sul gancio. Questo è stampigliato su una targhetta sul gancio di traino e varia da veicolo a veicolo (es. se per una panda il carico max ammesso sul gancio è ipotizziamo 45 kg e tu ne carichi 60 sei fuori norma e se controllato potrebbero pesare il mezzo e multarti, penso che probabilmente ci sia anche il ritiro della carta di circolazione).

da considerare che oltre al peso della/e ebike ,c'è quello del portabici 18/25kg. (riferito alla portata sul gancio che varia anche a secondo del tipo e marca di gancio)
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
805
609
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
pur essendo sostenitore del porta bici da gancio e che uso regolarmente da un anno, passo la frontiera una volta la settimana, e finora mai nessun problema o questione.... mi rimane sempre qualche dubbio lo stesso...cartello a parte... (che è solo una seccatura in più...ma volendo nel dubbio uno lo mette e amen...)
mi sorge anche il dubbio sulla sporgenza laterale...cioè le bici che trasporto son piu lunghe della larghezza auto ...non di molto ma cmq maggiori...
potrebbe essere un problema? se si cosa fare..?
credo che essendo accessori omologati abbiano tenuto conto che ad esempio una Panda è sempre più stretta di un SUV....ma le bici sono più lunghe lo stesso della larghezza di un SUV.....
:( me son spiegato bene?....o_O
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.199
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
pur essendo sostenitore del porta bici da gancio e che uso regolarmente da un anno, passo la frontiera una volta la settimana, e finora mai nessun problema o questione.... mi rimane sempre qualche dubbio lo stesso...cartello a parte... (che è solo una seccatura in più...ma volendo nel dubbio uno lo mette e amen...)
mi sorge anche il dubbio sulla sporgenza laterale...cioè le bici che trasporto son piu lunghe della larghezza auto ...non di molto ma cmq maggiori...
potrebbe essere un problema? se si cosa fare..?
credo che essendo accessori omologati abbiano tenuto conto che ad esempio una Panda è sempre più stretta di un SUV....ma le bici sono più lunghe lo stesso della larghezza di un SUV.....
:( me son spiegato bene?....o_O
Massimo 30 cm per lato.... Art 164 cds + leggi anche il 61
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
805
609
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Massimo 30 cm per lato.... Art 164 cds + leggi anche il 61


ok ... avevo visto qualcosa...ma il dubbio sui 30 cm dal bordo o dai fari...vabbè mica viaggiano col metro...poi non abbiamo così tanto sporgenza..per fortuna la mia auto è già larghina di suo 1.91... però mi fa sempre male sapere che se passa la macchina non ci passano le bici appese......o_Oo_O
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
ok ... avevo visto qualcosa...ma il dubbio sui 30 cm dal bordo o dai fari...vabbè mica viaggiano col metro...poi non abbiamo così tanto sporgenza..per fortuna la mia auto è già larghina di suo 1.91... però mi fa sempre male sapere che se passa la macchina non ci passano le bici appese......o_Oo_O

prova a misurare la larghezza max ai specchietti retrovisori
 
  • Like
Reactions: hawkeye

MTBfra

Ebiker normalus
3 Giugno 2017
62
14
8
italia
Visita Sito
Bici
nessuna
Vorrei ringraziare gli intervenuti e soprattutto Spacepadrino per la chiarezza:). Cercando su internet si trova di tutto ma spesso scritto per sentito dire e poco documentato:confounded:
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.199
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Guarda quella della sporgenza laterale è scritta malissimo perchè in pratica i 30 cm devono partire dalla centro della lampada delle luci di posizione. che realmente sono sempre più all'interno della carrozzeria.
Scusa ho messo i puntini proprio per non stare a scrivere tutto, aggiungendo gli articoli. In sintesi. Se hai una macchina larga 191 + specchi (che per il Cds comunque non contano) e gli attacchi una bici da 200, 210, sei comunque nei limiti. Anche perché appunto il cds è sempre scritto a cazz... ma le posizioni vengono subito prima delle frecce. Ovviamente non devi avere una Smart :p
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
  1. Le forze dell' ordine non ti chiederanno mai il mauale di uso e manutenzione del portabici per verificarne i suoi limiti, è solo il conducente che deve sapere come adoperarlo.
  2. Discussione con l'assicurazione solo se auto non ha il gancio di traino riportato sul libretto.
  3. giustissima l'osservazione sul carico massimo verticale consentito dal gancio, ma state tranquilli vengono dimensionati al triplo della loro sollecitazione , perchè è impossibile pensare che il carico all'interno del rimorchio sia sempre uniformemente distribuito.
  4. Pesando il mezzo non è possibile riscontrare il peso eccessivo sul gancio quindi nessuno lo farà mai.
Sull'ultima tua affermazione non sono d'accordo: ti pesano con portabici e bici montati, poi te li fanno smontare e ti ripesano. Ecco che sanno se il peso sul gancio era superiore al carico verticale ammesso.;)
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Relativamente al cartello di carico sporgente, col portabici da portellone si ha una sporgenza che andrebbe segnalata.
Col portabici da gancio, il manubrio della bici esterna sporge oltre la sagoma del portabici.
Il fatto che serva solo per gli autocarri mi sembra strano, ovunque si trova che andrebbe messo e che deve essere di tipo omologato.

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Sull'ultima tua affermazione non sono d'accordo: ti pesano con portabici e bici montati, poi te li fanno smontare e ti ripesano. Ecco che sanno se il peso sul gancio era superiore al carico verticale ammesso.;)
Teoricamente hai ragione ma in pratica non succederà mai per due motivi, una pesa per autocarri non visualizzata in digitale (la maggiorparte di quelle pubbliche presenti sul territorio e utilizzate dalle forze di polizia) hanno variazioni rilevabili sensibili solo dai 100 kg in su molte volte anche 200 kg.
Il secondo che è legato alla primo è proprio l'attendibilità del valore della lettura, imputabile alla vetustità della pesa ma anche alla sua manutenzione periodica e soprattutto taratura. Da qui il famoso 5% di tollerenza sul peso complessivo a pieno carico del veicolo.

Tipo sul mio fuoristrada PC 2600 kg => 5% 130 kg da qui pesando l'autovettura fino a 2730 kg non posso elevare contravvenzione.

Per una FIAT PANDA MY 2006 di cui ti riporto le tare riscontrabili dal manuale di uso e manutenzione


19123

Multijet PC 1380 kg => 5% 69 kg fino a 1449 kg sono in regola per il carico massimo, sicuramente ho superato il carico ammesso sulla sfera di 9 kg ma fidati oggettivamente è impossibile con i mezzi a loro disposizione arrivare a tali considerazioni (N.B. per l'80% dei sanzionatori quello che ho scritto qui è FANTASCIENZA).

Comunque prima di arrivare a pesare una macchina e relativo carico a sbalzo, possono elevare sanzioni già per infrazioni ad altri 5 articoli del CDS li a veicolo fermo, non ci perdono neanche tempo.
 
Ultima modifica:

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Il problema attualmente in verità è un'altro. Non voglio allarmare nessuno, ma bisogna tenere in considerazione un nuovo fattore molto più preoccupante di sapere se l'assicurazione paga e se ti prendi il verbale da polizie varie.

Nel caso un conducente si perda un carico per strada provocando danni/lesioni a persone, è imputabile secondo la nuova legge di "omicidio stradale".

E qui so cazzi, ma grossi, ENORMI.... :weary_face: :tired_face::sob:
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Il problema attualmente in verità è un'altro. Non voglio allarmare nessuno, ma bisogna tenere in considerazione un nuovo fattore molto più preoccupante di sapere se l'assicurazione paga e se ti prendi il verbale da polizie varie.

Nel caso un conducente si perda un carico per strada provocando danni/lesioni a persone, è imputabile secondo la nuova legge di "omicidio stradale".

E qui so cazzi, ma grossi, ENORMI.... :weary_face: :tired_face::sob:
Infatti non starei a fare dell'allarmismo, le probabilità di perdere il carico, sia che si carichi sul tetto, sia che si carichi sul portabici sul gancio di traino credo che se si fanno le cose come si deve, siano prossime a zero, qualche rischio in più sui portabici da portellone per il fissaggio sull'auto che con cinghie e ganci richiede un po' di perizia in più.
 

harlock_cap

Ebiker pedalantibus
21 Maggio 2018
244
97
28
56
Berghem
Visita Sito
Bici
Olmo Granpasso 02
La prossima macchina metterò il gancio di traino, unica cosa che mi scoccia è il costo clamoroso che le case automobilistiche chiedono, normalmente sui 900, mille euro.
Il che significa che nel configuratore aziendale devo rinunciare a un sacco di cose...
Vedremo.