PORTABICI - Così parlò il MIT

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Per chi lo cercasse, questo è il certificato dell’Almada work-e vc-c07
per il thule 927? :D

L'ho comprato nel 2021, sinceramente non ho mai avuto nessuna carta a riguardo, ma nei meandri del web c'e' di sicuro..

----

vedi l'immagine in allegato dal manuale, che vuol dire che il mio 927 non e' omologato? E poi sono quelle omologazioni (tedesche) che vuole lo stato italiano?

Ma andassero a farsi un giro.. in bici ovviamente..
 

Allegati

  • Screenshot 2024-10-25 alle 20.04.02.png
    Screenshot 2024-10-25 alle 20.04.02.png
    149,2 KB · Visite: 6

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.143
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
658
381
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Beh, mica tanto, con la vecchia normativa c'era sempre quella situazione in teoria irrisolvibile tale per cui i portabici da gancio non sono rimorchi e quindi non potrebbero montare la targa ripetitrice gialla (originale o no non fa differenza), e neppure si poteva smontare la targa originale dal veicolo per spostarla sul portabici (a parte la sostanziale infattibilità in molti casi).
Si inventeranno una targa di un altro colore con la lettera g al posto di r in modo da acchiappare qualche soldo....ma speriamo di no.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.555
6.037
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
E adesso chi ha fatto fare annotazioni sul libretto sulla base di una circolare che non ha alcun valore? Cosa fa? Chiede che venga cancellata?

Se lo consideriamo come un piccolo "castigo" per eccesso di solerzia ci starebbe, ma speriamo non sia necessario dai. Ma il colmo sarebbe essere fermati ad un controllo su strada e mostrando il libretto vedersi applicare una sanzione per alterazioni non autorizzate alla carta di circolazione! :scream:
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Se lo consideriamo come un piccolo "castigo" per eccesso di solerzia ci starebbe, ma speriamo non sia necessario dai. Ma il colmo sarebbe essere fermati ad un controllo su strada e mostrando il libretto vedersi applicare una sanzione per alterazioni non autorizzate alla carta di circolazione! :scream:
Però era una modifica del veicolo che di fatto non era tale, perché sussisteva solo quando il portabici era montato (enorme cazzata al fuori di ogni logica). Quindi chi ha l'annotazione sulla carta di circolazione non credo che avrà problemi, neppure se vende la macchina; comunque l'annotazione era riportata dalla MCTC, non era certo abusiva
 
  • Like
Reactions: Dave

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Si inventeranno una targa di un altro colore con la lettera g al posto di r in modo da acchiappare qualche soldo....ma speriamo di no.
Se fosse un balzello da pagare una tantum, sarebbe il male minore. Comunque questa cosa della targa speriamo se la ricordino, quando scriveranno il decreto, altrimenti avremo ancora un dubbio irrisolto
 

Trip765

Ebiker ex novello
1 Settembre 2024
22
5
3
60
Udine
Visita Sito
Bici
Focus
Se lo consideriamo come un piccolo "castigo" per eccesso di solerzia ci starebbe, ma speriamo non sia necessario dai. Ma il colmo sarebbe essere fermati ad un controllo su strada e mostrando il libretto vedersi applicare una sanzione per alterazioni non autorizzate alla carta di circolazione! :scream:
E va be, ma le annotazioni sulla carta di circolazione l'ha effettuate la motorizzazione e se serviranno aggiornamenti , la stessa provvederà alle cancellazioni. Molto spesso viene applicata questa procedura, all'ordine del giorno con i veicoli e rimorchi industriali, nelle trasformazioni degli allestimenti. Quando uscirà la normativa definitiva e credo con il nuovo CdS, quindi si parla della fine del prossimo mese, staremo a vedere, e più di tanto non mi preoccuperei.
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
150
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
per il thule 927? :D

L'ho comprato nel 2021, sinceramente non ho mai avuto nessuna carta a riguardo, ma nei meandri del web c'e' di sicuro..
del thule non ce l’ho, però ho quello del VSV X2
nemmeno io avevo quello dell’Almada e non lo trovavo sul web, quindi l’ho richiesto al venditore. Credo che se chiedi alla thule te lo invieranno.
comunque il VSV X2 è prodotto da un‘azienda italiana di Padova, l’ha un mio amico e quel portabici è fatto davvero bene.
 

Allegati

  • Vsv.pdf
    1,8 MB · Visite: 26

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.437
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Se fosse un balzello da pagare una tantum, sarebbe il male minore. Comunque questa cosa della targa speriamo se la ricordino, quando scriveranno il decreto, altrimenti avremo ancora un dubbio irrisolto
ma anche no cosi' continuo a girare con la targa lampa pagata 13 euri. Di regalare 90/100 euro allo stato e all'agenzia di turno non e' che ho tutta sta voglia.
del thule non ce l’ho, però ho quello del VSV X2
nemmeno io avevo quello dell’Almada e non lo trovavo sul web, quindi l’ho richiesto al venditore. Credo che se chiedi alla thule te lo invieranno.
comunque il VSV X2 è prodotto da un‘azienda italiana di Padova, l’ha un mio amico e quel portabici è fatto davvero bene.
ok quando uscira' sto decreto o quello che sara' mi porro' il problema.. o magari mi porto avanti.. vedremo..
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ma anche no cosi' continuo a girare con la targa lampa pagata 13 euri. Di regalare 90/100 euro allo stato e all'agenzia di turno non e' che ho tutta sta voglia.

Il problema non è la targa da 10€ o 90€ col bollino, è che proprio in teoria la targa gialla da rimorchio non la potresti mettere sul portabici ed allo stesso tempo non puoi spostare quella originale sul portabici. Devono risolvere quel cul-de-sac.
 
  • Like
Reactions: SteFagg

MauriSV

Ebiker ex novello
6 Gennaio 2024
31
16
8
57
Cosseria
Visita Sito
Bici
Atala B cross 3.1
Il problema non è la targa da 10€ o 90€ col bollino, è che proprio in teoria la targa gialla da rimorchio non la potresti mettere sul portabici ed allo stesso tempo non puoi spostare quella originale sul portabici. Devono risolvere quel cul-de-sac.
Per gli autobus hanno risolto dicendo che va montata quella gialla omologata
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
ma anche no cosi' continuo a girare con la targa lampa pagata 13 euri. Di regalare 90/100 euro allo stato e all'agenzia di turno non e' che ho tutta sta voglia
Che c'entra, nemmeno io muoio dalla voglia di regalare dei soldi allo stato. Però se nel decreto mettessero (come è probabile) l'obbligo della targa omologata, converrebbe procurarsela, rischiare una multa per non spendere 60 euro non è che sarebbe il massimo
 
  • Like
Reactions: muscolare

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
492
346
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
non puoi spostare quella originale sul portabici
Questo non sta scritto da nessuna parte. Io l'ho fatto per anni prima di rompermi le palle di smontare e riposizionare ogni volta la targa.

Mi è capitato di sentire gente comune ragionare che togliendo la targa dal paraurti per metterla sul portabici, la macchina automaticamente sti circolando "senza targa"... Come se la targa fosse una sorta di numero di telaio.
Il codice della strada contiene prescrizioni minuziose per il posizionamento della targa.
Se si riesce a rispettarle tutte, uno la targa se la può appiccicare pure sul culo per farsi fotografare dal velox :D

Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe (art. 100 C.s.).

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (1).
 

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
348
424
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Anche ieri in autostrada avevo un veicolo straniero (tedesco) davanti.. loro fino a qualche tempo fa spostavano fisicamente la targa.. ora hanno la doppia targa, identica a quella del veicolo. Stessi colori e stessi simboli vari tipici delle targhe tedesche..
 
  • Like
Reactions: SteFagg