NONNOCICLISTA
Ebiker specialissimus
Il mio pesa kg 15.5 ed è collaudato per 60 kg, quindi 75,5 kg, vs i 75 sopportato dal fa ciò traino, passerà? Domani scrivo alla Peruzzo.
Boh io questo ragionamento non lo capisco. Andiamo a sommare pesi al posto che sottrarre . BohIl mio pesa kg 15.5 ed è collaudato per 60 kg, quindi 75,5 kg, vs i 75 sopportato dal fa ciò traino, passerà? Domani scrivo alla Peruzzo.
60 kg l hai visto nel libretto di uso e manutenzione?Carico massimo sulla sfera ( rimorchio frenato) 60 kg
Il gancio dal sito dice 90 kg ( ma devo verificarlo)
Il portabici carica 60 kg e ne pesa 19...
Direi che sto a lite se non fuori portata...
Stavolta si60 kg l hai visto nel libretto di uso e manutenzione?
Ti dico la mia poi altri ti daranno versioni diverse a questo punto… ma secondo meCarico massimo sulla sfera ( rimorchio frenato) 60 kg
Il gancio dal sito dice 90 kg ( ma devo verificarlo)
Il portabici carica 60 kg e ne pesa 19...
Direi che sto a lite se non fuori portata...
Vedi come pensavo i dati trovati su internet valgono pocoStavolta si
Quindi dovresti riuscire a caricare 41 kg di bici e questa è una buona notizia. Ora non mi odiare e non voglio infierire. La Larghezza della tua auto? È la lunghezza della tua bici... E siamo di nuovo a 13(modo di dire).Stavolta si
Una fiat tipo 5 porte del 2018Ti dico la mia poi altri ti daranno versioni diverse a questo punto… ma secondo me
60kg portata (90 non fa fede) - 19 = 41 (peso massimo caricabile )
che auto hai?
E mica tanto buona, è a 4 bici per le uscite familiari e caricando 4 muscolari sforo di una decina di kg...se esco con un amico mettendo le e-bike stiamo oltre.Vedi come pensavo i dati trovati su internet valgono poco
Quindi dovresti riuscire a caricare 41 kg di bici e questa è una buona notizia. Ora non mi odiare e non voglio infierire. La Larghezza della tua auto? È la lunghezza della tua bici... E siamo di nuovo a 13(modo di dire).
Però 60kg mi sembrano pochi per l’auto che hai… ma il peso verticale c’e solo una voce o altre ? Non mi convince la frase “rimorchio frenato” …magari mi sbaglio.Una fiat tipo 5 porte del 2018
E scusa,domanda da uno che non capisce una mazza ( e si vede dopo il libretto) perché non lo specificano sulle descrizioni dei portabici che se uno ha un carico verticale basso non puoi caricarlo fino alla portata massima?
1250mm mi sembra una misura ottimistica, come è stato giustamente consigliato da @tostarello misura la bici da ruota a ruota, per essere sicuro . Ti dico questo perché la mia ebike ghost mullet taglia s misura poco meno di 1900 mm. Comunque se i dati da te descritti sono reali sei a posto. Per il numero di bici da caricare hai ragione... Non saprei cosa dirtiE mica tanto buona, è a 4 bici per le uscite familiari e caricando 4 muscolari sforo di una decina di kg...se esco con un amico mettendo le e-bike stiamo oltre.
Comunque dal libretto (quello giusto sempre) la macchina è larga 2002 mm e ci carico una turbo levo,immagino 1250 taglia m...le muscolari sono da 27,5 sempre m
ho messo lo screen del libretto,il mio modello è il 1,6 multijet 120cv ma in altre pagine ci sono gli altri modelli e a tutti c'è scritto 60 kgPerò 60kg mi sembrano pochi per l’auto che hai… ma il peso verticale c’e solo una voce o altre ? Non mi convince la frase “rimorchio frenato” …magari mi sbaglio.
Potrebbero mettere la frase “verificare la portata massima dell’auto”, ma penso che non sia obbligatorio scriverlo. Certo poi uno legge 60 kg e presuppone che sia quello in ogni caso…magari c’e’ scritto nelle loro specifiche non saprei
La bici è lunga circa 1910 mm (da tacchetta esterna di entrambe le ruote), l'interasse è circa 1200 mm.1250mm mi sembra una misura ottimistica, come è stato giustamente consigliato da @tostarello misura la bici da ruota a ruota, per essere sicuro . Ti dico questo perché la mia ebike ghost mullet taglia s misura poco meno di 1900 mm. Comunque se i dati da te descritti sono reali sei a posto. Per il numero di bici da caricare hai ragione... Non saprei cosa dirti
Mi sa che devo dare ragione a @SteFagg . E mi sa che sei tu che fai confusione. Le circolari fanno riferimento a un DD (vedi la prima, non ricordo il numero) che è l'unica legge (pubblicata in Gazzetta) che norma i portabici da portellone e gancio. Prima di quello non c'era nulla perché anche il Cds non li normava. E il DD cita espressamente e solo i veicoli M2 (o M2, M3), cioè gli autobus. Non gli M1 cioè le auto. Ergo le circolari davanti a un giudice non valgono nulla a mio parere perché non c'è un supporto legislativo.Anche a me non piace questa storia sia ben chiaro. Anche io ho pagato per il gancio e per il porta bici e mi rode parecchio, si chiaro anche questo. Ma tu stai facendo affermazioni sbagliate dal punto di vista tecnico amministrativo. Il MIT, nelle sue prerogative istituzionali, ha fornito un chiarimento tecnico interno alla pubblica amministrazione (tant’è che dopo il ministero degli interni ha diramato tutto alla dipendenti articolazioni per l’applicazione), per la corretta applicazione del CdS (già legge) in relazione alle strutture portabici, ecc.
Che non ci piaccia è un conto, ma ciò che affermi è sbagliato. Altrimenti il TAR avrebbe deciso diversamente.
Ma pensate pure come volete, nessun problema, anzi vi invidio….Mi sa che devo dare ragione a @SteFagg . E mi sa che sei tu che fai confusione. Le circolari fanno riferimento a un DD (vedi la prima, non ricordo il numero) che è l'unica legge (pubblicata in Gazzetta) che norma i portabici da portellone e gancio. Prima di quello non c'era nulla perché anche il Cds non li normava. E il DD cita espressamente e solo i veicoli M2 (o M2, M3), cioè gli autobus. Non gli M1 cioè le auto. Ergo le circolari davanti a un giudice non valgono nulla a mio parere perché non c'è un supporto legislativo.
Tanto per parlare... "Quanto sopra è confermato anche dalla Suprema Corte di Cassazione (Cass. n. 11931 del 1995; Cass. n. 14619 del 2000; Cass 21154 del 2008; Cass. 5137 del 2014; Cass n. 6185 del 2017), dal Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, sez. IV, 12 giugno 2012 n. 3457, Consiglio di Stato sent. n. 567 del 2017) e addirittura dalla Corte Costituzionale (Sentenza Corte Costituzionale 33/2019) che a più riprese hanno chiarito che le circolari dell’Amministrazione non vincolano né cittadini e aziende, né tanto meno i giudici, non costituendo fonte di diritto, e dovrebbero limitarsi a fornire indicazioni utili agli uffici preposti sul territorio per l’attuazione delle norme stesse".Ma pensate pure come volete, nessun problema, anzi vi invidio….
Intanto il ministero degli interni ha agito come tutti ben sappiamo per l’applicazione del CdS nei controlli alla circolazione alla luce dei chiarimenti del MIT, il TAR non ha eccepito nulla sulla validità di tale circolare (e avrebbe dovuto farlo se fosse stato così), specificando, anzi, che non è in contrasto con nessuna norma europea. Ora mi chiedo tutti incompetenti? E’ possibile che manchi a noi qualche nozione di diritto pubblico/amministrativo?
Chi ritiene che finché non si modifichi il CdS tale direttiva non valga, installi tranquillamente il portabici e prosegua sereno per la sua strada, non vedo il problema.
Probabilmente ora il MIT novellerà in CdS e tra qualche mese, non pochi, ci saranno gli opportuni (e per noi sgraditi) aggiustamenti al CdS. Ma intanto le FF.OO. sanno già ora che applicare il portabici al gancio é ritenuta una modifica alla struttura dell’auto e quindi come previsto da CdS deve essere approvato… ridicolo?
Pace e bene a tutti
Leggi bene… ma sopratutto leggi il testo della cassazione.Tanto per parlare... "Quanto sopra è confermato anche dalla Suprema Corte di Cassazione (Cass. n. 11931 del 1995; Cass. n. 14619 del 2000; Cass 21154 del 2008; Cass. 5137 del 2014; Cass n. 6185 del 2017), dal Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, sez. IV, 12 giugno 2012 n. 3457, Consiglio di Stato sent. n. 567 del 2017) e addirittura dalla Corte Costituzionale (Sentenza Corte Costituzionale 33/2019) che a più riprese hanno chiarito che le circolari dell’Amministrazione non vincolano né cittadini e aziende, né tanto meno i giudici, non costituendo fonte di diritto, e dovrebbero limitarsi a fornire indicazioni utili agli uffici preposti sul territorio per l’attuazione delle norme stesse".
Come vedi, non è una mia opinione campata in aria!
La sensazione è che anche per il ministero dell'interno e pure per il TAR questa faccenda, che per noi è una solenne fregatura, non abbia la minima importanza, e sia stata trattata di conseguenza; ovvero non gliene frega un cazzo niente a nessuno di noi e dei nostri portabici. Però su una cosa hai ragione, resta il fatto, e questo l'ho detto fin dall'inizio, che le FFOO hanno l'ordine di sanzionare, e figuriamoci se un carabiniere o un poliziotto si fa delle seghe mentali sulla validità della circolare quando ti ferma.
Chiudiamola qui, parliamo due lingue diverse, non ci capiremo mai. Buona giornata!Leggi bene… ma sopratutto leggi il testo della cassazione.
Nel caso del portabici il MIT non ha inventato nulla. Ha chiarito che in particolari condizioni (già ampiamente discusse) sono una modifica alla struttura della macchina e quindi bla bla bla… rientrano nell’?art. 78 del CdS (se non ricordo male).
ma ripeto per la quarta volta, fai come credi. Ma non cercare di convincermi con un semplice copia e incolla. Le decisioni sono argomentate e specifiche per particolari situazioni in esame. Nei post precedenti ho anche scritto altre cose, a carattere generale, sulla valenza delle “note ministeriali”.
Sei sicuro?Nel caso del portabici il MIT non ha inventato nulla.