SteFagg
Ebiker velocibus
Ecco, a quel punto mi compro un carrello e spendo pure di meno (anzi, se non fosse per i problemi della sosta l'avrei già fatto)Minchia...1750€!!
Ecco, a quel punto mi compro un carrello e spendo pure di meno (anzi, se non fosse per i problemi della sosta l'avrei già fatto)Minchia...1750€!!
occhio che se si modifica il portabici o si modificano gli attacchi studiati apposta, risulterai sempre non a norma.Certo bisogna inventare un accrocchio…
Lo avevo fatto presente pochi messagi fa, il portabici deve stare nella larghezza del veicolo, il carico sono le bici perciò devono rispettare gli ingombri di sagoma, Le modifiche proposte non si possono attuare, perdi l'omologazione della casa, ti assumi un sacco di eventuali problemi soprattutto con le assicurazioni ma anche le f.d.o. se ti sgamano e lo fanno di sicuro,in fin dei conto basta un'occhiata per capire che non è così costruito e la pagheresti caraAllora, ne sono state dette tante, ora voglio dire una cosa che senz'altro è una cazzata e andrebbe contro quanto detto dai luminari dell'intervista. Dunque, le circolari parlano solo dei portabici (delle loro misure, del fatto se coprono luci e targa, ecc...) e mai delle bici, questo è un dato di fatto. E allora, se consideriamo le bici come un carico sul portabici, ecco che la sporgenza dei 30 cm per lato rientra in gioco. Troppa fantasia, figlia della disperazione e dell'incazzatura galoppante di uno che ha montato il gancio un mese fa spendendo 1000 euro e ora non sa che farne.
pensa l'ho venduto a luglio il carrello e ho comprato il portabici Peruzzo il 2 agosto.......che pirla sonoEcco, a quel punto mi compro un carrello e spendo pure di meno (anzi, se non fosse per i problemi della sosta l'avrei già fatto)
Concordo su alcune auto è proprio impossibile montare portabici a sbalzo... per quanto riguarda l'interferenza del paraurti o della carrozzeria basta regolare "l'accrocchio forcellino" in modo che la ruota della bici non vada a toccare da nessuna parte, l'operazione è semplicissima dato che gli puoi dare qualsiasi ampiezza a piacimento dell'angolo di gradazione, per quanto riguarda la sporgenza del manubrio anche qui c'è il vantaggio di sfruttare i gradi di apertura del tubo piantone del manubrio che fa si che girando il manubrio tutto da un lato la verticale della manopola esterna (il piombo) non oltrepasserà il punto d'appoggio a terra della ruota, quindi rientrando perfettamente nella misura.Non penso che il problema sia la mancanza di creatività, molti frequentatori del forum hanno anche ottime capacità meccaniche, però siamo in un ambito dove la "creatività" non è gradita alle forze dell'ordine e nemmeno alle compagnie di assicurazione. Qualche post fà stavamo ragionando per un attacco forcella direttamente sul binario risparmiando tutto lo sbalzo esterno della ruota anteriore.
Oltretutto con la soluzione che proponi vedresti la ruota a contatto del paraurti e probabimente ci sarebbero delle interferenze per caricare 2 bici. Senza contare che non avresti la sporgenza della ruota ma guadagneresti quella del manubrio.
Poi, per quanto riguarda i portabici a sbalzo, su molte auto non possono essere fissati adeguatamente (vedi spoiler, paraurti flessibili, strutture in vetro del portellone ecc.) senza contare che in altrettanti casi coprono luci, targa... e siamo punto e a capo.
Anche qui concordo.... infatti la modifica l'ho fatta proprio nel pieno rispetto della struttura del portabici lasciandolo totalmente originale..... più che "modifica" vera e propria la chiamerei semplice "aggiunta" in questo caso di un paio di elementi.occhio che se si modifica il portabici o si modificano gli attacchi studiati apposta, risulterai sempre non a norma.
pensa l'ho venduto a luglio il carrello e ho comprato il portabici Peruzzo il 2 agosto.......che pirla sono
Giusto, avevo saltato un passaggio:Lo avevo fatto presente pochi messagi fa, il portabici deve stare nella larghezza del veicolo, il carico sono le bici perciò devono rispettare gli ingombri di sagoma
Basterebbe comprare quelle fascette rifrangenti che si mettono alle caviglie per correre di notte.. vediamo se poi le ruote non sono visibili.Poi sul fatto che una ruota di mtb sia difficilmente percepibile come un palo o una lastra, ci sarebbe da ridire, ma tanto è inutile.
Sì, i carrelli appendice vengono trascritti sul libretto.hai ragione, però se tu avessi il carrello appendice devi annotarlo sul libretto di circolazione?
Ciao
Un compagno di escursioni ha il portabici come il tuo questa è l’etichetta la trovi nel telaio quello in alluminio
Domanda a tutti.
Ma se io ho un porta bici da gancio traino Nativo con frecce e targa ripetitrice come questo sotto, devo andare in motorizzazione a fare l’inserimento nel libretto?
Vedi l'allegato 65917
Avresti, in teoria, poi l incombenza di dover effettuare le revisioni periodiche.. quando lo dismetti dovresti rottamarlo o almeno rottomare le targhe..Non si potrebbe immatricolare un portabici da gancio con la targa e libretto propri?
Però finirà che per qualcuno sarà una scelta obbligata, fermo restando che occorre un posto dove tenerli, che non può essere la pubblica via. E' vero che vengono trascritti sul libretto, ma almeno le procedure ormai sono consolidate, senza le menate delle circolari; e sopra le biciclette ce le carichi come e quante ti pare, purché il carico sia stabile.Sì, i carrelli appendice vengono trascritti sul libretto
fa testo i 100kg dell'autoIeri giro domenicale e altra ricerca di targhette.
In effetti ne ho trovata una sul.telaio di alluminio, ma non è come quella:
Vedi l'allegato 66119
Invece, questa è la targhetta del gancio traino:
Vedi l'allegato 66120
e non si trova sul gancio vero e proprio, bensì su un traverso (foto fatta da basso in alto).
Il carico verticale max è 140 kg, ma sul sito Volvo (ho una XC60 B4 AWD MY22 early) dove si parla di gancio semiautomatico, indicano 100 kg
Quindi, quale fa testo?
L'adesivo con gli estremi di omologazione o un sito che non è un documento ufficiale?
i carrelli appendice fanno parte integrante del veicolo (a differenza del rimorchio); devono sottostare a limiti di peso e ingombro ed avere solo due ruote, ma ad esempio i limiti di velocità sono quelli dell'auto.Chiedo venia... ma non capisco cosa intendete per "carrello appendice" si tratta sempre di un qualunque normale carello come penso, o c'è una differenza sostanziale?
Esatto, il CdS dice che "pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo"; quindi se le ruote diventano "facilmente percepibili", e c'è da vedere come si può farlo, i 30 cm tornano a essere consentiti, le circolari e i due espertoni dell'intervista possono dire quello che vogliono. E comunque sulla mia auto la sporgenza per ogni lato della bici più lunga è sui 10 cm, dubito che qualcuno me lo contesti.Poi c'è anche da dire che la difficile percezione delle ruote è soggetta a interpretazione, una soluzione per mettere in evidenza le ruote si può anche trovare, a quel punto con gancio a libretto, portabici a libretto e ruote evidenziate me la posso anche rischiare.
Ma per ora il problema è riuscire ad andare in visita e qui mi sembra che nessuno sia ancora riuscito.
tipo mettendo nella parte piu' sporgente delle ruote delle fasce cosi' come risulterebbero?Esatto, il CdS dice che "pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo"; quindi se le ruote diventano "facilmente percepibili", e c'è da vedere come si può farlo, i 30 cm tornano a essere consentiti, le circolari e i due espertoni dell'intervista possono dire quello che vogliono. E comunque sulla mia auto la sporgenza per ogni lato della bici più lunga è sui 10 cm, dubito che qualcuno me lo contesti.