PORTABICI - Così parlò il MIT

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
OLE?!!!! Un altra ulteriore interpretazione

Tariffa e documentazione per installazione struttura porta-biciclette ecc.

quesito Egaf

A seguito dell’emanazione della circolare del 6.9.2023 prot. n. 25981 che prevede che l'installazione della struttura amovibile portasci o portabiciclette applicata posteriormente a sbalzo o utilizzando solo il gancio di traino a sfera di tipo omologato già regolarmente installato sul veicolo stesso, nei casi di ostruzione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva o della targa comporta la visita e prova da parte degli UMC, ai sensi dell'art. 78 del CDS, con conseguente aggiornamento del documento unico di circolazione e di proprietà del veicolo.

Si chiede quale documentazione relativa alla struttura (portasci/portabiciclette) dovrà essere prodotta in sede di visita e prova (es: dichiarazione di conformità, dichiarazione corretto montaggio o altro) e quale tariffa dovrà essere applicata (emissione tagliando o rilascio duplicato Documento Unico)

RISPOSTA

Come indicato nella circolare citata, le strutture portasci sono disciplinate dal regolamento (UN/ECE) 26, avente quale oggetto: "Disposizioni uniformi concernenti l’approvazione di veicoli per quanto ne riguarda le sporgenze esterne", la cui ultima versione è stata pubblicata sulla GU dell'Unione Europea in data 14 agosto 2010.

Esso stabilisce che le attrezzature in esame devono essere approvate quali "entità tecniche indipendenti", per cui in sede di eventuale collaudo il tecnico preposto deve rilevare i dati di omologazione sulla targhetta affissa dal costruttore.

Per quanto concerne le strutture porta-biciclette, esse invece non sono soggette ad omologazione.

Non è prevista la presentazione di alcuna documentazione in riferimento all'installazione corretta, poiché, come riporta la circolare: "Ricade in ogni caso nella responsabilità del conducente del veicolo l'obbligo della corretta installazione delle suddette strutture, per quanto concerne la stabilità dei punti di ancoraggio, ovvero il rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino come appoggio".

Infine, per quanto concerne la tariffa corretta da applicare, si ritiene che essa sia la N021.

Per approfondimenti v. ns. inPratica (commenti operativi) 306 e, in particolare, paragrafo 306.2.3.


A me ad Ascoli Piceno mi hanno chiesto anche le analisi del sangue .........

MA POTEVAMO VINCERE LA GUERRA!!!!!!!

No ormai è chiaro.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.154
7.255
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Traduci please. Cos'è lEgaf? E soprattutto: questi dicono che x portabici da gancio (a parte la targa mtc) non si deve fare nulla?
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.768
817
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
targhetta del produttore?....mica Peruzzo mette le targhette.....nel manuale di istruzioni ci sono le varie omologazioni...dovrò girare col libretto...
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
cmq,mi è venuto il dubbio ed ho controllato.Non c'è nessuna targhetta...
Targhetta/adesivo se è marcato CE da qualche parte c'è sicuro.
Cos'è lEgaf?
E una casa editrice del settore che si occupa di tutto il mondo connesso a un veicolo. Non sono un ente pubblico ma sono interfacciati con il Ministero è come divulgatori hanno le circolari in anteprima. Siccome sono un riferimento molto come agenzia pratiche auto, scuola guide, forze dell'ordine e tecnici come me pagano per aver accesso a tutta la normativa che sarebbe infinita e hanno delle newsletter dedicate per argomento.

L'ultima cosa che ho inserito è una domanda da parte di un utente che chiede gli un parere ma attenzione le loro risposte sono svincolate dal MIT cioè sono loro interpretazioni.

E vero che se so che nella maggior parte dei casi a darle sono tecnici del MINISTERO pagati come consulenti esterni......ma quello che a risposto non è sicuramente quello che conosco io perchè è colui che mi ha chiesto tutto quel pizzardone.

I FEUDI ricordatevi i FEUDI.....
 
Ultima modifica:

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.768
817
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.664
1.438
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
parliamo di cose serie, ma c'e' una qualche associazione / organizzazione che puo' far causa al MIT in maniera tutelativa per tutti noi cliclisti elettrici e non che abbiamo ora sta gatta da pelare? Insomma tipo una class action, per tenere a bada questi burocrati incapaci e irrispettosi verso il cittadino?
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Ho già scritto più sopra, dammi tempo.
 
Reactions: Brag86 and marcus69

Aral

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
163
134
43
47
Parma/Reggio Emilia
www.youtube.com
Bici
Giant Trance E2+ Pro 2020

Secondo te, qualora fosse in qualche modo confermata la trafila della visita in motorizzazione (spero di no), dove sarebbe trascritto l'esito positivo della verifica, sulla carta di circolazione dell'auto? Viene rilasciato un documento cartaceo? Me lo chiedo perchè ovviamente qualora cambiassi modello di porta bici o volessi installare il portabici su altra auto (previo ovvio cambio della targa ripetitrice) è tutto da rifare.
Sulla parte di spegnimento dei fari dubito si possa arrivare ad un dunque, ma avevo inteso che era applicabile solo se l'auto lo prevedeva...
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Mattinata passata a risolvere (cercare di) le problematiche della circolare .
Visitata per prima la concessionaria della Renault, interessata con PEC, cui la sede italiana mi aveva indirizzato. Il responsabile tecnico mi ha detto che non è possibile manomettere l'impianto luci della Captur, come vuole il MIT. Allora gli ho chiesto una certificazione scritta, che attesti ciò. Negata, non gli compete, "che scriva alla sede Italia della Renault". Gli ho chiesto che prendessero , loro, in carico il problema, interessando la sede italiana. Niente da fare, non ne hanno voluto sapere, problemi miei. Seconda visita alla motorizzazione. Qui i cece ho trovato un ambiente più disponibile a risolvere la questione che loro riguarda. Naturalmente, il funzionario ha concordato che serve la "visita" per la trascrizione sulla carta di circolazione, ma che non si sa come procedere. Preso none e numero di telefono , mi contatterà appena saprà. Ora mi accingo a scrivere uva nuova PEC alla Renault. Sapendo come poteva andate a finire, mi sono recato, nelle mie 2 visite, con un amico, a testimoniare gli incontri .
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
La posizione della Renault mi sembra comprensibile, hanno progettato un auto che risponde a tutte le normative europee, gancio e presa luci compresa, ogni aspetto è conforme all'omologazione, ora perché dovrebbero giustificare qualcosa solo perché un deficiente si è svegliato e ha scritto una norma assurda, inapplicabile, incomprensibile, che va addirittura contro le esigenze di sicurezza. Ma quando mai si è reso necessario spegnere le luci dell'auto applicando un rimorchio? C'è scritto nel codice della strada?
 

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
193
162
43
50
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Solo per aggiornamento:
- ho consegnato copia della circolare e copia del libretto di circolazione alla vicina agenzia ACI, hanno detto che si sarebbero interessati interpellando MTC per capire come indirizzare le pratiche che arriveranno sicuramente in buon numero. Lasciato numero di telefono e mi richiameranno appena ci saranno notizie.
- sono riuscito a parlare telefonicamente con un tecnico della MTC a cui ho spiegato la situazione. Diciamo che si è messo le mani alla testa per il casino che hanno creato e a suo parere la modifica alle luci dell'auto è da ritenersi infattibile. Mi ha chiesto di inviare email con circolare e muanuale del portabici, spero che rispondano in qualche modo al quesito.

Speriamo bene...
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.223
1.174
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Il like è per "il deficiente"

io chiamato la MCT di bolzano... nessuno sapeva nulla. Mi hanno dato la mail del loro coordinatore revisioni al quale ho scritto e sto attendendo una risposta (anche solo per tenere la mail stampata nel caso mi fermassero)
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Io penso di sapere di chi è la genialata dello spegnere le luci posteriori anche se ha premesso subito che non centrava nulla con la stesura della circolare.........

La bella notizia è sapere che quest'anno va in pensione.......
 

Aral

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
163
134
43
47
Parma/Reggio Emilia
www.youtube.com
Bici
Giant Trance E2+ Pro 2020
Che casino
C'è da sperare che ci sia una rivolta interna al MIT, e venga partorita una nuova circolare che smentisca/corregga l'attuale circolare ed elimini certe cose che obiettivamente non hanno senso e sono irrealizzabili.

Quello che mi domando è, ma se vengo multato domani da un agente delle FDO, come posso reagire? Se trovo il folle che mi ritira la carta di circolazione dell'auto? Ad oggi nessun organo è in grado di mettermi in regola, è un dato di fatto, giusto?
In buona sostanza non dovrei, di punto in bianco, più utilizzare un prodotto, che fino a ieri era legale ed oggi non lo è più, senza un periodo di grazia che di norma viene concesso per mettersi in regola.
Mi sembra surreale...
 
Reactions: SteFagg