quindi stiamo collaudando il portabici. non il sistema auto-portabiciDevi rifare collaudo…questo dice la circolare
porcata
quindi stiamo collaudando il portabici. non il sistema auto-portabiciDevi rifare collaudo…questo dice la circolare
Una volta fatto il collaudo togli l'etichetta dal portabici, si è staccata a causa dell'umido e della pioggià...Devi rifare collaudo…questo dice la circolare
su tre bici che ho la piu grande sporge di due cm totali, voglio vederli a misurare col metro la bici, basta che sgonfio la gomma e rientro a misuraServe a poco, poi è chi ti controlla su strada che fa la verifica della sporgenza.
In fase di collaudo della bici non gliene dovrebbe fregare un bel nulla, ma ormai siamo abituati a tutto!
Notizia vecchia. Certo che nessun porta bicicletta può essere usato, salvo avere una BMW X7 e similariAndato in motorizzazione a treviso,mi hanno risposto che per le direttive che hanno loro nessun portabici è omologabile con la bici caricata
Ma hai il portabici da gancio o da portellone? Perché nel primo caso quel che hanno scritto è l'ennesima assurdità
se guardi qualche post piu dietro ho messo lo stralcio del modulo che mi hanno consegnato, dove è scritto di recarsi al collaudo con bici caricata, poi non so se hanno scritto una cavolata.infatti devi recarti senza la bici al collaudo..hahhha
Ti han detto di andare con le bici o solo portabici?Io sono andato questa mattina alla Motorizzazione di Milano per prenotare il collaudo.
Mi avevano chiesto di portare i seguenti documenti:
- Modulo TT2119 compilato
- Copia Carta di Circolazione
- Documentazione tecnica del portabici
- Attestato di pagamento tariffa N021
La targa omologata ce l'ho già altrimenti avrei dovuto fare anche questa pratica.
Purtroppo ero il primo a richiedere questa tipologia di collaudo e l'impiegato (gentilissimo) non riusciva a inserire la richiesta a sistema perchè il software non riporta ancora i "tempi" associati a questa visita e prova. Sono quindi stati costretti a inserire manualmente la prenotazione ma purtroppo la prima data che sono riusciti a darmi è il 21 febbraio!
EF 931 e' da gancioMa hai il portabici da gancio o da portellone? Perché nel primo caso quel che hanno scritto è l'ennesima assurdità
puere la motorizzazione di Padova mi ha detto quando sono andato a prendere la targa che non fa bollino ma duplicato, pensa che ho già fatto il versamento Pagopa.L'Agenzia a cui mi sono rivolto dice che la motorizzazione di Venezia non fa il bollino da apporre sul libretto perché secondo le famose circolari è prevista solo la riemissione dell'intero libretto aggiornato... questo ha ovviamente un costo maggiore... inoltre per quanto concerne le luci dicono in agenzia che devono rimanere tutte accese sia quelle dell'auto che quelle del portabici...
Prossimo step sara' omologare anche i passeggeri. Perche' dopo aver visto il programma del famoso dottor Nowzaradan ... alle fervide menti e' venuto il dubbio che i 5 passeggeri potrebbero essere 3 quintali a testa. Quindi nome dei passeggeri a libretto, sempre quei 5 e nessun altro !!!Altra interpretazione dell’interpretazione dell’interpretazione. Fanno ridere ! Ti scrivono anche il tipo di bici a libretto? … non c’è limite al peggio
Ecco, quindi come sopra, o cambiano le regole sulla sporgenza, oppure si può andare, pagare, pregare...se ti fermano non sei in regola nella maggioranza dei casi.Serve a poco, poi è chi ti controlla su strada che fa la verifica della sporgenza.
In fase di collaudo della bici non gliene dovrebbe fregare un bel nulla, ma ormai siamo abituati a tutto!
A me neanche la DH sta in sagomaInfatti io attendo fiducioso cosa dirà il Consiglio di Stato domani proprio in merito alla sporgenza... per il resto penso che il collaudo rimarrà un obbligo e basta... un altro balzello da pagare per essere in regola... se invece rimane tutto invariato per noi e-biker sono cavoli davvero perchè con le nostre bici da trasportre è così o così... non ci sono alternative...
Il processo ha una sua logica: prima si crea una legge che (anche volendo) non si riesce a rispettare, poi si multa chi non la rispetta.Finalmente un po’ di ordine. Non come prima!! Ed è solo il primo step. Dopo subentra la fase di controllo randomica valida solo per l’italiano.
Alla fine al funzionario che ha scritto la circolare delle multe non gliene importa granché...magari è solo un burocrate che ogni tanto deve far vedere che non sta fisso a scaldare la sedia, e così oni tanto mette mano a una parvenza di lavoro.Il processo ha una sua logica: prima si crea una legge che (anche volendo) non si riesce a rispettare, poi si multa chi non la rispetta.
Io dico che in una qualsiasi azienda privata chi si comporta con questo livello di incompetenza viene giustamente licenziato; sarebbe ora di iniziare ad usare lo stesso metro anche nel settore pubblico.