Anche se tradotto dalla parola inglese olive
il termine è corretto e lo si trova anche nei manuali Shimano
il termine è corretto e lo si trova anche nei manuali Shimano
Va beh, allora @maramouse cade in piedi lo stesso!sulla spina non so …. ma per le olive so meglio le taggiasche!![]()
Perchè , una cosa scritta nel 2019 significa che è una boiata ?[...]The modulation in the brakes is vastly improved over
the previous on/off generation of Shimano brakes.
The XTR versions, however, do control power noticeably better than the XT[...]
Se questo è il passo a cui riferimento, io non ci farei troppo affidamento
tanto più se scritto da uno che monta le rondelle concave/convesse a rovescio
è evidente che non hai letto, hai sparato un link a caso e del 2019,
e ora non aggiungere che anche questo link è errato e che ti era rimasto in memoria
Non mi pare però che abbiano tradottoche infatti lo traducono dall'inglese all'italiano.
Non svicolare cercando di cambiare argomentoPerchè , una cosa scritta nel 2019 significa che è una boiata ?
Quello del linkNon svicolare cercando di cambiare argomento
la domanda principale era e resta: quale XTR?
Ma gli stai pure a rispondere? gli è rimasto in memoria, quel link...![]()
![]()
Quello del link non è XTR ma uno XT
L'articolo paragona nuovo xt con nuovo xtr e nuovo slx 2 pistonciniMa gli stai pure a rispondere? gli è rimasto in memoria, quel link...
Tra quello che dice che la pompa Xtr pressoché identica alla Xt è più progressiva e lui che parla di 60 gr di risparmio in peso su un particolare da poco più di un etto, c’è congruenza, no?
Balle spaziali da internet...
Calipers designed to fit 140, 160 & 180mm rotors ,quindi sui 203mm non van bene ?Il pompante (mi riferisco al master cilynder, ø 10mm) è lo stesso, quello dell’Xt ha la regolazione reach adjust (distanza leva dal manubrio) con la rotella esterna e la vite del free stroke (corsa a vuoto) a croce, la prima per lo Zee è da fare con chiave, la seconda con un cacciavite a forchetta perchè la vite ha due forellini sulla testa, molto scomoda.
A quanto so, la rampa del servo wave (la camma che regola il rapporto di leva) è più "dolce" su Xt (e serie non gravity) e più "aggressiva" su Zee e Saint, questo potrebbe essere il vantaggio principale.
Una nota: nelle ultime serie I-SPEC EV (8100 per Xt), quelle col collarino allontanato dalla leva (che personalmente non piace perchè aumenta il suo carico quando si pinza, anche se lascia maggior spazio ai comandi ausiliari), la parte interna superiore del braccialetto non è cilindrica ma con profilo "triangolare", grande attenzione al serraggio su manubri in carbonio dato che la superfice di appoggio non è così ben distribuita:
Vedi l'allegato 43280
Invece, per chi vuole sperimentare pompe-pinze diverse, con pompanti Shimano oltre all'adozione di pinze Magura monolitiche (le più rigide attualmente, col ponticello anche sulla mezzeria, peccato solo per i pistoncini magnetici e il materiale che attirano), ora c'è l'alternativa Hope con pinze per fluido minerale: RX4 (https://www.hopetech.com/products/brakes/road/rx4-caliper/), anche in versione post mount, ricavata da pieno come tradizione Hope, due coppie di pistoncini ø 14 e 16mm.
Vedi l'allegato 43282