pneumatici latticizzati sgonfi

selyn

Ebiker ex novello
4 Gennaio 2023
38
5
8
33
napoli
Visita Sito
Bici
kona fire mountain
Da poco presa una scott aspect eride 920 sulla quale ho fatto latticizzare le gomme.
Ho usato la bici dopo 2 settimane dal ritiro, causa pioggia...e l uscita di un 25km è andata bene.
Dopo 4 giorni la riprendo e trovo la ruota posteriore leggermente sgonfia e quella anteriore sempre sgonfia ma meno della posteriore. Non ho trovato fori sui copertoni.
Dopo aver litigato con la valvola presta, riesco a gonfiare le ruote portandole ad un 1.8 bar. Ma quando la guido vedo sempre che le ruote tendono a schiacciarsi a terra, è normale? essendo prenumatici di 29x2.6 , non ho provato a portare a 2.0 bar o superiore..anche se ammetto di non aver letto di lato quale sia il bar minimo e massimo...
Ma la domanda principale è : è normale che la bici restando ferma , trovi le gomme sgonfie? non tutte a terra , ma solo molli come se perdessero bar..Altra domanda: quando si gonfia più volte una ruota latticizzata,va aggiunto altro liquido?come si fa a capire quando va aggiunto?

Non sono ancora molto pratica...sto cercando di imparare da autodidatta anche perchè il "meccanico" più vicino dista 15km e mettere la bici in auto non è un impresa facile.

grazie a tutti in anticipo
 

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
ma proprio per evitare queste rotture di scatole e le manutenzioni periodiche e i rabbocchi che non ho latticizzato..........rimango fedele ai metodi classici e preistorici come le fasce in kevlar o al massimo con il tannus.....chiedo scusa stavo pensando a voce alta:sleeping:.......eh lo so ho scatenato l'inferno o_O
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
All'inizio è normale...non ti preoccupare.
Guarda che la quantità di liquido sia giusta ed ogni volta che esci gonfia alla giusta misura.
Non mettere sempre lattice!!!
Con il lattice devi stare più basso con i bar.
Poi si assesta...molto dipende dalla tipologia di gomma.
Continua, è il miglior sistema che esista per ora....sia per le forature che come sensazione di guida.
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
607
572
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Da poco presa una scott aspect eride 920 sulla quale ho fatto latticizzare le gomme.
Ho usato la bici dopo 2 settimane dal ritiro, causa pioggia...e l uscita di un 25km è andata bene.
Dopo 4 giorni la riprendo e trovo la ruota posteriore leggermente sgonfia e quella anteriore sempre sgonfia ma meno della posteriore. Non ho trovato fori sui copertoni.
Dopo aver litigato con la valvola presta, riesco a gonfiare le ruote portandole ad un 1.8 bar. Ma quando la guido vedo sempre che le ruote tendono a schiacciarsi a terra, è normale? essendo prenumatici di 29x2.6 , non ho provato a portare a 2.0 bar o superiore..anche se ammetto di non aver letto di lato quale sia il bar minimo e massimo...
Ma la domanda principale è : è normale che la bici restando ferma , trovi le gomme sgonfie? non tutte a terra , ma solo molli come se perdessero bar..Altra domanda: quando si gonfia più volte una ruota latticizzata,va aggiunto altro liquido?come si fa a capire quando va aggiunto?

Non sono ancora molto pratica...sto cercando di imparare da autodidatta anche perchè il "meccanico" più vicino dista 15km e mettere la bici in auto non è un impresa facile.

grazie a tutti in anticipo
Un minimo di perdita non è cosi insolita all inizio, specie se la bici è stata ferma.
Il lattice deve distribuirsi bene su tutta la superficie interna della gomma per sigillare tutte le microporosità.
Potrebbe anche essere che ne abbiano messo poco, ma comunque facci prima qualche giro tenendo monitorata la pressione. Non ci dici che gomme hai, ma in genere non dovrebbero avere problemi anche a 3 bar,
perciò fino a 2/2.5 su asfalto vai tranquilla.

Per capire quando rabboccare il lattice dovresti stallonare parzialmente la gomma e guardare,
ma un metodo rudimentale è togliere la ruota dalla bici e scuoterla, se non senti "lo sciabordio del mare" è il caso di aggiungere.
 
  • Like
Reactions: selyn

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
oltre alle attenzioni al cerchio ,puo' essere anche che tu abbia forato e che prima che il lattice abbia fatto il suo lavoro lo pneumatico ha perso pressione .personalmente aggiungo una decina di cc periodicamente ,diciamo 2/3 mesi ,4 volte l'anno, che e' piu' o meno la durata delle mie gomme . cq succede che ci sia bisogno di un periodo di adattamento ,se il lattice fa il suo lavoro le microperdite le annulla . 1,8 bar direi che van bene , pero' io le gonfierei anche al max indicato e le lascierei cosi' un po' di tempo ,ovviamente senza usarla , quando cambio gli pneumatici faccio sempre cosi' , magari non serve a niente ,cq.

queste sono interessanti istruzioni al riguardo
https://www.mtb-mag.com/problem-solver-gomme-tubeless/
 
  • Like
Reactions: e-radio and selyn

selyn

Ebiker ex novello
4 Gennaio 2023
38
5
8
33
napoli
Visita Sito
Bici
kona fire mountain
ma proprio per evitare queste rotture di scatole e le manutenzioni periodiche e i rabbocchi che non ho latticizzato..........rimango fedele ai metodi classici e preistorici come le fasce in kevlar o al massimo con il tannus.....chiedo scusa stavo pensando a voce alta:sleeping:.......eh lo so ho scatenato l'inferno o_O
lo so che questo argomento divide le persone...però diciamo che chi è alle prime armi e non vuole molti sbattimenti, forse la camera d aria è più conveniente..fatto sta che devi avere una pressione più alta e si buca più facilmente.
Ho chiesto al meccanico di latticizzare perché in quelle poche uscite che faccio, finisco sempre in montagna tra rocce , rami e fogliame
 

selyn

Ebiker ex novello
4 Gennaio 2023
38
5
8
33
napoli
Visita Sito
Bici
kona fire mountain
All'inizio è normale...non ti preoccupare.
Guarda che la quantità di liquido sia giusta ed ogni volta che esci gonfia alla giusta misura.
Non mettere sempre lattice!!!
Con il lattice devi stare più basso con i bar.
Poi si assesta...molto dipende dalla tipologia di gomma.
Continua, è il miglior sistema che esista per ora....sia per le forature che come sensazione di guida.
Si, infatti non vorrei ritornare alle camere d aria che uso però sulla muscolare per giri più tranquilli.
Non ricordo che tipo di gomme sono....sono delle maxxis, ma non ricordo il modello.
Ma l effetto che fa la ruota, intendo tipo schiacciata ovale, è normale o porto a 2.0 bar?
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.772
817
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Controlla il serraggio della ghiera valvola ed anche della valvolina.se continui ad avere perdite in pochi gg, probabilmente il nastro non è stato montato correttamente.
Che lattice hai messo?
 

selyn

Ebiker ex novello
4 Gennaio 2023
38
5
8
33
napoli
Visita Sito
Bici
kona fire mountain
oltre alle attenzioni al cerchio ,puo' essere anche che tu abbia forato e che prima che il lattice abbia fatto il suo lavoro lo pneumatico ha perso pressione .personalmente aggiungo una decina di cc periodicamente ,diciamo 2/3 mesi ,4 volte l'anno, che e' piu' o meno la durata delle mie gomme . cq succede che ci sia bisogno di un periodo di adattamento ,se il lattice fa il suo lavoro le microperdite le annulla . 1,8 bar direi che van bene , pero' io le gonfierei anche al max indicato e le lascierei cosi' un po' di tempo ,ovviamente senza usarla , quando cambio gli pneumatici faccio sempre cosi' , magari non serve a niente ,cq.

queste sono interessanti istruzioni al riguardo
https://www.mtb-mag.com/problem-solver-gomme-tubeless/
Ok...quindi potrei gonfiare di più vedendo le indicazioni del massimo sulla gomma e nel caso se tutto va bene che la gomma non si sgonfia, fare un rabbocco tra 1 mesetto e mezzo ..
Ma di per sé quindi il liquido non dipende da quanti km uno fa ma da quanto tempo è stato messo, corretto?
Inoltre non sapevo che liquido hanno usato, posso fare il rabbocco con qualsiasi?
Controlla il serraggio della ghiera valvola ed anche della valvolina.se continui ad avere perdite in pochi gg, probabilmente il nastro non è stato montato correttamente.
Che lattice hai messo?
Purtroppo non so dirti...l ho fatto fare al meccanico prima di ritirare la bici.
La ruota era un po sporca di lattice già prima del ritiro..penso l abbiano provata
 
  • Like
Reactions: RougeR

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
353
129
43
70
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
direi meglio evitare miscele ,al limite cambiare tipo di lattice dopo aver verificato che quello nella copertura e' secco .
una cosa puoi farla ,dai una bella controllata ai copertoni ,sperando che non siano fangati alla grande ,se hai preso quache rovo o simili dovresti vedere delle macchioline bianche del lattice rappreso e ti confermerebbe il motivo del calo di pressione.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Si, infatti non vorrei ritornare alle camere d aria che uso però sulla muscolare per giri più tranquilli.
Non ricordo che tipo di gomme sono....sono delle maxxis, ma non ricordo il modello.
Ma l effetto che fa la ruota, intendo tipo schiacciata ovale, è normale o porto a 2.0 bar?
1,8/2/2,4 non è che ci sia un numero fisso.
Dipende dal peso del biker, dai percorsi, dal terreno e dalla gomma.
Dire da 2,6” vuol dire poco, ve ne sono che sostengono di più ed alte di meno a parità di pressione.
Se ti pare che 1,8bar siano pochini e non ti soddisfano alzali, 2 non è una pressione fuori di testa.
Comunque e se magari dici anche marca e modello della gomma ed il tuo peso si può provare ad essere meno generici.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
497
347
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
non ho provato a portare a 2.0 bar o superiore..anche se ammetto di non aver letto di lato quale sia il bar minimo e massimo...
1.8-2.0 sono le pressioni che uso io che peso 100kg (di ossa, carne e muscoli, mica di panza e culo!) Se non pesi altrettanto potresti scendere.

Ma la domanda principale è : è normale che la bici restando ferma , trovi le gomme sgonfie? non tutte a terra , ma solo molli come se perdessero bar
L'eventuale micro-perdita si attenua al calare della pressione a volte quasi fino a cessare. Per quello le trovi molli ma non a terra.
Quando un tubeless con sigillante perde aria il sospettato n.1 è il lato dove il sigillante arriva più difficilmente, cioè il tallone del copertone, il cerchione e soprattutto la base della valvola che:
- se non è stretta in modo fermo
- se la sua guarnizione è rovinata o tagliata dal cerchione
- se il foro sul nastro non è stato fatto con cura

può cominciare a perdere appena la tocchi.

Fatti una soluzione concentrata di acqua e sapone per piatti e dopo aver gonfiato per bene la ruota (2.3-2.5) applicala generosamente su tutto il cerchione e spalla usando un pennello.

La perdite sul tallone sono normali e si risolvono muovendo un po' la ruota per farci arrivare il sigillante, mentre per esperienza diretta, se l'aria esce dai nippli o dalla base della valvola non c'è sigillante che tenga, devi smontare e capire perché passa aria attraverso la nastratura.
Anche in quest'ultimo caso il primo sospettato è la valvola e il punto in cui buca la nastratura.

Nota che la valvola ha la sua guarnizione e deve far tenuta senza l'aiuto del sigillante!
Una valvola che tiene solo grazie al sigillante ti lascia col culo per terra quando sei a 2000mt in mezzo ai sassi come è successo a me quando ero alle prime armi con le tubeless.

...fortuna che in rifugio avevano un compressorino:D

come si fa a capire quando va aggiunto?

Inizi seguendo le indicazioni che trovi sulla confezione del sigillante e nel tempo farai pratica direttamente. Tra X mesi stalloni per 20 cm un copertone e guardi se il sigillante ha ancora la capacità di muoversi. Se è "fisso" o quasi, aggiungi, viceversa se riesce ancora a scivolare un po' puoi aumentare l'intervallo. Io comunque circa 1 volta all'anno svuoto lavo e rifaccio.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rolly

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Ma per capire quando aggiungere lattice non è il caso di sbattersi a stallonare, basta appendere la ruota (o tenere la bici sollevata da terra), sgonfiare, togliere il core della valvola e con un tubicino e siringa apposita estrarre il lattice verificando la quantità, rabboccare se serve e rimontare il tutto...si fa prima a farsi che a spiegarsi, il più è avere l'occorrente. In questo modo non c'è più modo di sporcarsi col lattice.
 
  • Like
Reactions: gil46 and Rolly

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
497
347
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
basta appendere la ruota (o tenere la bici sollevata da terra), sgonfiare, togliere il core della valvola e con un tubicino e siringa apposita estrarre il lattice verificando la quantità
Io un tubicino al tempo stesso abbastanza grande da poterlo infilare sul becco di una siringa da 60ml e abbastanza stretto da poterlo infilare dentro una presta, non ce l'ho :)
Le prime volte secondo me è meglio aprire per vedere direttamente com'è la situazione, poi quando uno ha capito com'è la storia il metodo se lo crea da solo.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io un tubicino al tempo stesso abbastanza grande da poterlo infilare sul becco di una siringa da 60ml e abbastanza stretto da poterlo infilare dentro una presta, non ce l'ho :)
Le prime volte secondo me è meglio aprire per vedere direttamente com'è la situazione, poi quando uno ha capito com'è la storia il metodo se lo crea da solo.
Va che figata...
€ 2,22 30%di SCONTO | Rischio RL225 ciclismo bicicletta Tubeless pneumatico sigillante iniettore strumento di iniezione siringa Schrader Presta strumento di rimozione del nucleo della valvola
 
  • Like
Reactions: e-radio

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Io un tubicino al tempo stesso abbastanza grande da poterlo infilare sul becco di una siringa da 60ml e abbastanza stretto da poterlo infilare dentro una presta, non ce l'ho :)
Le prime volte secondo me è meglio aprire per vedere direttamente com'è la situazione, poi quando uno ha capito com'è la storia il metodo se lo crea da solo.
Ci mancherebbe, ognuno trova il metodo che più gli aggrada.
Se può servire a qualcuno, un tubicino che ha le dimensioni giuste per entrare nella maggior parte delle valvole è quello delle biro Bic, quando l'inchiostro finisce lo si pulisce per bene dai residui ed è perfetto. Bisogna poi trovare un altro tubicino, tipo quello delle bombolette gonfia&ripara, da collegare alla siringa e nel quale infilare il tubicino "Bic". Insomma è tutto un gioco di tubicini ;), altrimenti ci sono i kit già pronti come quello indicato sopra da @Rolly , altrimenti si stallona come dici tu.
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Le ha fatte il "meccanico" quindi spero abbiano fatto il lavoro per bene
Probabilmente perde dalla valvola o dai nipples, non deve sgonfiarsi dopo 4/5 giorni, il latticce attacca sulla gomma ma non sul metallo e viene via con acqua
Oh il meccanico non ha nastrato bene il cerchio o sucessivamente ha preso una botta che ha fatto perdere al cerchio la tenuta, a me è successo che dopo un giro il giorno dopo mi son trovato la gomma sgonfia e ho scoperto che perdeva dalla giuntura.
La perdita è piccola e può darsi che subito non si nota, però con il tempo si sgonfia, smontare e controllare, è l' unica menata del tubeless

p.s. 2 bar sono alte per percorsi fuoristrada (poi dipende anche dal peso del pilota)
 
Ultima modifica:
23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Le ha fatte il "meccanico" quindi spero abbiano fatto il lavoro per bene
Meglio se inizi ad avere un approccio DIY

è tutto molto semplice
per controllare il sigillante all'interno del copertone,
prima si sgonfia avendo cura di mettere la valvola a ore 8,
poi con la siringa apposita, postata da @Rolly si aspira, ma con valvola a ore 6

per iniettare il sigillante invece, che spesso contengono granuli, cristalli etc
per me, è meglio il flacone della Joe's No-Flats con aggiunto un tubetto Ø 6/4mm
inserito poi a pressione sulla valvola, ma sempre con valvola a ore 8
naturalmente il controllo livello-iniezione vanno fatti con il core valvola smontato

Sig_1.png

il flacone ha una scala graduata

per le quantità, al primo impiego ne inietto 120-140 ml (su 2.4-2.6)
periodicamente, dopo. 2-3 mesi mi accerto che ce ne siano almeno 60 ml
come vedi, procedura semplice, rapida, pulita ;)

p.s. i sigillanti senza ammoniaca, solitamente sono compatibili tra loro
 
  • Like
Reactions: selyn