Alone
Ebiker specialissimus
Può darsi…non conosco i cushcore ne’ il loro peso.il resto non è oltre il chilo di aggravio rispetto a quanto usiamo normalmente.
La yeti di serie è 23,5 kg senza pedali…ad aggiungere un paio di kg montando quei componenti ci vuole poco…Può darsi…non conosco i cushcore ne’ il loro peso.il resto non è oltre il chilo di aggravio rispetto a quanto usiamo normalmente.
Certo, ad ognuno la sua, anche io facevo XC e sono stato grammomaniaco quindi so bene di che si tratta.Ma non tutti fanno il mondiale enduro e bike..
Io dopo una bella salita e poi una discesa tosta ho bisogno di riposarmi: meglio se davanti a una birra fresca..e
se salendo trovo un albero sdraiato e smadonno un po’ meno per buttare la bicicletta dall’altra parte , la cosa mi da’ piacere.
Oppure la devo spingere su un tratto che con le mie capacità non sono in grado di fare in sella.
Non e’ una risposta specifica al tuo commento Mr Hyde..capisci vero?..e’ solo uno spunto per dire che NON TUTTI affrontano questo sport con lo stesso spirito.
e certe abitudini mentali , ad esempio le mie, magari anche allora inutili, provenienti dalle mie antiche abitudini XC, sono dure a sparire…
Guarda..prima hai detto una cosa santa..se “ ben distribuito”Certo, ad ognuno la sua, anche io facevo XC e sono stato grammomaniaco quindi so bene di che si tratta.
Con il motore elettrico però è diverso e bisogna ammettere che queste bici sono il massimo delle prestazioni in ambito E-bike, nonostante il maggior peso che non è così penalizzante come qualcuno dice.![]()
Cush core? Pompa? Cosa sono??Cush core davanti e dietro, gomme dh, ammo a molla, pompa, cartuccia co2, pedali saint….i 26 kg ci stanno
Cash core sono inserti da mettere nelle gomme…proteggono il cerchio e diminuiscono il rischio di foratura….Cush core? Pompa? Cosa sono??
Secondo me la zavorra, è un handicap imposto visto che vincerebbe anche nel mondiale muscolare…E comunque rimango dell’idea che 26 kg della yeti del numero 1 , con quei componenti, non quadrano.
nemmeno considerando gomme da downhill da 1500 gr ciascuna.
Ma la E ENDURO è una altra disciplina del ciclismo, che comunque viene per me ancora troppo legata alle muscolari, probabilmente “intercettare” i ciclisti super appassionati che per una questione di età si cercano una ebike per poter continuare a fare mtb ( che poi sono quelli che più possono e vogliono spendere).E io a prescindere dal peso non capisco perchè usano delle e-mtb in un mondiale... non mi sembra ci siano corridori diciamo almeno vicini agli "anta" da giustificare la tipologia della biciperò contenti loro....