Perdita aria da nipples raggi

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.107
1.019
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Mi succede una cosa strana mai successami prima in tanti anni di mtb….
Gomma anteriore che perde da qualche giorno dai diversi niplles dei raggi….solitamente se succede è a causa della nastratura ed effettivamente il nastro aveva 3 anni e mezzo (mio acquisto cerchi, poi magari erano stati nastrati dal produttore un anno prima; il posteriore l’avevo già cambiato tempo fa a causa di sostituzione di 2 raggi rotti) e ormai era decisamente andato, con evidenti infiltrazioni di lattice (e quindi di aria) sotto il nastro….
Smonto tutto, pulisco bene con alcol isopropilico da tutti i residui del vecchio nastro e monto il nuovo…..gonfio e perde ancora….segno i raggi da cui perde e penso “avrò montato male/storto il nastro”….rismonto, ridó una pulita con alcol per sicurezza e rinastro stando molto attento a stenderlo dritto e facendo aderire tutto bene…..perde ancora dagli stessi raggi….

Non riesco proprio a capire cosa possa essere, perché una volta nastrato bene il cerchio, l’aria non si dovrebbe proprio più infilare da nessuna parte….
Adesso ho messo un filo di silicone da serramenti sui nipples e questa soluzione molto casalinga dovrebbe più o meno sigillare il niplle o quantomeno rallentare molto lo sgonfiamento della gomma, però comunque non riesco proprio a capire perché perdano ancora….
Uso il nastro DT Swiss che uso da tanti anni ed è veramente un ottimo nastro….
A qualcuno è mai capitata una cosa del genere?

In foto il velo di silicone messo sul nipple….
 

Allegati

  • IMG_7288.jpeg
    IMG_7288.jpeg
    226,8 KB · Visite: 37
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.554
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Immersa ruota in acqua, la valvola non perde….trafila solo dai nipples….
Può darsi che non perde dalla sua sede grazie all'oring che di solito si mette esternamente ma trafila comunque all'interno della camera del cerchio e sfoga dai nippli, non è infrequente come cosa.
Prova magari a mettere tra cerchio e valvola una rondella fatta con un pezzetto di camera d'aria, giusto per togliere ogni dubbio.
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.107
1.019
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
No qualche bava nei fori dei nippli? Anche se visto che dici di aver nastrato due volte resto della mia idea.
Ho nastrato 2 volte e dopo la prima nastratura ho segnato i raggi da cui trafilava e sono gli stessi anche dopo la seconda nastratura….
E avendo sostituito la valvola, mi sembra strano che sia lei a perdere….
Però effettivamente per non far passare aria da sotto l’oring esterno ho dovuto stringere parecchio il dadino esterno, aiutandomi anche con una pinza….
La nuova valvola ha la base identica a quella originale Crank Brothers, quindi non dovrebbero esserci problemi di corretta compressione e chiusura ermetica nel canale….
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.554
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ho nastrato 2 volte e dopo la prima nastratura ho segnato i raggi da cui trafilava e sono gli stessi anche dopo la seconda nastratura….
E avendo sostituito la valvola, mi sembra strano che sia lei a perdere….
Però effettivamente per non far passare aria da sotto l’oring esterno ho dovuto stringere parecchio il dadino esterno, aiutandomi anche con una pinza….
La nuova valvola ha la base identica a quella originale Crank Brothers, quindi non dovrebbero esserci problemi di corretta compressione e chiusura ermetica nel canale….
Boh tentar non nuoce a mettere una rondella aggiuntiva.
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
570
414
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Dato che sappiamo tutti come è fatto un cerchione a doppia camera e che normalmente le due camere sono in comunicazione solo per mezzo dei fori di valvola e nippli, escludendo il paranormale si potrebbero ridurre le possibilità a:
- La guarnizione della valvola non fa tenuta sulla nastratura perché deformata o perché quando la inserisci tagli la nastratura e il taglio si espande fin sul perimetro del foro (tipico sui nastri meno elastici)
- Il nastro non fa tenuta su uno dei fori dei nippli perché sporco o la superficie della parete intera è rovinata
- la parete interna è fessurata (modalità di rottura non infrequente sulle MTB)

Fai la prova inversa... smonta il copertone e spennella la parete interna del cerchio col sapone, quindi dal buco per la valvola (che avrai tolto) spara aria con un compressore.
 
  • Like
Reactions: Marcorossi

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.107
1.019
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Dato che sappiamo tutti come è fatto un cerchione a doppia camera e che normalmente le due camere sono in comunicazione solo per mezzo dei fori di valvola e nippli, escludendo il paranormale si potrebbero ridurre le possibilità a:
- La guarnizione della valvola non fa tenuta sulla nastratura perché deformata o perché quando la inserisci tagli la nastratura e il taglio si espande fin sul perimetro del foro (tipico sui nastri meno elastici)
- Il nastro non fa tenuta su uno dei fori dei nippli perché sporco o la superficie della parete intera è rovinata
- la parete interna è fessurata (modalità di rottura non infrequente sulle MTB)

Fai la prova inversa... smonta il copertone e spennella la parete interna del cerchio col sapone, quindi dal buco per la valvola (che avrai tolto) spara aria con un compressore.
Ipotesi 1 la scarterei perché per sicurezza ho cambiato anche la valvola con una nuova….il nastro DT Swiss poi è bello elastico ed escluderei che si tagli (mai successo in una decina di anni che lo uso)….ho anche messo e rimesso la valvola e il nastro in quella zona non ha tagli e/o deformazioni…..
Ipotesi 2: ho pulito molto bene il cerchio quindi escluderei che sia sporco….potrebbe essere la superficie rovinata, ma addirittura di 6 raggi mi sembra un po’ eccessivo….
Ipotesi 3: spero che non sia quella, perché significherebbe cerchio da buttare ed è anche pericoloso usarlo….

per la prova dici di nastrare, non bucare il nastro per la valvola e sparare aria dal foro valvola che sarà aperto solo esternamente?
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: danielsan

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.107
1.019
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
L’unica nota positiva in caso fosse crepato è che i cerchi in carbonio Crank Brothers hanno garanzia a vita, quindi potrei anche riuscire a farmelo sostituire gratuitamente….
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
570
414
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
potrebbe essere la superficie rovinata, ma addirittura di 6 raggi mi sembra un po’ eccessivo….
Comunque mi sfugge perché dai peso ai nippli che perdono. Voglio dire, i cerchi in carbonio che conosco io son fatti come quelli in alluminio e tutti i nippli stanno nella stessa camera interna quindi l'aria esce da dove gli pare e dove fa meno fatica. Perché segni i raggi da sigillare con il silicone o conti quelli da cui vedi le bolle?

per la prova dici di nastrare, non bucare il nastro per la valvola e sparare aria dal foro valvola che sarà aperto solo esternamente?
Io la farei direttamente così com'è senza rinastrare, con il pollice tappi il buco sulla nastratura in corrispondenza della valvola e spari un po' d'aria dall'esterno.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.554
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Comunque mi sfugge perché dai peso ai nippli che perdono. Voglio dire, i cerchi in carbonio che conosco io son fatti come quelli in alluminio e tutti i nippli stanno nella stessa camera interna quindi l'aria esce da dove gli pare e dove fa meno fatica. Perché segni i raggi da sigillare con il silicone o conti quelli da cui vedi le bolle?
Esatto, non ha senso segnare i raggi, è solo segno che gli altri nippli hanno un accoppiamento migliore col cerchio che non lascia passare aria.
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.107
1.019
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Comunque mi sfugge perché dai peso ai nippli che perdono. Voglio dire, i cerchi in carbonio che conosco io son fatti come quelli in alluminio e tutti i nippli stanno nella stessa camera interna quindi l'aria esce da dove gli pare e dove fa meno fatica. Perché segni i raggi da sigillare con il silicone o conti quelli da cui vedi le bolle?


Io la farei direttamente così com'è senza rinastrare, con il pollice tappi il buco sulla nastratura in corrispondenza della valvola e spari un po' d'aria dall'esterno.
Ho messo il silicone perché speravo che identificati quelli da cui trafila aria, smettesse di perdere….
Effettivamente qualcosa fa il silicone: ieri sera la gomma c’ha messo 3 ore abbondanti a sgonfiarsi, mentre prima in mezz’oretta era sgonfia….
Ma evidentemente non è sufficiente….

Oggi passo in negozio e provo a prendere un’altra valvola perché quella che avevo nuova non è dotata di oring da mettere esternamente sotto il dadino…..
Ho usato l’oring vecchio e magari quello è un po’ deformato/schiacciato e fa passare qualcosa nella camera (in teoria comunque dovrebbe essere ininfluente: se non esce esternamente aria, il suo lavoro lo sta facendo)…..

Se anche questo ultimo tentativo non funziona, credo che davvero la prima indiziata possa essere la parete interna fessurata
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.554
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Io la farei direttamente così com'è senza rinastrare, con il pollice tappi il buco sulla nastratura in corrispondenza della valvola e spari un po' d'aria dall'esterno.
Non capisco il senso di ciò, togli la valvola e spari aria dentro?
E se non hai nastrato non ti esce l'aria dai fori sulla gola del cerchio in corrispondenza dei nippli?