Percorrenza km/dislivello

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
509
303
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Ecco, secondo me qui hai messo una discriminante importante nella scelta: i giri in solitaria senza limiti. In questo caso, la scelta diventa obbligata: più batteria hai, meno problemi avrai (anche sui giri tutto turbo). Personalmente, eviterei la batteria nello zainetto, per la scomodità di avere uno zaino pesante e per i rischi in caso di caduta, ma sono considerazioni personali.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.890
720
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Io peso. Con la prima uscita "seria", con la nuova mtb dotata di motore Bosch gen 4 e batteria da 625, la prima tacca si è spenta a 24 km, la seconda, quando è iniziato il percorso duro , ne ha fatta "12" di km, per finire con il 60% (a dire il vero la tacca del 60% non si è spenta, sarebbe la terza) per meno di 40 km e 1680 MT di dislivello positivo. Forse riesco a toccare i 2000 MT. È vero che peso, ma è anche vero che sono allenato, quindi le due cose si compensano un pochino. In sostanza le discriminanti , vere reali, sono due, a parità di batteria, il peso del ciclista e l'allenamento, Infatti le altre, prese oggettivamente, i km, le salite, il vento, sono uguali per tutti. Poi ci sono delle cose piccole che possono migliorare o peggiorare, l'autonomia, seppur in percentuale risibile, il tipo di pneumatico, la pressione d'uso degli stessi, la tipologia del terreno. Preciso, vestito e con zaino peso più di 90 kg su 175 cm ed ho 70 anni.
Dopo i dati sopra riportati ho provveduto a ricaricare la batteria (bosch 625) ed oggi l'ho portata a finire (il purion mi da come km residui di autonomia 7), dopo tre uscite (sabato, lunedì ed oggi). Totali km percorsi 124,5 ore in bici 8, dislivello positivo totale 2.089. Alcune precisazioni per valutare le cifre. Sabato ho fatto 48 km , 70% asfalto e 30% sterrato (con pioggia leggera). Gli altri due i restanti 76 km, 80% sterrato e 20% asfalto, sole e caldo. 15% senza assistenza, 15% tour ed il restante 70% in eco. Ora sono allineato ai consumi dei compagni (pochissimi) di uscita che hanno la e-mtb , tutti con motore diverso dal mio vecchio Bosch gen 2 (tutte le uscite con la nuova mtb con Bosch gen 4, per ora sono in solitaria), si vede che il moltiplicatore 2,5 per la coroncina da 15 denti, assorbiva tanta potenza dalle mie gambe.
 

RickyRicky

Ebiker normalus
10 Giugno 2021
72
14
8
41
pg
Visita Sito
Bici
nessuna
Ieri sono uscito in compagnia di due e-mtb, il peso dei loro rider era di entrambi sopra il quintale, percorso misto di circa 30km per 1000d+, io sono tornato distrutto (come al solito), loro nell'ultimo tratto asfaltato di rientro mi andavano via di brutto anche in pianura e con assistenza minima, uno di loro ha fatto quasi tutto il giro in eco (su scott strike 930 con motore bosch), senza la minima difficoltà (e non è di certo allenato), l'altro era alla prima uscita...
Appurato che non è uno sport per me, e che l'uscita la vorrei prendere come un momento di relax (e non di sofferenza) sto ancor più seriamente valutando l'acquisto della mia prima e-bike.

Senza scendere troppo nei tecnicismi in base alle disponibilità trovate:
-YT Decoy 29
pro: estetica, prezzo, componenti
contro: telaio carbonio, usato da vendere come privato, tempi di consegna, batteria 540
-Specialized TurboLevo Comp M5
pro: telaio alluminio, usato in permuta al concessionario, batteria 700
contro: prezzo, estetica
-Moterra Neo 2
pro: estetica, usato in permuta al concessionario, batteria 625
contro: prezzo, telaio carbonio

Giant, Trek e Scott mi sembrano "vecchie" rispetto a quelle sopra, le scarterei a priori.

Altre marche non le ho ancora considerate, c'è qualcosa secondo voi con questi componenti:
-forcella da 36x150 (minimo)
-telaio alluminio (per contenere il prezzo)
-prezzo <6000
-batteria >= 600wh
-ruote da 29 o Mullet
che possa fare al caso mio ?

Grazie
R.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.751
4.597
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ieri sono uscito in compagnia di due e-mtb, il peso dei loro rider era di entrambi sopra il quintale, percorso misto di circa 30km per 1000d+, io sono tornato distrutto (come al solito), loro nell'ultimo tratto asfaltato di rientro mi andavano via di brutto anche in pianura e con assistenza minima, uno di loro ha fatto quasi tutto il giro in eco (su scott strike 930 con motore bosch), senza la minima difficoltà (e non è di certo allenato), l'altro era alla prima uscita...
Appurato che non è uno sport per me, e che l'uscita la vorrei prendere come un momento di relax (e non di sofferenza) sto ancor più seriamente valutando l'acquisto della mia prima e-bike.

Senza scendere troppo nei tecnicismi in base alle disponibilità trovate:
-YT Decoy 29
pro: estetica, prezzo, componenti
contro: telaio carbonio, usato da vendere come privato, tempi di consegna, batteria 540
-Specialized TurboLevo Comp M5
pro: telaio alluminio, usato in permuta al concessionario, batteria 700
contro: prezzo, estetica
-Moterra Neo 2
pro: estetica, usato in permuta al concessionario, batteria 625
contro: prezzo, telaio carbonio

Giant, Trek e Scott mi sembrano "vecchie" rispetto a quelle sopra, le scarterei a priori.

Altre marche non le ho ancora considerate, c'è qualcosa secondo voi con questi componenti:
-forcella da 36x150 (minimo)
-telaio alluminio (per contenere il prezzo)
-prezzo <6000
-batteria >= 600wh
-ruote da 29 o Mullet
che possa fare al caso mio ?

Grazie
R.
Degustibus, la Specialized non la trovo affatto brutta come estetica, IMHO meglio della Moterra che ha il carro asimmetrico e se vuoi cambiare ruota deve avere una campanatura offset. Tieni conto anche che in caso di una futura rivendita la Levo è quella che mantiene meglio il prezzo. Ci sono altri modelli validi ma ora come ora non si trova molto, se ti vuoi godere l'estate in bici ...
 

alan220387

Ebiker novello
19 Agosto 2020
12
7
3
38
Capriana (TN)
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybid 160 Action Team 2021
Buongiorno, starei valutando l'acquisto della mia prima e-bike,
so che ovviamente sarebbe sempre meglio provarne una in modo da rendermene conto di persona ma,
non avendo noleggi che abbiano queste bici nelle vicinanze,
vorrei sapere l'autonomia media di percorrenza km/dislivello per queste mtb in particolare:
- Turbo Levo COMP M5 (con batteria da 700wh su motore Specialized)
- Yt Decoy (con batteria da 540wh su motore shimano EP8)
- Canyon Spectral ON (con batteria da 504wh su motore shimano E8000)

Si riescono a coprire (senza abusare dell'assistenza del motore) 60/80km con dislivello 2000mt ?

So che molto conta il tipo di percorso, l'assistenza del motore, peso del rider, peso della bici e tipologia dei pneumatici ma,
al momento ho una full da 120 con la quale faccio escursioni da 30/40km con dislivello 1000mt circa,
mi piacerebbe prendere la bici in maniera più "spensierata" (cioè senza dover pensare ogni volta alla fatica da fare),
e magari poterla utilizzare anche in qualche ritaglio di tempo per qualche uscita breve ma "intensa".

Grazie
R.
Io ho preso la mia prima e-bike l'anno scorso e non ho mai pedalato in vita mia (tranne 20 anni fa da ragazzino). Di recente mi è saltato in mente di provare a pedalare con una muscolare in quanto molte volte mi trovo a pedalare in ECO con la E-bike in quanto comunque l'andatura mi soddisfa e la fatica è gestibile.
Ti posso dire che con la muscolare fai più fatica che con la E-bike in ECO (ho una Cube Stereo Hybrid 160 con ruote da 27,5 da DH e motore Bosch con batteria da 625Wh e come muscolare ho provato una scott scale 910 in carbonio, due bici con concezioni opposte insomma).
Ti posso dire che comunque in molte salite fatte in ECO non è una passeggiata e la fatica si fa comunque, anche se in maniera minore alla muscolare.
Per darti dei numeri di recente ho fatto 37km e 1350 metri D+, con entrambe le bici, e con la E-bike sono rientrato con il 63% di batteria residua. Ho faticato per quello, ma nulla di impossibile.
Secondo me le prestazioni che richiedi sono fattibili, a patto però di pedalare in ECO ed eventualmente sfruttare assistenze maggiori verso fine giro quando sei sicuro di arrivare a destinazione.. rimanere senza batteria in salita è una cosa che non auguro a nessuno.:oops:
 

RickyRicky

Ebiker normalus
10 Giugno 2021
72
14
8
41
pg
Visita Sito
Bici
nessuna
Degustibus, la Specialized non la trovo affatto brutta come estetica, IMHO meglio della Moterra che ha il carro asimmetrico e se vuoi cambiare ruota deve avere una campanatura offset. Tieni conto anche che in caso di una futura rivendita la Levo è quella che mantiene meglio il prezzo. Ci sono altri modelli validi ma ora come ora non si trova molto, se ti vuoi godere l'estate in bici ...
La TurboLevo mi sembra troppo cicciotta (zona motore) rispetto alle altre 2, concordo sul fatto della rivendibilità futura, e che per il segmento è un punto di riferimento.
Per la Moterra che fosse con carro asimmetrico non lo sapevo (ero rimasto che lo fossero le muscolari cannondale scalpel e fsi), buono a sapersi così la tolgo tra le "papabili".
Curiosità, come mai reputi un "contro" un telaio in carbonio? 10 anni fa lo avrei forse fatto anche io per il settore MTB, ma oggi ... se è solo per il prezzo già con il budget indicato qualcosa trovi.
Spendere di più per avere un telaio in carbonio (che in realtà poi sarebbe solo il triangolo ant) su mtb dal peso di 20kg+ non mi pare una cosa "sensata" (per l'uso da amatore che ne farei io) perciò vorrei evitare.
Io ho preso la mia prima e-bike l'anno scorso e non ho mai pedalato in vita mia (tranne 20 anni fa da ragazzino). Di recente mi è saltato in mente di provare a pedalare con una muscolare in quanto molte volte mi trovo a pedalare in ECO con la E-bike in quanto comunque l'andatura mi soddisfa e la fatica è gestibile.
Ti posso dire che con la muscolare fai più fatica che con la E-bike in ECO (ho una Cube Stereo Hybrid 160 con ruote da 27,5 da DH e motore Bosch con batteria da 625Wh e come muscolare ho provato una scott scale 910 in carbonio, due bici con concezioni opposte insomma).
Ti posso dire che comunque in molte salite fatte in ECO non è una passeggiata e la fatica si fa comunque, anche se in maniera minore alla muscolare.
Per darti dei numeri di recente ho fatto 37km e 1350 metri D+, con entrambe le bici, e con la E-bike sono rientrato con il 63% di batteria residua. Ho faticato per quello, ma nulla di impossibile.
Secondo me le prestazioni che richiedi sono fattibili, a patto però di pedalare in ECO ed eventualmente sfruttare assistenze maggiori verso fine giro quando sei sicuro di arrivare a destinazione.. rimanere senza batteria in salita è una cosa che non auguro a nessuno.:oops:
Dopo l'esperienza avuta di ieri sera, vedere questi due che salivano in scioltezza dappertutto mi ha veramente colpito, motivando ancora di più la mia scelta di passare ad una e-bike. I giri che faccio di solito con la compagnia di uscite sono indicativamente come i tuoi, se te hai avanzato il 63% probabilmente una 600wh (come credevo) per me andrebbe anche bene.

Domanda per i possessori di YT Decoy, la batteria si può sfilare oppure è fissa ? Qualora dovessi ritrovarmi senza batteria a metà giro, si può sfilare e sostituire con una di riserva senza problemi o si necessita di attrezzi ?

Comunque appena posso (ovviamente prima dell'eventuale acquisto) cercherò di provarne una per capire davvero come vanno e il loro rendimento.

Grazie.
 

alan220387

Ebiker novello
19 Agosto 2020
12
7
3
38
Capriana (TN)
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybid 160 Action Team 2021
Dopo l'esperienza avuta di ieri sera, vedere questi due che salivano in scioltezza dappertutto mi ha veramente colpito, motivando ancora di più la mia scelta di passare ad una e-bike. I giri che faccio di solito con la compagnia di uscite sono indicativamente come i tuoi, se te hai avanzato il 63% probabilmente una 600wh (come credevo) per me andrebbe anche bene.
Guarda, se i giri sono indicativamente come i miei allora, se un pochino ti piace pedalare e non farti trascinare letteralmente dalla bici (cosa che io odio), la 625Wh è senz'altro sufficiente. Ammetto che mi piace faticare quindi spingo abbasatanza sui pedali.. ma sono tutto fuorché allenato io...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.182
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Spendere di più per avere un telaio in carbonio (che in realtà poi sarebbe solo il triangolo ant) su mtb dal peso di 20kg+ non mi pare una cosa "sensata" (per l'uso da amatore che ne farei io) perciò vorrei evitare.
Sono perfettamente d'accordo, il vantaggio di un telaio in carbonio (se ben realizzato) è soprattutto nella maggiore elasticità e nel migliore smorzamento di urti e vibrazioni, non certo per il guadagno di peso di forse 1 Kg che a livello amatoriale vuol dire nulla. Va benissimo anche l'alluminio, ma visto il tuo budget ed il fatto che probabilmente finirai per girare e prendere quel che trovi magari ti capita l'occasione anche sul carbonio.
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
509
303
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Ciao, se possono interessare..telaio carbonio con carro posteriore in alluminio..e disponibili :)


 

Andrea Belli

Ebiker novello
7 Agosto 2022
3
0
1
55
Bressanone
Visita Sito
Bici
Cube
Salve tutti.. Avrei anche io una domanda- consiglio.. Ho una cube fully motore Bosch 2 gen batteria da 500.. Montato extender da 360 w .. in totale 860w! Oggi fatto circa 1800 + e 2300 in dicesa . 80 km x 5 ore di movimento.
Salita su sterrato di media pendenza con alcuni tratti un po ripidi, piccole parti di sentieri.
Peso 86 kg in totale circa . assistenze eco-tour e un 5-7 % embt.. Riesco a tenere frequenze di pedalata abbastanza buone..
Tornato a casa con una tacca su cinque..
So che é complesso e difficilmente quantificabile, ma vi sembra un range piu o meno normale o qualcosa non funziona?
Grazie mille per i consigli..
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.265
12.692
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
E bisogna vedere la salita com é,sterrata,mulattiera,asfaltata,con 860w 1800 d+ son pochini ma anche qui bisognerebbe conoscerti e vedere/sapere come pedali 85 kg nn sono pochi ma neanche cosi tanti .Brakky
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.517
2.906
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Leggendo i post mi sono fatto l'idea che i diversi motori non hanno consumo cosi difforme .
Ciò che più conta è il peso del biker e la potenza che è in grado di esprimere in modo continuativo(non solo sugli strappi)
Nel mio caso ho la stessa ebike da 4 anni e...passando il tempo ed aumentando gli acciacchi con lo stesso motore,stessa bici faccio assai meno.
Chissà perché??
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.890
720
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Salve tutti.. Avrei anche io una domanda- consiglio.. Ho una cube fully motore Bosch 2 gen batteria da 500.. Montato extender da 360 w .. in totale 860w! Oggi fatto circa 1800 + e 2300 in dicesa . 80 km x 5 ore di movimento.
Salita su sterrato di media pendenza con alcuni tratti un po ripidi, piccole parti di sentieri.
Peso 86 kg in totale circa . assistenze eco-tour e un 5-7 % embt.. Riesco a tenere frequenze di pedalata abbastanza buone..
Tornato a casa con una tacca su cinque..
So che é complesso e difficilmente quantificabile, ma vi sembra un range piu o meno normale o qualcosa non funziona?
Grazie mille per i consigli..
Io peso almeno 10 kg di più. Ho il Bosch gen 4 con batteria da 625. Quest'anno ho portato per la prima sua volta la MTB sulla Alpi, precisamente in val Rendena. Una uscita, Val Nambrone , ho fatto 46vkn e oltre 2.000 MT di dislivello, tornato a casa con due tacche. Ho il purion , forse mi era rimasta circa il 25/30% di autonomia (mi valutazione personale, attenzione), però, una salita tutto asfalto, disastrato, ma asfalto, salvo gli ultimi 2 km. In altri percorsi, sterrati, con salite ben superiori al 20% (ma cementate), sino al 30% , dove in 2 km salivi ben più di 400 MT, in turbo, una tacca ogni 4/5 km . Stesso consumi del mio vecchio gen 2, sui km , ma con percentuali ben minori (Levico - Vetriolo , 1.000 MT di dislivello, tutti asfalto, km 12 , se ne andavano 2 tacche abbondanti, 2 e mezzo
 

mariogio

Ebiker velocibus
6 Marzo 2017
254
29
28
80
Lucca
Visita Sito
Bici
sduro nduro6.0
Io ho una Olimpya ex Sport con batteria da 900 wh, acquistata per i mie giri abbastanza lunghi.
Ho risolto il mio problema di dover stare attento al consumo della precedente bici con batteria meno capiente. Mario
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Leggendo i post mi sono fatto l'idea che i diversi motori non hanno consumo cosi difforme .
Ciò che più conta è il peso del biker e la potenza che è in grado di esprimere in modo continuativo(non solo sugli strappi)
Nel mio caso ho la stessa ebike da 4 anni e...passando il tempo ed aumentando gli acciacchi con lo stesso motore,stessa bici faccio assai meno.
Chissà perché??
la batteria ha perso di capacità, danno una diminuzione del 5% all'anno, quindi ....
 
  • Like
Reactions: Babi

giamma84

Ebiker pedalantibus
4 Febbraio 2021
162
225
43
41
PR
Visita Sito
Bici
S.C.H.mx
Io vedo che oltre a peso ed ovviamente watt messi dal rider conta tantissimo il tipo di percorso.
Il mio esempio con Shimano EP8 e batteria 504Wh:
1: giro alpino con salita prevalentemente su forestale (quindi fondo compatto) con pendenza piuttosto regolare (tratti ripidi 18%): 460m D+ con la 1tacca
2: giro collinare vicino casa con percorso nervoso tipicamente XC (strappetti, mangia e bevi): 350m D+ con la 1tacca

Ovviamente a parità di assistenza (ECO, stessa configurazione), temperatura ed equipaggiamento.