Q-Factor di una bici è un altra cosa rispetto l'Offset delle pedivelle.
Il Q-Factor (cioè la larghezza alla quale si pedala) dipende sia dall'offset delle pedivelle montate che dalla lunghezza (larghezza forse si capisce meglio...) dell'asse su cui sono montate.
Esempio pratico: una Fat bike, con gomme da 5" avrà un fattore Q molto più elevato di una anoressica XC con gomme da 2.0". Questo perchè la linea catena e relativi ingombri dei chainstays sono decisamente diversi, visti gli ingombri delle gomme. Possono montare entrambe le stesse pedivelle con il medesimo offset, ma è chiaro che l'asse sarà di lunghezza molto diversa tra le due bici.
Ora, i motori centrali hanno larghezza di asse diverse tra loro, così come i telai su cui sono montati possono avere caratteristiche diverse (battuta del mozzo e quindi linea catena, offset di posizionamento del motore stesso, come l'esempio della Integra precedente e via dicendo) e quindi richiedere pedivelle con offset diversi, sia tra i vari modelli di ebike che tra destra e sinistra, considerando anche che la pedivella drive side non porta la corona come nelle muscolari.
Se la tua bici ha quel fattore Q o inferiore, le pedivelle che hai postato possono andar bene, altrimenti no.
Come misuri il fattore Q della tua bici? Fai un segno di riferimento sul telaio (attacca un pezzo di scotch e fai una riga col pennarello), in un'area che stia all'interno del giro pedali (sulla parte interna del tubo obliquo, sul piantone sella...), e poi rileva la distanza di ciascuna delle pedivelle, all'interno del loro punto estremo, dove sono avvitati i pedali, con una squadra per una precisa misura ortogonale. Somma le due distanze (non ha importanza che siano diverse, cioè che il tuo riferimento non sia esattamente nella loro mezzeria) e avrai il fattore Q della tua bici.