Pedali cinesi superleggeri

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Pedali con asse in titanio e/o superleggeri ci sono. Ma costano. E a volte hanno un peso max del rider (vedi sul sito degli Ht) Guarda qui https://www.bike-discount.de/it/shop/piattaforma-8869?l=24&o=preisa
Pedali con asse in titanio a 50 euro ... :scream:

Il titanio ha una resistenza pari o superiore all ' acciaio , quei pedali che hai citato , con peso massimo del rider , sono pedali in magnesio , notoriamente delicato, quelli da te linkati sono il alluminio e il peso massimo 140kg è un peso elevato, ciò non significa che i pedali in acciaio non abbiano un peso massimo tollerabile , ma solo che visto anche quanto costano , ci hanno dato un dettaglio in piu sul loro prodotto.
50 euro può sembrarti poco , a me sembra un normale prezzo cinese.
Mentre 400 e passa euro sono il solito prezzo assurdo che fanno pagare i componenti mtb nel mondo occidentale, e poi quelli da te linkati sono full titanio , quindi anche la gabbia flat.
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Il titanio ha una resistenza pari o superiore all ' acciaio , quei pedali che hai citato , con peso massimo del rider , sono pedali in magnesio , notoriamente delicato, quelli da te linkati sono il alluminio e il peso massimo 140kg è un peso elevato, ciò non significa che i pedali in acciaio non abbiano un peso massimo tollerabile , ma solo che visto anche quanto costano , ci hanno dato un dettaglio in piu sul loro prodotto.
50 euro può sembrarti poco , a me sembra un normale prezzo cinese.
Mentre 400 e passa euro sono il solito prezzo assurdo che fanno pagare i componenti mtb nel mondo occidentale, e poi quelli da te linkati sono full titanio , quindi anche la gabbia flat.
Il primo link ne riportava diversi. Il secondo lo so che sono in magnesio. Era per dirti che superleggeri a volte comporta dei limiti. E comunque il prezzo è alto. Hai scritto che il titanio ha una "resisteza superiore all'acciaio" e il "magnesio è notoriamente delicato": due imprecisioni. Dipende dal tipo di lega, dalle lavorazioni, dal tipo di impiego, dalle aggressioni di agenti esterni ecc... ma se siamo sui luoghi comuni e sulle generalizzazioni passo.
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Il primo link ne riportava diversi. Il secondo lo so che sono in magnesio. Era per dirti che superleggeri a volte comporta dei limiti. E comunque il prezzo è alto. Hai scritto che il titanio ha una "resisteza superiore all'acciaio" e il "magnesio è notoriamente delicato": due imprecisioni. Dipende dal tipo di lega, dalle lavorazioni, dal tipo di impiego, dalle aggressioni di agenti esterni ecc... ma se siamo sui luoghi comuni e sulle generalizzazioni passo.


avere un pedale in magnesio è a rischio rotture, perchè il magnesio mal sopporta i colpi contro le rocce.
Una certa diffidenza verso le leghe di magnesio dovuta alla bassa resistenza del materiale sotto sollecitazioni meccaniche e termiche ripetute, alla scarsa resistenza alla corrosione, nonche' la forte competitivita' dei materiali compositi, ne hanno ostacolato la diffusione soprattutto nel campo aeronautico. Le parti di maggiori dimensioni sino ad oggi realizzate, sono mozzi-ruote ottenuti per getto (leghe AZ91, QE22 e QH21) e per stampaggio (leghe AZ80 e ZK60) ed in genere parti interne dei velivoli non eccessivamente esposte e sollecitate soprattutto in velivoli militari. Impieghi piu' rilevanti le leghe di magnesio li trovano per componenti di aeromobili a decollo verticale dove la leggerezza e' una prerogativa fondamentale. Dove pero' lo sviluppo e' stato maggiore e' nel settore missilistico ed attualmente gli studi sono indirizzati proprio in tale campo dove e' fondamentale la leggerezza mentre la tenuta nel tempo costituisce un fattore non determinante. Alcuni missili hanno strutture costituite addirittura dal 90% di magnesio. Attualmente una lega molto studiata e' la lega magnesio-litio: quelle sperimentate contengono dal 10 al 15% di litio e presentano una struttura cubica corpo centrato, per cui la lavorazione plastica ne risulta notevolmente agevolata.

non metto in dubbio che tipo di lega etc comportino variazioni nei suoi valori di resistenza ma se guardiamo i valori in tabella vediamo che con il titanio abbiamo ampi margini
http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/panoramica_materiali.htm

sui telai in titanio , un vero gioiello da collezione per passionisti:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaiotit.htm
 
Ultima modifica:

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
avere un pedale in magnesio è a rischio rotture, perchè il magnesio mal sopporta i colpi contro le rocce.
Una certa diffidenza verso le leghe di magnesio dovuta alla bassa resistenza del materiale sotto sollecitazioni meccaniche e termiche ripetute, alla scarsa resistenza alla corrosione, nonche' la forte competitivita' dei materiali compositi, ne hanno ostacolato la diffusione soprattutto nel campo aeronautico. Le parti di maggiori dimensioni sino ad oggi realizzate, sono mozzi-ruote ottenuti per getto (leghe AZ91, QE22 e QH21) e per stampaggio (leghe AZ80 e ZK60) ed in genere parti interne dei velivoli non eccessivamente esposte e sollecitate soprattutto in velivoli militari. Impieghi piu' rilevanti le leghe di magnesio li trovano per componenti di aeromobili a decollo verticale dove la leggerezza e' una prerogativa fondamentale. Dove pero' lo sviluppo e' stato maggiore e' nel settore missilistico ed attualmente gli studi sono indirizzati proprio in tale campo dove e' fondamentale la leggerezza mentre la tenuta nel tempo costituisce un fattore non determinante. Alcuni missili hanno strutture costituite addirittura dal 90% di magnesio. Attualmente una lega molto studiata e' la lega magnesio-litio: quelle sperimentate contengono dal 10 al 15% di litio e presentano una struttura cubica corpo centrato, per cui la lavorazione plastica ne risulta notevolmente agevolata.

non metto in dubbio che tipo di lega etc comportino variazioni nei suoi valori di resistenza ma se guardiamo i valori in tabella vediamo che con il titanio abbiamo ampi margini
http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/panoramica_materiali.htm

sui telai in titanio , un vero gioiello da collezione per passionisti:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaiotit.htm
Quando si fa un bel copia incolla è buona cosa mettere il link che si è utilizzato per estrapolate le informazioni e virgolette il testo in corsivo ... altrimenti si rischia di passare per l'ingegnere che non si è

http://www.2c2m.it/Argomenti/materiali/leghe_altre/magnesio/leghemagnesio.htm
 
  • Like
Reactions: Bengi

Teskio74

Ebiker pedalantibus
14 Novembre 2018
102
11
18
51
Roma
Visita Sito
Bici
GIANT TRANCE E+ SX 0 PRO
Ognuno è libero, se ti fa sentire meglio bene così, io trovo che una coppia di pedali a 200 euro sia un furto, ma è solo una mia opinione.

Allora prendi una MTB al Decathlon perché spendere tutti questi soldi in una bici di marca,perché spendere 5000 euro? anche secondo me è un furto,ma è solo una mia opinione...
 

harlock_cap

Ebiker pedalantibus
21 Maggio 2018
244
97
28
56
Berghem
Visita Sito
Bici
Olmo Granpasso 02
Allora prendi una MTB al Decathlon perché spendere tutti questi soldi in una bici di marca,perché spendere 5000 euro? anche secondo me è un furto,ma è solo una mia opinione...

Decathlon fa ottime mtb infatti, che non hanno nulla da invidiare (anzi), a marchi più blasonati, fino a circa 2000 euro.
Non fa però emtb di buon livello.
In ogni caso i soldi sono i tuoi.
Se ritieni che 200 euro per un paio di pedali siano congrui, non sarò io a dissuaderti.
Non mi si venga però a dire che un prodotto cinese non può essere buono, visto poi che il 99% dei componenti fighissimi su cui sbaviamo sono fatti lì.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Non è tanto un problema di dove ma come son fatti e con quali standard costruttivi.
Sappiamo tutti che una buona percentuale dei prodotti commercializzati a livello globale per un infinità di marchi di cui buona parte anche dei più rinomati producono in Cina e poi importano e magari etichettano altrove, e spesso addirittura neanche producono direttamente ma commissionano, però solitamente hanno ispettori che verificano l'applicazione alla lettera dei protocolli qualitativi per far si che il prodotto finale non risulti "una cinesata" bensì un prodotto di qualità.
Non vale invece la stessa regola per i prodotti cinesi prodotti da cinesi per cinesi, dove i controlli molte volte a partire dalle materie fino all'assemblaggio passando per tutte le fasi intermedie sono minimi se non addirittura assenti, ok, magari un pedale, un reggisella, un manubrio, una ruota o un freno così lo paghi 1/5 o 1/10 di uno di marca, ma se becchi quello difettoso che cede nel momento sbagliato perché nessuno ha controllato che fosse esente da difetti rischi di farti molto ma molto male che in sella potresti fisicamente non montarci neanche più, e a quel punto secondo me il risparmio non vale più il rischio.
Cosa diversa per un capo di abbigliamento o un gadget, dove se sei sfigato al limite tiri due madonne e ti arrabbi ma la cosa finisce lì.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non è tanto un problema di dove ma come son fatti e con quali standard costruttivi.
Sappiamo tutti che una buona percentuale dei prodotti commercializzati a livello globale per un infinità di marchi di cui buona parte anche dei più rinomati producono in Cina e poi importano e magari etichettano altrove, e spesso addirittura neanche producono direttamente ma commissionano, però solitamente hanno ispettori che verificano l'applicazione alla lettera dei protocolli qualitativi per far si che il prodotto finale non risulti "una cinesata" bensì un prodotto di qualità.
Non vale invece la stessa regola per i prodotti cinesi prodotti da cinesi per cinesi, dove i controlli molte volte a partire dalle materie fino all'assemblaggio passando per tutte le fasi intermedie sono minimi se non addirittura assenti, ok, magari un pedale, un reggisella, un manubrio, una ruota o un freno così lo paghi 1/5 o 1/10 di uno di marca, ma se becchi quello difettoso che cede nel momento sbagliato perché nessuno ha controllato che fosse esente da difetti rischi di farti molto ma molto male che in sella potresti fisicamente non montarci neanche più, e a quel punto secondo me il risparmio non vale più il rischio.
Cosa diversa per un capo di abbigliamento o un gadget, dove se sei sfigato al limite tiri due madonne e ti arrabbi ma la cosa finisce lì.
Quoto @valium64 E' discorso fatto tante volte. I cinesi producono cose eccelse. Ma anche cose a basso prezzo e scarsa qualità. Si parla sempre di loro, ma anche altrove (seppur in misura numericamente inferiore) succede lo stesso. Dipende dagli standard costruttivi e qualitativi. Nel caso di questo thread è molto semplice: un pedale in titanio a 50 euro secondo me è una cinesata e una mich...ta. Costa poco? Certo, costa niente anche un ricovero in ortopedia con la "mutua" (che ovviamente non si augura a nessuno) post cedimento del pedale ... del manubrio in "carbonio" da 15 euro ... del reggisella in "titanio" da 10 (vedi siti cinesate).