Pastiglie organiche

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.296
12.781
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Faccio una domanda dopo averne consumate una trentina nei vari anni con vari freni,usavo sempre le sinterizzate,poi un pò xchè piu rumorose e un pò xche cominciato a prendere dischi hope con spider colorato(che costano un rene)volevo farli durare di piu i dischi...allora cominciato a comperare le organiche...bho li rovino alla stessa maniera...cioè mi si fà lo scalino lo stesso...piu meno durante lo stesso tempo di prima con le sinterizzate,anzi...quasi convinto si scalini prima con queste organiche,ma nn sono piu morbide?....ho sempre pensato una minchiata o il mio pensiero è giusto?.Brakky
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Io ho montato questi dischi:
sono meno blasonati di hope, formula o compagnia cantante, però mi trovo bene. Devo ancora testarli a fondo ma per ora mi sembrano ottimi.
Io uso accoppiata pastiglie organiche davanti e semimetalliche dietro. L'impianto è un code R e prima avevo anche io i centerline...
Il fatto che le pastiglie usurano il disco direi che è normale, a prescindere dal tipo di pastiglia impiegata per avere forza frenante devi avere attrito e l'attrito consuma il disco.. Le organiche alla fine sono delle metalliche senza la carica "metallica" che serve a dare resistenza al calore ma la pasta è sempre quella, anzi hanno una frenata più pronta proprio perché tutta la superficie della pastiglia fa attrito sul disco senza zone "metallo su metallo" che in realtà riducono l'attrito. Tieni conto che i metalli impiegati sono metalli teneri e alto conduttivi..
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.680
1.851
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Dallla mia esperienza con i centerline le organiche non duravano nulla e tendevano a surriscaldarsi.
Le sinterizzate invece sembrano durare in eterno, ne avevo prese alcune di scorta ma dureranno di più della bici.
Forse dipende dal tipo di frenata differente che abbiamo io e te.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Io ho montato questi dischi:
sono meno blasonati di hope, formula o compagnia cantante, però mi trovo bene. Devo ancora testarli a fondo ma per ora mi sembrano ottimi.
Io uso accoppiata pastiglie organiche davanti e semimetalliche dietro. L'impianto è un code R e prima avevo anche io i centerline...
Il fatto che le pastiglie usurano il disco direi che è normale, a prescindere dal tipo di pastiglia impiegata per avere forza frenante devi avere attrito e l'attrito consuma il disco.. Le organiche alla fine sono delle metalliche senza la carica "metallica" che serve a dare resistenza al calore ma la pasta è sempre quella, anzi hanno una frenata più pronta proprio perché tutta la superficie della pastiglia fa attrito sul disco senza zone "metallo su metallo" che in realtà riducono l'attrito. Tieni conto che i metalli impiegati sono metalli teneri e alto conduttivi..

Le pastiglie usurano il disco....e il disco usura le pastiglie Screenshot_20191023-081038_Gallery.jpg Screenshot_20191023-081018_Gallery.jpg
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Dallla mia esperienza con i centerline le organiche non duravano nulla e tendevano a surriscaldarsi.
Le sinterizzate invece sembrano durare in eterno, ne avevo prese alcune di scorta ma dureranno di più della bici.
Forse dipende dal tipo di frenata differente che abbiamo io e te.
Premesso che i centerline scaldano molto e puliscono poco le pastiglie, quindi per uso enduro è consigliabile cambiarli, però se sai frenare bene, stile frena forte e rilascia, non hai problemi.. se consumavi tanto le pastiglie è perchè le surriscaldavi tenendo frenato.. io con le organiche ed i centerline ci ho fatto 1500km, con le semimetalliche dietro ne faccio 2500km, ma la frenata delle organiche sull'anteriore è molto più pronta..
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.680
1.851
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
io con le organiche ed i centerline ci ho fatto 1500km, con le semimetalliche dietro ne faccio 2500km, ma la frenata delle organiche sull'anteriore è molto più pronta..
Diciamo le organiche con centerline le ho iniziate ad usare per la prima volta sull'elettrica a cui mi sono dovuto abituare come peso e come tipo di frenata, poi sono passato alle semimetalliche e forse mi dureranno anche più di 2500 km sia davanti che dietro.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
In qualsiasi caso, a prescindere dalla costituzione, le pastiglie si usurano più del disco, a meno di usare pastiglie sinterizzate su dischi che sopportano solo le organiche. È chiaro anche che le organiche (o in resina), si consumano prima delle sinterizzate (o metalliche) perchè sono più "pastose" proprio per la presenza del legante in resina.
Detto questo, influisce molto, a parità di tecnica di frenata, anche la composizione del terreno su cui si gira, soprattutto quanto è polveroso.
La sabbia è un abrasivo, quando si infila tra pastiglia e disco, può essere talmente dura da scalfire la pista.
Per capirci, una sabbia calcarea è dura (scala Mohs 3/4) la metà rispetto una sabbia di quarzo (7), il corindone (la sabbia più diffusa, solitamente rossa, delle tele smeriglio) ha durezza 9. La tela smeriglio è in grado di abradere tranquillamente un buon disco in Inox 420, che ha circa 300 HV di durezza, arrivando ai 600 di un temprato.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.296
12.781
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
In qualsiasi caso, a prescindere dalla costituzione, le pastiglie si usurano più del disco, a meno di usare pastiglie sinterizzate su dischi che sopportano solo le organiche. È chiaro anche che le organiche (o in resina), si consumano prima delle sinterizzate (o metalliche) perchè sono più "pastose" proprio per la presenza del legante in resina.
Detto questo, influisce molto, a parità di tecnica di frenata, anche la composizione del terreno su cui si gira, soprattutto quanto è polveroso.
La sabbia è un abrasivo, quando si infila tra pastiglia e disco, può essere talmente dura da scalfire la pista.
Per capirci, una sabbia calcarea è dura (scala Mohs 3/4) la metà rispetto una sabbia di quarzo (7), il corindone (la sabbia più diffusa, solitamente rossa, delle tele smeriglio) ha durezza 9. La tela smeriglio è in grado di abradere tranquillamente un buon disco in Inox 420, che ha circa 300 HV di durezza, arrivando ai 600 di un temprato.
Anni fà girato a pila..(3 volte nel tempo e sempre cosi).il regno della polvere xche noi adoravamo quel sentiero old...lungo lungo che arriva ad aosta..1 gg pastiglie nuove sinterizz...sia io che mio socio andate al ferro.confermo quello sopra:D.Brakky
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.520
2.907
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
A mio parere il.maggior problema non è il consumo, ok la roba costa..ma la verificazione delle pastiglie e la cottura dei dischi.
Questo procura grossi guai nelle seguenti frenate.
Probabilmente occorre saper frenare
:confused: