PARAMOTORE ARTIGIANALE

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Aluzink è comunque una lamiera ferrosa (non è una lega di alluminio), però ha il trattamento che avevo descritto sopra.

Pensavo erroneamente che la "base" fosse in alluminio, quello che conosco io è più spesso e rigido della lamiera verniciata e ricordavo più leggero, ma probabilmente mi sbaglio.
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
para in gomma, facile da smontare con velcro 3m, zero rumore di sassi che cozzano, zero rischi di farsi male , zero problemi col connettore specy ,facile da costruire , economico
 

Allegati

  • gom.jpg
    gom.jpg
    151,1 KB · Visite: 116
  • Like
Reactions: Hibrid 7

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Hai fatto un bel lavoro, esteticamente e staticamente parlando.
Ma...
...un paramotore, o una qualsiasi protezione (e mi riferisco anche alle protezioni che usiamo come ginocchiere e gomitiere!) di una parte in movimento tangente che cozza su ostacolo, in particolare nel fuoristrada, dovrebbe poter "scivolare" sullo stesso, non impuntarsi.
Sul discorso peso, poi, un "mattone" simile non è il massimo...
Il concetto deve essere: guscio esterno resistente all'urto ma elastico e antifrizione (il polipropilene da questo punto di vista è ottimo ed economico), anima incollata sottostante con funzione di scaricare l'urto concentrato su un area più vasta (un espanso come una schiuma neoprenica o, più facile da reperire ed economica, la famosa "gomma crepla").
 
  • Like
Reactions: Auanagana

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Hai fatto un bel lavoro, esteticamente e staticamente parlando.
Ma...
...un paramotore, o una qualsiasi protezione (e mi riferisco anche alle protezioni che usiamo come ginocchiere e gomitiere!) di una parte in movimento tangente che cozza su ostacolo, in particolare nel fuoristrada, dovrebbe poter "scivolare" sullo stesso, non impuntarsi.
Sul discorso peso, poi, un "mattone" simile non è il massimo...
Il concetto deve essere: guscio esterno resistente all'urto ma elastico e antifrizione (il polipropilene da questo punto di vista è ottimo ed economico), anima incollata sottostante con funzione di scaricare l'urto concentrato su un area più vasta (un espanso come una schiuma neoprenica o, più facile da reperire ed economica, la famosa "gomma crepla").
mattone? peserà 50 grammi, sicuramente meno di uno in metallo , quello in carbonio lo ho avuto, ma penso che se cozzi contro una roccia lo scassi subito , e cmq faceva troppo rumore ad ogni sassata.
io non faccio trial, a me interessa che i sassi che cozzano sotto la bici non vadano a staccare l'alimentazione, come già mi è successo.
Io non devo superare ostacoli andando a cozzarci sopra col telaio, e poi anche se dovessi cozzare con una roccia non credo che ci sarebbero grandi problemi a superarla
cmq conosco gente che fa gare di enduro che ha adottato il mio stesso sistema.
mo lo provo, se non mi soddisfa ne farò una versione minimal, farò una striscia di gomma incollata allo spinotto e sotto la chiudo col velcro attaccandola a sottomotore.
 
Ultima modifica: