Bho.Sembra interessante ma se ho ben capito il serbatoio supplementare quando viene avvitato fa aumentare la pressione del circuito idraulico e da ciò si dovrebbero aver prestazioni migliori dell’impianto frenante?
Da quello che ho capito è un serbatoio con una vite in testa. Quest'ultima avvitata fa aumentare la pressione del circuito, non penso dia tanta pressione in più da far chiudere i pistoni o nel caso basta togliere un pò di pressione svitando.Bho.
Ma se fosse così non si comprimerebbero i pistoni nella pinza ?
Il massimo che può fare è farti esplodere le membrane nel serbatoio principale per la troppa pressione quando lo avviti tutto.Sembra interessante ma se ho ben capito il serbatoio supplementare quando viene avvitato fa aumentare la pressione del circuito idraulico e da ciò si dovrebbero aver prestazioni migliori dell’impianto frenante?
Non so come funzioni (e se funzioni meglio o peggio perché disperde pressione) un torchio a tre uscite (o pistoni) infatti uno è il pompante, l’altro é la pinza più questo Marchingenio.credo sfrutti il principio del torchio idraulico, andando a simulare un pompa piu' piccola (piu' potente) attraverso la parzializzazione del flusso in uscita dalla pompa.
se e' cosi' a riposo non ci sara' alcun aumento di pressione
Si se é una vite con molta corsa ma dubito, secondo me ha la funzione di una regolazione micrometrica.Il massimo che può fare è farti esplodere le membrane nel serbatoio principale per la troppa pressione quando lo avviti tutto.
![]()
Mi sembra faccia la stessa cosa di quelli che mettono più olio del dovuto nell'impianto.
Questo é un dogma della fede!!!!Anche a Fantozzi
Ok ma con un impianto frenante ha ben poco a che vedere a parte l'identico principio di funzionamento.Si se é una vite con molta corsa ma dubito, secondo me ha la funzione di una regolazione micrometrica.
Chi usa impianti idraulici ha presente di cosa parlo: ci sono dei rubinetti con strozzature e servono per regolare la velocità, ad esempio, di un pistone: pensate ad un braccio di una ruspa, se si abbassa troppo veloce potrebbe esser pericolosa.
Infatti secondo me può servire a quello, non vai ad aumentare di 10 bar la pressione ma per regolazioni di fino. Poi magari funzionerà anche come dicono loro ma io non capisco come.Ok ma con un impianto frenante ha ben poco a che vedere a parte l'identico principio di funzionamento.
Se avviti il marchingegno l'olio dislocato non avrà altra soluzione che spostarsi nel serbatoio principale, dove c'è la membrana di compensazione, o alla peggio nei pistoni riducendo la corsa a vuoto, mi sembra alquanto improbabile che vada in particolar modo a amplificare la potenza frenante.
Una funzione utile potrebbe essere quella di mantenere la stessa pressione iniziale nell'impianto man mano che si consumano le pastiglie non facendo lavorare la suddetta membrana, che per quanto poco creerà un minimo di depressione e allungamento della leva.
Si anche sui guide re regoli già la leva da di più o meno precarico, se si può chiamare così.Che poi gli impianti di alta gamma hanno già la doppia regolazione, cioè distanza leva e pressione sul pistoncino.
Io li avevo cosi su una vecchia DH ed era utile soprattutto di estate quando faceva molto caldo e l'olio si scaldava subito andando a pinzare leggermente le pastiglie
Più che precarico la suddetta regolazione alla leva non fa altro che regolare la corsa a vuoto del pompante prima che chiuda il circuito e mandi pressione ai pistoni, non agisce sulla pressione dell'impianto.Si anche sui guide re regoli già la leva da di più o meno precarico, se si può chiamare così.
Se ci fosse qualcuno esperto di idraulica che mi potesse spiegare per esperienza diretta il funzionamento di questo sistema ne sarei grato.
Allo stato attuale, secondo le mie modeste competenze, non credo che possa fare da booster come lo pubblicizzano.