muscolare
Ebiker celestialis
Direi che il confronto va fatto in primis con bici di "impostazione" simile, poi eventualmente simili anche di prezzo.Si certo hai ragione...ma sono sempre 2-3 kg meno rispetto ad altre bici con prezzo simile..
Direi che il confronto va fatto in primis con bici di "impostazione" simile, poi eventualmente simili anche di prezzo.Si certo hai ragione...ma sono sempre 2-3 kg meno rispetto ad altre bici con prezzo simile..
Quindi quali?Direi che il confronto va fatto in primis con bici di "impostazione" simile, poi eventualmente simili anche di prezzo.
2-3 kg in meno di di quale altra bici simile? Pensa che Specialized ha addirittura eliminato l’AM che era la Levo trasformandola in un’endurona mullet.. la vera rivoluzione del progetto é proporre una trail quando tutti vanno vento il gravity irrobustendo le bici ;-)Si certo hai ragione...ma sono sempre 2-3 kg meno rispetto ad altre bici con prezzo simile..
Ma infatti miracoli non ce ne sono in questa rise...forse solo un mercato un po' miope che ha tagliato fuori oggetti interessanti ( tipo le prime levo 2019) con batterie non esagerate dall' indole trail che poi sono anche le piu' divertenti se non si vuole sempre andar forte..2-3 kg in meno di di quale altra bici simile? Pensa che Specialized ha addirittura eliminato l’AM che era la Levo trasformandola in un’endurona mullet.. la vera rivoluzione del progetto é proporre una trail quando tutti vanno vento il gravity irrobustendo le bici ;-)
C’è gente che ha portato la levo abbondantemente sotto ai 20 kg, però snaturandola e trasformandola appunto in una trail leggerina.. quello che sembra non passare per bene é che questa é appunto una trail montata e costruita da trail .. e da lì arriva la differenza di peso
Ottimo invece il prezzo, ma ricordo che specy nel 2019 la levo “nuova” e base la proponeva a circa 2000 euri in meno di oggi.
Hai ragione, la rivoluzione è proprio l'inversione di rotta del marketing che non propone l'ennesima endurona superpompata.2-3 kg in meno di di quale altra bici simile? Pensa che Specialized ha addirittura eliminato l’AM che era la Levo trasformandola in un’endurona mullet.. la vera rivoluzione del progetto é proporre una trail quando tutti vanno vento il gravity irrobustendo le bici ;-)
C’è gente che ha portato la levo abbondantemente sotto ai 20 kg, però snaturandola e trasformandola appunto in una trail leggerina.. quello che sembra non passare per bene é che questa é appunto una trail montata e costruita da trail ..
Ottimo invece il prezzo, ma ricordo che specy nel 2019 la levo “nuova” e base la proponeva a circa 2000 euri in meno di oggi.
Ma come lo spieghi che quasi tutti quelli che l hanno presa cerchino di adattarla ad un uso più enduro /allmtn??Hai ragione, la rivoluzione è proprio l'inversione di rotta del marketing che non propone l'ennesima endurona superpompata.
Le bici da enduro verranno sfruttate a dovere dal 10% dei clienti. Per il resto è potere del marketing!
Bene quindi che ci sia qualcuno che ti dica che puoi andare in bici divertendoti senza avere una mini DH.
Ricordo ad esempio che con la Rockshox Zeb ci hanno fatto la Rampage. Da qui si può vagamente intuire che per una persona normale che fa le sue uscite domenicali, quel genere di componentistica è leggermente sovradimensionata.
Ma chi ha parlato di “fare” enduro, qui si parla di destinazione d’uso del mezzo e del suo montaggio, che poi a molti biker ed e-biker basterebbero del downcountry é un dato di fatto, ma questo non impedisce alle case di rendere sempre più enduro oriented i loro mezzi.. poi c’è anche chi non fa gradini a 10 all’ora, e li il montaggio assume ragion d’essere, ma quelli non credo sceglieranno la rise ;-)ma quando dite enduro cosa intendete? perchè da noi cè gente che parla di enduro ma al massimo sono trail con 4 discese dai gradoni e 4 radici prese ai 10 allora... se guardo su web enduro mi viene fuori gente pazza che scende come fulmini o top rider.
Nel senso a me sembra che una bici trail ( ammo ad aria e forcella da 34-36 ) sia abbastanza per fare cose folli che nessuno fa.. poi anche noi nel gruppo abbiamo gente con la forcella da 34 e gente con la 38 e stanno uno in fila all altro a far la stessa cosa.
a me questa Orbea sembra montata anche troppo bene per scender da sentieri e boschi al massimo due gomme pesantine e via..
Ma come lo spieghi che quasi tutti quelli che l hanno presa cerchino di adattarla ad un uso più enduro /allmtn??
Non pensi che una volta che si scende dalla muscolare e si monta su a una ebike si capisce che è quasi un altro sport e che quegli allestimenti che prima sembravano non sfruttabili ora migliorino sicurezza e divertimento ??
Beh io sono dell’idea che se compri una rise e la rendi enduro hai sbagliato bici, perché non ha senso prendere una bici trail poi spenderci migliaia di euro per renderla qualcosa di diverso.. anche perché una bici da 5000 e 21 kg spendi altri 2/3000 euro per renderla enduro e 24 kg tanto valeva prendere subito quello che serviva…e non é questione di sicurezza o necessità, nella maggior parte dei casi é moda o “fa figo” perché ammettiamolo fa molto più figo avere una 38 che una revelation, lascia poi stare che probabilmente il Biker medio con la revelation ne ha già abbastanza, ma vuoi mettere al bar quanto sei più coolAlcuni la adattano enduro per effettiva esigenza (visto che non c'è un equivalente enduro con queste caratteristiche) e altri lo fanno semplicemente per folclore.
Sugli allestimenti che migliorano la sicurezza e il divertimento ho qualcosa da ridire. Se vuoi andare più sicuro è meglio un corso di guida, perché con una guida attiva e ben bilanciata le caratteristiche della Rise ti permettono di fare qualunque cosa. Non in modo schiacciasassi come altre e-bike, ma lo fai in modo più consapevole di cosa sta sotto le tue ruote. Il "mollo tutto e vado dritto" non lo ritengo un miglioramento della sicurezza.
Per il divertimento non è che più la bici è "enduro" e più ti diverti. L'enduro è pensata per le gare e siccome si parla di gare e quindi atleti, la forza necessaria per portarla degnamente non è quella del biker della domenica. Per tutti gli altri bastano delle buone AM che risultano più giocose e ti portano ovunque.
Sul discorso di pompare la versione alu bisogna vedere come effettivamente va rispetto alla concorrenza. non la boccerei a priori. Per quanto riguarda la 38 vs revelation. Ebbe... Le differenze tra forcelle esistono e le percepisci anche se sei un biker medio. Una revelation va bene su un ebike se la tieni a escursioni ridotte. se no penso fletta veramente. Poi c'è il discorso idraulica che cambia dalla notte al giorno. Ma tra una 36 e una 38 con la stessa idraulica non penso ci sia tutta sta differenza di prestazione. Specialmente se a portarle è un biker della domenica.Beh io sono dell’idea che se compri una rise e la rendi enduro hai sbagliato bici, perché non ha senso prendere una bici trail poi spenderci migliaia di euro per renderla qualcosa di diverso.. anche perché una bici da 5000 e 21 kg spendi altri 2/3000 euro per renderla enduro e 24 kg tanto valeva prendere subito quello che serviva…e non é questione di sicurezza o necessità, nella maggior parte dei casi é moda o “fa figo” perché ammettiamolo fa molto più figo avere una 38 che una revelation, lascia poi stare che probabilmente il Biker medio con la revelation ne ha già abbastanza, ma vuoi mettere al bar quanto sei più cool![]()
Hai ragione su tutto, ognuno è libero di fare quel che vuole e come vuole.Io non capisco molto l'approccio che alcuni di voi hanno.. Sarò fuori dal coro eh.. Xo se a me una ebike enduro da più sicurezza, anche se la uso x scendere nei trail naturali ai 5km/h, xke non dovrei prenderla? Sovradimensionata x le mie capacità discesistiche? Pazienza.. Ma se mi fa andare più tranquillo a quei 5km/h dov'è il problema? X il 90%di noi allora basterebbe una front con forcella entry level a molla.. O un frontino da xc muscolare visto che nino schurter va 50volte più veloce con la spark rispetto a me con l'ebike enduro... Bho.. Mi piace la rise esteticamente e penso che mi possa bastare come assistenza ecc x i giri che voglio fare? La compro.. Voglio più assistenza x determinate salite o giri ipotetici che farò.. Compro altro.. Mi piace la rise e la compro poi mi rendo conto che la vorrei più discesistica.. La modifico se le caratteristiche di telaio e motore mi aggradano..
Xo in tutto questo condivido che la rise non è la scoperta dell'acqua calda, soprattutto x questa versione allu.. Il suo potere era nell'assistenza più bassa e nel peso che facevano allungare la capacità di distanza e dislivello.. Ma se già pesa 19/20kg la top di gamma il gioco non vale la candela... Ricordo che la prima rise di cui tutti parlavamo era pubblicizzata a circa 16kg.. Poi praticamente mai visti da nessuno
Ovviamente ci mancherebbe! Libero di comprare e modificare quello che vuoi. occhio però che a volte è un arma a doppio taglio. Sicuramente non è il tuo caso, ma se sei impostato male sulla bici e prendi un endurona che ti porta giù facile, sei sempre impostato male, ma con un eccesso di fiducia nelle proprie capacità. E quando c'è un eccesso prima o poi si finisce male. Secondo me meglio comprare bici adeguate alla destinazione d'uso uso e eventualmente spendere in corsi per migliorare la tecnica.Io non capisco molto l'approccio che alcuni di voi hanno.. Sarò fuori dal coro eh.. Xo se a me una ebike enduro da più sicurezza, anche se la uso x scendere nei trail naturali ai 5km/h, xke non dovrei prenderla? Sovradimensionata x le mie capacità discesistiche? Pazienza.. Ma se mi fa andare più tranquillo a quei 5km/h dov'è il problema? X il 90%di noi allora basterebbe una front con forcella entry level a molla.. O un frontino da xc muscolare visto che nino schurter va 50volte più veloce con la spark rispetto a me con l'ebike enduro... Bho.. Mi piace la rise esteticamente e penso che mi possa bastare come assistenza ecc x i giri che voglio fare? La compro.. Voglio più assistenza x determinate salite o giri ipotetici che farò.. Compro altro.. Mi piace la rise e la compro poi mi rendo conto che la vorrei più discesistica.. La modifico se le caratteristiche di telaio e motore mi aggradano..
Xo in tutto questo condivido che la rise non è la scoperta dell'acqua calda, soprattutto x questa versione allu.. Il suo potere era nell'assistenza più bassa e nel peso che facevano allungare la capacità di distanza e dislivello.. Ma se già pesa 19/20kg la top di gamma il gioco non vale la candela... Ricordo che la prima rise di cui tutti parlavamo era pubblicizzata a circa 16kg.. Poi praticamente mai visti da nessuno
Solito discorso fatto 1000 volte.Ovviamente ci mancherebbe! Libero di comprare e modificare quello che vuoi. occhio però che a volte è un arma a doppio taglio. Sicuramente non è il tuo caso, ma se sei impostato male sulla bici e prendi un endurona che ti porta giù facile, sei sempre impostato male, ma con un eccesso di fiducia nelle proprie capacità. E quando c'è un eccesso prima o poi si finisce male. Secondo me meglio comprare bici adeguate alla destinazione d'uso uso e eventualmente spendere in corsi per migliorare la tecnica.
Io su questo non sono molto d’accordo nel senso che se qlcn desidera una enduro da 12k€ per andare a farsi il giretto in ciclabile e al bar la domenica non è che si deve giustificare con me o con altri.Solito discorso fatto 1000 volte.
Meglio spendere per imparare a guidare che prendere una enduro per fare giretto domenicale......
Ma n' do vai........![]()
Eh...quando citi devi citare tutto il messaggio....Io su questo non sono molto d’accordo nel senso che se qlcn desidera una enduro da 12k€ per andare a farsi il giretto in ciclabile e al bar la domenica non è che si deve giustificare con me o con altri.
Non la sfrutterà a dovere e farà storcere il naso ai più, ma è tutta roba sua!!!
E sua resta.
Non deve xo’ cadere nel tranello che pigliandosi una e bike leggera e acchitandola come un blindato da incursione questa resti una ebike leggera, con batte piccola e autonomia da Tesla!
Amen !Oggi come oggi per contenere i pesi devo ridurre tutto al minimo, alternative o magie non ce ne sono per nessuno!