Test Orbea Rise: il meglio dei due mondi?

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.162
7.261
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Mio fratello ha la crafty carbon, ogni tanto la guido, è una bici spaziale, spaccasassi, e di una stabilità tale che ti spinge ad andare a delle velocità impensabili con altri mezzi, senza che te ne accorgi...
...tuttavia, pur non essendo pesante in considerazione dell’artiglieria che sfoggia, nulla ha a che vedere col concetto di bici trail giocosa ricercato dalla Rise.
Paragonare la crafty alla rise è come paragonare Luna Rossa ad un winsurf
Ecco bravo. A mio avviso (pur con le ovvie differenze) una bici senza motore sta a una ebike leggera che sta a una ebike normale, come una barca a vela sta a un gommone che sta a un motoscafo. Questo senza voler sminuire nessuna delle tre. Son cose diverse anche se la ebike leggera è più vicina alla ebike che alla bici senza motore. Quelle col motore sono strutturalmente e dal punto si vista di utilizzo e handling diverse dalle mtb. Sarebbe ora di finirla con l'inno alla tradizione, alla (presunta) maggiore fatica, ai 12 kg e la sindrome (ingiustificata) di alcuni ciclisti che col motore pensano di apparire come dei minorati o spompati. Ciascuno si compri quel che gli piace senza rompere agli altri: come fanno nella stragrande maggioranza dei casi i ciclisti senza motore (che per fortuna sono una minoranza rispetto ai loro colleghi e in continua decrescita).
 

jacopo svav

Ebiker normalus
30 Agosto 2017
50
29
18
60
firenze
Visita Sito
Bici
FOCUS JAM2 9.8 NINE > 27.5
Gran mezzo la Rise, effettivamente una discreta congiunzione che allarga l'orizzonte ad un'altra fetta di utenti.
Io possiedo quella che considero l'antesignana di questa bici: la Focus Jam2 in carbonio con batteria da 378 (21kg), con cui riesco a fare quasi 40km e discreti dislivelli; purtroppo per giri di una giornata mi tocca mettere l'aggiuntiva, ma a quel punto la bici è veramente inguardabile.

Poi, O.T. - Onestamente non capisco queste critiche incrociate: ognuno ha le sue preferenze sia per il tipo di attività che intende fare che per il tipo di bici che vuole usare.
A me che uno si spacca 7 ore con una muscolare o uno che sale a motorino con una elettrica non interessano, faranno quello che cavolo preferiscono e con la bici che si sono scelti. Io faccio il mio, faccio quello che mi fa stare meglio.

In alcune parole del direttore (che nel mio personalissimo ideale dovrebbe essere super partes) leggo una certa faziosità (cito): "Pesi che aumentano al pari delle batterie, bici con tubi obliqui di un Ciao e gente che sale a velocità di motorette. Uno può essere aperto di vedute quanto vuole sulle ebike, ma certi discorsi legati alla mountain bike sono veramente da botta in testa."
Poi: bici da 30kg non ne vedo molte in giro.

Di fatto il diabolico elettrico ha avvicinato alle due ruote gente che manco se lo sarebbe sognato, con i vantaggi e gli svantaggi del caso; a molti di questi novizi l'obliquo di un Ciao non cambia di una virgola l'approccio, poi magari si evolveranno, certo, compreranno bici più decenti, magari impareranno anche a pedalare (conosco diversi e-biker che sono passati alla muscolare).

Purtroppo continua a tornarmi a mente, e non è un attacco personale al direttore (fra l'altro da parte di uno che scrive pochissimo), uno dei suoi primi post ad argomento elettrico dove provò disagio nei confronti di due persone di mezza età che percorrevano con l'elettrica uno dei suoi percorsi abituali.
Mi dispiace ma, anche se stemperata nel corso degli anni, continuo a vedere ancora antipatia verso l'elettrico.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Gran mezzo la Rise, effettivamente una discreta congiunzione che allarga l'orizzonte ad un'altra fetta di utenti.
Io possiedo quella che considero l'antesignana di questa bici: la Focus Jam2 in carbonio con batteria da 378 (21kg), con cui riesco a fare quasi 40km e discreti dislivelli; purtroppo per giri di una giornata mi tocca mettere l'aggiuntiva, ma a quel punto la bici è veramente inguardabile.

Poi, O.T. - Onestamente non capisco queste critiche incrociate: ognuno ha le sue preferenze sia per il tipo di attività che intende fare che per il tipo di bici che vuole usare.
A me che uno si spacca 7 ore con una muscolare o uno che sale a motorino con una elettrica non interessano, faranno quello che cavolo preferiscono e con la bici che si sono scelti. Io faccio il mio, faccio quello che mi fa stare meglio.

In alcune parole del direttore (che nel mio personalissimo ideale dovrebbe essere super partes) leggo una certa faziosità (cito): "Pesi che aumentano al pari delle batterie, bici con tubi obliqui di un Ciao e gente che sale a velocità di motorette. Uno può essere aperto di vedute quanto vuole sulle ebike, ma certi discorsi legati alla mountain bike sono veramente da botta in testa."
Poi: bici da 30kg non ne vedo molte in giro.

Di fatto il diabolico elettrico ha avvicinato alle due ruote gente che manco se lo sarebbe sognato, con i vantaggi e gli svantaggi del caso; a molti di questi novizi l'obliquo di un Ciao non cambia di una virgola l'approccio, poi magari si evolveranno, certo, compreranno bici più decenti, magari impareranno anche a pedalare (conosco diversi e-biker che sono passati alla muscolare).

Purtroppo continua a tornarmi a mente, e non è un attacco personale al direttore (fra l'altro da parte di uno che scrive pochissimo), uno dei suoi primi post ad argomento elettrico dove provò disagio nei confronti di due persone di mezza età che percorrevano con l'elettrica uno dei suoi percorsi abituali.
Mi dispiace ma, anche se stemperata nel corso degli anni, continuo a vedere ancora antipatia verso l'elettrico.
Io credo che intenda che certe esagerazioni , come ipotetiche bici da 30 e passa kg, siano ciò che più si allontana dal concetto di MTB, soprattutto per la dinamica di guida.
Che poi abbiano il loro "posto al mondo" insieme alle ebike light come quella del test sono comunque d'accordo.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.938
3.672
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Gran mezzo la Rise, effettivamente una discreta congiunzione che allarga l'orizzonte ad un'altra fetta di utenti.
Io possiedo quella che considero l'antesignana di questa bici: la Focus Jam2 in carbonio con batteria da 378 (21kg), con cui riesco a fare quasi 40km e discreti dislivelli; purtroppo per giri di una giornata mi tocca mettere l'aggiuntiva, ma a quel punto la bici è veramente inguardabile.

Poi, O.T. - Onestamente non capisco queste critiche incrociate: ognuno ha le sue preferenze sia per il tipo di attività che intende fare che per il tipo di bici che vuole usare.
A me che uno si spacca 7 ore con una muscolare o uno che sale a motorino con una elettrica non interessano, faranno quello che cavolo preferiscono e con la bici che si sono scelti. Io faccio il mio, faccio quello che mi fa stare meglio.

In alcune parole del direttore (che nel mio personalissimo ideale dovrebbe essere super partes) leggo una certa faziosità (cito): "Pesi che aumentano al pari delle batterie, bici con tubi obliqui di un Ciao e gente che sale a velocità di motorette. Uno può essere aperto di vedute quanto vuole sulle ebike, ma certi discorsi legati alla mountain bike sono veramente da botta in testa."
Poi: bici da 30kg non ne vedo molte in giro.

Di fatto il diabolico elettrico ha avvicinato alle due ruote gente che manco se lo sarebbe sognato, con i vantaggi e gli svantaggi del caso; a molti di questi novizi l'obliquo di un Ciao non cambia di una virgola l'approccio, poi magari si evolveranno, certo, compreranno bici più decenti, magari impareranno anche a pedalare (conosco diversi e-biker che sono passati alla muscolare).

Purtroppo continua a tornarmi a mente, e non è un attacco personale al direttore (fra l'altro da parte di uno che scrive pochissimo), uno dei suoi primi post ad argomento elettrico dove provò disagio nei confronti di due persone di mezza età che percorrevano con l'elettrica uno dei suoi percorsi abituali.
Mi dispiace ma, anche se stemperata nel corso degli anni, continuo a vedere ancora antipatia verso l'elettrico.

quel mio lontano post avrà scatenato le ire di alcuni, ma è stato piuttosto sibillino: tante persone sui sentieri, conflitti con pedoni (vedere post sulla Spina Verde di Como qui nel forum come esempio). Non ti sarà piaciuto, ma se rendi i sentieri accessibili ad un maggior numero di persone, è logico che gli equilibri saltano.

Sui 30 kg, qualche settimana fa ho incontrato uno con una flyon. Non saranno 30, ma poco ci manca.
 

cardiobike

Ebiker pedalantibus
11 Gennaio 2019
138
81
28
72
Todi
Visita Sito
Bici
Haibike 5.0 sduro
E quindi, una bella bighetta con motorino da 25 Nm e batteria da 125 ?
Come la vedete ? Così somiglierà ancora di più ad una MTB .
La verità è che bisognerebbe ringraziarli quelli con la panza che vanno in bici, pur se da 30 Kg.
love, love love
 
  • Like
Reactions: kilowatt

emtbfriend

Ebiker normalus
1 Giugno 2020
73
40
18
Rimini
Visita Sito
Bici
moterra 130
Dispiace vedere questo forum e quello marrone centinaia di post di NO Batteria VS Batteria VS Batteria piccola , con il "diretur " non proprio super parte .. io questo we fatto due giri da 600/700 metri ciascuno senza batteria , il prossimo zona gialla (finalmente) carico la e-mtb 24kg in macchina vado sull'Appennino! e conto di fare giro da 2.000 /2.200 metri , a me la e-bike light non serve a nulla. Se gli acciacchi aumenteranno o avrò meno tempo per allenarmi , cambierà il mio equilibrio di utilizzo dei mezzi ! Per dire che ognuno ha la sua dimensione e il mercato offre tante soluzioni! Concetto già espresso da tanti ma i post e i servizi continuano .... sara' per alimentare l'odiens ? Testata rosa compresa ?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
E siamo a 5 articoli nel magazine da fine febbraio (su 30) con la Rise, compreso quello di Ude sulle curve. Un record...:eek::cool:
In effetti ... ancora uno e sarebbe necessario modificare la denominazione del forum in ... "eRise Mag". :)

A parte questo, al momento direi che il segmento "ebike leggere" possa attirare sostanzialmente chi proviene dalla muscolare suo malgrado e voglia comunque farci la sua fatica. Ma per il grosso del mercato ebike, almeno a vedere in giro, non è così. E' sempre tutto personale, per il capitolo fatica io a bici la lascio in cantina, se sbattimento psicofisico dev'essere che lo sia fino in fondo, quindi scarpe da running e via ... a piedi, due uscite settimanali da 10 Km cercando di stare (con la mia età, la mia stazza e le mie ginocchia) non troppo sopra i 45' e come apologia della fatica tanto sbandierata nel forum marrone mi basta. Quando invece giro fuoristrada in bici mi va si di fare un po di fatica ma soprattutto mi interessa divertirmi e rilassarmi lontano dal traffico, magari rispolverando anche solo un'idea delle sensazioni che avevo quando lo facevo con la moto. Esigenze diverse, strumenti diversi.
 
Ultima modifica:

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.641
2.246
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Se avessi un conto corrente bulimico e se abitassi vicino alle montagne, una Rise o una Turbo Levo SL non mancherebbe nel mio parco bici ma abitando a 60 km dalle prime colline quando vado in montagna non è per un giretto di un paio di ore e di conseguenza sono più interessato a bici con batterie generose che permettano giri ad ampio raggio che a bici superleggere. Sono pure attratto da percorsi che spesso presentano pendenze importanti e lì inevitabilmente una ebike con assistenza ridotta è penalizzata rispetto a quelle con piena potenza.
 
  • Like
Reactions: Lollo72

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Dispiace vedere questo forum e quello marrone centinaia di post di NO Batteria VS Batteria VS Batteria piccola , con il "diretur " non proprio super parte .. io questo we fatto due giri da 600/700 metri ciascuno senza batteria , il prossimo zona gialla (finalmente) carico la e-mtb 24kg in macchina vado sull'Appennino! e conto di fare giro da 2.000 /2.200 metri , a me la e-bike light non serve a nulla. Se gli acciacchi aumenteranno o avrò meno tempo per allenarmi , cambierà il mio equilibrio di utilizzo dei mezzi ! Per dire che ognuno ha la sua dimensione e il mercato offre tante soluzioni! Concetto già espresso da tanti ma i post e i servizi continuano .... sara' per alimentare l'odiens ? Testata rosa compresa ?
Shhhhhhhhhh..... silence
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... Sui 30 kg, qualche settimana fa ho incontrato uno con una flyon. Non saranno 30, ma poco ci manca.
Ok, ok, tutto chiaro, la Rise ha già dato, le Haybike Flyon pure.

Parlaci di quella che stai provando ora, perchè a me della Rise downcountry +20mm da 18Kg interessa poco, questo peso lo vorrei su una vera enduro... :cool:
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Uolter

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io che ho problemi, non faccio millemila metri di dislivello...neppure uscite di 5/6 ore.
Ho bisogno di assistenza?
Si!!!
Ma non me ne faccio un tubo di una batteria da 700 wh e neppure di 85 mm di coppia.
Basta meno.....
Ma dove caxxo vado???
Mi bastano 3/4 orette e 800/900 d+.
E allargo....ma dove caxxo andate???
Cosa vi serve un incrociatore????
Fate traversate alpine?????
Uscite di 2000 mt d+??? Ore ore di bici???
Ma dai...torniamo sulla terra per favore.
A me dopo un ora fa già male il cul0...!
altro che problema di capienza batteria... Un extender x le chiappe dovrebbero inventare..!! :laughing:
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
776
482
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Da anni utilizzo mtb da enduro e passando alla e-mtb volevo restare su quella tipologia ; ero interessato alla Rise e Levo SL per via del peso ridotto e delle ruote da 29 , ho avuto modo di provare la Levo SL ( ottimo mezzo come presumo sia la Rise ) ma a mio giudizio non l'ho trovata affatto un mezzo da enduro ( salite poco o mediamente difficoltose verso discese veloci con ripidoni , scassato e salti ) certo lo si può fare anche con questi mezzi che in quanto a geometrie ed escursioni si avvicinano alle "enduro" di qualche anno fa , ma se prendo una e-mtb moderna da enduro ( esempio Ransom eRide 910 ) è un'altra cosa ! Penso che la Rise sia una ottima e-mtb "tuttofare" per chi è già abituato a "pedalare" , ma se per alcuni è "il maiale che fa anche le uova" ad altri potrebbe risultare "ne carne ne pesce" !
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE