Test Orbea Rise H10 in prova

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.473
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
lo scrivo da dimesso tempo (più di un anno) che la levo Carbon 2019/20 era una ebike allo stato dell’arte per pesi e prestazioni (leggera e potente) se non sono riusciti a superare quel traguardo significa che non c’è suffice te evoluzione in tal senso oppure le case hanno ancora un sacco di scorte dei componenti da far fuori.
Tempo fa leggevo la prova della Fantic xtf in carbonio e mi pare che il peso fosse intorno ai 20 kg taglia m, sempre motore full.
Sarei curioso di avere un riscontro dai più esperti, o magari da chi le ha provate, se come guidabilita’ risulti preferibile una full sui 20 kg o una Ligu ebike sui 19: da profano (non avendone mai provate) sarei portato a preferire una full power di 20 kg.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Nemmeno io. Però non credo che gli altri siano così fessi da non saper fare telai un po' più leggeri e ugualmente robusti. Ripeto andrebbero pesati i telai
Certo che no. A maggior ragione visto che i telai li fanno sempre a Taiwan come gli altri. Quello che Orbea ha fatto è mettere assieme dei concetti sotto un certo verso non estremi ma comunque ben realizzati. In primis ha una batteria non estraibile, quindi non serve irrobustire l'obliquo per sopperire al taglio del tubo; non è una bici da enduro, quindi non necessita di livelli di rigidità da ews-e; ha un carro senza una miriade di snodi.
Molti altri produttori non hanno un telaio così leggero semplicemente perché i progetti sono partiti da presupposti diversi. Ma questo non vuol dire che non siano in grado di realizzarli.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Il peso sarà importante ma per me quando si entra in un range peso di questo tipo, si tratta comunque di una bici leggera. Si parla invece sempre poco del fatto che la Rise sia una bici che ha bisogno di essere pedalata ad alte cadenze. Si sa che le alte cadenze portano ad un affaticamento del cuore ancora maggiore della fatica che si prova su lunghe salite ecc... e questo mi fa dubitare dell'effettiva efficacia di un motore simile, a meno che non si abbia vent'anni o si sia superallenati con tanto tempo per pedalare ogni giorno (magari perchè si vive di rendita :cool::p). Gli ultimi giri di montagna che ho fatto mi hanno costretto a utilizzare anche Emtb e turbo che non uso mai, e questo mi lascia altri dubbi. Ce l'avrei fatta con una Rise?
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
lo scrivo da dimesso tempo (più di un anno) che la levo Carbon 2019/20 era una ebike allo stato dell’arte per pesi e prestazioni (leggera e potente) se non sono riusciti a superare quel traguardo significa che non c’è suffice te evoluzione in tal senso oppure le case hanno ancora un sacco di scorte dei componenti da far fuori.
Tempo fa leggevo la prova della Fantic xtf in carbonio e mi pare che il peso fosse intorno ai 20 kg taglia m, sempre motore full.
Sarei curioso di avere un riscontro dai più esperti, o magari da chi le ha provate, se come guidabilita’ risulti preferibile una full sui 20 kg o una Ligu ebike sui 19: da profano (non avendone mai provate) sarei portato a preferire una full power di 20 kg.
Mai provata la fantic, però ho una Rise carbon allestita abbastanza aggressiva che con pedali, gomme enduro e inserti sta un po' sopra i 19.
Non credo che una fantic con una batteria molto più grande possa arrivare a 20 kg con un allestimento simile, quindi la risposta è scontata. Come guidabilità meglio una light montata bene che una full power montata con componenti poco usabili.
A parte questo poi dipende dalle geometrie oltre che dal peso.
 
  • Like
Reactions: Mrslate and Kostola

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Il peso sarà importante ma per me quando si entra in un range peso di questo tipo, si tratta comunque di una bici leggera. Si parla invece sempre poco del fatto che la Rise sia una bici che ha bisogno di essere pedalata ad alte cadenze. Si sa che le alte cadenze portano ad un affaticamento del cuore ancora maggiore della fatica che si prova su lunghe salite ecc... e questo mi fa dubitare dell'effettiva efficacia di un motore simile, a meno che non si abbia vent'anni o si sia superallenati con tanto tempo per pedalare ogni giorno (magari perchè si vive di rendita :cool::p). Gli ultimi giri di montagna che ho fatto mi hanno costretto a utilizzare anche Emtb e turbo che non uso mai, e questo mi lascia altri dubbi. Ce l'avrei fatta con una Rise?

Alte cadenze = affaticamento del cuore? :scream:
No!
Forse confondi alte cadenze di pedalata con alte frequenze cardiache.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
A me piacerebbe vedere quando pesano le bici , credo avrei delle sorprese.......
Ho avuto la m10 e i pesi tornavano , la mia qualche etto in più per i copertoni , ma tutte le altre che ho tirato su rischiavo l’ernia :D
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.252
1.250
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
No le alte frequenze di pedalata ( per ciclisti amatoriali ) portano un aumento della frequenza cardiaca come sostenuto da Albertoalp, ma parliamo di frequenza da 90 rpm in su ci sono moltissimi studi condotti dopo gli exploit di Froome e compagnia che hanno dimostrato come l'alta frequenza ( da 90 in su) debba essere specificamente allenata per creare vantaggi.
I 75 rpm richiesti dal motore Shimano ( qualsiasi Shimano compreso l'RS) non sono una frequenza alta. Tra 75 e 85 rpm sono frequenze di pedalata normali. Poi capisco che siamo in un forum di ebike, ma i pedali bisogna ancora farli girare... altrimenti ci sono Sur Ron KTm etc etc
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Certo che no. A maggior ragione visto che i telai li fanno sempre a Taiwan come gli altri. Quello che Orbea ha fatto è mettere assieme dei concetti sotto un certo verso non estremi ma comunque ben realizzati. In primis ha una batteria non estraibile, quindi non serve irrobustire l'obliquo per sopperire al taglio del tubo; non è una bici da enduro, quindi non necessita di livelli di rigidità da ews-e; ha un carro senza una miriade di snodi.
Molti altri produttori non hanno un telaio così leggero semplicemente perché i progetti sono partiti da presupposti diversi. Ma questo non vuol dire che non siano in grado di realizzarli.
Solo una precisazione: sul resto ho già detto la mia in precedenza. Se fai fare un telaio a un terzista, o sei uno scappato di casa - e allora gli dici di fartelo come vuole lui - o sei un'azienda seria: e allora gli fornisci tu progetto e specifiche. Ergo dove e chi li faccia c'entra ben poco.
 
  • Like
Reactions: alexg83

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
No le alte frequenze di pedalata ( per ciclisti amatoriali ) portano un aumento della frequenza cardiaca come sostenuto da Albertoalp, ma parliamo di frequenza da 90 rpm in su ci sono moltissimi studi condotti dopo gli exploit di Froome e compagnia che hanno dimostrato come l'alta frequenza ( da 90 in su) debba essere specificamente allenata per creare vantaggi.
I 75 rpm richiesti dal motore Shimano ( qualsiasi Shimano compreso l'RS) non sono una frequenza alta. Tra 75 e 85 rpm sono frequenze di pedalata normali. Poi capisco che siamo in un forum di ebike, ma i pedali bisogna ancora farli girare... altrimenti ci sono Sur Ron KTm etc etc
Si diciamo che ho detto un imprecisione perché consideravo le cadenze richieste dalla rise e non le cadenze di un pro. certo hai ragione!
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Solo una precisazione: sul resto ho già detto la mia in precedenza. Se fai fare un telaio a un terzista, o sei uno scappato di casa - e allora gli dici di fartelo come vuole lui - o sei un'azienda seria: e allora gli fornisci tu progetto e specifiche. Ergo dove e chi li faccia c'entra ben poco.
La considerazione sul dove è per dire che le tecnologie usate sono sempre le stesse. Quindi nessun materiale o processo produttivo miracoloso..
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.473
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Mai provata la fantic, però ho una Rise carbon allestita abbastanza aggressiva che con pedali, gomme enduro e inserti sta un po' sopra i 19.
Non credo che una fantic con una batteria molto più grande possa arrivare a 20 kg con un allestimento simile, quindi la risposta è scontata. Come guidabilità meglio una light montata bene che una full power montata con componenti poco usabili.
A parte questo poi dipende dalle geometrie oltre che dal peso.
hai toccato un punto molto importante: il peso.
Mentre leggevo i post precedenti stavo ragionando sul peso del rider e a come influisce sulla guidabilità il rapporto peso biker / bici.
Sarebbe bello legger un articolo a riguardo, magari raffrontando due bici (ovviamente paragonabili) guidati da due rider (uno leggero ed uno pesante) e vedere che sensazioni hanno entrambi.
Faccio un esempio limite per rendere meglio l'idea riferiti alla stessa bici (ad esempio 20 kg):
a) rider leggero da 45 kg la bici pesa il 44% del rider
b) rider pesante da 100 kg: la bici pesa il 20% del rider.
Il peso della bici inciderà sempre a parità di altre condizioni ma il beneficio penso lo si avvertirà tanto più quanto si è leggeri: se io ho una certa massa penso che riuscirò a spostare un corpo dal peso dato molto più facilmente rispetto a uno che pesa meno della metà di me.
Al contempo se ho un motore più potente sulle salite tecniche sfrutterò meglio la bici rispetto ad una a potenza limitata.
Questo mio ragionamento non vuole ne' screditare un tipo di bici ne' elogiarne un altro, semplicemente cercavo di capire come affrontare la questione.
Sono andato a cercare la prova cui facevo riferimento qui i dati ed impressioni, la fantic con batteria da 720 wh ha un allestimento trail, immagino che andando a montarla più cattiva si possa aumentarne il peso.
 
  • Like
Reactions: Kostola and alexg83

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.315
12.832
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
hai toccato un punto molto importante: il peso.
Mentre leggevo i post precedenti stavo ragionando sul peso del rider e a come influisce sulla guidabilità il rapporto peso biker / bici.
Sarebbe bello legger un articolo a riguardo, magari raffrontando due bici (ovviamente paragonabili) guidati da due rider (uno leggero ed uno pesante) e vedere che sensazioni hanno entrambi.
Faccio un esempio limite per rendere meglio l'idea riferiti alla stessa bici (ad esempio 20 kg):
a) rider leggero da 45 kg la bici pesa il 44% del rider
b) rider pesante da 100 kg: la bici pesa il 20% del rider.
Il peso della bici inciderà sempre a parità di altre condizioni ma il beneficio penso lo si avvertirà tanto più quanto si è leggeri: se io ho una certa massa penso che riuscirò a spostare un corpo dal peso dato molto più facilmente rispetto a uno che pesa meno della metà di me.
Al contempo se ho un motore più potente sulle salite tecniche sfrutterò meglio la bici rispetto ad una a potenza limitata.
Questo mio ragionamento non vuole ne' screditare un tipo di bici ne' elogiarne un altro, semplicemente cercavo di capire come affrontare la questione.
Sono andato a cercare la prova cui facevo riferimento qui i dati ed impressioni, la fantic con batteria da 720 wh ha un allestimento trail, immagino che andando a montarla più cattiva si possa aumentarne il peso.
Maaa,il rider leggero di 45 kg lo cerchi dove?é ammalato fig@ a 45 kg :joy: .Brakky:kissing_heart:
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Menabelino!

era per far un esempio ma un ciclista mediamente allenato su muscolare alto 155/160 non dovrebbe aver un peso tanto diverso,
Io sono quello dell’altro esempio…
:);)
155/160 x 45kg è un fantino magro non un ciclista.
Pensavo di essere sul leggero io, 168x59kg, ma lì siamo quasi al biafra!
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
più in generale, mi pare che sia rimasta solo Bosch con un motore particolarmente responsivo alle basse/bassissime cadenze. Sbaglio?

Direi anche il Brose, almeno il mio spinge bene da basso e non mura in alto, questo è preso dal link sopra, non è recentissimo e credo sia di parte ma da l'idea...

p5pb16360901.jpg


Non so come siano Polini ed Oli.