Olympia ex900 , mostro italiano

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Esatto quello che volevo sentire grazie. Quindi devo andare piano con rapporti corti.
Ora quello che mi chiedo al livello 2 la bici è meno impegnativa di una MTB leggera senza motore? O costringe a velocità più basse a confronto secondo voi?
a livello 2 è indubbiamente più "scorrevole" ( meno impegnativa ) di una bicicletta MTB ENDURO con le stesse quote e geometrie è a mio modesto parere assimilabile alla "scorrevolezza" di una cx-granfondo di peso dimezzato, però la questione base è sempre la stessa ...QUANTI W riesci ad erogare alla gamba ? perchè è chiaro che se il tuo limite anche con asistenza 3 è sotto ai 100 W per affrontare percorsi che ne richiedano 300 per mantenere una velocità simile a quella di una classica mtb dovrai chiedere un supporto del 200% al motore ! poi la cosa si amplifica enormemente ( a mio parere ) quando sei in trail, affrontare un tratto anche tecnico in salita su trail con la possibilità di giocarti una assistenza conta veramente molto, quindi tutto sta a capire come conti di usare prevalentemente il mezzo e ricorda che la velocità non conta assolutamente NULLA ( in salita) con un mezzo come questo vai piano, ci metti di gamba, ci metti di cambio e arrivi sul trail con le gambe non cotte anche se ti sei fatto 10 km di salita ...li ti sfoghi, per altre cose ci sono le gravel o le stradali, o almeno questa è la mia opinione.
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Ecco la diversità è qui, io uso 3/4/5 ed il mio consumo va dai 16/17 ai 30 KW/Km cerco in ogni caso di avere il rapporto che sforza meno il motore con una cadenza dagli 80 ai 95 pedalate
ovvio che sia tu che il collega a cui rispondi abbiate messo qualche k di troppo i KW/Km non ci starebbero davvero :)
parlando di Watt/km invece e tornando alle tue affermazioni è palese che se ( cosa di carattere generale non rivolta a te) prendiamo 2 ciclisti uno molto allenato e potente e uno per nulla allenato e muscolazione 0 li mettiamo sulla stessa bici, a questo punto chiediamo ad entrambe di utilizzare il rapporto che "sforza meno" e chiediamo ad entrambe di viaggiare alla stessa cadenza scopriremmo senza dubbio che quello meno allenato viaggia con rapporti più corti e a velocità inferiori perchè il concetto di "sforza meno" non è della bicicletta ma dei nostri muscoli, pertanto usare 3-4- e addirittura 5 di livello di assistenza con consumi da 30w a km vuol dire che si sta chiedendo alla bicicletta di fare gran parte del lavoro a maggior ragione se stiamo usando un rapporto "sciolto" e tenendo una cadenza sopra a 80/95 rpm ( che se tenute in salite impegnative sopra al 7-8 % denotano ovviamente un forte impegno del motore salvo non si sia IPER allenati e sul rapporto più agile della cassetta)
 

mariogio

Ebiker velocibus
6 Marzo 2017
253
29
28
79
Lucca
Visita Sito
Bici
sduro nduro6.0
Non essendo uno di quelli che pubblica uscite da 3000+ non so rispondere al 100% alla tua domanda certo è che il 4 è un livello di assistenza che non ho mai utilizzato se non con pendenze superiori al 10% che ovviamente non durano per ore o centinaia di km, quello che cerco di dire è che se parametrizziamo le velocità possibili in salita con mtb e le riportiamo paro paro alla ebike ( ovvero saliamo alla stessa velocità) secondo me l'eccesso di peso si annulla già con il livello 2 e ti trovi a pedalare forse anche un pelo più veloce di quello che faresti con la mtb a pari W di gamba.
Poi è ovvio che a dislivelli positivi competono anche dislivelli negativi al ritorno ove il motore non lo usi proprio, se si pensa di salire su pendenze significative pedalando come se si fosse in pianura è ovvio che ( basta guardare il display) i W erogati diventano assurdi e a discapito ovviamente della autonomia, la mia regola con le ebike è sempre usa tutto il cambio prima di usare il motore ma questo non con ebike come la ex900S che in assetto arriva a pesarmi quasi 29 kg ! con Lei almeno il livello 1 è sempre acceso ...poi si tratta di spingere e di tenere cadenze elevate ed adeguate al terreno su asfalto ci si attendono almeno 200 w costanti di gamba con picchi di 300 350 negli strappi e recuperi da non meno di 150W ( parlo ovviamente dei trasferimenti su asfalto non in trail) e ti garantisco che fino al 8/10% con quei wattaggi di gamba il liv 4 non lo metti proprio salvo che tu non voglia affrontare salite ove il ciclista senza ebike sale a 6-9 km/h e salendo in ebike a più del doppio e senza sforzo....bhè non credo che sia pensata per questo una ebike da AM / enduro , poi dipende molto da altri fattori ( i soliti noti) e dal modo in cui ( ce ne sono di molto fantasiosi e di molto rigorosi) in cui si dichiarano i 3000+ ( che se l'uscita è di 100 km ragionevolmente sono concentrati in circa la metà percorso se in A/R) salire di quota (totale) di 3000 su 50.000 di tragitto non è una pendenza media da capogiro un affrontabilissimo asfalto al 6% costante ( per esempio) ti porterebbe a salire di quota di 3000+ in 50 km ed è una pendenza che puoi tranquillamente affrontare con non più del 2/3 di assistenza e poi goderti i 50 km di discesa in mezzo a boschi e in Trail e portarti a casa poco poco il 20% di batteria, non so se sono riuscito a spiegarmi.
Troppo lungo e impegnativo per me !!!
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
la bici è pesante...forse un paio di kg piu delle altre...io compenso con il fatto di essere più leggero degli altri (65kg), se poi hai fatto 50 km nei boschi direi che sono almeno 4 ore che sei in bici ed è un bell'andare...8/12 km/ora, vedrai che imparando ad usare il motore ad esempio alla prima discesa alleggerirne l'uso vedrai che qualche cosa recuperi e poi quello che tu scrivi è il motivo per cui ho messo la 2 batteria anche se effettivamente 1,4Kwh è una enormità di autonomia rispetto alle persone con cui esco che anche con la doppia arrivano al massimo 1/1,1 Kwh
siamo nelle stesse zone e probabilmente facciamo gli stessi percorsi, mi darai atto che nella tua risposta ci sono dei punti di perplessità tipo ...sei 65 KG ma lo sei tanto sulla ex900S ( 28,780 con borraccia ferri) si arriva a 30 con camelbak zainetto con ferri e kit P.S.) quanto su una classica mtb da 12 kg.... o su una Emtb da 23 kg ( che non sono un paio in meno) O da 16 kg ( tipo la Rise) diciamo che però questo condiziona più che la possibilità di utilizzo il tipo di guida e anche i consumi ( più pesa più consuma a parità del resto) se si fanno due conti tra batteria e motore siamo a circa 8/9 kg vorrebbe dire che la parte "pura" di bici è comunque di circa 19 kg che sono comunque TANTI anche per una enduro, alcune DH neppure ci arrivano. vero è che nei nostri boschi le medie sono molto basse nei transfert in salita e nei rilanci e che il peso seppur mitigato dal motore rappresenta un problema solo nei tratti particolarmente tecnici in salita ma non è solo quello ..il problema è buttarsi in un Oblivion o anche in un percorso flow della Maddalena con più di 30 kg che , al minimo errore non recuperi più salvo che tu non sia un DIO ( in modo particolare con una forcella che a mio parere lamente parecchie carenze) , cambiano totalmente i modi di guida ....fai un noise press ad esempio e fai ruotare 30 kg piantati a terra e fallo con qualcosa di molto più "agile" e capisci che devi ricominciare se non da zero quasi, lanciala in un trail e senti di non aver caricato l'anteriore sulla curva a dovere o se stai uscendo largo o facendo un dritto su una da 12 kg sulla nostra e capisci che diventa tutto più difficile, e forse meno divertente, ora non so se un altro pacco batterie peggiori la sensazione che ho avuto ma così a pelle non la migliorerebbe di sicuro e questo (forse) giustifica la tendenza di ebike che cercano di togliere coppia e autonomia e di dimezzare i pesi per garantire una fruibilità maggiore sul trail e un "sostegno" sufficiente per i passaggi più tecnici e impegnativi in salita, a mio parere non stiamo parlando di ebike da treking dove l'autonomia è importante più di quanto non lo siano altri fattori ma ho deciso che comunque dove posso arrivare con la XC muscolare e fare ciò che posso fare con quella mi diverte di più che farlo con la EX900S poi ovvio che se per la giornata è prevista una noiosissima trasferta in salita su asfalto o poco ci manca di 50 km per fare 15 min di discesa la pigrizia vince ma sempre con qualche perplessità in più, forse sono io che non sono adeguato al mezzo e non viceversa morale ...tutto ha un rovescio della medaglia :)
 
Ultima modifica:

ohnen

Ebiker novello
3 Maggio 2019
1
0
1
Milano
Visita Sito
Bici
cube
Ciao a tutti, qualcuno è riuscito a farsi personalizzare il grado di supporto del motore? Il set-up standard dovrebbe essere: 50% liv1, 100% liv2, 200% liv3, 300% liv4, 400% liv5 +race. Vorrei impostare; 60% liv1, 100% liv2, 150% liv3, 200% liv4, 300% liv5 + race. Grazie,
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
40
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Rotto il motore oli sport giovedì mattina 1 aprile, consegnato al meccanico il pomeriggio stesso, il 9 aprile la bici era pronta col suo motore nuovo. A parte la rogna questa è efficienza!!! Complimenti e grazie in primis al mio meccanico Massimo e alla sua squadra.
Pessime notizie. Stesso problema. Motore con 600km oggi sono rimasto a piedi... di colpo errore 0801 e 0802 si sono alternati per un po', ma ora resta fisso su 0801 che vuol dire che i sensori di hall sul motore non funzionano più...
Ero noi boschi, lontano da casa. Pedalare senza motore è stato micidiale. Questi motori serie 2021 forse sono difettosi visto che il mio è il secondo che si legge qui sul forum...
Sono inca**altissimo ovviamente.
Spero che la riparino subito.... Ho provato di tutto: resettare gli errori mille volte, staccare la batteria, ecc... Inutile....
Aggiungo che ha ripreso a fare problemi anche il connettore della batteria infatti quest'ultima non ha voluto ricaricarsi più del 97%.....
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
40
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Riguardo invece le numerosissime risposte che avete dato sull'argomento assistenza e pesi vi ringrazio molto perché siete stati molto chiari ed esaustivi... Quindi ho trovato molto interessante quello che ho letto
 

Massimo Vizzoni

Ebiker ex novello
13 Marzo 2021
18
4
3
69
Pietrasanta
Visita Sito
Bici
Olympia Karbo. Bulls tr2 Evo
Pessime notizie. Stesso problema. Motore con 600km oggi sono rimasto a piedi... di colpo errore 0801 e 0802 si sono alternati per un po', ma ora resta fisso su 0801 che vuol dire che i sensori di hall sul motore non funzionano più...
Ero noi boschi, lontano da casa. Pedalare senza motore è stato micidiale. Questi motori serie 2021 forse sono difettosi visto che il mio è il secondo che si legge qui sul forum...
Sono inca**altissimo ovviamente.
Spero che la riparino subito.... Ho provato di tutto: resettare gli errori mille volte, staccare la batteria, ecc... Inutile....
Aggiungo che ha ripreso a fare problemi anche il connettore della batteria infatti quest'ultima non ha voluto ricaricarsi più del 97%.....
Caro Fiorenzo, se vuoi saperla tutta, giovedì mi si è rotto anche il secondo motore!!!! Anche a me errore 0801 0802.Ho pagato un artigiano col furgone per farmi portare a casa(23km. Io la vendo.
 

mariogio

Ebiker velocibus
6 Marzo 2017
253
29
28
79
Lucca
Visita Sito
Bici
sduro nduro6.0
Per avere assistenza oltre i 25 Km di velocità consentita, mi hanno suggerito di spostare il sensore avvitato sul telaio , dalla parte opposta, ancorandolo con del nastro adesivo e mettendo una calamita sulla leva del pedale dove spunta il perno pedale che è di acciaio. ( a volte potrebbe servire ). Qualcuno ha provato ?
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
40
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Caro Fiorenzo, se vuoi saperla tutta, giovedì mi si è rotto anche il secondo motore!!!! Anche a me errore 0801 0802.Ho pagato un artigiano col furgone per farmi portare a casa(23km. Io la vendo.

È sconcertante..... sono preoccupato di potermi trovare a piedi di nuovo, è stata durissima tornare a casa senza assistenza....
Ho sentito il negoziante mi ha detto che lui non ci mette mano e la rimanda in Olympia. Speriamo bene.
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
ho notato che anche la mia batteria ha dei movimenti all'interno, il rivenditore ha telefonato ad olimpia e appena possibile l'ha consegno a lui che la spedisce ed in 10 gg dovrebbe tornare. la domanda che olimpia ha fatto è se lo scuotimento era dal basso in alto od avvicinandola al corpo ed allontanandola perchè se la batteria fa rumore nel primo modo bisogna spedirla subito in quanto rischi di strappare i fili di contatto.
 

BeppeAgordo

Ebiker novello
20 Marzo 2021
10
8
3
74
Agordo
Visita Sito
Bici
Olympia 900ex sport
ho notato che anche la mia batteria ha dei movimenti all'interno, il rivenditore ha telefonato ad olimpia e appena possibile l'ha consegno a lui che la spedisce ed in 10 gg dovrebbe tornare. la domanda che olimpia ha fatto è se lo scuotimento era dal basso in alto od avvicinandola al corpo ed allontanandola perchè se la batteria fa rumore nel primo modo bisogna spedirla subito in quanto rischi di strappare i fili di contatto.
Leggi con attenzione i miei post nelle pagine precedenti , avrai la spiegazione del problema . Con la tua (e la mia) sono almeno 6 le segnalazioni identiche di questo problema (leggi anche Enrico1970 a pag 142 )
Ciao a tutti
 
  • Sad
Reactions: EmilG