Bradipo
Ebiker ex novello
- 2 Agosto 2020
- 41
- 8
- 8
- Bici
- Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
a livello 2 è indubbiamente più "scorrevole" ( meno impegnativa ) di una bicicletta MTB ENDURO con le stesse quote e geometrie è a mio modesto parere assimilabile alla "scorrevolezza" di una cx-granfondo di peso dimezzato, però la questione base è sempre la stessa ...QUANTI W riesci ad erogare alla gamba ? perchè è chiaro che se il tuo limite anche con asistenza 3 è sotto ai 100 W per affrontare percorsi che ne richiedano 300 per mantenere una velocità simile a quella di una classica mtb dovrai chiedere un supporto del 200% al motore ! poi la cosa si amplifica enormemente ( a mio parere ) quando sei in trail, affrontare un tratto anche tecnico in salita su trail con la possibilità di giocarti una assistenza conta veramente molto, quindi tutto sta a capire come conti di usare prevalentemente il mezzo e ricorda che la velocità non conta assolutamente NULLA ( in salita) con un mezzo come questo vai piano, ci metti di gamba, ci metti di cambio e arrivi sul trail con le gambe non cotte anche se ti sei fatto 10 km di salita ...li ti sfoghi, per altre cose ci sono le gravel o le stradali, o almeno questa è la mia opinione.Esatto quello che volevo sentire grazie. Quindi devo andare piano con rapporti corti.
Ora quello che mi chiedo al livello 2 la bici è meno impegnativa di una MTB leggera senza motore? O costringe a velocità più basse a confronto secondo voi?