Vedi la e-mail che mi ha mandato la Olympia bici ,indicata in precedenza.Forse non hai letto bene: lui dice che non ti fa assistenza se non solo dal negozio che te l’ha venduta, quindi nessun altro negozio autorizzato Olympia.
Non lo dire a me. Io ti ho riportato quanto detto da lui.Vedi la e-mail che mi ha mandato la Olympia bici ,indicata in precedenza.
Notate bene... parlo di assistenza in garanzia.Forse non hai letto bene: lui dice che non ti fa assistenza se non solo dal negozio che te l’ha venduta, quindi nessun altro negozio autorizzato Olympia.
Bussola Shimanoqualcuno di voi ha mai smontato la corona?? se si per cortesia che attrezzo avete usato?
Scusate sto parlando della versione con m100 ananda
cioè????? se io acquisto una e-bike Olympia a Trento (sono di RImini) e mi si rompe il motore o pago e la porto da un concessionario Olympia vicino a casa, o la mando a Trento? c'è qualcosa che non torna, e ti spiego il perchè, per questa primavera mi voglio portare in garage una e-bike, ed essendo Romagnolo, ovvio che cerco di dare la precedenza ad e-bike con motore OLI, ho telefonato diverse volte in ditta (sono per natura molto curioso e determinato) e i ragazzi della OLI, che ultimamente non mi rispondono più... forseli ho stressati troppo . mi hanno confermato che per tre anni (garanzia SOLO sul motore, sui componenti bici e batteria decide Olympia) il cliente NON SPENDE NULLA, ovunque la porti, anche da un rivenditore non Olympia, ci pensano a loro a gestire il tutto.Notate bene... parlo di assistenza in garanzia.
Se la bici è stata venduta da un rivenditore di Cuneo l'unico rivenditore che per Olympia può farti assistenza in garanzia è quello li.
Per cui se vai a Roma da un rivenditore Olympia perchè ti si è spaccato il motore... paghi, oppure la spedisci a Cuneo.
No paghi solo la manodopera del rivenditore la garanzia su motore e bici vale da qualsiasi rivenditore Olympia. Quel che cambia é che probabilmente dal tuo non paghi neanche manodoperaNotate bene... parlo di assistenza in garanzia.
Se la bici è stata venduta da un rivenditore di Cuneo l'unico rivenditore che per Olympia può farti assistenza in garanzia è quello li.
Per cui se vai a Roma da un rivenditore Olympia perchè ti si è spaccato il motore... paghi, oppure la spedisci a Cuneo.
No paghi solo la manodopera del rivenditore la garanzia su motore e bici vale da qualsiasi rivenditore Olympia. Quel che cambia é che probabilmente dal tuo non paghi neanche manodopera
Non é così solo olympia é un po' la regola generale.... Sbagliata ma così é....Si più o meno è stato quello il messaggio del mio rivenditore ..
E ti sembra una cosa normale ?
La bici è in garanzia se si spacca me la sistemi... i soldi erano buoni.. il cliente ha diritto ad avere un prodotto per 2 anni esente da difetti di fabbricazione e un motore che si spacca dopo 1350 km non può che avere difetti di fabbricazione.
.. la rete dei rivenditori è fatta per questo per vendere ma anche per supportare i clienti.
Eventuali giri di soldi se li devono smazzare loro non sicuramente il cliente, che deve avere il bene acquistato ripristinato senza costi.
Se compro una opel a torino e mi si spacca a roma e vado da un meccanico opel l'intervento è in garanzia e non pago nulla.
Con me Olympia ha chiuso.
La legge precisa che le spese necessarie per rendere conforme il prodotto (ripararlo o sostituirlo) sono a totale carico del venditore, lo stesso vale per l’eventuale spedizione, i materiali e l’impiego di mano d’opera. Infine, è importante ricordare che la garanzia di conformità riguarda tutte le modalità di acquisto, sia quelle in negozio fisico, sia on-line.Non é così solo olympia é un po' la regola generale.... Sbagliata ma così é....
@tostarello : ma se facessi un discussione ad hoc su garanzia legale e commerciale? Sarà la 15esima volta che bisogna ripetere che legale è una cosa commerciale un'altra, le ebike non c'entrano con le auto... Così gli si dà il link e finisce lì no?il settore auto è diverso, è prassi che ci siano delle convenzioni produttore-concessionario per poter usufruire della garanzia presso qualunque venditore del marchio, ma è una ulteriore garanzia commerciale e non un obbligo legale; per il settore ciclo salvo rarissime eccezioni (ad esempio in cui c'è un accordo tra produttore motore e rivenditori a cui il primo riconosce un tot per la spese di manodopera/spedizione) non sussiste motivo per cui un negoziante debba fare un lavoro gratis ad una persona che non ha acquistato la bici presso di lui
per curiosità ho chiesto al mio negoziante che ho ordinato la ex900sport 2021,se ha avuto qualche cliente che si è lamentato x qualsiasi cosa, mi ha risposto nessuno, so che ne ha vendute parecchie decine dall'uscita della ex900sport, quindi resto fiducioso, la data di consegna da dicembre me l'hanno posticipata a fine febbraio,Ciao amici Biker,
io posso dire quanto segue con la mia esperienza con l'Olympia dopo aver acquistato la E-bike EX 900 Sport modello 2020:
Mi spiace per le esperienze negative avute con la EX 900 Sport da parte dei colleghi biker riportate in questo forum, ad oggi io non posso che essere soddisfatto della scelta fatta.
- Ordinata a fine ottobre 2019, previsione consegna marzo 2020, poi per COVID prima in Cina poi in Italia, c'è stato un ritardo sulle consegne delle componentistiche ed ho ricevuto la mia e-bike a luglio, e due amici a inizio agosto. Abbiamo preso 3 Olympia EX 900 Sport.
- Percorsi 1100 km (prevalentemente su fondi sconnessi e dislivelli nella maggior parte di uscite di 900/ 1100 m, ma anche di 1900 m e ad oggi nessuno di noi 3 ha avuto problemi con il motore o la batteria.
- E' la mia prima esperienza con una e-bike, l'assistenza del motore OLI SPORT , con scelta tra i 6 livelli (5+R), è notevole, però provenendo dal mondo MTB bici normale, nelle salite pur sfruttando l'assistenza motore imposto comunque i rapporti agili anche quando utilizzo livello di assistenza oltre il livello 3. Il motore dell'Olympia EX 900 Sport ti permette di affrontare salite impostando il livello R anche con rapporti lunghi che non utilizzeresti mai con una bici normale, non so se utilizzando spesso rapporti poco agili nelle salite porta poi al surriscaldamento del motore che potrebbe essere alla lunga la causa dei problemi riscontrati dai colleghi biker, questo è solo un dubbio personale, si dovrebbero vedere i test di resistenza eseguiti dal produttore per capire se l'uso continuo di rapporti lunghi in salita può causare danni al motore o alla componentistica elettrica.
- Ho seguito quanto mi ha comunicato il rivenditore, un controllo dopo 400/450 km, e ne ho fatto uno a 1000 km, essendo la prima serie volevo verificare che il tutto fosse ok. Quello che ho riscontrato, ma forse la causa è appunto la coppia del motore elettrico che al primo "diciamo tagliando" si stava allentando la vite di fissaggio pedivella, non era più serrata a 50N e nel controllo a 1000 km si stava allentando il dato di bloccaggio pignoni, non era più serrato a 40 N, questi sono gli unici problemi riscontrati ad oggi sulle nostre EX 900 Sport.
- Il motore dopo aver percorso 1100 km sembra essere più silenzioso rispetto ai primi mesi di utilizzo, questo mi era stato detto anche dal rivenditore al momento dell'acquisto, ossia che dopo i primi km di rodaggio il motore diventava ancora più silenzioso rispetto ai primi utilizzi, di cui devo dire che la silenziosità del motore OLI SPORT era già notevole.
Non sarà colpa di Olympia, ma della situazione provocata dalla pandemia COVID, però il problema da risolvere per il gruppo Olympia sono le date di consegna delle E-bike che in effetti si sono allungate notevolmente. Non vorrei che alcuni rivenditori per evitare di dover calmare i clienti che giustamente si irritano perché vedono allungarsi i tempi di consegna da 3 mesi, preventivati al momento dell'ordine, a 5 o 6 mesi dicano poi che il modello EX 900 Sport ha problemi con il motore o la batteria e propongono altre marche di cui riescono ad avere un approvvigionamento in tempi più rapidi dicendo che sono più affidabili.
ciao a tutti i Biker e buone pedalate
Io sono uno di quelli che ha avuto qualche problema ,premetto che la bici l’ho venduta ma non per i problemi ,Ciao amici Biker,
io posso dire quanto segue con la mia esperienza con l'Olympia dopo aver acquistato la E-bike EX 900 Sport modello 2020:
Mi spiace per le esperienze negative avute con la EX 900 Sport da parte dei colleghi biker riportate in questo forum, ad oggi io non posso che essere soddisfatto della scelta fatta.
- Ordinata a fine ottobre 2019, previsione consegna marzo 2020, poi per COVID prima in Cina poi in Italia, c'è stato un ritardo sulle consegne delle componentistiche ed ho ricevuto la mia e-bike a luglio, e due amici a inizio agosto. Abbiamo preso 3 Olympia EX 900 Sport.
- Percorsi 1100 km (prevalentemente su fondi sconnessi e dislivelli nella maggior parte di uscite di 900/ 1100 m, ma anche di 1900 m e ad oggi nessuno di noi 3 ha avuto problemi con il motore o la batteria.
- E' la mia prima esperienza con una e-bike, l'assistenza del motore OLI SPORT , con scelta tra i 6 livelli (5+R), è notevole, però provenendo dal mondo MTB bici normale, nelle salite pur sfruttando l'assistenza motore imposto comunque i rapporti agili anche quando utilizzo livello di assistenza oltre il livello 3. Il motore dell'Olympia EX 900 Sport ti permette di affrontare salite impostando il livello R anche con rapporti lunghi che non utilizzeresti mai con una bici normale, non so se utilizzando spesso rapporti poco agili nelle salite porta poi al surriscaldamento del motore che potrebbe essere alla lunga la causa dei problemi riscontrati dai colleghi biker, questo è solo un dubbio personale, si dovrebbero vedere i test di resistenza eseguiti dal produttore per capire se l'uso continuo di rapporti lunghi in salita può causare danni al motore o alla componentistica elettrica.
- Ho seguito quanto mi ha comunicato il rivenditore, un controllo dopo 400/450 km, e ne ho fatto uno a 1000 km, essendo la prima serie volevo verificare che il tutto fosse ok. Quello che ho riscontrato, ma forse la causa è appunto la coppia del motore elettrico che al primo "diciamo tagliando" si stava allentando la vite di fissaggio pedivella, non era più serrata a 50N e nel controllo a 1000 km si stava allentando il dato di bloccaggio pignoni, non era più serrato a 40 N, questi sono gli unici problemi riscontrati ad oggi sulle nostre EX 900 Sport.
- Il motore dopo aver percorso 1100 km sembra essere più silenzioso rispetto ai primi mesi di utilizzo, questo mi era stato detto anche dal rivenditore al momento dell'acquisto, ossia che dopo i primi km di rodaggio il motore diventava ancora più silenzioso rispetto ai primi utilizzi, di cui devo dire che la silenziosità del motore OLI SPORT era già notevole.
Non sarà colpa di Olympia, ma della situazione provocata dalla pandemia COVID, però il problema da risolvere per il gruppo Olympia sono le date di consegna delle E-bike che in effetti si sono allungate notevolmente. Non vorrei che alcuni rivenditori per evitare di dover calmare i clienti che giustamente si irritano perché vedono allungarsi i tempi di consegna da 3 mesi, preventivati al momento dell'ordine, a 5 o 6 mesi dicano poi che il modello EX 900 Sport ha problemi con il motore o la batteria e propongono altre marche di cui riescono ad avere un approvvigionamento in tempi più rapidi dicendo che sono più affidabili.
ciao a tutti i Biker e buone pedalate
Il mio giudizio su Olympia ex 900 sport è identico a quello di Fabry-BikerCiao amici Biker,
io posso dire quanto segue con la mia esperienza con l'Olympia dopo aver acquistato la E-bike EX 900 Sport modello 2020:
Mi spiace per le esperienze negative avute con la EX 900 Sport da parte dei colleghi biker riportate in questo forum, ad oggi io non posso che essere soddisfatto della scelta fatta.
- Ordinata a fine ottobre 2019, previsione consegna marzo 2020, poi per COVID prima in Cina poi in Italia, c'è stato un ritardo sulle consegne delle componentistiche ed ho ricevuto la mia e-bike a luglio, e due amici a inizio agosto. Abbiamo preso 3 Olympia EX 900 Sport.
- Percorsi 1100 km (prevalentemente su fondi sconnessi e dislivelli nella maggior parte di uscite di 900/ 1100 m, ma anche di 1900 m e ad oggi nessuno di noi 3 ha avuto problemi con il motore o la batteria.
- E' la mia prima esperienza con una e-bike, l'assistenza del motore OLI SPORT , con scelta tra i 6 livelli (5+R), è notevole, però provenendo dal mondo MTB bici normale, nelle salite pur sfruttando l'assistenza motore imposto comunque i rapporti agili anche quando utilizzo livello di assistenza oltre il livello 3. Il motore dell'Olympia EX 900 Sport ti permette di affrontare salite impostando il livello R anche con rapporti lunghi che non utilizzeresti mai con una bici normale, non so se utilizzando spesso rapporti poco agili nelle salite porta poi al surriscaldamento del motore che potrebbe essere alla lunga la causa dei problemi riscontrati dai colleghi biker, questo è solo un dubbio personale, si dovrebbero vedere i test di resistenza eseguiti dal produttore per capire se l'uso continuo di rapporti lunghi in salita può causare danni al motore o alla componentistica elettrica.
- Ho seguito quanto mi ha comunicato il rivenditore, un controllo dopo 400/450 km, e ne ho fatto uno a 1000 km, essendo la prima serie volevo verificare che il tutto fosse ok. Quello che ho riscontrato, ma forse la causa è appunto la coppia del motore elettrico che al primo "diciamo tagliando" si stava allentando la vite di fissaggio pedivella, non era più serrata a 50N e nel controllo a 1000 km si stava allentando il dato di bloccaggio pignoni, non era più serrato a 40 N, questi sono gli unici problemi riscontrati ad oggi sulle nostre EX 900 Sport.
- Il motore dopo aver percorso 1100 km sembra essere più silenzioso rispetto ai primi mesi di utilizzo, questo mi era stato detto anche dal rivenditore al momento dell'acquisto, ossia che dopo i primi km di rodaggio il motore diventava ancora più silenzioso rispetto ai primi utilizzi, di cui devo dire che la silenziosità del motore OLI SPORT era già notevole.
Non sarà colpa di Olympia, ma della situazione provocata dalla pandemia COVID, però il problema da risolvere per il gruppo Olympia sono le date di consegna delle E-bike che in effetti si sono allungate notevolmente. Non vorrei che alcuni rivenditori per evitare di dover calmare i clienti che giustamente si irritano perché vedono allungarsi i tempi di consegna da 3 mesi, preventivati al momento dell'ordine, a 5 o 6 mesi dicano poi che il modello EX 900 Sport ha problemi con il motore o la batteria e propongono altre marche di cui riescono ad avere un approvvigionamento in tempi più rapidi dicendo che sono più affidabili.
ciao a tutti i Biker e buone pedalate