Olympia ex900 , mostro italiano

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
qualcuno che ha messo la 29 dietro come si trova? io vorrei prendere una coppia di 29 e preararle per avere un doppio treno per fare i cambi rapidi perchè uso la bici anche per il bike to work e commissioni in citta e comuqnue terrei sempre le stradali e il fine settimana in caso di uscite piu off road metterei le altre preparo le 29 stradali o le 27,5 ?
secondo voi posso mettere la 27 con il forcellino girato per le 29 poi il cambio sulla 29 metterei un52-10 sun race perchè ha spaziatura migliore e ci vorrei montare le gomme più off road
metterei una corona 36 davanti per avere un cambio anche più "stradale "
in alternativa potrei prendere un altra coppia 27,5-29
 

Zippo

Ebiker ex novello
26 Luglio 2020
19
10
3
Milano
Visita Sito
Bici
Giant E-Trance 0+
qualcuno che ha messo la 29 dietro come si trova? io vorrei prendere una coppia di 29 e preararle per avere un doppio treno per fare i cambi rapidi perchè uso la bici anche per il bike to work e commissioni in citta e comuqnue terrei sempre le stradali e il fine settimana in caso di uscite piu off road metterei le altre preparo le 29 stradali o le 27,5 ?
secondo voi posso mettere la 27 con il forcellino girato per le 29 poi il cambio sulla 29 metterei un52-10 sun race perchè ha spaziatura migliore e ci vorrei montare le gomme più off road
metterei una corona 36 davanti per avere un cambio anche più "stradale "
in alternativa potrei prendere un altra coppia 27,5-29
Ciao Enrico, si la mia è nata con le 29" e va benissimo, ho provato a girare il forcellino e mi trovo meglio con la posizione alta, diminuisci leggermente l'angolo di sterzo e si alzano i pedali che comunque toccano veramente poco rispetto alla più parte delle eMTB che ormai hanno il movimento centrale molto basso. La sunrace che va bene per la nostra bici è la 51-11, io l'ho montata insieme al cambio XT e funziona davvero bene, non come la Shimano originale 51-10 ma benone, la 51-10 non puoi montarla perchè hai una ruota libera che non è compatibile- Davanti ho montato una Praxsis da 32 T che va benissimo e sali ovunque anche con le 29".
Buona giornata
Giorgio
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Ciao Enrico, si la mia è nata con le 29" e va benissimo, ho provato a girare il forcellino e mi trovo meglio con la posizione alta, diminuisci leggermente l'angolo di sterzo e si alzano i pedali che comunque toccano veramente poco rispetto alla più parte delle eMTB che ormai hanno il movimento centrale molto basso. La sunrace che va bene per la nostra bici è la 51-11, io l'ho montata insieme al cambio XT e funziona davvero bene, non come la Shimano originale 51-10 ma benone, la 51-10 non puoi montarla perchè hai una ruota libera che non è compatibile- Davanti ho montato una Praxsis da 32 T che va benissimo e sali ovunque anche con le 29".
Buona giornata
Giorgio
si io prenderei la 29 con il corpetto xd per montare una sram o un sunrace preferivo sunrace perchè ha meno salto sulle corone grandi da 46-52 invece di 42-52 della sram adesso con la 27,5 vado bene ma volevo mettere una corona piu grande per usarla tipo city bike
se mi dici che il forcellino va bene in entrambe le direzioni sono gia piu tranquillo grazioe
 

Zippo

Ebiker ex novello
26 Luglio 2020
19
10
3
Milano
Visita Sito
Bici
Giant E-Trance 0+
si io prenderei la 29 con il corpetto xd per montare una sram o un sunrace preferivo sunrace perchè ha meno salto sulle corone grandi da 46-52 invece di 42-52 della sram adesso con la 27,5 vado bene ma volevo mettere una corona piu grande per usarla tipo city bike
se mi dici che il forcellino va bene in entrambe le direzioni sono gia piu tranquillo grazioe
Mi sembra si 51 non 52, comunque confermo che di solito tolgo subito il corpetto Sram perchè anche a me da fastidio il salto, io ho montato anche i freni XT 8120 e ho tolto il guidacatena che non serve a niente se non a farti impazzire se per caso cade la catena. Si confermo che il forcellino va bene in entrambe le direzioni
 
  • Like
Reactions: Enrico1970

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
io ho montato un cambio gx lunar un mesetto fa e con questo mi trovo bene a parte il salto da 42 a 50 per questo pensavo di montare sunrac e anche se il mio ciclista mi ha sconsigliato ora cambiare tutto per passare a shimano mi sembra esagerato
 

lorenzomtb

Ebiker ex novello
2 Ottobre 2019
41
48
18
isera
Visita Sito
Bici
trek fuel 100,stradale autocosrtuita, city bike motorizzata bafang,prototipo mtb motorizzato bafang
Il dubbio ce l'ho anch'io. Non vorrei che fosse colpa della batteria. Che bici hai con 720 ? Dovrei provare una bici con Oli e una batteria diversa, l'olympia 900 è appena arrivata anche a un mio amico e anche lui ha gli stessi problemi miei, prima aveva un bosch cx e mi dice che a detta sua tirava molto di più...
bici artigianale con motore sport e batteria 720 con celle 21700
 

Gorilla127

Ebiker specialissimus
23 Febbraio 2018
1.908
777
113
San miniato
Visita Sito
Bici
Giant stance e+1 pro 29
Qualcuno di voi ha mai finito la batteria di una EX900 sport (quella con olieds)?
Quanto km e/o dislivello siete riusciti a fare?
So benissimo che ci sono tante variabili in gioco ecc... Ma è solo x pura curiosità
 

Albert64

Ebiker novello
6 Ottobre 2020
13
14
3
61
FIRENZE
Visita Sito
Bici
EX 900 SPORT
Qualcuno di voi ha mai finito la batteria di una EX900 sport (quella con olieds)?
Quanto km e/o dislivello siete riusciti a fare?
So benissimo che ci sono tante variabili in gioco ecc... Ma è solo x pura curiosità
No, io la carico ogni 3 uscite da circa 20km con 700mt. Di dislivello. Alla terza uscita l’ho portata al 38%...
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
la mia ha freni center lock
la batteria intera fino in fondo non l'ho mai consumata di solito ci faccio sui 100 km ma dipende quante volte la uso per andare in centro citta e al lavoro
se non faccio il matto sui sentieri e dovessi usarla per bike to work e in citta sono convinto di fare anche 150-170 km,si pedala bene anche sopra i 25 e se sei in pianura vai bene anzi di solito tengo assistenza piu alta in citta che sui sentieri ,in citta mi aiuta ad arrivare a 25 poi si stacca o se rimango sulla soglia mi aiuta un poco ,ma sul display i watt del motore non sono mai elevati come sui sentieri
 
  • Like
Reactions: benia

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Visto che sto in zona rossa e non posso uscire dal comune, visto il freddo e che per non rischiare cadute e eventuali ingressi al p.s evito fuoristrada, sto provando a vedere quanto mi dura la batteria della mia EX 900 Sport su ciclabile e asfalto, per ora ho fatto 105 km con il 48% di batteria con dislivello di 400 mt (da relive) il tutto fatto con livello 2, cioè come userebbe una persona normale senza velleita sportive. Fra tre o quattro giorni penso di finire la crica e postero’ il risultato
si io faccio bike to work e quando posso fuggo sui sentieri e ho gia fatto 120 km in una settimana e poi dopo il giretto pomeridiano o comunque la domenica sera carico la batteria,ora che il display non mi marca piu la batteria residua ma solo il voltaggio più o meno mi regolo una carica a settimana
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Qualcuno di voi ha mai finito la batteria di una EX900 sport (quella con olieds)?
Quanto km e/o dislivello siete riusciti a fare?
So benissimo che ci sono tante variabili in gioco ecc... Ma è solo x pura curiosità
Il mio record è 3666 d+ con 92 km, velocità media 14,5 hm/h e pendenza media 8% calcolando solo i km in salita.
Non sono dati scientifici e l'ho fatto con il giusto spirito ma senza esagerare con il risparmio. Di sicuro si può fare meglio con il giusto impegno ma nei giri classici di solito sono sui 3200 circa ma se aumenti il divertimento non vai oltre i 3000.
Ripeto, non sono dati scientifici ma le mie medie su 60 uscite, 3500 km e oltre 100.000 d+
Ho anche un giro con 62 km e 2200 d+, con velocità media oltre i 19 km/h con il disavanzo del 7% di energia, non è difficile svuotare la batteria se ci si impegna
 

Gorilla127

Ebiker specialissimus
23 Febbraio 2018
1.908
777
113
San miniato
Visita Sito
Bici
Giant stance e+1 pro 29
Il mio record è 3666 d+ con 92 km, velocità media 14,5 hm/h e pendenza media 8% calcolando solo i km in salita.
Non sono dati scientifici e l'ho fatto con il giusto spirito ma senza esagerare con il risparmio. Di sicuro si può fare meglio con il giusto impegno ma nei giri classici di solito sono sui 3200 circa ma se aumenti il divertimento non vai oltre i 3000.
Ripeto, non sono dati scientifici ma le mie medie su 60 uscite, 3500 km e oltre 100.000 d+
Ho anche un giro con 62 km e 2200 d+, con velocità media oltre i 19 km/h con il disavanzo del 7% di energia, non è difficile svuotare la batteria se ci si impegna
Grazie
 

Dallas

Ebiker novello
12 Luglio 2020
7
3
3
61
Bolzano
Visita Sito
Bici
Olympia EX900 Sport
Eccomi, dopo aver letto 135 pagine di cui 129 di off-topic vorrei salutare tutti e presentarmi, Mi chiamo Adriano, sono di Bolzano, ho acquistato questa estate la mia prima ebike deciso a comprare italiano dopo comunque aver cercato visionato tutti i modelli che potevano fare al caso mio, la scelta è andata sulla Olympia Ex 900 Sport, colpo di cu.. fortuna, un rivenditore vicino a me ne aveva una disponibile (da vedere) mi è piaciuta subito e visto che ne aveva tre in ordine, l'ho ordinata, arrivata ad inizio di luglio, si è presentato un problema (al rivenditore) il cambio sx non si riusciva regolare, e mi è stato montato un nx che funziona perfettamente dopo essere stato regolato dopo un paio di uscite. La bici è pesante è vero, ma solo se la mettete su una bilancia. premetto che non ho mai nemmeno provato una ebike su sentieri, ma il feeling è stato subito fantastico, il motore leggermente rumoroso all'inizio ora dopo 1200km scarsi è perfetto, la batteria come serve a me (per accorciare i tempi o per fare giri lunghi) è infinita. Era da un po' che non pedalavo la muscolare con continuità e la sport mi aiuta e mi ha piacevolmente sorpreso, ho cambiato solo la sella e le manopole, questione di comodità personale mi piacciono quelle tipo neoprene. Ho portato la bike sui "miei" sentieri, quelli che facevo con la xc prima e la freeride poi e devo dire che pur col suo peso, la Olimpia si comporta veramente bene anche sul tecnico (probabilmente ci saranno bici più performanti e con componentistica di più alto livello) e a me basta. Volevo latticizzare anche io i cerchi ma anche il mio biciaio non ha avuto risposta da Olimpia e nemmeno da Gipiemme, risposte che ho trovato leggendo tutto il topic ;) nei pochi km fatti ho praticamente consumato la Magic Mary da 27.5 al posteriore. Il giro più lungo e bello affrontato finora è stato di 92km in scarse 6 ore ad una media ridicola di 15.5 km/h partendo da Soprabolzano e girando tutto intorno al Monte Villandro, la Forcella Sarentina e tornando dal Salto a Bolzano (per chi conosce la zona). Buoni giri a tutti

https://www.sentres.com/it/escursioni/forcella-sarrentina-e-il-monte-villandro

 

Allegati

  • 20200920_093118.jpg
    20200920_093118.jpg
    243 KB · Visite: 41
  • (13).jpg
    (13).jpg
    404,7 KB · Visite: 42
  • (28).jpg
    (28).jpg
    351,8 KB · Visite: 41

Reins77

Ebiker novello
29 Agosto 2020
2
1
3
Cesena
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
Io faccio spesso giri da 70/ 100 km con dislivelli dai 1500 ai 2000 d+
Usandola spesso anche 3/4 di media a 2 pochissimo a 1 e torno sempre a casa con la batteria al 10/20% anche 25%
Credo che se usata con aiuto 1 o 2 si riescono a fare sicuro più di 100km e oltre 3000d+
Un esempio di giro fatto quasi sempre a 3 pochissimo a 2 e ogni tanto 4/5
 

Allegati

  • 1D98C1D8-E78E-40A2-8D59-C87694B8DC0A.jpeg
    1D98C1D8-E78E-40A2-8D59-C87694B8DC0A.jpeg
    214,8 KB · Visite: 35