Olympia ex900 , mostro italiano

bigiobike

Ebiker normalus
2 Novembre 2019
60
35
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant REIGN E+1
io vorrei chiedervi una cortesia, siccome è da settimane che mi gira per la testa un idea un pò folle sul fatto che le mia bianchi t tronik monta lo stesso motore OLI di olympia mi chiedevo, possibile che se le dimensioni della batteria da 900 e attacco (che presumo sia standard) lo consentano non ci sia un qualche modo di adattarla alla mia ?
si lo so che è un idea un pò da matti, ma qualcuno di voi sarebbe cosi gentile di dirmi che misure di lunghezza e larghezza ha la vostra batteria così da capire subito se almeno entra nel telaio oppure escludere subito la cosa ?
 

Fmratd

Ebiker velocibus
26 Febbraio 2020
494
204
43
Brianza
Visita Sito
Bici
Nessuna
non so le misure ma mi sentirei di escludere che la cosa si possa fare oltre a questo poi c'è da considerare l'elettronica...
Esatto, oli é un sistema molto aperto ma la batteria dell olympia ha una tecnologia differente, per cui penso serva un aggiornamento software. Se chiedi in Oli comunque ti risponderanno sicuramente, di solito rispondono su tutto
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
ho visto che Eplus oltre a darti la possibilità di sbloccare il motore ha anche un immobilizer per non fare avviare il motore in caso di furto e la possibilità di rimapparsi il motore ed alcune fatte da loro, qualcuno l'ha mai provato?
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
ho visto che Eplus oltre a darti la possibilità di sbloccare il motore ha anche un immobilizer per non fare avviare il motore in caso di furto e la possibilità di rimapparsi il motore ed alcune fatte da loro, qualcuno l'ha mai provato?
Ho dato una occhiata al sito ma Non ho visto compatibilità con oli che per altro almeno su ex900 sport non credo abbia possibilità di una connessione esterna forse per altri motori oli ma non ho visto il kit specifico per questo ma magari c’è e non l’ho visto
 
Ultima modifica:

bikerobirg

Ebiker ex novello
2 Marzo 2020
20
12
3
Trento
Visita Sito
Bici
Olympia F1
Ieri primo giro serio. da ciclista (allenato con muscolare) di 85 kg (30anni di gare in MTB) Cosa pretendere di più da una ebike.... . Messa alla frusta sempre in Race (livello 6) su salite dal 10 al 30% misto asfalto/ sentiero risultato: (Garmin 520) 55 km, 2200 M+ fatti in due salite una 1500+ e una 700+, (Ritornato a casa con batteria al 10% con bici che funzionava ancora regolarmente in livello Race) che dire, motore superlativo e batteria infinita, in rapporto alle altre motorizzazioni da me provate (Tutte). Nessun calo del motore sempre in spinta con indicatore di potenza motore sempre da 550W a oltre 700W per tutti i 1500m+ di dislivello continuo, dolce nelle ripartenze sullo sconnesso ripido, alla prima pressione sui pedali, stacco a 26/27 km/h, sempre in tiro anche oltre le 110 pedalate/m ( cosa non comune a tutti i motori anche blasonati) alla fine motore caldo , si, ma non troppo, batteria appena tiepida solo in zona motore. Il peso non si sente particolarmente in salita, solo nei sentieri veloci, è un po' pigra nei cambi di direzione. Il rumore motore in piano o in salita leggera spingendo normale è a livello Brose, in salita o spingendo forte si fa sentire di più, rimanendo sempre a livelli inferiori della media degli altri motori. Uniche note negative, per ora un rumore di ingranaggi appena si superano i 26/ 27 km ora, quando si sblocca il motore, rumore che Oli dichiara che sparirà dopo alcune centinaia di km, e il già citato sensore di velocità che poteva essere messo in un posto più protetto, Olympia potrebbe inserire una modifica per rendere più solido e meno esposto l'accoppiamento sensore telaio. Per quanto riguarda il montaggio, sicuramente si poteva fare meglio, ma a che prezzo?.
I livelli di potenza come si diceva nei post precedenti nei primi tre si sente parecchio la differenza dal 4 al 6 molto poca, ma questo è normale perchè aumentando il livello di potenza si raddoppia il livello di spinta del motore che però non può sempre aumentare, arrivato a un certo limite si appiattisce, ma come dicevo prima, a una potenza di ben oltre i 250 W ( 550/750W continui) . Devo dire che tutto ha funzionato alla perfezione,, cambio compreso . Normale (cosa comune con altre motorizzazioni potenti) che a causa della grande potenza del motore se si parte in salita con la catena sui pignoni più piccoli tende a saltare e a sgranare. Si parla di più di 1000W sulla catena, più di 700w dati dal motore e il resto dal ciclista. (Sicuramente tali componenti non sono progettati per resistere a tali potenze, fossero anche top di gamma)
Che dire complimenti ad Olieds per motore e ad Olympia per la super batteria e la bicicletta in toto.
 

Linus69

Ebiker novello
13 Giugno 2020
7
9
3
Provincia di Napoli
Visita Sito
Bici
CANYON Nerve AL 6.0 2014
Salve a tutti. Sono nuovo di questo forum. A tal proposito, ringrazio gli amministratori per avermi accettato.
Vi seguo comunque da un po' di giorni, da quando la "scimmietta" ha iniziato a saltellare, vedendo le novità che il mercato delle e-mtb sta proponendo; prima mi aveva fatto notare le nuove RADON RENDER 2020, con motore BOSCH di ultima generazione e una batteria da 625, che in base ai giri che amo fare andrebbe più che bene e poi, anche grazie a questo forum, la OLYMPIA EX 900 SPORT. A giudicare dalle 82 pagine raggiunte fino ad ora, sembra che non l'abbia notata solo io! Mi affascina l'idea perché: 1) è italiana; 2) il motore è italiano; 3) la batteria consente di uscire senza pensare prima a pianificare il giro (ovviamente, a meno che non ci si prefigga di scalare il Gran Sasso!); 4) il prezzo sembra giusto; 5) in caso di acquisto, si ha a che fare con un negozio "fisico" che tra l'altro parla la nostra lingua; 6) ma non ultimo, se ne parla bene, soprattutto del motore; 7) ultimo si, ma non meno importante: la linea e la livrea sono piaciute tanto alle donne di casa che, si sa, in tema di stile, vanno sempre consultate!
MA... (purtroppo ci sono sempre dei "ma") leggo che il peso supera di parecchio quasi tutte le concorrenti. Si, ovvio che una batteria più capiente abbia maggiori peso e ingombro, ma i circa 5 kg oltre la "media", lasciano pensare che siano dovuti anche ad un allestimento con componenti più "base", tipo ruote e forcella. Infatti le altre mie perplessità le destano proprio questi componenti. Lo so che per 4000€ non si può chiedere il top, ma sono pur sempre 8.000.000 di vecchie lire, e pensare di mettere di nuovo mano alla tasca per eventuali migliorie, è un'ipotesi che io e il mio portafogli vorremmo scartare.
Chiedo pertanto a chi ce l'ha e ci sta già girando e venga da esperienze con altre e-mtb: 1) il peso è rilevante e si fa sentire nelle uscite? Se si, in quali circostanze in particolare? 2) una valutazione su forcella e ruote: sono davvero i punti deboli su cui intervenire quanto prima, o se ne accorgono solo i biker più esigenti ed esperti?
Personalmente, vado in mtb (muscolare) solo dal 2013, mi piacciono le uscite "dove le auto non possono arrivare", con qualsiasi fondo non troppo difficile, che sia sterrato, asfalto, cemento, pietraia, in salita o in discesa; purché non richieda troppo "manico" (che non ho). La media delle mie uscite sono: 55/60Km; dislivello 800/900mt, ma avrei intenzione di incrementare, specialmente il dislivello, con l'aiuto dell' elettrico.
Mi scuso se sono stato prolisso ma, credetemi, ho cercato di sintetizzare.
Ringrazio coloro che vorranno dedicare un po' del loro tempo a rispondermi.
 
Ultima modifica:

arrigo

Ebiker velocibus
2 Marzo 2020
373
195
43
72
Lecco
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
5 kg oltre la media?
Guardando i pesi delle varie Cube, Haibike, KTM siamo sui 24/26 , quindi si tratta di un paio di kg. in piu', poi , come hai descritto ne fai un uso tipo quello che faccio io cioe' senza pretese troppo sportive,quindi in salita il peso lo "ammortizza" il motore, in discesa la faro' in modo piu' adeguato. Io la sto aspettando per il mese di luglio
 
  • Like
Reactions: Linus69

Linus69

Ebiker novello
13 Giugno 2020
7
9
3
Provincia di Napoli
Visita Sito
Bici
CANYON Nerve AL 6.0 2014
5 kg oltre la media?
Guardando i pesi delle varie Cube, Haibike, KTM siamo sui 24/26 , quindi si tratta di un paio di kg. in piu', poi , come hai descritto ne fai un uso tipo quello che faccio io cioe' senza pretese troppo sportive,quindi in salita il peso lo "ammortizza" il motore, in discesa la faro' in modo piu' adeguato. Io la sto aspettando per il mese di luglio
Per il peso mi riferivo alle già citate RADON RENDER, che hanno si, il triangolo anteriore in carbonio, ma il prezzo è simile e hanno in dotazione sospensioni e ruote di miglior livello.
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Ieri primo giro serio. da ciclista (allenato con muscolare) di 85 kg (30anni di gare in MTB) Cosa pretendere di più da una ebike.... . Il rumore motore in piano o in salita leggera spingendo normale è a livello Brose, in salita o spingendo forte si fa sentire di più, rimanendo sempre a livelli inferiori della media degli altri motori. Uniche note negative, per ora un rumore di ingranaggi appena si superano i 26/ 27 km ora,
Che dire complimenti ad Olieds per motore e ad Olympia per la super batteria e la bicicletta in toto.

Per il resto hai ragione ma non sul rumore del motore, o abbiamo una bici assemblata in modo diverso o hai provato un Brose rumoroso. Lo dico da possessore di un Brose e di un Yamaha che uso alternando le bici ( sempre meno da quando ho questa ex sport ). Gia lo sapevo che il mio OLI fa lo stesso rumore del mio Yamaha e più del mio Brose, non ho bisogno di conferme. Inoltre ieri 96 km in compagnia di Maurizio con Bulls / Brose e oggi in compagnia di mia moglie con Fantic / Brose, non si possono confrontare i rumori. Di solito giro con mio amico con Haibike/Yamaha, rumore simile.
Il rumore di ingranaggi quando stacca sul mio non li sento, possibile che abbiamo un motore diverso?
Che dire complimenti ad Olieds per motore e ad Olympia per la super batteria e la bicicletta in toto. confermo
 

bikerobirg

Ebiker ex novello
2 Marzo 2020
20
12
3
Trento
Visita Sito
Bici
Olympia F1
Non so che dirti pure mia moglie ha bici BH atomx con Brose s e batteria da 700, non penso il motore è sicuramente uguale.... Magari dipende dalla quantità o dal tipo di lubrifivazione / grasso interna al motore... Da nuovo il mio motore ha 100 km
 
  • Like
Reactions: EmilG

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
Non so che dirti pure mia moglie ha bici BH atomx con Brose s e batteria da 700, non penso il motore è sicuramente uguale.... Magari dipende dalla quantità o dal tipo di lubrifivazione / grasso interna al motore... Da nuovo il mio motore ha 100 km
Metti i tappi, usalo alla morte, se dovesse avere qualche problema hai 3 anni x risolverlo.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
La mia ancora non è arrivata e io domani vado in trasferta per una ventina di giorni
La muscolare l’ho portata dal ciclista per farla sistemare un po’ ,all’ultima uscita il mozzo dietro dietro ha cominciato a muoversi in modo strano e non potevo tenerlo così
Volevo montare due parafanghini piccoli ma non ho idea di come possano stare esteticamente e volevo chiedere al si vende se mi fa le ruote tubbles
Avete qualche foto della vostra con i parafanghini così mi rendo conto dell’estetica
 

bikerobirg

Ebiker ex novello
2 Marzo 2020
20
12
3
Trento
Visita Sito
Bici
Olympia F1
Metti i tappi, usalo alla morte, se dovesse avere qualche problema hai 3 anni x risolverlo.
Di sicuro... Io normalmente vado di muscolare... questa la ho presa per divertirmi in quei giorni che farei comunque scarico quindi in pianura... Invece con questa lo faccio facendo 2000 m di dislivello ovviamente sempre in livello più alto di assistenza... Per poi divertirmi in discesa...
 

bikerobirg

Ebiker ex novello
2 Marzo 2020
20
12
3
Trento
Visita Sito
Bici
Olympia F1
Ieri primo giro serio. da ciclista (allenato con muscolare) di 85 kg (30anni di gare in MTB) Cosa pretendere di più da una ebike.... . Messa alla frusta sempre in Race (livello 6) su salite dal 10 al 30% misto asfalto/ sentiero risultato: (Garmin 520) 55 km, 2200 M+ fatti in due salite una 1500+ e una 700+, (Ritornato a casa con batteria al 10% con bici che funzionava ancora regolarmente in livello Race) che dire, motore superlativo e batteria infinita, in rapporto alle altre motorizzazioni da me provate (Tutte). Nessun calo del motore sempre in spinta con indicatore di potenza motore sempre da 550W a oltre 700W per tutti i 1500m+ di dislivello continuo, dolce nelle ripartenze sullo sconnesso ripido, alla prima pressione sui pedali, stacco a 26/27 km/h, sempre in tiro anche oltre le 110 pedalate/m ( cosa non comune a tutti i motori anche blasonati) alla fine motore caldo , si, ma non troppo, batteria appena tiepida solo in zona motore. Il peso non si sente particolarmente in salita, solo nei sentieri veloci, è un po' pigra nei cambi di direzione. Il rumore motore in piano o in salita leggera spingendo normale è a livello Brose, in salita o spingendo forte si fa sentire di più, rimanendo sempre a livelli inferiori della media degli altri motori. Uniche note negative, per ora un rumore di ingranaggi appena si superano i 26/ 27 km ora, quando si sblocca il motore, rumore che Oli dichiara che sparirà dopo alcune centinaia di km, e il già citato sensore di velocità che poteva essere messo in un posto più protetto, Olympia potrebbe inserire una modifica per rendere più solido e meno esposto l'accoppiamento sensore telaio. Per quanto riguarda il montaggio, sicuramente si poteva fare meglio, ma a che prezzo?.
I livelli di potenza come si diceva nei post precedenti nei primi tre si sente parecchio la differenza dal 4 al 6 molto poca, ma questo è normale perchè aumentando il livello di potenza si raddoppia il livello di spinta del motore che però non può sempre aumentare, arrivato a un certo limite si appiattisce, ma come dicevo prima, a una potenza di ben oltre i 250 W ( 550/750W continui) . Devo dire che tutto ha funzionato alla perfezione,, cambio compreso . Normale (cosa comune con altre motorizzazioni potenti) che a causa della grande potenza del motore se si parte in salita con la catena sui pignoni più piccoli tende a saltare e a sgranare. Si parla di più di 1000W sulla catena, più di 700w dati dal motore e il resto dal ciclista. (Sicuramente tali componenti non sono progettati per resistere a tali potenze, fossero anche top di gamma)
Che dire complimenti ad Olieds per motore e ad Olympia per la super batteria e la bicicletta in toto.
Volevo aggiungere che i primi 1500m+ li ho fatti in 50 minuti e tutto il giro in 2 ore... Sottolineo grande bici, superlativa batteria e grandissimo motore.... SPERANDO CHE IL TUTTO DURI... Ovviamente mi aspetto di cambiare molte catene...
 
  • Like
Reactions: zangio

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
La mia ancora non è arrivata e io domani vado in trasferta per una ventina di giorni
La muscolare l’ho portata dal ciclista per farla sistemare un po’ ,all’ultima uscita il mozzo dietro dietro ha cominciato a muoversi in modo strano e non potevo tenerlo così
Volevo montare due parafanghini piccoli ma non ho idea di come possano stare esteticamente e volevo chiedere al si vende se mi fa le ruote tubbles
Avete qualche foto della vostra con i parafanghini così mi rendo conto dell’estetica
 

Allegati

  • 20200307_110305.jpg
    20200307_110305.jpg
    535,1 KB · Visite: 117
  • 20200307_110416.jpg
    20200307_110416.jpg
    658,8 KB · Visite: 117
  • Like
Reactions: EmilG

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Si sono piccoli come piace a me,forse azzarderei un po’ più colorato ma così in tinta non sono male
Appena arriva e mi avvertono che è arrivata gli dirò al negozio se me li può montare e riesce a fare tubless le gomme poi mi porterò una camera d’aria da 27,5 dietro per le emergenze anche se io i tubeless non ho mai bucato solo una volta sono arrivato a casa con una bozza sul fianco e copertone con le tele fuori ma io non faccio testo perché giro a pressioni anomale e tutti mi dicono che sono un pazzo ,vedo gente in giro che va delle gomme che quasi girano sul cerchio ,con la scusa che tiene di più che hanno il salciocciotto

Io mi siedo sopra se vedo che le ruote si deformano con il peso gonfio ancora e adesso supero i 2,5 senza problemi se vado al lavoro le gonfio anche sui 3 kg tutto asfalto si fa meno fatica ora con questa è le gomme da29 e 27,5 vediamo come vado ma credo che le pressioni cambieranno poco
 

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
Si sono piccoli come piace a me,forse azzarderei un po’ più colorato ma così in tinta non sono male
Appena arriva e mi avvertono che è arrivata gli dirò al negozio se me li può montare e riesce a fare tubless le gomme poi mi porterò una camera d’aria da 27,5 dietro per le emergenze anche se io i tubeless non ho mai bucato solo una volta sono arrivato a casa con una bozza sul fianco e copertone con le tele fuori ma io non faccio testo perché giro a pressioni anomale e tutti mi dicono che sono un pazzo ,vedo gente in giro che va delle gomme che quasi girano sul cerchio ,con la scusa che tiene di più che hanno il salciocciotto

Io mi siedo sopra se vedo che le ruote si deformano con il peso gonfio ancora e adesso supero i 2,5 senza problemi se vado al lavoro le gonfio anche sui 3 kg tutto asfalto si fa meno fatica ora con questa è le gomme da29 e 27,5 vediamo come vado ma credo che le pressioni cambieranno poco
Sei chiaramente "pazzo", non capisco questa mania del tubles , questa bici monta già copertoni imperforabili, o si vogliono cambiare in favore di gomme leggere e delicate o non ne capiso il senso e per poi portare comunque la camera di scorta.
Se malauguratamente la roba esce e va su cerchi telaio vestiti sono rogne.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Sei chiaramente "pazzo", non capisco questa mania del tubles , questa bici monta già copertoni imperforabili, o si vogliono cambiare in favore di gomme leggere e delicate o non ne capiso il senso e per poi portare comunque la camera di scorta.
Se malauguratamente la roba esce e va su cerchi telaio vestiti sono rogne.
Io con la muscolare solo con la forca e le camere d’aria sono tornato a piedi perché nonostante avessi un kit di riparazione e una camera
Ho bucato due gomme quella dietro l’ho cambiata poi ho fatto la riparazione alla anteriore ma è durata 10km dentro c’erano delle spine credo
Sulla biammortizzata ho tubless e non sono mai tornato a piedi ,una volta con una bolla sul fianco ma sono tornato spingere la bici per 15 km non è piacevole figuriamoci un ebike
Per me tubless se si può se i cerchi non vanno bene camere latticizzate