Olympia ex900 , mostro italiano

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Grazie all'amico Diego Neri ieri ho avuto occasione di provare la tanto agognata ex900. Che dire, un vero mostro come da titolo. Ho scelto per la prova apposta sentieri che conosco a memoria da anni, percorsi sia con muscolare, sia con le varie bici assistite anche se al momento il terreno é veramente pesante e umido. Premetto che sono fermo da oltre due mesi per stiramento e probabile lesione di legamento alla caviglia e pure mezzo influenzato, praticamente forma zero assoluto. Monto in sella e mi trovo subito a mio agio, inizio subito con una salita sterrata abbastanza ripida e la cosa che mi piace subito é che anche pedalando agile e con cadenze alte il motore non da nessun segno di calare o aumentare la spinta ma rimane sempre regolare e nonostante essendo fuori forma tento a cercare il limite ma non riesco a pedalare oltre le 120 giri e mi arrendo ma il motore non perde un colpo. La cosa che stupisce é che qualunque sia la forza che si imprime sul pedale il motore spinge sempre in base alla forza senza sbalzi avvertibili. Finta la strada sterrata entro su un sentiero molto umido e con diversi tratti molto fangosi e alcune rampe corte ma veramente ostili ma dosando la forza sui pedali si riesce a salire senza far slittare la ruota posteriore, non sembra di avere un motore ma di essere collegati alla ruota posteriore direttamente come con una muscolare, sensazione straordinaria. Su certi tratti tecnici sia in salita come in discesa la geometria del telaio non da nessun segno di tentennamenti, ottimo direi. Unico punto debole secondo me la forcella, funziona in modo perfetto ma ho la sensazione che arrivi abbastanza presto al limite, ma siccome non sono ne una cima ne un tester forse é solo una mia sensazione e magari serve un po di affiatamento e il limite era il mio, vedremo cosa dicono altri che la proveranno. Altra nota che non mi convince é la poca corsa del reggisella, io preferisco che si abbassi di più, sicuramente abitudine e stile di guida, a me così non basta. Ho fatto 54 km con 1400 d+ su sterrati e sentieri con alcune rampe veramente ripide e impegnative e a parte qualche prova ho mantenuto sempre sul livello di assistenza 2, certo se ero in forma su tanti tratti avrei calato sul 1 ma mai e dico mai ho avuto la sensazione di dover usare il 3 e tantomeno il 4 e 5. Il motore ti da sempre l'aiuto giusto che serve in quel tratto, indipendente dalla pendenza e dal sottofondo, sensazione fantastica.
Insomma, a farla breve sembra di pedalare una muscolare di essere in forma stratosferica, il motore non si sente.
Ho detto che non si sente? Purtroppo non é così, si sente, eccome se si sente. Non é particolarmente rumoroso ma ha un rumore talmente fastidioso che a me lo rende veramente antipatico. Non provo neanche a confrontarlo con il Brose del mio Fantic, non sarebbe un confronto reale ma lo confronto con il Yamaha della mia Haibike, un motore veramente rumoroso ma un rumore diverso, antipatico in mezzo al silenzio di un bosco ma ci si abitua. Il rumore di queso motore OLI per me é veramente non accettabile, un vero peccato visto che il motore io lo reputo sicuramente il migliore di quelli provati finora. Purtroppo per appunto i mie guai fisici non sono riuscito a provare in nuovo Bosch e non posso dire niente ma i miei amici che l'hanno provato sono divisi, ad alcuni piace, ad altri meno ma il rumore in ogni caso é meglio die questo OLI.
Per il consumo di energia non provo neanche dare un giudizio, mezzo malato e fuori forma, senza esagerare e senza risparmiare sono riuscito a fare 54 km con 1400 meriti di dislivello su terreno difficile arrivando a consumare mezza batteria, ripeto, non mi interessava a queste condizioni a tentare la durata della batteria ma in ogni caso sono sicuro che sia un ottimo risultato.

Emil
ma hai provato la ex900 o la ex900 sport? (che monta un differente motore.....) ma sempre batt da 900
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Ho provato la ex900 sport. I freni mi sono sembrati buoni e molto modulabili e facili da dosare senza essere cattivi ma come ero messo ieri di sicuro non sono riuscito a provare a fondo, mi sono concentrato sul motore e sulla geometria in generale. In ogni caso la cosa che mi ha stupito maggiormente é che anche variando la traiettoria scelta la bici segue la decisione presa senza opporsi, mi sembrava di guidare la mia vecchia BMC trailfox, bici che mi perdonava ogni sbaglio di guida.
Ma ripeto, é il motore, o meglio, la gestione della spinta sul pedale che mi ha stupito maggiormente, difficile trovare di meglio per il mio modo di interpretare una bici assistita, appunto, assistenza e non potenza.

Emil
 
  • Like
Reactions: kilowatt and Ale 81

byumma

Ebiker normalus
19 Dicembre 2016
77
38
18
74
Lucera
Visita Sito
Bici
Cube Reaction Hybrid HPA Race 500
Grazie per la recensione. Ero intenzionato a cambiare bici, ma se anche questo motore, lascia a desiderare per la rumorosità, credo che continuerò ad usare la mia Cube con il "vecchio" Performance CX. Peccato!!!
 

bigiobike

Ebiker normalus
2 Novembre 2019
60
35
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant REIGN E+1
Grazie all'amico Diego Neri ieri ho avuto occasione di provare la tanto agognata ex900. Che dire, un vero mostro come da titolo. Ho scelto per la prova apposta sentieri che conosco a memoria da anni, percorsi sia con muscolare, sia con le varie bici assistite anche se al momento il terreno é veramente pesante e umido. Premetto che sono fermo da oltre due mesi per stiramento e probabile lesione di legamento alla caviglia e pure mezzo influenzato, praticamente forma zero assoluto. Monto in sella e mi trovo subito a mio agio, inizio subito con una salita sterrata abbastanza ripida e la cosa che mi piace subito é che anche pedalando agile e con cadenze alte il motore non da nessun segno di calare o aumentare la spinta ma rimane sempre regolare e nonostante essendo fuori forma tento a cercare il limite ma non riesco a pedalare oltre le 120 giri e mi arrendo ma il motore non perde un colpo. La cosa che stupisce é che qualunque sia la forza che si imprime sul pedale il motore spinge sempre in base alla forza senza sbalzi avvertibili. Finta la strada sterrata entro su un sentiero molto umido e con diversi tratti molto fangosi e alcune rampe corte ma veramente ostili ma dosando la forza sui pedali si riesce a salire senza far slittare la ruota posteriore, non sembra di avere un motore ma di essere collegati alla ruota posteriore direttamente come con una muscolare, sensazione straordinaria. Su certi tratti tecnici sia in salita come in discesa la geometria del telaio non da nessun segno di tentennamenti, ottimo direi. Unico punto debole secondo me la forcella, funziona in modo perfetto ma ho la sensazione che arrivi abbastanza presto al limite, ma siccome non sono ne una cima ne un tester forse é solo una mia sensazione e magari serve un po di affiatamento e il limite era il mio, vedremo cosa dicono altri che la proveranno. Altra nota che non mi convince é la poca corsa del reggisella, io preferisco che si abbassi di più, sicuramente abitudine e stile di guida, a me così non basta. Ho fatto 54 km con 1400 d+ su sterrati e sentieri con alcune rampe veramente ripide e impegnative e a parte qualche prova ho mantenuto sempre sul livello di assistenza 2, certo se ero in forma su tanti tratti avrei calato sul 1 ma mai e dico mai ho avuto la sensazione di dover usare il 3 e tantomeno il 4 e 5. Il motore ti da sempre l'aiuto giusto che serve in quel tratto, indipendente dalla pendenza e dal sottofondo, sensazione fantastica.
Insomma, a farla breve sembra di pedalare una muscolare di essere in forma stratosferica, il motore non si sente.
Ho detto che non si sente? Purtroppo non é così, si sente, eccome se si sente. Non é particolarmente rumoroso ma ha un rumore talmente fastidioso che a me lo rende veramente antipatico. Non provo neanche a confrontarlo con il Brose del mio Fantic, non sarebbe un confronto reale ma lo confronto con il Yamaha della mia Haibike, un motore veramente rumoroso ma un rumore diverso, antipatico in mezzo al silenzio di un bosco ma ci si abitua. Il rumore di queso motore OLI per me é veramente non accettabile, un vero peccato visto che il motore io lo reputo sicuramente il migliore di quelli provati finora. Purtroppo per appunto i mie guai fisici non sono riuscito a provare in nuovo Bosch e non posso dire niente ma i miei amici che l'hanno provato sono divisi, ad alcuni piace, ad altri meno ma il rumore in ogni caso é meglio die questo OLI.
Per il consumo di energia non provo neanche dare un giudizio, mezzo malato e fuori forma, senza esagerare e senza risparmiare sono riuscito a fare 54 km con 1400 meriti di dislivello su terreno difficile arrivando a consumare mezza batteria, ripeto, non mi interessava a queste condizioni a tentare la durata della batteria ma in ogni caso sono sicuro che sia un ottimo risultato.

Emil
Scusa se te lo chiedo ma sei sicuro che non ci fosse nessun problema con il motore che hai provato ? te lo chiedo perchè io ho la bianchi rebel 9.1 motorizzata con lo stesso motore, e se con le prestazioni mi riconosco nelle tue impressioni, con la rumorosità proprio no, premetto che non ho nessuna intenzione di fare parte di quella schiera di infantiloidi che di solito sui forum difende a spada tratta il suo giocattolo, ma riguardo a questo motore persino mia moglie che non ne capisce una benemerita mazza, mentre pedalava a fianco a me con la sua liv motorizzata yamaha si è stupita di quanto fosse più silenzioso il mio motore, e anche io l'ho potuto paragonare a bosch e yamaha mod. 2019 su whistle e haibike prese a noleggio e la differenza era evidente.
L'unica cosa che ha causato un pò di fastidio a livello sonoro era una strana vibrazione a regimi medi, che poi è sparita a circa 400-500 km
 
  • Like
Reactions: Max Power

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Scusa se te lo chiedo ma sei sicuro che non ci fosse nessun problema con il motore che hai provato ?

Spero, Diego che mi ha fatto provare la bici é un venditore di diverse marche e con varie esperienze con motori diversi e anche lui é rimasto deluso dal rumore ma siccome anche per lui era la prima volta con questo motore non ha confronti con altre prove di bici con questa motorizzazione. Domani si mette in contatto con Olympia e cerca di avere qualche delucidazione, forse direttamente dal produttore del motore e speriamo che questo sia un motore anomalo e non la norma.

Emil
 
  • Like
Reactions: Max Power

bigiobike

Ebiker normalus
2 Novembre 2019
60
35
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant REIGN E+1
Rumore..... io metto la mitica molletta sul telaio è la cartolina che passa sui raggi per simulare il motore:joy::joy:.
Comunque anche sulla turbo levo in fase di forte pressione sui pedali il motore si sente
In effetti se ci pensi quando avevamo i calzoni corti e giravamo con la bici da cross ci inventavamo queste trovate per sentire qualcosa che ricordasse un motore, ora che un motore ce l'abbiamo guai se lo sentiamo !
Siamo o no originali ? :):)
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.057
622
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10 2020
Comunque, non so se è stato segnalato, ma la EX900 (così come la Gembo con Bosch) non escono in taglia XL. Una bella fetta di riders è tagliata fuori....anche se capisco che il mercato italiano è quello che è ("corto", direi :D)
 

maxbike

Ebiker normalus
7 Marzo 2018
65
39
18
62
alessandria
Visita Sito
Bici
Olympia ex1
Non ricordo se è già stato scritto,il motore Oli cmq è coperto da garanzia per 3 anni e come valore aggiunto per il modello ex900 sport, solo per Olympia, avrà una mappatura in più dedicata, che molto probabilmente sarà chiamata Race .....mi pare che forse l'attesa sarà ripagata
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Non ricordo se è già stato scritto,il motore Oli cmq è coperto da garanzia per 3 anni e come valore aggiunto per il modello ex900 sport, solo per Olympia, avrà una mappatura in più dedicata, che molto probabilmente sarà chiamata Race .....mi pare che forse l'attesa sarà ripagata
La parola mappatura "race" mi da l'idea di "consumo" eccessivo..... spero che in fase di ordine invece sia personalizzabile. Ormai la personalizzazione con app. sarebbe la normalità, non un valore aggiunto. Vedi fantic, bulls, shimano.....
 

Tiziano

Ebiker ex novello
7 Marzo 2018
24
29
13
48
Alessandria
Visita Sito
Bici
Specialized
Molto particolare anche il display e le sue funzionalità che verranno visualizzate. Vista dal vivo (purtroppo non provata...:pensive:) appare molto compatta e sopratutto a mio parere è riuscitissimo il connubio down tube con l'alloggiamento della power unit. E non solo osservandola di profilo (posizione da cui le dimensioni potrebbero ingannare). Anche di 3/4 non appare per nulla goffa. Il motore, oltre ad essere veramente molto compatto, promette davvero bene. Punto di forza, sempre a mio parere, trovo la fluidità di erogazione. Cosa che purtroppo non tutti hanno.
 

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
362
237
43
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
La parola mappatura "race" mi da l'idea di "consumo" eccessivo..... spero che in fase di ordine invece sia personalizzabile. Ormai la personalizzazione con app. sarebbe la normalità, non un valore aggiunto. Vedi fantic, bulls, shimano.....

capisco l'esigenza di personalizzare se hai solo 3 livelli di assistenza, ma con 6 e una batteria da 900, vuoi non avere già un'ottima mappatura? Comunque mi sembra di ricordare che la personalizzazione sarà possibile customizzarla solo dal rivenditore per il momento
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
capisco l'esigenza di personalizzare se hai solo 3 livelli di assistenza, ma con 6 e una batteria da 900, vuoi non avere già un'ottima mappatura? Comunque mi sembra di ricordare che la personalizzazione sarà possibile customizzarla solo dal rivenditore per il momento
Fate voi
Cmq domenica sono uscito con uno con la giant e 5 livelli di assistenza, io 3 superpersonalizzati. Lui ha finito la batteria ed ha dovuto pedalare 200m+, io sono arrivato con un buon 30% di batteria.
Non contano il numero di livelli di assistenza, ma come li imposti, soprattutto le basse sotto il 150% di moltiplica.
Poi in questo caso è vero che avendo 900wh di batteria ti puoi permettere di "sprecare", ma questo A ME è un discorso che non piace in quanto cmq piace anche fare un po di fatica e giri lunghi.
Buone pedalate ;)
 
  • Like
Reactions: 27.5 PLUS

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
362
237
43
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
Fate voi
Cmq domenica sono uscito con uno con la giant e 5 livelli di assistenza, io 3 superpersonalizzati. Lui ha finito la batteria ed ha dovuto pedalare 200m+, io sono arrivato con un buon 30% di batteria.
Non contano il numero di livelli di assistenza, ma come li imposti, soprattutto le basse sotto il 150% di moltiplica.
Poi in questo caso è vero che avendo 900wh di batteria ti puoi permettere di "sprecare", ma questo A ME è un discorso che non piace in quanto cmq piace anche fare un po di fatica e giri lunghi.
Buone pedalate ;)

primo livello assiste al 50%, io secondo al 100%, terzo 200%, quarto 400% e quinto a 500%. Mi sembrano ben scalati
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
primo livello assiste al 50%, io secondo al 100%, terzo 200%, quarto 400% e quinto a 500%. Mi sembrano ben scalati
Per me assolutamente NO!
1- 50%
2- 75%
3- 100%
4- 125%
5- 150%
Io li vorrei così!
Sopra il 200% per uso fuoristraddistico è controproducente, serve solo a fare i buchi perterra e rischiare di cadere. Tra 400 e 500 non c'è assolutamente differenza in quanto, in salita, arriverete al picco massimo già con 300% e il motore taglia la corrente ben prima. Questi livelli, se li sfrutti, li sfrutti su asfalto! Quanta potenza hanno le moto da trial? E le moto da strada? Perche non fanno le prime con la potenza delle seconde? Nel fuoristrada la potenza che si scarica a terra non conta! Poi se uno usa la emtb su carrarecce e asfalto è un altro discorso. Io faccio fuoristrada puro tra moto e bici e ora emtb ne ho girate tante. Questa è la mia analisi ed esperienza.
Per il resto ognuno fa come vuole.
Buone pedalate