Olympia ex900 , mostro italiano

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
IMG_0924.jpeg

Ieri avevo solo 4 ore a disposizione e volevo divertirmi e allora ho fatto tutto il giro con assistenza 3 e anche pezzi con il livello 4 e infatti sono riuscito a fare 62 km con 2240 di dislivello, ovvio che così sono riuscito anche a finire quasi tutta l'energia della batteria. La prima salita con 1400 metri in 16 km alla media di 15 km/h con un consumo di 461 Wh ( piu o meno il consumo di energia del mio Fantic Fatsport con motore Brose, con batteria da 400 riesco a fare la stessa salita però con la media di 14 km/h ) poi il resto del giro dove non ho guardato i consumi in salita. Alla fine del giro avevo consumato 813 Wh e in teoria ne sono rimasti 87, sempre che il display mi da i dati giusti, in ogni caso il simbolo della batteria lampeggiava e segnava 32,2 Volt.
 

MIMMOCIA71

Ebiker novello
25 Maggio 2020
11
0
1
54
SCIACCA
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra neo2
Buongiorno a tutti, sono interessato anche io a questa e-bike, qualcuno mi sa parlare un po più sullo specifico di come si comporta nei tratti più tecnici in discesa, le sospensioni che monta di serie sono sufficienti o è meglio pensare fin da subito a degli upgrade?
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Buongiorno a tutti, sono interessato anche io a questa e-bike, qualcuno mi sa parlare un po più sullo specifico di come si comporta nei tratti più tecnici in discesa, le sospensioni che monta di serie sono sufficienti o è meglio pensare fin da subito a degli upgrade?
Risposta difficile, se sei abituato di meglio ti troverai male, se provieni da una livello inferiore ti troverai bene. Io non sono intenditore ma secondo me la forcella non è al livello della ciclistica ma non è che va proprio male, fa il suo lavoro ma arrivi presto al limite. La stessa cosa vale per i freni.
Alla stessa cifra di sicuro trovi di meglio ma se come nel mio caso ti interessa la batteria non penso ci siano alternative a questo prezzo.
Se non è una questione di prezzo guarda la Haibike Duro con le due batterie 630 + 500
 
  • Like
Reactions: MIMMOCIA71

MIMMOCIA71

Ebiker novello
25 Maggio 2020
11
0
1
54
SCIACCA
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra neo2
Risposta difficile, se sei abituato di meglio ti troverai male, se provieni da una livello inferiore ti troverai bene. Io non sono intenditore ma secondo me la forcella non è al livello della ciclistica ma non è che va proprio male, fa il suo lavoro ma arrivi presto al limite. La stessa cosa vale per i freni.
Alla stessa cifra di sicuro trovi di meglio ma se come nel mio caso ti interessa la batteria non penso ci siano alternative a questo prezzo.
Se non è una questione di prezzo guarda la Haibike Duro con le due batterie 630 + 500
bhe se questa Olympia parte con un buon telaio e una integrazione motore/batteria, non mi sembra neanche da scartare l'idea di fare qualche upgrade per renderla più performante nel tecnico, anche solo per il piacere di poter comprare un prodotto concepito e costruito in Italia.
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
io avevo una turbo levo del 2017 grande bici ma la batteria era un handycap per chi come me vuole la tranquillità
la ruota da 29 fa anche quella la differenza ed anche se devo scontare qualche cosa sui freni e sugli ammortizzatori la scelta è stata azzeccata.
 

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
Buongiorno a tutti, sono interessato anche io a questa e-bike, qualcuno mi sa parlare un po più sullo specifico di come si comporta nei tratti più tecnici in discesa, le sospensioni che monta di serie sono sufficienti o è meglio pensare fin da subito a degli upgrade?
Ciao, il telaio é veramente bello anche se sono necessarie delle pedivelle più corte, freni e ammo più che dignitosi la forca non é comodissima, poco scorrevole.
 
  • Like
Reactions: MIMMOCIA71

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
Vedi l'allegato 30318

Ieri avevo solo 4 ore a disposizione e volevo divertirmi e allora ho fatto tutto il giro con assistenza 3 e anche pezzi con il livello 4 e infatti sono riuscito a fare 62 km con 2240 di dislivello, ovvio che così sono riuscito anche a finire quasi tutta l'energia della batteria. La prima salita con 1400 metri in 16 km alla media di 15 km/h con un consumo di 461 Wh ( piu o meno il consumo di energia del mio Fantic Fatsport con motore Brose, con batteria da 400 riesco a fare la stessa salita però con la media di 14 km/h ) poi il resto del giro dove non ho guardato i consumi in salita. Alla fine del giro avevo consumato 813 Wh e in teoria ne sono rimasti 87, sempre che il display mi da i dati giusti, in ogni caso il simbolo della batteria lampeggiava e segnava 32,2 Volt.
Ho avuto lo stesso consumo con 42km e 1890 d+, il livello 5 mi ha deluso, il giochino degli N anche qua come sul brose delude.
 

MIMMOCIA71

Ebiker novello
25 Maggio 2020
11
0
1
54
SCIACCA
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra neo2
Ciao, il telaio é veramente bello anche se sono necessarie delle pedivelle più corte, freni e ammo più che dignitosi la forca non é comodissima, poco scorrevole.
Infatti, se dovessi dedicermi a prenderla, penso che la prima cosa che sostituirei sarebbe la forcella, certo se una sostituzione del genere la facesse direttamente Olympia sarebbe ottimo
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Sul consumo neanche io sono convinto, consuma come il mio Brose del 2015, onestamente speravo in un progresso ma senza confronti scientifici è dura sentenziare. Sulla potenza del motore non saprei, ho visto sul display che anche al livello di assistenza 2 è dura rimanere sotto i 400 W erogati in salita e onestamente uso rare volte il 4 e 5. Ho usato il R per provarlo su un sentiero veramente tosto e mi sembrava simile al 5 ma siccome era una prova breve non poso dare valutazioni, so che sono salito bene ma appena incontri un ostacolo sei troppo veloce per gestire bene la traiettoria e di sicuro la bici non l'ho presa per fare record o avere il massimo aiuto in salita ma per arrivare lontano. Fosse per me basterebbero le prime 4 assistenze, magari divise per 10 per avere un aiuto mirato ma alla fine vedo che per il 90% uso il secondo livello. Sarebbe bello avere un riscontro sulla percentuale di livelli di assistenza usata in un giro come quella di Haibike su Yamaha, quella mi manca.
 
  • Like
Reactions: Peppino1965

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
io che non sono allenato uso spesso il 3/4 il 5 raramente . R lo provo ogni tanto ma non capisco molto la diversità dal 5 forse la velocià di reazione mentre tra il 3 ed il 4 ed il 5 le diversità di spinta le sento e le leggo anche sul display sulla funzione mio apporto in watt ed apporto del motore. l'unica cosa che cambierò è il telescopico, per me troppo corsa mi andrebbe bene con 2,5 cm di meno.
 

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
Sul consumo neanche io sono convinto, consuma come il mio Brose del 2015, onestamente speravo in un progresso ma senza confronti scientifici è dura sentenziare. Sulla potenza del motore non saprei, ho visto sul display che anche al livello di assistenza 2 è dura rimanere sotto i 400 W erogati in salita e onestamente uso rare volte il 4 e 5. Ho usato il R per provarlo su un sentiero veramente tosto e mi sembrava simile al 5 ma siccome era una prova breve non poso dare valutazioni, so che sono salito bene ma appena incontri un ostacolo sei troppo veloce per gestire bene la traiettoria e di sicuro la bici non l'ho presa per fare record o avere il massimo aiuto in salita ma per arrivare lontano. Fosse per me basterebbero le prime 4 assistenze, magari divise per 10 per avere un aiuto mirato ma alla fine vedo che per il 90% uso il secondo livello. Sarebbe bello avere un riscontro sulla percentuale di livelli di assistenza usata in un giro come quella di Haibike su Yamaha, quella mi manca.
Non guardo molto il disply, ieri ho fatto un percorso che conosco bene e ho fatto più volte e ci sono muri di sterrato che solutamente con bosch affronto con molta fatica ,assistenza turbo e rapporto più corto possibile e devo appiattirmi all'anteriore cercando il maggior grip e spingendo come se non ci fosse un domani.
Con il nostro oli in R non é stato sufficiente ho dovuto farla tutta in piedi spingendo e tirando come se non ci fosse nemmeno oggi!
 
  • Wow
Reactions: ducams4r

Beppe72

Ebiker normalus
19 Maggio 2020
94
37
18
Bergamo
Visita Sito
Bici
Ex900sport
Bosch dichiara meno coppia ma spinge di più, per dare l'idea della differenza mettete oli sul terzo aiuto e poi sul quarto, quella é la differenza di aiuto fra i due marchi.