Olympia ex900 , mostro italiano

Pietr Gem

Ebiker novello
5 Agosto 2021
5
1
3
Carmignano
Visita Sito
Bici
Olympia 900 ex sport
Buonasera. Su un ex 900 sport mi si è rotto il connettore in plastica basso dove si aggancia la batteria e quindi dove prende corrente il motore.
Sapete dirmi se è successo anche a voi, se viene venduto come pezzo di ricambio, se esiste un codice per ordinarlo? Grazie a tutti per le informazioni
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.785
822
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Buonasera. Su un ex 900 sport mi si è rotto il connettore in plastica basso dove si aggancia la batteria e quindi dove prende corrente il motore.
Sapete dirmi se è successo anche a voi, se viene venduto come pezzo di ricambio, se esiste un codice per ordinarlo? Grazie a tutti per le informazioni
Intendi questo in foto? Se si,lo devi ordinare attraverso il rivenditore Olympia.
 

Allegati

  • IMG-20221228-WA0015.jpg
    IMG-20221228-WA0015.jpg
    280,8 KB · Visite: 19
  • IMG-20221228-WA0017.jpg
    IMG-20221228-WA0017.jpg
    364,3 KB · Visite: 19

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.785
822
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
i due mini cuscinetti che ti dicevo del perno dell'ammo, li ho cambiati settimana scorsa me li ho fatto inviare in negozio da olympia, erano entrambi distrutti a pezzi, ora è tornata nuova, e confermo che anche nella mia la brugola delle viti fissaggio sono quasi stondate, attenzione
oggi finalmente sono riuscito a levare il primo dei 2 bulloni del RS trunnion.Direi che è stato impegnativo....era serrato a morte.col taglio centrale nn riuscivo...allora ho fatto 2 facce piane .alla fine si è mollato.ora però nn riesco a trovarli in rete. Ho chiesto a Cingolani ( sempre disponibili...) vediamo che dice.....
Anche la testa destra del perno inferiore è stondata...però sono riuscito a levarlo.se lo trovo vorrei cambiare anche quello.
N.b.smontato anche seconda vite.Non sono presenti cuscinetti.
 

Allegati

  • IMG20230411233926.jpg
    IMG20230411233926.jpg
    223,3 KB · Visite: 28
  • IMG20230411233906.jpg
    IMG20230411233906.jpg
    310,3 KB · Visite: 28
  • image-08-01-22-05-14.jpeg
    image-08-01-22-05-14.jpeg
    152,6 KB · Visite: 28
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: benia

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.601
6.137
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
oggi finalmente sono riuscito a levare il primo dei 2 bulloni del RS trunnion.Direi che è stato impegnativo....era serrato a morte.col taglio centrale nn riuscivo...allora ho fatto 2 facce piane .alla fine si è mollato.ora però nn riesco a trovarli in rete. Ho chiesto a Cingolani ( sempre disponibili...) vediamo che dice.....
Anche la testa destra del perno inferiore è stondata...però sono riuscito a levarlo.se lo trovo vorrei cambiare anche quello.
Se sono con filetto passo standard vai in ferramenta e prendi 2 viti in acciaio. Poi gli dai una passata di nero sulle teste e sei a posto. Oppure le prendi già nere.
 
  • Like
Reactions: marcus69

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ne ho una simile ma,essendo la testa conica,nn faceva presa.sicuramente con un bullone " standard" avrebbe funzionato .
Non hai compreso il mio messaggio.
Quando si agisce sulla viteria delle biciclette di un certo valore, in particolare se questa è in lega leggera si deve:
- conoscere il senso di avvitamento e possibilmente la coppia di serraggio
- usare utensili di qualità
La vite M10 incriminata sembra avere una sede esagonale per una chiave di Allen, o brugola che dir si voglia, da 5 o 6mm, sarà chiusa ad almeno 10/12Nm, con frenafiletti medio antisvitamento.
Se la testa e/o gli spigoli della chiave sono rovinati (eh si, anche le chiavi si consumano) si rischia di slabbrare la sede.

Appurato che la chiave sia idonea, bisogna sincerarsi di introdurla fino in fondo la sede che deve essere pulita quindi, mentre si svita si deve spingere nella direzione opposta alla sua estrazione. Si intuisce immediatamente, osservando ciò che si sta facendo, se la forza applicata sta agendo sul filetto o sulla connessione della chiave. Se insistendo non si svita si ricorre in primis all'applicazione di uno sbloccante penetrante (il classico Svitol, un nome un perchè), lasciandolo agire per una decina di minuti.
Se alla riprova ancora non si ottiene risultato è necessario intervenire per "rompere" l'attrito che blocca la vite vuoi per ossidazione, per serraggio eccessivo o incollaggio da resine come il frenafiletti.
I metodi sono due:
- il primo di solito si usa su viti con corpo, materiale e filetto importanti (leggi bulloni ruota di un camion come ordine di grandezza) si picchia col martello sulla chiave per creare la rottura di cui sopra, su viti come quella in questione si può intervenire con questa forza (relativamente bruta) tramite un battente, che sia manuale (tipo i cacciaviti a percussione) o un avvitatore ad impulsi. Si può usare anche un trapano-avvitatore con battente che normalmente si usa per forare il muro, ovviamente a bassa velocità. Su un punto del telaio come quello in questione direi di escluderlo, se non applicando una percussione leggerissima.
- il secondo è quello di lavorare sulla dilatazione delle parti in gioco tramite applicazione di temperatura sulla vite. La dilatazione "rompe" l'attrito e ammorbidisce il frenafiletti. Due metodi casalinghi: il phon sverniciatore, da usarsi con un ugello abbastanza piccolo da concentrare il calore sulla vite, 200° sono più che sufficenti. Secondo, la punta di uno stagnatore da appoggiare direttamente sulle vite.

Tutto questo se la sede esagonale è ancora integra.
Se non lo è, il primo tentativo si fa sostituendo la chiave esagonale con un inserto Torx di misura appena superiore, per farti un esempio un T27 entra forzato su una sede da 5mm. Si usa un inserto per poterlo "piantare" a forza (leggeri colpi col martello) in modo che lo spigolo vivo della esalobata si "aggrappi" ai vertici del (ex) esagono.
Se ancora non si risolve, si passa ai modi distruttivi: foratura e maschio inverso.
 
Ultima modifica:

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.785
822
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Grazie delle info( concordo sull'uso con attenzione della pistola termica.diverse volte mi è stata utile) ma forse nn hai letto alcuni vecchi messaggi.le viti di questa e-bike sono tutte a brugola.il problema, come segnalato anche da altri, è che l e-bike è arrivata con tutte le impronte viti stondate.ora a 2 anni di distanza,il mio amico, che nn ha mai fatto nulla,si è deciso a cambiare cuscinetti e fare manutenzione alle sospensioni.
 
  • Like
Reactions: benia

arrigo

Ebiker velocibus
2 Marzo 2020
373
195
43
73
Lecco
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
Non hai compreso il mio messaggio.
Quando si agisce sulla viteria delle biciclette di un certo valore, in particolare se questa è in lega leggera si deve:
- conoscere il senso di avvitamento e possibilmente la coppia di serraggio
- usare utensili di qualità
La vite M10 incriminata sembra avere una sede esagonale per una chiave di Allen, o brugola che dir si voglia, da 5 o 6mm, sarà chiusa ad almeno 10/12Nm, con frenafiletti medio antisvitamento.
Se la testa e/o gli spigoli della chiave sono rovinati (eh si, anche le chiavi si consumano) si rischia di slabbrare la sede.

Appurato che la chiave sia idonea, bisogna sincerarsi di introdurla fino in fondo la sede che deve essere pulita quindi, mentre si svita si deve spingere nella direzione opposta alla sua estrazione. Si intuisce immediatamente, osservando ciò che si sta facendo, se la forza applicata sta agendo sul filetto o sulla connessione della chiave. Se insistendo non si svita si ricorre in primis all'applicazione di uno sbloccante penetrante (il classico Svitol, un nome un perchè), lasciandolo agire per una decina di minuti.
Se alla riprova ancora non si ottiene risultato è necessario intervenire per "rompere" l'attrito che blocca la vite vuoi per ossidazione, per serraggio eccessivo o incollaggio da resine come il frenafiletti.
I metodi sono due:
- il primo di solito si usa su viti con corpo, materiale e filetto importanti (leggi bulloni ruota di un camion come ordine di grandezza) si picchia col martello sulla chiave per creare la rottura di cui sopra, su viti come quella in questione si può intervenire con questa forza (relativamente bruta) tramite un battente, che sia manuale (tipo i cacciaviti a percussione) o un avvitatore ad impulsi. Si può usare anche un trapano-avvitatore con battente che normalmente si usa per forare il muro, ovviamente a bassa velocità. Su un punto del telaio come quello in questione direi di escluderlo, se non applicando una percussione leggerissima.
- il secondo è quello di lavorare sulla dilatazione delle parti in gioco tramite applicazione di temperatura sulla vite. La dilatazione "rompe" l'attrito e ammorbidisce il frenafiletti. Due metodi casalinghi: il phon sverniciatore, da usarsi con un ugello abbastanza piccolo da concentrare il calore sulla vite, 200° sono più che sufficenti. Secondo, la punta di uno stagnatore da appoggiare direttamente sulle vite.

Tutto questo se la sede esagonale è ancora integra.
Se non lo è, il primo tentativo si fa sostituendo la chiave esagonale con un inserto Torx di misura appena superiore, per farti un esempio un T27 entra forzato su una sede da 5mm. Si usa un inserto per poterlo "piantare" a forza (leggeri colpi col martello) in modo che lo spigolo vivo della esalobata si "aggrappi" ai vertici del (ex) esagono.
Se ancora non si risolve, si passa ai modi distruttivi: foratura e maschio inverso.
fossero tutti così chiari e ben dettagliati i libretti istruzione.....:blush::blush::blush::innocent:
 
  • Haha
Reactions: GIUIO10

arrigo

Ebiker velocibus
2 Marzo 2020
373
195
43
73
Lecco
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
Qualcuno con la EX 900 sport "prime edition" con il display bianco e nero, ha fatto l'ultimo aggiornamento sbandierato da Oli?
Miglioramenti/peggioramenti?
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.605
2.235
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Non hai compreso il mio messaggio.
Quando si agisce sulla viteria delle biciclette di un certo valore, in particolare se questa è in lega leggera si deve:
- conoscere il senso di avvitamento e possibilmente la coppia di serraggio
- usare utensili di qualità
La vite M10 incriminata sembra avere una sede esagonale per una chiave di Allen, o brugola che dir si voglia, da 5 o 6mm, sarà chiusa ad almeno 10/12Nm, con frenafiletti medio antisvitamento.
Se la testa e/o gli spigoli della chiave sono rovinati (eh si, anche le chiavi si consumano) si rischia di slabbrare la sede.

Appurato che la chiave sia idonea, bisogna sincerarsi di introdurla fino in fondo la sede che deve essere pulita quindi, mentre si svita si deve spingere nella direzione opposta alla sua estrazione. Si intuisce immediatamente, osservando ciò che si sta facendo, se la forza applicata sta agendo sul filetto o sulla connessione della chiave. Se insistendo non si svita si ricorre in primis all'applicazione di uno sbloccante penetrante (il classico Svitol, un nome un perchè), lasciandolo agire per una decina di minuti.
Se alla riprova ancora non si ottiene risultato è necessario intervenire per "rompere" l'attrito che blocca la vite vuoi per ossidazione, per serraggio eccessivo o incollaggio da resine come il frenafiletti.
I metodi sono due:
- il primo di solito si usa su viti con corpo, materiale e filetto importanti (leggi bulloni ruota di un camion come ordine di grandezza) si picchia col martello sulla chiave per creare la rottura di cui sopra, su viti come quella in questione si può intervenire con questa forza (relativamente bruta) tramite un battente, che sia manuale (tipo i cacciaviti a percussione) o un avvitatore ad impulsi. Si può usare anche un trapano-avvitatore con battente che normalmente si usa per forare il muro, ovviamente a bassa velocità. Su un punto del telaio come quello in questione direi di escluderlo, se non applicando una percussione leggerissima.
- il secondo è quello di lavorare sulla dilatazione delle parti in gioco tramite applicazione di temperatura sulla vite. La dilatazione "rompe" l'attrito e ammorbidisce il frenafiletti. Due metodi casalinghi: il phon sverniciatore, da usarsi con un ugello abbastanza piccolo da concentrare il calore sulla vite, 200° sono più che sufficenti. Secondo, la punta di uno stagnatore da appoggiare direttamente sulle vite.

Tutto questo se la sede esagonale è ancora integra.
Se non lo è, il primo tentativo si fa sostituendo la chiave esagonale con un inserto Torx di misura appena superiore, per farti un esempio un T27 entra forzato su una sede da 5mm. Si usa un inserto per poterlo "piantare" a forza (leggeri colpi col martello) in modo che lo spigolo vivo della esalobata si "aggrappi" ai vertici del (ex) esagono.
Se ancora non si risolve, si passa ai modi distruttivi: foratura e maschio inverso.
Il fegato di @GIUIO10 ormai è maggiorenne ed è andato a vivere da solo... o_O:D:p
 

arrigo

Ebiker velocibus
2 Marzo 2020
373
195
43
73
Lecco
Visita Sito
Bici
Olympia ex 900 sport
Se non hai problemi tieni il vecchio firmware... Con i nuovi hanno tolto l'ora e con l'ultimo anche la% batteria... Due grandi mancanze secondo me...
Un aggiornamento l’ho già fatto perché il contakm si fermava a 9999, e non ho più l’ora, n. cariche batteria e la percentuale residua ora è “ballerina” ma ormai ci ho fatto l’occhio e riesco a gestirla. Se con l’ultimo mi toglie la % e mi mette le barrette ci rinuncio.
Certo che di regola si aggiorna per migliorare, Oli invece il contrario
Meno male che come motore va che è una meraviglia (mi tocco i…..)
 
  • Like
  • Haha
Reactions: Guaido17 and orli68

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.601
6.137
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper

Guaido17

Ebiker ex novello
24 Giugno 2020
44
13
8
Aosta
Visita Sito
Bici
Ex900 sport
Vabbè. Sempre una stima rimane.
Io preferirei 1000 volte un firmware aggiornato piuttosto che una lettura in % risultato di una stima...
Si la % é stata rimossa... Con il vecchio Fw la mia % ballava di pochissimo ed io la preferivo insieme al simbolo della batteria che si svuota man mano... Una cosa che invece mi ha risolto il nuovo Fw é la funzione Walk, prima non aveva praticamente potenza mentre ora va molto meglio... Non so se é un problema comune o se solo io ce l'avevo...